Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

George Burley

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo allenatori di calcio britannici
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio britannici e calciatori scozzesi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
George Burley
NazionalitàScozia (bandiera) Scozia
Altezza178cm
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera1994 - giocatore
2012 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1973-1985  Ipswich Town394 (6)
1985-1988  Sunderland54 (0)
1988-1989  Gillingham46 (2)
1989-1991  Motherwell54 (0)
1991-1993  Ayr Utd67 (0)
1993  Falkirk1 (0)
1993-1994  Motherwell5 (0)
1994  Colchester Utd7 (0)
Nazionale
1979-1982Scozia (bandiera)Scozia11 (0)
Carriera da allenatore
1991-1993  Ayr Utd
1994  Colchester Utd
1994-2002  Ipswich Town
2003-2005  Derby County
2005  Hearts
2005-2008  Southampton
2008-2009Scozia (bandiera)Scozia
2010-2011  Crystal Palace
2012  Apollōn Limassol
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

George Elder Burley (Cumnock,3 giugno1956) è unallenatore di calcio ed excalciatorescozzese, di ruoloterzino.

Il 24 gennaio2008 diventa allenatore dellanazionale scozzese. Nel girone di qualificazione ai mondiali2010 la Scozia non va oltre il terzo posto dietro a Olanda e Norvegia, e viene eliminata. Due mesi dopo la sconfitta decisiva con l'Olanda (1-0 aGlasgow) e due giorni dopo il 3-0 incassato dal Galles in amichevole, il 16 novembre2009 lafederazione scozzese ha annunciato il licenziamento di Burley dal suo incarico di CT[1].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Ipswich Town:1977-1978
Sunderland: 1987-1988
Motherwell: 1990-1991

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Ipswich Town:1980-81

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Salta La Panchina Della Scozia, Licenziato George Burley[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale scozzese ·Coppa del Mondo FIFA 1982
1 Rough · 2 McGrain · 3 Gray · 4 Souness · 5 Hansen · 6 Miller · 7 Strachan · 8 Dalglish · 9 Brazil · 10 Wark · 11 Robertson · 12 Wood · 13 McLeish · 14 Narey · 15 Jordan · 16 Hartford · 17 Evans · 18 Archibald · 19 Sturrock · 20 Provan · 21 Burley · 22 Leighton · CT: SteinScozia (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale scozzese di calcio - Cronologia
Commissione Tecnica Federale (1872-1954) ·Beattie (1954) ·Commissione Tecnica Federale (1954-1958) ·Walker (1958) ·Busby (1958) ·Beattie (1958-1960) ·McColl (1960-1965) ·Stein (1965-1966) ·Prentice (1966) ·McDonald (1966-1967) ·B. Brown (1967-1971) ·Docherty (1971-1972) ·Ormond (1972-1977) ·MacLeod (1977-1978) ·Stein (1978-1985) ·Ferguson (1985-1986) ·Roxburgh (1986-1993) ·C. Brown (1993-2002) ·Vogts (2002-2004) ·Burns (2004) ·Smith (2004-2007) ·McLeish (2007) ·Burley (2008-2009) ·Levein (2009-2012) ·Stark (2012-2013) ·Strachan (2013-2017) ·Mackay (2017-2018) ·McLeish (2018-2019) ·Clarke (2019-in carica)Scozia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=George_Burley&oldid=142821890"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp