Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Georg-Hans Reinhardt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Georg-Hans Reinhardt
Georg-Hans Reinhardt durante l'Operazione Barbarossa
NascitaBautzen, 1º marzo 1887
MorteTegernsee, 23 novembre 1963
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera)Impero tedesco
Germania (bandiera)Repubblica di Weimar
Germania (bandiera)Germania nazista
Forza armataDeutsches Heer
Reichswehr
Wehrmacht
ArmaHeer
CorpoPanzertruppen
Anni di servizio1907-1945
GradoGeneraloberst
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna di Polonia
Campagna di Francia
Invasione della Jugoslavia
Operazione Barbarossa
Operazione Bagration
Offensiva Vilnius-Kaunas
Operazione Doppelkopf
Operazione Gumbinnen
Offensiva del Baltico
Offensiva della Prussia orientale (1945)
BattaglieFall Gelb
Battaglia della Mosa
Fall Rot
Battaglia di Reiseniaj
Assedio di Leningrado
Battaglia di Mosca
Battaglia di Vicebsk
Comandante di4. Panzer-Division
XXXXI. Panzerkorps
3. Panzerarmee
Heeresgruppe Mitte
DecorazioniCroce di Cavaliere della Croce di Ferro con Foglie di quercia e Spade
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Georg-Hans Reinhardt (Bautzen,1º marzo1887Tegernsee,23 novembre1963) è stato ungeneraletedesco durante laseconda guerra mondiale.

Ufficiale esperto e preparato dellaPanzerwaffe (la nuovaarma corazzata tedesca), insieme adHeinz Guderian,Hermann Hoth edErich Höppner, Reinhardt fu tra le personalità più importanti e capaci dellaWehrmacht, in servizio attivo (al comando di reparti corazzati) per la maggior parte della guerra.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Guerra Lampo in Polonia e all'Ovest

[modifica |modifica wikitesto]

Georg-Hans Reinhardt nacque aBautzen, inSassonia, e partecipò allaprima guerra mondiale in un reparto difanteria; dopo la sconfitta dellaGermania rimase nellaReichswehr ottenendo nel 1934 il grado dicolonnello.

Allo scoppio dellaseconda guerra mondiale, con il grado digeneralmajor, Reinhardt era al comando della4. Panzer-Division, incarico che mantenne fino al 5 febbraio 1940, con cui partecipò con un ruolo di grande rilievo, allacampagna di Polonia. La sua divisione corazzata effettuò lo sfondamento più rapido e profondo tra tutti i reparti corazzati tedeschi fin dai primi giorni e marciò audacemente suVarsavia, raggiunta già il 6 settembre. Contrattaccata, la 4. Panzer-Division subì perdite e non poté conquistare di sorpresa la capitale polacca, ma Reinhardt diede una prima brillante dimostrazione delle tattiche rivoluzionarie dellaGuerra lampo e venne molto elogiato dall'Alto comando. Dopo la fine della campagna, venne quindi promossogeneralleutnant e fu insignito dellaCroce di Cavaliere della Croce di Ferro.

Durante lacampagna di Francia comandò il XLI Corpo d'Armata motorizzato, guidando i suoi carri attraverso laforesta delle Ardenne fino al canale dellaManica e, grazie a questo successo, fu promossogeneral der Panzertruppen il 1º giugno 1940. Dopo la resa dellaFrancia il suo Corpo d'Armata avrebbe dovuto prendere parte all'Operazione Seelöwe, l'invasione dell'Inghilterra, essendo designato come prima forza di sbarco ma la sconfitta dellaGermania nellabattaglia d'Inghilterra indusseHitler a rinunciare all'invasione.

Operazione Barbarossa

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 giugno 1941, all'inizio dell'Operazione Barbarossa, il XLI Corpo d'Armata motorizzato fu inquadrato nelIV Gruppo Corazzato, comandato dal generale Erich Hoepner, sul fronte nord nel settore delGruppo d'armate Nord, comandato dalfeldmarescialloWilhelm Ritter von Leeb. Dopo qualche difficoltà iniziale causata dai violenti contrattacchi delle riserve meccanizzate sovietiche che vennero respinti dai panzer di Reinhardt dopo un'aspra lotta (battaglia di Reisenjai), il XLI Corpo motorizzato riuscì il 14 luglio a catturare intatti i due ponti sul fiume Luga, consolidandovi solide teste di ponte, ed aprendo la strada versoLeningrado. Nel momento in cui l'attacco stava per essere sferrato, Reinhardt ricevette ordine di fermarsi dall'Oberkommando des Heeres (OKH),[1] obbedendo alla direttiva delFührer che richiedeva di tenere la città sotto assedio senza cercare di conquistarla con un attacco diretto.

Durante labattaglia di Mosca Reinhardt sostituì il 5 ottobre il generaleHermann Hoth al comando della 3ª armata corazzata e, nonostante i successi ottenuti aVjaz'ma eKalinin, l'attacco allacapitale fallì a causa del freddo, del fango e del fortecontrattacco sovietico e la grande unità corazzata fu costretta a mettersi in posizione difensiva evitando tuttavia lo sfondamento del fronte, ed in forza di questa azione il generale guadagnò lefronde di quercia in aggiunta alla sua croce di ferro.

Guerra sul fronte orientale

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1942 egli rimase nel settore traVicebsk eSmolensk, arginando in quel periodo gli attacchi sovietici fino al giugno del 1944, quando la pressione dell'offensiva frantumò il Gruppo d'armate Centro.

Reinhardt rimase sul fronte orientale ed il 16 agosto dello stesso anno fu nominato comandante del Gruppo d'armate Centro ma le forze tedesche erano ormai in rotta e l'avanzata sovietica inarrestabile, egli comandò la ritirata in Polonia e nellaPrussia Orientale, entrando in contrasto anche con Hitler, ritirandosi dal servizio attivo nel gennaio del 1945.

Dopo la guerra

[modifica |modifica wikitesto]

Nel giugno del 1945 Reinhardt fu arrestato dall'esercito degli Stati Uniti comecriminale di guerra e processato, insieme ad altri 13 ufficiali, da unTribunale militareamericano aNorimberga; fu giudicato colpevole di omicidio e di maltrattamenti nei confronti dei prigionieri di guerra, deportazione e presa in ostaggio di civili nei paesi occupati e condannato a 15 anni di reclusione, venendo tuttavia rilasciato nel 1952. Morì aTegernsee, inBaviera, nel 1963.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere con spade dell'Ordine Reale di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'onore della Grande Guerra - nastrino per uniforme ordinaria
Fibbia 1939 alla croce di ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
Fibbia 1939 alla croce di ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia e Spade - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo per feriti in ferro - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht (25 anni) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce al Merito dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Carell 1963, p. 289

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Generaloberst eAmmiragli generalidelTerzo Reich
Generaloberst dell'HeerAdam ·von Arnim ·Beck ·Blaskowitz ·Dietl ·Dollmann ·von Falkenhorst ·Frießner ·von Fritsch ·Fromm ·Guderian ·Haase ·Halder ·von Hammerstein-Equord ·Harpe ·Heinrici ·Heitz ·Hilpert ·Hoepner ·Hollidt ·Hoth ·Hube ·Jaenecke ·Jodl ·Lindemann ·von Mackensen ·Raus ·Reinhardt ·Rendulic ·Ruoff ·von Salmuth ·Schmidt ·von Schobert ·Strauß ·von Vietinghoff ·Weiss ·Zeitzler
Generaloberst dellaLuftwaffeDeßloch ·Grauert ·Jeschonnek ·Keller ·Korten ·Loerzer ·Löhr ·Rüdel ·Student ·Stumpff ·Udet ·Weise
Ammiragli generali dellaKriegsmarineAlbrecht ·Boehm ·Carls ·von Friedeburg ·Kummetz ·Marschall ·Saalwächter ·Schniewind ·Schultze ·Warzecha ·Witzell
Generaloberst delleWaffen-SSDietrich ·Hausser
Controllo di autoritàVIAF(EN18030058 ·ISNI(EN0000 0000 3048 2726 ·LCCN(ENn87836427 ·GND(DE119363038 ·BNF(FRcb17774381d(data) ·J9U(EN, HE987012940661905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Georg-Hans_Reinhardt&oldid=147617115"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp