Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Geografia della Repubblica Ceca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Repubblica Cecanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

LaRepubblica Ceca presenta un paesaggio abbastanza variegato: laBoemia, nell'ovest del Paese, consiste in un bacino percorso dai fiumiElba eVltava, circondato per la maggior parte da basse montagne come iSudeti, dove si trova anche il punto più alto della nazione, il Sněžka a 1.602m. LaMoravia, che costituisce la parte orientale dellaRepubblica Ceca, è una regione collinosa, percorsa principalmente dal fiumeMorava, ma comprende anche la sorgente dell'Oder. Le acque della Repubblica Ceca, chenon ha sbocco sul mare, scorrono in tre differenti mari: ilMare del Nord, ilMar Baltico e ilMar Nero. La Repubblica Ceca possiede anche 30.000 di zona extraterritoriale, denominataMoldauhafen, situata in mezzo ai porti diAmburgo, che fu concessa allaCecoslovacchia con l'articolo 363 delTrattato di Versailles per permettere al Paese,senza sbocco al mare, di avere un luogo dove poter trasferire le merci di provenienza o di destinazione verso lo Stato. Questo territorio tornerà all'amministrazione dellaGermania nel 2028.

Posizione:Europa centrale, a sud-est dellaGermania

Carta della Repubblica Ceca
Immagine satellitare

Coordinate geografiche:49°45′N 15°30′E49°45′N,15°30′E

Area:
Totale: 78.866 km²
Terra: 77.276 km²
Acque: 1.590 km²

Confini:
Totale: 1.883 km
Paesi confinanti:Austria 362 km,Germania 646 km,Polonia 658 km,Slovacchia 215 km

Coste: 0 km (senza sbocco al mare)

Clima: Continentale temperato; estati calde, inverni freddi e nuvolosi.

Terreno: LaBoemia ad ovest consiste di pianure e colline circondate da basse montagne, laMoravia ad est consiste di una zona collinare.

Altitudini estreme:
Punto più basso:Fiume Elba 115 m
Punto più alto:Sněžka 1.602 m

Risorse naturali:carbone,grafite,legname

Uso delle terre:
Terre arabili: 41%
Raccolti permanenti: 2%
Pascoli permanenti: 11%
Foreste: 34%
Altro: 12% (1993)

Terre irrigate: 240 km² (1993)

Disastri naturali:Inondazioni

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Geografia degli Stati dell'Europa
Albania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Austria ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Città del Vaticano ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Principato di Monaco ·Regno Unito ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·UngheriaEuropa
  Portale Repubblica Ceca: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Repubblica Ceca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Geografia_della_Repubblica_Ceca&oldid=142991112"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp