Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Genyodectes serus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daGenyodectes)
Genyodectes
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
InfraordineCeratosauria
SuperfamigliaAbelisauroidea
FamigliaCeratosauridae?
GenereGenyodectes
SpecieG. serus
Nomenclatura binomiale
Genyodectes serus
Woodward,1901

Per molto tempo i resti di questodinosauro sono stati ritenuti essere di dubbia identità. Sostanzialmente il ritrovamento, avvenuto nel1901 inArgentina, consisteva nella parte anteriore delle fauci (mascella e mandibola) con tanto di denti, ma l'orizzonte stratigrafico non era conosciuto, e si presumeva che i resti risalissero alCretaceo Superiore.

Una storia tassonomica molto difficile

[modifica |modifica wikitesto]

Le zanne ricurve, seghettate e parzialmente compresse lateralmente avevano fatto in modo che ilgeniodecte (Genyodectes serus), in mancanza di altri resti, venisse classificato tra iteropoditirannosauridi. La successiva scoperta, avvenuta negli anni '80, di un intero gruppo di dinosauri carnivori dalle caratteristiche particolari, noti comeabelisauridi, vissuti nel Cretaceo inSudamerica, ha permesso di classificare questo teropode in modo corretto, ma spesso è stato confuso conAbelisaurus. Le zanne dei due animali, però, sono piuttosto differenti. È stato poi anche possibile determinare che i resti diGenyodectes provengono dalla parte iniziale del Cretaceo superiore, mentre quelli diAbelisaurus sono delMaastrichtiano (parte finale del periodo).

Vi sono dei punti in comune fra i geniodecte e iceratosauri, ma non sempre evidenti a causa della scarsezza dei reperti[1]. Per esempio, ilCeratosaurus si distingue per il prominente corno sul muso, ma non vi sono teschi completi di geniodecte e quindi non è possibile dire se avessero un corno oppure no, con la conseguente difficoltà nel decidere se il corno era una caratteristicaapomorfa del gruppo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Rauhut, O.W.M.,Provenance and anatomy of Genyodectes serus, a large-toothed ceratosaur (Dinosauria: Theropoda) from Patagonia, inJournal of Vertebrate Paleontology, vol. 24, n. 4, 2004, pp. 894-902.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genyodectes_serus&oldid=145976782"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp