Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Genoa Open Challenger

Coordinate:44°23′51″N 8°57′44.64″E44°23′51″N,8°57′44.64″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Genoa Aon Open Challenger
Altri nomiAON Open Challenger,
Memorial Giorgio Messina
Sport
CategoriaATP Challenger Tour
FederazioneAssociation of Tennis Professionals (ATP)
PaeseItalia (bandiera) Italia
LuogoGenova
ImpiantoValletta Cambiaso, Stadio Beppe Croce
SuperficieTerra rossa
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare maschile e doppio maschile
Partecipanti32S/24Q/16D
Sito InternetChallengerGenova.com
Storia
Fondazione2003
Numero edizioni21(2025)
DetentoreItalia (bandiera)Luciano Darderi
DetentoriPaesi Bassi (bandiera)Mick Veldheer
Polonia (bandiera)Szymon Walków
Record vittorieItalia (bandiera)Fabio Fognini(2, singolare)
Italia (bandiera)Lorenzo Sonego
Italia (bandiera)Daniele Bracciali(4, doppio)
Ultima edizioneGenoa Open Challenger 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlGenoa Open Challenger, noto comeAON Open Challenger - Memorial Giorgio Messina, è un torneo ditennis professionistico maschile che si tiene dal 2003 annualmente aGenova, inItalia, nel mese di settembre. L'evento fa parte dell'ATP Challenger Tour, è giocato sui campi in terra rossa all'aperto di Valletta Cambiaso nel quartiere diAlbaro.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Inaugurato nel 2003, segna il ritorno del grande tennis a Genova dopo l'ultima edizione dell'ATP di Genova disputata nel 1993. Il torneo è cresciuto di anno in anno in quanto a montepremi e livello tecnico dei giocatori.

Per l'edizione del2009, la prima con un montepremi di 85 mila dollari +H, il torneo prende il nome sponsorizzatoAON Open Challenger Memorial Giorgio Messina e viene vinto daAlberto Martín che supera in finaleCarlos Berlocq, autore di una straordinaria cavalcata partendo dalle qualificazioni.

L'edizione del2016 ha un montepremi 106 mila dollari e circa 24 mila spettatori e vede scendere in campo giocatori di altissimo livello, tra i quali gli ex top 10Tommy Robredo eNicolás Almagro e il vincitoreJerzy Janowicz, ex numero 14 al mondo e semifinalista alTorneo di Wimbledon 2013.

Nel2017 gli organizzatori daranno unawild card al giovane talentoStefanos Tsitsipas che vincerà il torneo battendo in finaleGuillermo García López. Il successo rappresenta un trampolino di lancio per la carriera del tennista greco, che guadagna 41 posizioni nel ranking mondiale, sale alla 120ª e sei settimane dopo entra per la prima volta nella top 100 mondiale.

Nel2018Lorenzo Sonego è il vincitore della sedicesima edizione e ripete il successo nel2019 battendo in finale in tre setAlejandro Davidovich Fokina.

La direzione del torneo è successivamente affidata a Sergio Palmieri, nome illustre del tennis internazionale, direttore organizzativo dellaFederazione Italiana Tennis (FIT), direttore degli Internazionali d’Italia e coordinatore del settore tecnico della FIT con l'incarico di organizzare tutti gli incontri diCoppa Davis eFed Cup disputati in Italia. Nel corso degli anni, il torneo ha superato il tetto delle 25 mila presenze nell’arco della settimana.

Nel 2020 e nel 2021 il torneo non si disputa a causa delle restrizioni per lapandemia di COVID-19.

Dopo la pausa per la pandemia, una nuova edizione del torneo viene organizzata a settembre 2022, in concomitanza con ilSalone nautico di Genova.[1]

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCampioneFinalistaRisultato
2025Italia (bandiera)Luciano DarderiItalia (bandiera)Andrea Pellegrino6–1, 6–3
2024Italia (bandiera)Francesco PassaroSpagna (bandiera)Jaume Munar7–5, 6–3
2023Brasile (bandiera)Thiago Seyboth WildItalia (bandiera)Fabio Fognini6–2, 7–6(3)
2022Brasile (bandiera)Thiago MonteiroItalia (bandiera)Andrea Pellegrino6–1, 7–6(2)
2021-
2020
Non disputato a causa dellapandemia di COVID-19
2019Italia (bandiera)Lorenzo Sonego (2)Spagna (bandiera)Alejandro Davidovich Fokina6–2, 4–6, 7–6(6)
2018Italia (bandiera)Lorenzo Sonego (1)Germania (bandiera)Dustin Brown6–2, 6–1
2017Grecia (bandiera)Stefanos TsitsipasSpagna (bandiera)Guillermo García López7–5, 7–6(2)
2016Polonia (bandiera)Jerzy JanowiczSpagna (bandiera)Nicolás Almagro7–6(5), 6–4
2015Spagna (bandiera)Nicolás AlmagroItalia (bandiera)Marco Cecchinato6(1)–7, 6–1, 6–4
2014Spagna (bandiera)Albert Ramos ViñolasCroazia (bandiera)Mate Delić6–1, 7–5
2013Germania (bandiera)Dustin BrownItalia (bandiera)Filippo Volandri7–6(5), 6–3
2012Spagna (bandiera)Albert MontañésSpagna (bandiera)Tommy Robredo6–4, 6–1
2011Slovacchia (bandiera)Martin KližanArgentina (bandiera)Leonardo Mayer6–3, 6–1
2010Italia (bandiera)Fabio Fognini (2)Italia (bandiera)Potito Starace6–4, 6–1
2009Spagna (bandiera)Alberto MartínArgentina (bandiera)Carlos Berlocq6–3, 6–3
2008Italia (bandiera)Fabio Fognini (1)Italia (bandiera)Gianluca Naso6–4, 6–3
2007Italia (bandiera)Flavio CipollaItalia (bandiera)Gianluca Naso6–2, 6(4)–7, 7–5
2006Spagna (bandiera)Gorka FraileItalia (bandiera)Potito Starace6–4, 3–6, 6–4
2005Italia (bandiera)Potito StaraceItalia (bandiera)Flavio Cipolla6–3, 7–6(3)
2004Costa Rica (bandiera)Juan Antonio MarínArgentina (bandiera)Edgardo Massa7–5, 6–4
2003Spagna (bandiera)Óscar HernándezItalia (bandiera)Vincenzo Santopadre6–2, 6–2

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCampioniFinalistiRisultato
2025Paesi Bassi (bandiera)Mick Veldheer
Polonia (bandiera)Szymon Walków
Italia (bandiera)Gianluca Cadenasso
Italia (bandiera)Lorenzo Carboni
3–6, 6–4, [10–7]
2024Libano (bandiera)Benjamin Hassan
Spagna (bandiera)David Vega Hernández
Monaco (bandiera)Romain Arneodo
Francia (bandiera)Théo Arribagé
6–4, 7–5
2023Italia (bandiera)Giovanni Oradini
Italia (bandiera)Lorenzo Rottoli
Serbia (bandiera)Ivan Sabanov
Serbia (bandiera)Matej Sabanov
6–4, 6–3
2022Giamaica (bandiera)Dustin Brown (2)
Italia (bandiera)Andrea Vavassori
Rep. Ceca (bandiera)Roman Jebavý
Rep. Ceca (bandiera)Adam Pavlásek
6–2, 6–2
2021-
2020
Non disputato a causa dellapandemia di COVID-19
2019Uruguay (bandiera)Ariel Behar
Ecuador (bandiera)Gonzalo Escobar
Argentina (bandiera)Guido Andreozzi
Argentina (bandiera)Andrés Molteni
3–6, 6–4, [10–3]
2018Germania (bandiera)Kevin Krawietz
Germania (bandiera)Andreas Mies
Slovenia (bandiera)Martin Kližan
Uruguay (bandiera)Ariel Behar
6–2, 3–6, [10–2]
2017Germania (bandiera)Tim Pütz
Germania (bandiera)Jan-Lennard Struff
Argentina (bandiera)Guido Andreozzi
Uruguay (bandiera)Ariel Behar
7–6(5), 7–6(8)
2016Cile (bandiera)Julio Peralta
Argentina (bandiera)Horacio Zeballos (3)
Bielorussia (bandiera)Aljaksandr Bury
Bielorussia (bandiera)Andrėj Vasileŭski
6–4, 6–3
2015Argentina (bandiera)Guillermo Durán
Argentina (bandiera)Horacio Zeballos (2)
Italia (bandiera)Andrea Arnaboldi
Italia (bandiera)Alessandro Giannessi
7–5, 6–4
2014Italia (bandiera)Daniele Bracciali (4)
Italia (bandiera)Potito Starace
Germania (bandiera)Frank Moser
Germania (bandiera)Alex Satschko
6–3, 6–4
2013Italia (bandiera)Daniele Bracciali (3)
Austria (bandiera)Oliver Marach
Croazia (bandiera)Marin Draganja
Croazia (bandiera)Mate Pavić
6–3, 2–6, [11–9]
2012Germania (bandiera)Andre Begemann (2)
Germania (bandiera)Martin Emmrich
Germania (bandiera)Dominik Meffert
Austria (bandiera)Philipp Oswald
6–3, 6–1
2011Germania (bandiera)Dustin Brown (1)
Argentina (bandiera)Horacio Zeballos (1)
Australia (bandiera)Jordan Kerr
Stati Uniti (bandiera)Travis Parrott
6–2, 7–5
2010Germania (bandiera)Andre Begemann (1)
Germania (bandiera)Martin Emmrich
Stati Uniti (bandiera)Brian Battistone
Svezia (bandiera)Andreas Siljeström
1–6, 7–6(3), [10–7]
2009Italia (bandiera)Daniele Bracciali (2)
Italia (bandiera)Alessandro Motti
Israele (bandiera)Harel Levy
Israele (bandiera)Amir Hadad
6–4, 6–2
2008Italia (bandiera)Gianluca Naso
Italia (bandiera)Walter Trusendi
Italia (bandiera)Stefano Galvani
San Marino (bandiera)Domenico Vicini
6–2, 7–6(2)
2007Italia (bandiera)Daniele Giorgini
Italia (bandiera)Simone Vagnozzi
Italia (bandiera)Simone Bolelli
Italia (bandiera)Flavio Cipolla
6–3, 6–1
2006Italia (bandiera)Adriano Biasella
Argentina (bandiera)Marcelo Charpentier
Regno Unito (bandiera)Jamie Delgado
Regno Unito (bandiera)Jamie Murray
6–4, 4–6, [13–11]
2005Italia (bandiera)Leonardo Azzaro
Argentina (bandiera)Sergio Roitman
Italia (bandiera)Marco Pedrini
Italia (bandiera)Andrea Stoppini
6–1, 6–4
2004Spagna (bandiera)Emilio Benfele Álvarez
Spagna (bandiera)Álex López Morón
Italia (bandiera)Massimo Bertolini
Belgio (bandiera)Tom Vanhoudt
6–3, 6–4
2003Italia (bandiera)Daniele Bracciali (1)
Italia (bandiera)Vincenzo Santopadre
Italia (bandiera) Daniele Giorgini
Italia (bandiera)Potito Starace
6–3, 6–2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Filmato audioEdizione 2022 Genoa Challenger, suYouTube.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Genoa Open Challenger
2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020-2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genoa_Open_Challenger&oldid=146659303"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp