Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gennaro Sasso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento filosofi italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Gennaro Sasso (Roma,25 giugno1928) è unfilosofo estorico della filosofiaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha studiato all'Università di Roma dal 1946 al 1950, anno in cui ha conseguito la laurea discutendo una tesi sul pensiero di Niccolò Machiavelli, avendo come relatoreCarlo Antoni e correlatoreFederico Chabod. Durante gli anni universitari seguì le lezioni diPantaleo Carabellese,Guido De Ruggiero,Luigi Scaravelli,Bruno Nardi,Raffaele Pettazzoni,Natalino Sapegno,Giuseppe Gabetti,Gennaro Perrotta eGaetano De Sanctis.

Borsista nell'anno 1951-52 all'Istituto italiano per gli Studi Storici diBenedetto Croce, con sede aPalazzo Filomarino aNapoli, ha insegnato dal 1962 Storia delle dottrine politiche all'Università di Urbino e successivamente Storia delle dottrine politiche (dal 1966), Storia della filosofia (dal 1968) e Filosofia teoretica (dal 1994) all'Università "La Sapienza" di Roma, di cui è stato nominato professore emerito nel 2005.[1]

Direttore dal 1986 al 2010 dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli fondato nel1946 daBenedetto Croce, dal 1987 al 2020 ha guidato la storica rivista di filosofia, storia e letteratura "La Cultura"[2] (rivista rinata nel 1963, grazie a lui e aGuido Calogero, dopo essere stata soppressa dal fascismo nel 1935).

È presidente della "FondazioneGiovanni Gentile"[3], presidente dell'"Edizione nazionale delle Opere di Benedetto Croce" e socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.

Attività di ricerca

[modifica |modifica wikitesto]

I suoi studi hanno riguardato soprattutto:

Si è inoltre occupato diPlatone,Polibio,Lucrezio,Guicciardini,Shakespeare eThomas Mann.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il pensiero politico di Niccolò Machiavelli, ERI, Torino, 1964.
  • Machiavelli e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1966.
  • Studi su Machiavelli, Napoli, Morano, 1967.
  • Passato e presente nella storia della filosofia, Bari, Laterza, 1967.
  • Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli, Morano, 1975.
  • Il progresso e la morte. Saggi su Lucrezio, Bologna, Il Mulino, 1978.
  • L'illusione della dialettica. Profilo di Carlo Antoni, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1982.
  • Per Francesco Guicciardini. Quattro studi,Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma, 1984.
  • Essere e negazione, Napoli, Morano, 1987.
  • Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 4 voll., Milano-Napoli, Ricciardi, 1987-97. [Nel IV vol. è stato raccolto il libro:In margine al V centenario di Machiavelli. Filologia, erudizione, filosofia, Guida, Napoli, 1972].
  • Tramonto di un mito. L'idea di "progresso" fra Otto e Novecento, 2ª ed. ampliata, Bologna, Il Mulino, 1988 [1ª ed. 1984].
  • L'essere e le differenze. Sul "Sofista" di Platone, Bologna, Il Mulino, 1991.
  • Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La Cultura" (1882-1935), Il Mulino, 1992.
  • Niccolò Machiavelli, 2 voll., Bologna, Il Mulino, 1993. Comprende:
    1. Il pensiero politico, 3ª ed. ampliata [1ª ed. Napoli, IISS, 1958; 2ª ed. ampliata Bologna, Il Mulino, 1980 -Premio Viareggio 1981 di Saggistica[4]].
    2. La storiografia.
  • La fedeltà e l'esperimento, F. Scarpelli, F.S. Trincia e M. Visentin interrogano Gennaro Sasso, Bologna, Il Mulino, 1993.
  • Filosofia e idealismo, 6 voll., Napoli, Bibliopolis, 1994-2012. Comprende:
  1. Benedetto Croce, 1994.ISBN 88-7088-368-X.
  2. Giovanni Gentile, 1995.ISBN 88-7088-342-6.
  3. De Ruggiero, Calogero, Scaravelli, 1997.ISBN 88-7088-338-8.
  4. Paralipomeni, 2000.ISBN 88-7088-375-2.
  5. Secondi paralipomeni, 2007.ISBN 978-88-7088-513-2.
  6. Ultimi paralipomeni, 2012.ISBN 978-88-7088-614-6. [Il "Congedo" è stato separatamente pubblicato con il titolo:La voce dei ricordi, Napoli, Bibliopolis, 2012].
  • Tempo, evento, divenire, Bologna, Il Mulino, 1996.
  • La potenza e l'atto. Due saggi su Giovanni Gentile, Firenze, La Nuova Italia, 1998.
  • Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna, Il Mulino, 1998.
  • La verità, l'opinione, Bologna, Il Mulino, 1999.
  • Ernesto De Martino fra religione e filosofia, Napoli, Bibliopolis, 2001.
  • Il guardiano della storiografia. Profilo di Federico Chabod e altri saggi, 2ª ed. ampliata, Bologna, Il Mulino, 2002 [1ª ed. Napoli, Guida, 1985; 1ª ed. delProfilo di Federico Chabod: Bari, Laterza, 1961].
  • Dante. L'imperatore e Aristotele, Roma,Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2002.
  • Fondamento e giudizio. Un duplice tramonto?, Napoli, Bibliopolis, 2003.
  • Il principio, le cose, Torino, Aragno, 2004.
  • Delio Cantimori. Filosofia e storiografia, Pisa, Edizioni della Scuola Normale Superiore, 2005.ISBN 8876421610.
  • Dante, Guido e Francesca, Roma,Viella, 2008.ISBN 9788883343209.
  • Le autobiografie di Dante, Napoli, Bibliopolis, 2008.ISBN 9788870885590.
  • Discorsi di Palazzo Filomarino, raccolti da M. Herling, premessa di N. Irti, Napoli, IISS, 2008.
  • Il logo, la morte, Napoli, Bibliopolis, 2010.ISBN 9788870886016.
  • Ulisse e il desiderio. Il canto XXVI dell'Inferno, Roma, Viella, 2011.ISBN 9788883344633.
  • Storiografia e decadenza, Roma, Viella, 2012.
  • I corrotti e gli inetti. Conversazioni su Machiavelli, conA. Gnoli, Milano, Bompiani, 2013.
  • Allegoria e simbolo, Torino, Aragno, 2014.
  • La lingua, la Bibbia, la storia. Su "De vulgari eloquentia" I, Roma, Viella, 2015.
  • Su Machiavelli. Ultimi scritti, Roma, Carocci, 2015.
  • Croce. Storia d'Italia e Storia d'Europa, Napoli, Bibliopolis, 2017 [raccolto in questo volume:La 'Storia d'Italia' di Benedetto Croce. Cinquant'anni dopo, Napoli, Bibliopolis, 1979].
  • "Forti cose a pensar mettere in versi". Studi su Dante, Torino, Aragno, 2018.
  • Purgatorio e Antipurgatorio. Un'indagine dantesca, Roma, Viella, 2019.
  • Croce e le letterature e altri saggi, Napoli, Bibliopolis, 2019.
  • Biografia e storia. Saggi e variazioni, Roma, Viella, 2020.
  • "Forti cose a pensar mettere in versi". Studi su Dante 2, Torino, Aragno, 2020.
  • Idealismo e filosofia, Bologna, Il Mulino, 2020.
  • Per invigilare me stesso. I Taccuini di lavoro di Benedetto Croce, 2ª ed. ampliata, Napoli, Bibliopolis, 2022 [1ª ed. Bologna, Il Mulino, 1989].
  • Fra gli invidiosi. Nuovi saggi su Dante, Roma, Viella, 2023.
  • Dante. Realtà e allegoria, Napoli, Bibliopolis, 2023.
  • Minimi ricordi. Storici, filosofi, amici, Roma, Viella, 2024.
  • Essere, storia, Napoli, Bibliopolis, 2024.
  • Adolfo Omodeo fra attualismo e storicismo, Pisa, Edizioni della Scuola Normale Superiore, 2025.

Curatele

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antologia degli scritti politici di Emanuele Kant, a c. di G. Sasso, il Mulino, Bologna 1961.
  • N. Machiavelli,Il Principe e altri scritti, intr. e comm. di G. Sasso, La Nuova Italia, Firenze 1963.
  • N. Machiavelli,La Mandragola, intr. e note di G. Sasso, Rizzoli, Milano 1980.
  • Guido Calogero a Pisa fra la Sapienza e la Normale, a c. diC. Cesa e G. Sasso, il Mulino, Bologna 1997.
  • F. Chabod - A. Momigliano,Un carteggio del 1959, a c. e con intr. di G. Sasso, post. di R. Di Donato, il Mulino-IISS, Napoli 2002.
  • Enciclopedia machiavelliana, a c. di G. Sasso, 3 voll., Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2014.

Traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Niccolò Machiavelli. Storia del suo pensiero politico, Istituto italiano per gli studi storici, Napoli 1958:
    • [trad. tedesca, rivista dall'autore]Niccolò Machiavelli. Geschichte seines politischen Denkens, Üb. von W. Klesse u. S. Burger, Kohlhammer, Stuttgart 1965.
    • [trad. giapponese] Sobunsha, Tokyo 1983.
  • Croce e la storia (1983), inFilosofia e idealismo, I. Benedetto Croce, Bibliopolis, Napoli 1994, pp. 199-216:
    • [trad. ungherese]Croce és a történelem, "Filozófiai figyelő", 7 (1985), pp. 91-103.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Antonio Gnoli,Gennaro Sasso, inla Repubblica, 10 marzo 2013, p. 52.
  2. ^il Mulino - Riviste - La Cultura, sumulino.it.URL consultato il 18 gennaio 2016.
  3. ^Fondazione Gentile | Dipartimento di Filosofia | Sapienza - Università di RomaArchiviato il 10 novembre 2013 inInternet Archive.
  4. ^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 9 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Croce in un recente libro di Gennaro Sasso. Dibattito, Il Cannocchiale, 1-2/1978, pp. 93-132 [interventi di: G. Arnaldi, G. Calabrò, A. Jannazzo, G, Sasso, V. Stella, F. Valentini, M. Visentin].
  • Girolamo Arnaldi,Gennaro Sasso. Uno specialista di più specialità, in Id.,Conoscenza storica e mestiere di storico, il Mulino, IISS-Napoli 2010, pp. 593-606.
  • A. Bellocci,Verità e doxa: la questione dello "sguardo" e della "relazione" ne Il logo, la mortedi Gennaro Sasso, www.filosofia-italiana.net, ottobre 2014[1].
  • A. Bellocci,Laicismo della verità, della doxae tolleranza in Gennaro Sasso, Leussein, 3/2014, pp. 87-91.
  • A. Bellocci,L'impossibilità della differenza e i paradossi dell'identità nel pensiero di Gennaro Sasso, Archivio di filosofia, LXXXIV, 3/2016, pp. 289-299.
  • A. Bellocci,Il problema della 'non' relazione ne Il principio, le cosedi Gennaro Sasso, Giornale critico della filosofia italiana, XCVI, 3/2017, pp. 611-626.
  • A. Bellocci, La verità, l'opinionedi Gennaro Sasso. Lo ''specchio'' della verità e l'''eterna opinione'' metafisica, Filosofia italiana, XIII, 1/2018, pp. 165-180.
  • A. Bellocci,Logo e domanda. La questione dell''innegabile' nell'Introduzionee Conclusionedi Tempo, evento, diveniredi Gennaro Sasso, in Πάντ’ ὄνομα. Studi in onore di Mauro Visentin, a cura di R. Berutti - M. Cardenas - P. Ciccarelli - N. Parise, Bibliopolis, Napoli 2022, pp. 25-34.
  • R. Berutti,Annotazioni critiche sull'"essere" ovvero sul "non essere essere" del discorso che lo concerne. Il problema dell'ontologia nella riflessione di Gennaro Sasso, Pólemos, IX, 1/2016, pp. 87-105[2].
  • Massimo Cacciari,Note sul Dante di Gennaro Sasso, inGrandi maestri di fronte a Dante. Atti del Seminario dantesco permanente 3 marzo - 2 dicembre 2021, a cura di S. Brambilla - N. D'Acunto - M. Marassi - P.Müller, Vita e Pensiero, Milano 2022, pp. 415-422.
  • M. Capati,Gennaro Sasso, Paragone. Letteratura, XLVII, 3-4/1996, pp. 3-28.
  • M. Cardenas,L'autonoema. Il giudizio tra attualismo e neoeleatismo, Filosofia italiana, XIII, 1/2018, pp. 93-104.
  • Claudio Cesa,Gennaro Sasso interprete di Gentile, Archivio di storia della cultura, XVII, 2004, pp. 249-262.
  • A. De Vicentiis,Storiografia e pensiero politico nelle "Istorie fiorentine" di Machiavelli: l'interpretazione di Gennaro Sasso, Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, n. 99, 1994, pp. 405-21.
  • F. Fronterotta,L'essere e le differenze. In margine a un libro di G. Sasso sul Sofistadi Platone, Novecento, 5-6, 1992, pp. 69-78.
  • M. Herling - M. Reale (a cura di),Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, Bibliopolis, Napoli 1999.
  • Giorgio Inglese,Machiavelli: una storia del suo pensiero politico, Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, n. 91, 1984, pp. 453-466.
  • Giorgio Inglese,Gennaro Sasso, inEnciclopedia machiavelliana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 2014.
  • S. Maschietti,Gennaro Sasso, inEnciclopedia filosofica (a cura del Centro Studi Filosofici di Gallarate), Milano 20063, vol. 10, pp. 10082-83.
  • S. Maschietti,Dire l'incontrovertibile. Intorno all'analisi filosofica di Gennaro Sasso, Giornale di filosofia, marzo 2007 (PDF), sugiornaledifilosofia.net.
  • F. Mignini,Essere e negazione. Per un recente volume di Gennaro Sasso, Giornale critico della filosofia italiana, LXVIII, 2/1989, pp. 248-57.
  • Marcello Mustè, "Crisi" e "critica" dello storicismo. Filosofia e storiografia nel pensiero di Gennaro Sasso, Novecento, 1, 1991, pp. 1–50.
  • Marcello Mustè,Filosofia e storia della filosofia nella riflessione di Gennaro Sasso, Filosofia italiana, XIII, 2/2018, pp. 59-73.
  • N. Parise,Sulla relazione. Gennaro Sasso critico della metafisica, Luigi Passerino Editore, Gaeta 2016.
  • N. Parise,Figure della scissione. A proposito di Allegoria e simbolodi Gennaro Sasso, www.filosofia.it, 2016[3]
  • N. Parise,Gennaro Sasso e l'aporia del nulla, Filosofia italiana, XIII, 1/2018, pp. 137-150.
  • N. Parise,Considerazioni su Croce e le letterature e altri saggidi Gennaro Sasso, Giornale critico della filosofia italiana, XCIX, 2020, pp. 350-368.
  • N. Parise,Il medio infranto. Gennaro Sasso critico dello schematismo trascendentale, in Πάντ’ ὄνομα. Studi in onore di Mauro Visentin, a cura di R. Berutti - M. Cardenas - P. Ciccarelli - N. Parise, Bibliopolis, Napoli 2022, pp. 227-236.
  • G. Perazzoli,Il concetto di laicità e la filosofia, in G. Perazzoli - G. Miligi (a cura di),Laicità e filosofia, Mimesis, Milano-Udine 2010, pp. 9-30.
  • S. Pietroforte,Problema del nulla e principio di non contraddizione. Intorno a "Essere e negazione" di Gennaro Sasso, Novecento, 2, 1991, pp. 41-62.
  • J. Salina,La rinascita dell'idealismo. Spaventa, Croce e Gentile tra ieri e oggi, Carocci, Roma, 2018.
  • J. Salina,Neoparmenidismo e teorie della verità, Filosofia italiana, XIII, 1/2018, pp. 79-91.
  • F. Scarpelli (a cura di),Nulla, anamnesi, riflessività. Intervista a Gennaro Sasso su alcuni temi del libro Essere e negazione(raccolta da F. Scarpelli, F.S. Trincia, M. Visentin), Il Cannocchiale, 1/3-1988, pp. 361-94.
  • F. Tessitore,Gennaro Sasso interprete di Croce, in Id.,La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce, il Mulino, IISS-Napoli 2012, pp. 641-649.
  • F. Vander,Critica della filosofia italiana contemporanea. Dialettica e ontologia: i termini di una contrapposizione, Marietti, Genova-Milano 2007.
  • M. Visentin,Tempo e giudizio. Spunti da un recente "Profilo di Carlo Antoni", La Cultura, XX, 1982, pp. 390-414.
  • M. Visentin,Sull'identità e sull'essenza del laicismo italiano. A proposito del volume di Gennaro Sasso "Le due Italie di Giovanni Gentile", Giornale critico della filosofia italiana, LXXVIII, 1999, pp. 275-91.
  • M. Visentin,Il neoparmenidismo italiano. Considerazioni intorno al volume di G. Sasso: 'La verità, l'opinione', in Id.,Il neoparmenidismo italiano. II. Dal neoidealismo al neoparmenidismo, Bibliopolis, Napoli 2010, pp. 429-481.
  • M. Visentin,Aletheia e doxa oltre Parmenide, in Id.,Onto-Logica. Scritti sull'essere e il senso della verità, Bibliopolis, Napoli 2015, pp. 399-405.
  • M. Zanetti,Critiche al divenire. Tra Sasso e Severino, Filosofia italiana, XIII, 1/2018, pp. 105-119.
  • N. Zippel,Le aporie dell'antimetafisica. Note critiche sul pensiero di Gennaro Sasso, Filosofia italiana, XVIII, 2/2023, pp. 83-101.
  • S. Zurletti,Lo specchio di Perseo, Chaos/Kosmos - Libri ed eventi, n. 13, 2013, pp. 316-24:http://193.205.139.95/ojs/index.php/babelonline/search/authors/view?firstName=Sara&middleName=&lastName=Zurletti&affiliation=&country=[collegamento interrotto].

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la saggistica
1950-1975Massimo Mila (1950) •Ruggero Zangrandi eMarcello Venturoli (1951) •Roberto Battaglia (1953) •Giuseppe Giarrizzo (1954) •Eugenio Garin eGiuseppe Ravegnani (1955) •Nino Valeri eGiancarlo Vigorelli (1956) •Marcello Venturoli,Dino Del Bo eDanilo Dolci (1957) •Ernesto de Martino (1958) •Giorgio Levi Della Vida (1959) •Carlo Ludovico Ragghianti (1962) •Sergio Solmi (1963) •Manara Valgimigli (1964) •Angelo Maria Ripellino (1965) •Ottiero Ottieri (1966) •Santo Mazzarino (1967) •Giuliano Procacci (1968) •Giovanni Getto (1969) •Pietro Citati (1970) •Nino Valeri (1971) •Lucio Lombardo Radice (1972) •Mario Praz (1973) •Giorgio Amendola (1974) •Gianandrea Gavazzeni (1975)
1976-2000Sergio Solmi (1976) •Cesare Brandi (1977) •Ludovico Zorzi (1978) •Giuseppe Boffa (1979) •Elvio Fachinelli (1980) •Gennaro Sasso (1981) •Luigi Lombardi Satriani eMariano Meligrana (1982) •Gianfranco Folena (1983) •Bruno Gentili (1984) •Rosellina Balbi (1985) •Giorgio Candeloro (1986) •Nino Pirrotta (1987) •Gianfranco Contini (1988) •Carlo Dionisotti (1989) •Maurizio Calvesi (1990) •Grazia Livi (1991) •Paolo Rossi Monti (1992) •Antonio Gambino (1993) •Chiara Frugoni (1994) •Serena Vitale (1995) •Giovanni Pozzi (1996) •Corrado Stajano (1997) •Carlo Ginzburg (1998) •Alessandro Portelli (1999) •Mimmo Franzinelli (2000)
2001-oggiGiorgio Pestelli (2001) •Alfonso Berardinelli (2002) •Salvatore Settis (2003) •Andrea Tagliapietra (2004) •Alberto Arbasino (2005) •Giovanni Agosti (2006) •Paolo Mauri (2007) •Miguel Gotor (2008) •Adriano Prosperi (2009) •Michele Emmer (2010) •Mario Lavagetto (2011) •Franco Lo Piparo (2012) •Giulio Guidorizzi (2013) •Luciano Mecacci (2014) •Massimo Bucciantini (2015) •Bruno Pischedda (2016) •Giuseppe Montesano (2017) •Guido Melis (2018) •Saverio Ricci (2019) •Giulio Ferroni (2020) •Walter Siti (2021) •Silvia Ronchey (2022) •Francesco Piccolo (2023) •Vincenzo Trione (2024) •Ernesto Galli della Loggia (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN108966448 ·ISNI(EN0000 0001 2147 2013 ·SBNCFIV045413 ·BAV495/123984 ·LCCN(ENn80164442 ·GND(DE119513838 ·BNE(ESXX1134501(data) ·BNF(FRcb12031166h(data) ·J9U(EN, HE987007267545105171 ·NDL(EN, JA00455348
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gennaro_Sasso&oldid=147616880"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp