Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Genetica umana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo genetica
Questa voce sull'argomento genetica è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Una piccola parte delDNA umano

Lagenetica umana èlo studio della successione ereditaria, come accade negliesseri umani. La genetica umana copre una vasta gamma di settori tra cui:Genetica classica,Citogenetica,Genetica molecolare,Biologia molecolare,Genomica,Genetica delle popolazioni,Biologia dello sviluppo,Genetica clinica eConsulenza genetica. Lo studio della genetica umana può essere utile, perché può rispondere a delle domande sulla natura umana, comprendere le potenzialità di sviluppo e per il trattamento dellemalattie genetiche e della genetica della vita umana.

Sequenziamento del genoma umano

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2001 laCelera Genomics (ditta diCraig Venter), grazie a particolari metodi dibiologia e dibioinformatica riesce a campionare ed a pubblicare in anticipo la sequenza completa delgenoma umano che secondo ilProgetto Genoma Umano doveva essere pubblicata del primo decennio dopo ilduemila.In seguito è stato completata e confermata la determinazione della sequenza dibasi azotate delgenoma in molti individui appartenenti a molte razze, ma anche in altre specie come negliscimpanzé, neltopo, nelpollo, nellarana e in moltibatteri evirus, e persino sono state estratte e determinate sequenze anche daifossili dell'uomo di Neanderthal.

Questi sforzi sono stati accelerati grazie a particolari procedure come lareazione a catena della polimerasi, che permette l'amplificazione della quantità diDNA nei campioni, permettendo di eseguire moltissime prove sulla stessa cellula (scoperta diKary Mullis) e accorgimenti biologici ebio-informatici, come quelli sviluppati daCraig Venter della dittaCelera Genomics, entrambe inCalifornia.

La sequenza del DNA umano è stata esaminata e comparata con le sequenze genetiche di altre specie all'Università di California a Santa Cruz, da parte di un'équipe capeggiata daKatherine S. Pollard, che ha potuto identificare e descrivere delle particolari sequenze del genoma (denominateHuman accelerated region), che corrispondono ageni specifici di Homo sapiens dove si è avuta un'acceleratamutazione rispetto alla scimmia e ad altri primati, che costituiscono la parte più importante di quel 1% di differenza nel genoma (10 milioni di basi) che ci differenzia da altri grandiprimati, come ilbonobo, ilmacaco, ilgorilla, lascimmia, ecc.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Genetica
Materiale geneticoNucleotidi ·Basi azotate ·Acidi nucleici(DNA ·RNA) ·Cromosomi ·Genoma
Concetti chiaveGene ·Codice genetico ·Allele ·Locus ·Ereditarietà genetica ·Diversità genetica ·Mutazione genetica ·Variabilità genetica
Campi della geneticaGenetica formale ·Genetica molecolare ·Genetica delle popolazioni ·Genomica ·Genetica umana ·Epigenetica
GenetistiGregor Mendel ·Thomas Hunt Morgan ·Ronald Fisher ·Frederick Griffith ·Erwin Chargaff ·Barbara McClintock ·James Watson ·Francis Crick ·Rosalind Franklin ·Alec Jeffreys
Controllo di autoritàThesaurus BNCF5176 ·LCCN(ENsh85062875 ·GND(DE4072653-8 ·BNE(ESXX527344(data) ·BNF(FRcb11931558d(data) ·J9U(EN, HE987007531203005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genetica_umana&oldid=137965635"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp