Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Genere (tassonomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento tassonomianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Classificazione tassonomica

In posizione variabile:
Clado ·Legione ·Coorte ·Sezione ·Sottosezione

V · D · M

Nellescienze naturali ilgenere (ogenus) è una categoria che raggruppa lespecie aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati infamiglie.

La definizione esatta di genere è complessa e non sempre univoca. In linea di massima, specie diverse appartenenti allo stesso genere hanno una serie di caratteristiche comuni, ma non possono riprodursi. Esistono casi rari di riproduzione tra specie diverse di uno stesso genere (ibridazione), molto spesso con l'intervento umano, ma i figli rimangono infecondi. Per esempio, ilcavallo può incrociarsi con l'asino dando origine almulo o albardotto, ma questi non sono interfecondi, non possono cioè riprodursi. Inoltre, l'incrocio non avviene in natura, ma per opera dell'uomo. La situazione classica presenta però diverse eccezioni, soprattutto nelregnovegetale.

Nellanomenclatura binomiale codificata daLinneo, ogni organismo vivente viene contraddistinto da due termini: il genere, con iniziale maiuscola, e la specie, con iniziale minuscola. Altri termini aggiuntivi, come lasottospecie, sono facoltativi.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genere_(tassonomia)&oldid=147441150"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp