Gendarmerie maritime | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1832 – oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | ![]() |
Tipo | Formazione specializzata |
Ruolo | Guardia costiera Pattugliamento costiero Protezione dei confini marittimi Ricerca e salvataggio in mare Polizia militare |
Soprannome | GMar |
Parte di | |
Ministero della difesa Marine nationale | |
Voci su marine militari presenti su Wikipedia |
LaGendarmerie maritime (initaliano:Gendarmeria marittima) è un componente dellaGendarmerie nationale francese sotto il controllo operativo del capo di stato maggiore dellaMarine nationale. Impiega 1.100 dipendenti e gestisce una trentina di motovedette e motoscafi ad alta velocità distribuiti sulle vie d'acqua litoranee della Francia.[1] Come i loro colleghi di terra, i Gendarmes maritimes sono militari che svolgono operazioni di polizia oltre al loro ruolo primario come servizio di guardia costiera. Svolgono anche compiti di prevosto all'interno dellaMarine nationale.
Le uniformi e le insegne della Gendarmerie maritime sono molto simili a quelle della Marine nationale, ma i ranghi utilizzati sono quelli del resto della Gendarmerie (che sono gli stessi dei ranghi tradizionali della Cavalleria francese).
La missione della Gendarmerie maritime è la seguente:
La Gendarmerie maritime è comandata da un colonnello assistito da uno staff situato a Parigi. La guardia costiera è articolata in 3 raggruppamenti, 8 compagnie e 75 unità (brigate di ricerca, brigate di monitoraggio del litorale, gruppo di sicurezza delle zone protette, gruppo di monitoraggio di intervento e rinforzo, pattugliatori, motoscafi veloci costieri di sorveglianza marittima) la cui distribuzione geografica è la seguente:
Classe | Immagine | Tipo | Imbarcazione | Dislocamento | Note |
---|---|---|---|---|---|
classeAthos | Motovedetta | P 725Athos P726Aramis | 105 tonnellate | ||
classeGéranium | ![]() | Motovedetta | P720Géranium P722Violette | 100 tonnellate | |
classeJonquille | Motovedetta | P721Jonquille P723Jasmin | 98 tonnellate | ||
classeElorn | ![]() | Motovedetta | P601Elorn P602Verdon P603Adour P604Scarpe P605Vertonne P606Dumbéa P607Yser P608Argens P609Hérault P610Gravona P611Odet P612Maury P613Charente P614Tech P615Penfeld P616Trieux P617Vésubie P618Escaut P619Huveaune P620Sèvre P621Aber Wrac'h P622Esteron P623Mahury P624Organabo | 41 tonnellate | |
classePétulante | Motovedetta | A789Melia | 16 tonnellate | ||
classePavois | Motovedetta | P692Pavois P693Ecu P964Rondache P695Harnois P696Haubert P697Heaume P698Brigantine P699Gantelet | 10.2 tonnellate |
Altri progetti
![]() | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
S unica unità •N nuove unità e/o classi in costruzione e/o programmazione | ||||||
Force d'action navale (FAN) navi di superficie |
| ![]() | ||||
Forces sous-marines (FSM) sottomarini | ||||||
Aéronautique navale (AVIA) aeronavale | ||||||
Altre forze e componenti | ||||||
Armée française:Armée de terre •Marine nationale •Armée de l'air •Gendarmerie nationale |
Forze navali degli Stati dell'Europa | |
---|---|
Marine militari | Albania ·Azerbaigian1 ·Belgio ·Bulgaria ·Cipro2 ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Italia ·Kazakistan1 ·Lettonia ·Lituania ·Malta ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Regno Unito ·Romania ·Russia1 ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Turchia1 ·Ucraina |
Guardie costiere | Albania ·Azerbaigian1 ·Belgio ·Cipro2 ·Croazia ·Finlandia ·Francia ·Georgia1 ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Monaco ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Regno Unito ·Romania ·Russia1 ·Svezia ·Turchia1 ·Ucraina |
1 Stato transcontinentale ·2 Stato asiatico ma con connessioni sociopolitiche con l'Europa |