Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Genazzano

Coordinate:41°49′59.94″N 12°58′22.22″E41°49′59.94″N,12°58′22.22″E (Genazzano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediGenazzano (disambigua).
Genazzano
comune
Genazzano – Stemma
Genazzano – Bandiera
Genazzano – Veduta
Genazzano – Veduta
Il "Castello Colonna" sotto la nevicata del gennaio2012
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoAlessandro Cefaro (lista civica) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate41°49′59.94″N 12°58′22.22″E41°49′59.94″N,12°58′22.22″E (Genazzano)
Altitudine375 m s.l.m.
Superficie32,07km²
Abitanti5 718[1] (31-7-2025)
Densità178,3 ab./km²
FrazioniSan Filippo, San Sebastiano, Acqua Santa, Maccareccia, La Madonnella, La Creta
Comuni confinantiCapranica Prenestina,Cave,Colleferro,Olevano Romano,Paliano (FR),Rocca di Cave,San Vito Romano,Valmontone
Altre informazioni
Cod. postale00030
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT058042
Cod. catastaleD964
TargaRM
Cl. sismicazona 2B(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 886GG[3]
Nome abitantigenazzanesi
Patronosan Nicola,Madre del Buon Consiglio
Giorno festivo6 dicembre, 25 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Genazzano
Genazzano
Genazzano – Mappa
Genazzano – Mappa
Posizione del comune di Genazzano nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Genazzano è uncomune italiano di 5 718 abitanti[1] nellacittà metropolitana di Roma Capitale nelLazio.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Genazzano è posto al confine tra la città metropolitana di Roma e laprovincia di Frosinone; sorge edificato su di uno stretto sperone ditufo vulcanico a375 ms.l.m. che, con tenue inclinazione, declina dalle propaggini meridionali deiMonti Prenestini per immergersi nella vallata delSacco. Si trova a45 km da Roma.

La falda tufacea è orientata lungo l'asse nord-sud; parallelamente ai lati est ed ovest scorrono a fondo valle due corsi d'acqua: rispettivamente il Fossato, di modesta portata, tranquillo, ed il Rio, impetuoso e torrentizio. Il loro incessante lavoro di erosione ha, nel tempo, reso ripidi e scoscesi i fianchi della struttura tufacea sulla quale si estende l'abitato; quest'ultimo si eleva dai320 ms.l.m. della valle sino a raggiungere la quota di circa 388 metri all'altezza del ponte che unisce il castello al parco comunale; l'ampiezza della piattaforma non supera mai in larghezza i 70-80 metri.

L'altezza massima del comune di Genazzano è 600 metri, quella minima intorno ai 280 metri. Vicino al comune si trova una collina chiamata Colle Pizzuto (445 m), dove c'è la Selva di Genazzano. Si trova nella parte alta del paese un parco chiamato Parco degli Elcini dove prima era collocata la "Castegna Rotonda", uno degli alberi più antichi e simbolici del parco: nel 2011 la Castegna Rotonda è stata abbattuta da un fulmine. Il campo sportivo di Genazzano si chiama "Campo Comunale Le Rose". I fiumi che scorrono a Genazzano sono il Fosso Ciaffo, il Ceraso, il Rio e il Sacco.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Classificazione climatica: zona D, 1886 GR/G

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Conosciuto già ai tempi dell'antica Roma quando era meta di villeggiatura dellaGens Genucia,Antonina eIulia.[senza fonte]Il borgo si costituì nell'XI secolo successivamente divenne feudo storico deiColonna, che dal Palazzo Baronale, comunemente chiamato "Castello Colonna" (o ancora più semplicemente "Castello" dai paesani), controllavano il passaggio versoNapoli e versoRoma.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma di Genazzano deve la sua ideazione alla Disfida di Barletta, avvenuta nel 1503, che vide in contrapposizione 13 cavalieri italiani, che risultarono vincitori, e 13 cavalieri francesi. La partecipazione del cavaliere genazzanese Giovanni Brancaleone diede motivo all'amministrazione comunale, nella seconda metà dell'Ottocento, di rappresentare lo stemma cittadino inserendovi tredici triangoli celesti, uno per cavaliere, contornati dal motto "L'abbattimento". Inoltre, a Genazzano, ogni anno, per celebrare questa vittoria di Brancaleone, viene inscenata la suddetta Disfida.Il gonfalone è un drappopartito di azzurro e di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Madonna del Buon Consiglio, affresco originale da Genazzano.
È la chiesa più importante di Genazzano e ha il rango dibasilica minore. L'attuale santuario è meta di pellegrinaggi grazie a numerose guarigioni miracolose, che sarebbero avvenute in seguito a un evento narrato dalla tradizione, riguardante un affresco dellaMadonna col Bambino comparso miracolosamente su una parete della chiesa il 25 aprile1467[4]. L'altare del Crocifisso custodisce un affresco diGesù Crocifisso risalente alXV secolo, anch'esso ritenuto miracoloso dalla tradizione.
  • Chiesa della Santa Croce
  • Chiesa di San Paolo
  • Chiesa di San Nicola
  • Chiesa di San Giovanni
  • Convento di San Pio

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Il palazzo Apolloni Vannutelli in una foto del 1935
  • Castello Colonna
  • Ninfeo diDonato Bramante
  • Acquedotto Claudio
  • Porta San Biagio
  • Palazzo Apolloni
  • Porta Romana detta "La Puorta"
  • Casa di Brancaleone
  • Portale Barocco di Villa Sonnina

Altro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fontana dellaSeminatrice dello scultore Massimiliano Lucci

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre2015 a Genazzano risultano residenti 558 cittadini stranieri (9,24%), le nazionalità più rappresentate sono:[6]

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]
L'Infiorata a Genazzano a luglio2012.
  • Palio di Brancaleone, ogni anno a fine maggio, festa popolare con rievocazione storica dellaDisfida di Barletta, col giuramento dei cavalieri, sfilata in costume rinascimentale, esibizione degli sbandieratori e certame cavalleresco.
  • Festa dellaMadre del Buon Consiglio, ogni 8 settembre dell'anno, si svolgono i festeggiamenti per la Madonna. La mattina si tiene la fiera a Piazza della Repubblica, nel pomeriggio si continua con la festa per arrivare alla festa della sera dove si tiene un concerto e l'estrazione della riffa. Il paese è coinvolto nella festa per tutta la settimana, «con itinerari nelle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari»[7].
  • Infiorata, ogni prima domenica di luglio, a cui partecipa gran parte della popolazione sia per la raccolta dei fiori che per la realizzazione dei disegni; è una delle più antiche del Lazio (dal 1883). La processione del Sacro Cuore avviene, poi, nel tardo pomeriggio con numerosi personaggi in costume. Nel 2012 è entrata nelGuinness World Records con un'area totale del tappeto floreale di 1642,57 metri quadrati (tappeto lungo oltre 1642 m per 1 metro di larghezza) per "Estensione del tappeto floreale più grande al mondo"[8].

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

Banda Musicale Comunale "L. Gardini" di Genazzano

[modifica |modifica wikitesto]

La Banda Musicale Comunale "L. Gardini" di Genazzano è stata costituita intorno al 1860 con il nome di "Concerto Civico" e partecipa regolarmente a manifestazioni in Italia ed all'Estero.

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune scene della serie tv MediasetI liceali (tra cui quelle iniziali e della gita inCiociaria, anche se il paese si trova in provincia di Roma) sono state girate a Genazzano, nel settembre del2007. Nella finzione scenica il paese viene chiamato Rocca Storta e vi è nato il prof. Antonio Cicerino (interpretato daGiorgio Tirabassi).

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gnocchi aCoa de sorica (cioè a "coda di topo"): sono un primo simile agli Strozzapreti, la versione più antica e tradizionale è al sugo, mentre ora vengono conditi anche in una versione meno tradizionale: con pancetta, aglio e un filo d'olio.
  • Ciambelline al vino
  • Barachie (obaraghie): sono dei dolci ripieni di marmellata di prugne.
  • Vini rossi regolamentati dal disciplinareCesanese di Olevano Romano DOC

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19922003Margherita Coluccini] centro sinistra]Sindaco
14 giugno200426 settembre2008Francesco Pitoccocentro-sinistraSindaco
27 settembre20087 giugno2009Ferdinando SantorielloComm. pref.
8 giugno200926 maggio2019Fabio AscenziPartito DemocraticoSindaco
27 maggio201920 maggio2021Alessandro CefaroLista civicaSindaco
4 ottobre2021in caricaAlessandro CefaroLista civicaSindaco

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Atletica leggera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Atletica Genazzano.[9]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
  • A.S.D. Audace 1919 che, nel campionato 2022-23, milita nel campionato maschile diEccellenza.[10]

Football americano

[modifica |modifica wikitesto]

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stadio Sportivo "Le Rose"

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Cammilleri, p.175 (Edizione Kindle).
  5. ^Dati tratti da:
  6. ^Dati ISTAT, sudemo.istat.it.URL consultato il 17 marzo 2017(archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
  7. ^Così il dépliant della regione Lazio e di AT LazioTutto il Lazio è paese di settembre-ottobre 2009.
  8. ^Genazzano, infiorata da 1642 metri entra in Guinness World Record, suroma.repubblica.it.URL consultato il 5 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2017).
  9. ^La società sul sito della Fidal (funzione cerca sulla mappa)
  10. ^Comunicato Ufficiale N° 14 del 2/08/2022 (PDF), sulazio.lnd.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rino Cammilleri,Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Milano, Edizioni Ares, 2020,ISBN 978-88-815-59-367.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni dellaComunità montana Castelli Romani e Prenestini
I comuni castellaniFrascati -Grottaferrata -Monte Compatri -Monte Porzio Catone -Rocca Priora -Rocca di Papa
I comuni prenestiniCave -Colonna -Gallicano nel Lazio -Genazzano -Palestrina -San Cesareo -Zagarolo
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni della città metropolitana di Roma Capitale
Affile ·Agosta ·Albano Laziale ·Allumiere ·Anguillara Sabazia ·Anticoli Corrado ·Anzio ·Arcinazzo Romano ·Ardea ·Ariccia ·Arsoli ·Artena ·Bellegra ·Bracciano ·Camerata Nuova ·Campagnano di Roma ·Canale Monterano ·Canterano ·Capena ·Capranica Prenestina ·Carpineto Romano ·Casape ·Castel Gandolfo ·Castel Madama ·Castel San Pietro Romano ·Castelnuovo di Porto ·Cave ·Cerreto Laziale ·Cervara di Roma ·Cerveteri ·Ciampino ·Ciciliano ·Cineto Romano ·Civitavecchia ·Civitella San Paolo ·Colleferro ·Colonna ·Fiano Romano ·Filacciano ·Fiumicino ·Fonte Nuova ·Formello ·Frascati ·Gallicano nel Lazio ·Gavignano ·Genazzano ·Genzano di Roma ·Gerano ·Gorga ·Grottaferrata ·Guidonia Montecelio ·Jenne ·Labico ·Ladispoli ·Lanuvio ·Lariano ·Licenza ·Magliano Romano ·Mandela ·Manziana ·Marano Equo ·Marcellina ·Marino ·Mazzano Romano ·Mentana ·Monte Compatri ·Monte Porzio Catone ·Monteflavio ·Montelanico ·Montelibretti ·Monterotondo ·Montorio Romano ·Moricone ·Morlupo ·Nazzano ·Nemi ·Nerola ·Nettuno ·Olevano Romano ·Palestrina ·Palombara Sabina ·Percile ·Pisoniano ·Poli ·Pomezia ·Ponzano Romano ·Riano ·Rignano Flaminio ·Riofreddo ·Rocca Canterano ·Rocca Priora ·Rocca Santo Stefano ·Rocca di Cave ·Rocca di Papa ·Roccagiovine ·Roiate ·Roma ·Roviano ·Sacrofano ·Sambuci ·San Cesareo ·San Gregorio da Sassola ·San Polo dei Cavalieri ·San Vito Romano ·Sant'Angelo Romano ·Sant'Oreste ·Santa Marinella ·Saracinesco ·Segni ·Subiaco ·Tivoli ·Tolfa ·Torrita Tiberina ·Trevignano Romano ·Vallepietra ·Vallinfreda ·Valmontone ·Velletri ·Vicovaro ·Vivaro Romano ·Zagarolo
Comuni del Lazio
Controllo di autoritàVIAF(EN152191477 ·SBNTO0L004430 ·LCCN(ENn86067403 ·GND(DE4447351-5 ·BNF(FRcb135653074(data) ·J9U(EN, HE987007560153905171
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genazzano&oldid=147186842"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp