Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gemonio

Coordinate:45°53′N 8°41′E45°53′N,8°41′E (Gemonio)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gemonio
comune
Gemonio – Stemma
Gemonio – Bandiera
Gemonio – Veduta
Gemonio – Veduta
Chiesa di San Pietro
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoSamuel Lucchini (lista civica Impegno civico) dal 1-6-2015 (2º mandato dal 22-9-2020)
Territorio
Coordinate45°53′N 8°41′E45°53′N,8°41′E (Gemonio)
Altitudine303 m s.l.m.
Superficie3,67km²
Abitanti2 861[1] (31-7-2025)
Densità779,56 ab./km²
Comuni confinantiAzzio,Brenta,Caravate,Cittiglio,Cocquio-Trevisago
Altre informazioni
Cod. postale21036
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT012074
Cod. catastaleD963
TargaVA
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 569GG[3]
Nome abitantigemoniesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Gemonio
Gemonio
Gemonio – Mappa
Gemonio – Mappa
Posizione del comune di Gemonio nella provincia di Varese
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gemonio (Gimón[d͡ʒimũ] indialetto varesotto) è uncomune italiano di 2 861 abitanti[1] dellaprovincia di Varese inLombardia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 luglio 1950.[4]

«Di azzurro, all'albero di castagno al naturale, nodrito sulla campagna di verde, sormontato da tre stelle d'argento di cinque punte, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma è in uso dagli anni Venti del XX secolo e l'albero simboleggia la coltivazione dei castagneti, molto diffusa nel territorio.Il gonfalone è un drappo di azzurro.[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

Palio

[modifica |modifica wikitesto]

Ilpalio è una festività paesana in cui il paese viene diviso in 4rioni: Martitt, Piazza, San Pietro, Mirabella. I rioni si sfidano in varie gare e chi accumula più punti vince.Viene giocato ogni due anni.Sono state svolte 27 edizioni.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

IlMuseo Civico Floriano Bodini, nato dalla volontà della Amministrazione Comunale in collaborazione con laProvincia di Varese e della Comunità Montana della Valcuvia, con il finanziamento dellaRegione Lombardia e il contributo dellaFondazione Cariplo, si fonda sulla cospicua donazione di opere d'arte conferita dal MaestroFloriano Bodini. Si trova nel centro storico di Gemonio, in una tipica corte settecentesca restaurata con il duplice intento di preservare le strutture originarie e restituire una moderna ed efficace immagine espositiva.Il museo offre un ampio panorama di opere scultoree daLeonardo Bistolfi aMedardo Rosso, daArturo Martini aGiacomo Manzù, daGiuseppe Grandi aLucio Fontana, senza scordareFrancesco Messina maestro di Bodini negli anni di formazione all'Accademia di Brera. Tra i quadri sono da menzionare quegli artisti legati alRealismo Esistenziale come nel caso diGiuseppe Banchieri,Mino Ceretti,Gianfranco Ferroni,Giuseppe Guerreschi,Bepi Romagnoni eTino Vaglieri. Nell'ambito della grafica, infine, vi sono opere diFernand Léger,Henry Moore,Georges Rouault eGraham Sutherland.Il museo è dotato di un'ampia e ricca biblioteca che conta più di 5.000 titoli, con una particolare attenzione agli scultori ed agli autori delRealismo Esistenziale. Il "corpus" delle opere di Floriano Bodini, distribuito lungo tutta la planimetria del museo, si costituisce di gessi, bronzi, marmi e medaglie. Il museo è sede di mostre di grande interesse artistico e culturale:

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Industria

[modifica |modifica wikitesto]

Marchi famosi sono:

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Nella parte più a valle del territorio comunale, è presente lafermata (ex stazione) di Gemonio dellaFerrovia Saronno-Laveno diFerrovieNord. Tutti i treni fermano presso l'impianto.La ferrovia risulta essere il mezzo di collegamento più veloce con Milano e con Varese, e consente di raggiungere, con un solo cambio, importanti centri come Como, Busto Arsizio, Novara, Seveso, Asso, nonché l'aeroporto internazionale di Malpensa.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il primoConsiglio comunale fu eletto nel1832.

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Gemonio, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 4 dicembre 2023.
  5. ^Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Gemonio, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 9 ottobre 2024.
  6. ^Chiesa di S. Rocco e della Beata Vergine Addolorata, Piazza della Vittoria - Gemonio (VA), suArchitetture – Lombardia Beni Culturali.URL consultato il 29 novembre 2021.
  7. ^Dati tratti da:

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Varese
Agra ·Albizzate ·Angera ·Arcisate ·Arsago Seprio ·Azzate ·Azzio ·Barasso ·Bardello con Malgesso e Bregano ·Bedero Valcuvia ·Besano ·Besnate ·Besozzo ·Biandronno ·Bisuschio ·Bodio Lomnago ·Brebbia ·Brenta ·Brezzo di Bedero ·Brinzio ·Brissago-Valtravaglia ·Brunello ·Brusimpiano ·Buguggiate ·Busto Arsizio ·Cadegliano Viconago ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Cantello ·Caravate ·Cardano al Campo ·Carnago ·Caronno Pertusella ·Caronno Varesino ·Casale Litta ·Casalzuigno ·Casciago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Cassano Valcuvia ·Castellanza ·Castello Cabiaglio ·Castelseprio ·Castelveccana ·Castiglione Olona ·Castronno ·Cavaria con Premezzo ·Cazzago Brabbia ·Cislago ·Cittiglio ·Clivio ·Cocquio-Trevisago ·Comabbio ·Comerio ·Cremenaga ·Crosio della Valle ·Cuasso al Monte ·Cugliate-Fabiasco ·Cunardo ·Curiglia con Monteviasco ·Cuveglio ·Cuvio ·Daverio ·Dumenza ·Duno ·Fagnano Olona ·Ferno ·Ferrera di Varese ·Gallarate ·Galliate Lombardo ·Gavirate ·Gazzada Schianno ·Gemonio ·Gerenzano ·Germignaga ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gorla Minore ·Gornate Olona ·Grantola ·Inarzo ·Induno Olona ·Ispra ·Jerago con Orago ·Lavena Ponte Tresa ·Laveno-Mombello ·Leggiuno ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Lozza ·Luino ·Luvinate ·Maccagno con Pino e Veddasca ·Malnate ·Marchirolo ·Marnate ·Marzio ·Masciago Primo ·Mercallo ·Mesenzana ·Montegrino Valtravaglia ·Monvalle ·Morazzone ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Orino ·Porto Ceresio ·Porto Valtravaglia ·Rancio Valcuvia ·Ranco ·Saltrio ·Samarate ·Sangiano ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Somma Lombardo ·Sumirago ·Taino ·Ternate ·Tradate ·Travedona Monate ·Tronzano Lago Maggiore ·Uboldo ·Valganna ·Varano Borghi ·Varese ·Vedano Olona ·Venegono Inferiore ·Venegono Superiore ·Vergiate ·Viggiù ·Vizzola Ticino
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dellapieve di Val Cuvia nel1786
Arcumeggia ·Azzio ·Bedero ·Brenta ·Brinzio ·Cabiaglio ·Caravate con Ronco ·Casalzuigno ·Cassano ·Cavona ·Cittiglio ·Cuveglio ·Cuvio con Comaccio ·Duno ·Ferrera ·Gemonio ·Masciago ·Orino ·Rancio con Cantevra ·Vararo ·Vergobbio
V · D · M
Lombardia · Comuni dellaComunità montana Valli del Verbano
Agra ·Azzio ·Brenta ·Brezzo di Bedero ·Brinzio ·Brissago-Valtravaglia ·Casalzuigno ·Cassano Valcuvia ·Castello Cabiaglio ·Castelveccana ·Cittiglio ·Cocquio-Trevisago ·Curiglia con Monteviasco ·Cuveglio ·Cuvio ·Dumenza ·Duno ·Ferrera di Varese ·Gavirate ·Gemonio ·Germignaga ·Grantola ·Laveno-Mombello ·Luino ·Maccagno con Pino e Veddasca ·Masciago Primo ·Mesenzana ·Montegrino Valtravaglia ·Orino ·Porto Valtravaglia ·Rancio Valcuvia ·Tronzano Lago Maggiore
Controllo di autoritàVIAF(EN246166324 ·LCCN(ENno2003001836 ·J9U(EN, HE987007482445905171
  Portale Varese: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Varese
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gemonio&oldid=144081057"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp