Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gastone Zanon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Gastone Zanon
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloMediano
Termine carriera1957
Carriera
Giovanili
193?-1938non conosciuta (bandiera) Audax Padova
1938-1944  Padova
Squadre di club1
1944-1957  Padova255 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gastone Zanon (Padova,12 novembre1924Padova,20 luglio2016) è stato uncalciatoreitaliano.È stato uno dei "panzer" delPadova diNereo Rocco.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia a muovere i primi passi nel calcio nell'Audax aPadova. Nel1938[1] viene notato daVittorio Bonin, ed entra così nelle giovanili delPadova. Indossa per la prima volta la divisa della prima squadra il 12 marzo 1944 inLegnano-Padova 3-1. Divenne uno dei punti di riferimento dei "panzer" diNereo Rocco. Giocò la sua ultima partita nel marzo del 1957 (Lanerossi-Padova 0-0). Uscì definitivamente dalPadova nel 1958. In totale con la maglia biancoscudata giocò 273 partite ufficiali mettendo a segno 2 gol. Rimane a tutt'oggi uno dei giocatori più rappresentativi del Padova.

La sua carriera termina nel 1957 quando, assieme ad altri giocatori, viene squalificato per sei mesi per via delCaso Padova, per un tentativo di frode sportiva, non consumatosi, della partitaPadova-Legnano (3-0) del 12 giugno 1955.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1948, mentre studiaingegneria a Padova, viene convocato con laNazionale universitaria per leOlimpiadi a Londra. Tuttavia rinuncia alla convocazione per la morte del suocero[2].

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Rimasto legato al mondo sportivo cittadino, si è dedicato assieme al suo amicoHumberto Rosa alla salvaguardia delloStadio Appiani dopo che il comune diPadova aveva ventilato l'ipotesi dell'abbattimento del intero stadio[3]. La sua impresa è riuscita e lo stadio verrà ristrutturato diminuendone la capienza.[4][5]

Imprenditore edile, costruì, neglianni sessanta la tribuna est coperta (oggi demolita) delloStadio Silvio Appiani.

È morto a 91 anni nella sua casa di Padova il 20 luglio 2016[6].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Padova:1947-1948

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Alessandro Vinci,Gastone Zanon. L'ultima intervista del panzer biancoscudato, Padova Magazine, Anno II Numero 2
  2. ^Gastone Zanon: «La mia vita tra Lello, Mazzola e Schiaffino», Il Mattino di Padova, 12 novembre 2014
  3. ^Pino Lazzaro, Nella fossa dei leoni, Ediciclo Editore, pagina 226
  4. ^Articolo su Repubblica.it, suricerca.repubblica.it.
  5. ^Articolo su il mattino di Padova[collegamento interrotto]
  6. ^Morto Gastone Zanon, uno degli ultimi panzer del Padova di Rocco, Il Mattino di Padova, 20 luglio 2016

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gastone_Zanon&oldid=147824875"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp