Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gastone Nencini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento ciclismo non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Gastone Nencini
Gastone Nencini nel 1960
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1965
Carriera
Squadre di club
1953-1954  Legnano
1955-1958  Leo-Chlorodont
1959-1960  Carpano
1961-1962  Ignis
1963-1965  Springoil
Nazionale
1955-1961Italia (bandiera)Italia
Carriera da allenatore
1967-1969  Max Meyer
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
«Io digerisco quello che voglio, anche i chiodi.»

(DaGentili signore e signori buongiorno diAdriano De Zan)

Gastone Nencini (Barberino di Mugello,1º marzo1930Firenze,1º febbraio1980) è stato unciclista su stradaitaliano.Professionista dal 1953 al 1965, vinse unGiro d'Italia e unTour de France. È il quarto dei sette vincitori italiani del Tour dopoOttavio Bottecchia,Gino Bartali,Fausto Coppi e prima diFelice Gimondi,Marco Pantani eVincenzo Nibali.

Passista-scalatore, era soprannominatoIl Leone del Mugello[1] per l'indomito coraggio e la determinazione in corsa.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Vincitore delGiro d'Italia nel1957 ad una media record (37,486km/h) rimasta imbattuta per ben ventisei anni, avrebbe potuto affermarsi già nel1955 se, vittima di una foratura, non fosse stato attaccato daFiorenzo Magni eFausto Coppi, che riuscirono ad arrivare soli aSan Pellegrino. Oltre alla classifica generale del 1957 si aggiudicò complessivamente otto tappe e lamaglia verde nel 1955; vestì inoltre per otto giorni lamaglia rosa. In tale stagione, oltre al successo al giro ottenne un sesto posto alTour de France e un nono allaVuelta a España, risultando il secondo ciclista dopoRaphaël Géminiani, l'ultimo ad oggi, ad aver concluso i treGrandi Giri nei primi dieci nella stessa stagione, nonché l'unico ad averne vinto uno dei tre[2], mentre l'unico che sarebbe riuscito a completarli tutti e tre vincendone uno dopo di lui sarebbe statoSepp Kuss nel 2023.

Nencini con sua moglie Bianca durante il Giro d'Italia del 1957, con la pubblicità delChlorodont sulla maglia.

Dopo essersi aggiudicato quello del 1957, Nencini risultò tra i protagonisti della corsa in rosa anche nel 1960. I suoi principali avversari erano il franceseJacques Anquetil, ottimo passista e specialista delle cronometro, e il lussemburgheseCharly Gaul, grande scalatore in grado di difendersi anche contro il tempo, ma assai limitato in discesa.

Gastone Nencini

Nencini sapeva che per battere questi due campioni avrebbe dovuto attaccare ogni giorno per cercare di raggranellare secondi in ogni occasione. Nella quinta tappa che partiva da Pescara si doveva scalare il Terminillo per poi scendere all'arrivo di Rieti. Nencini riuscì a scollinare il Terminillo a ridosso dei primi e poté, quindi, buttarsi in picchiata verso l'arrivo. Dopo pochi chilometri di discesa aveva staccato tutti, meno il suo rivale toscanoGuido Carlesi, come lui discesista spericolato. I due trovarono l'accordo e proseguirono con grande determinazione. A quei tempi la televisione non disponeva di telecamere mobili su moto o elicotteri; esistevano solo telecamere fisse che coprivano più o meno l'ultimo chilometro. Gli storici telecronisti della Rai,Adone Carapezzi eAdriano De Zan, stavano dissertando sulla situazione della corsa sulla base che gli speakers ufficiali fornivano, in attesa dell'arrivo delle moto che, come consuetudine, precedevano di poco i corridori. Ad un certo punto cominciarono a gridare: le moto non apparivano in fondo al rettilineo finale, c'erano, però, Nencini e Carlesi che già si trovavano in prossimità del traguardo per disputarsi la vittoria: in realtà non ci fu volata, in quanto Carlesi, che sapeva di conquistare nell'occasione la maglia rosa, lasciò la vittoria di tappa al compagno di fuga.

Nella fase di risalita verso il nord era previsto l'arrivo sul lungomare di Sestri Levante. Approfittando di unadéfaillance di Anquetil, un drappello di corridori, fra i quali Carlesi, Nencini e il grande velocista belgaRik Van Loy, prese il largo e si presentò ai 300 metri finali per una volata che vedeva il belga nettamente favorito. Nencini sfoderò un'imperiosa volata, tutta coraggio e potenza e con un colpo di reni finale mise il suo tubolare davanti a quello di Van Loy.Ma c'era una cronometro di oltre 45 chilometri da Milano a Lecco, seguita dal tappone alpino con il Passo del Gavia e la lunga, pericolosa discesa su Bormio. Nencini doveva contenere il divario con Anquetil, in maglia rosa, nella cronometro per batterlo in salita e distanziarlo nella discesa.

Il corridore normanno rifilò a Nencini, pur piazzatosi fra i primi, circa 4 minuti nella tappa contro il tempo. Il toscano, peraltro, riuscì a precedere il rivale francese al passaggio sul Gavia, gettandosi a capofitto giù per la discesa. Le prime notizie di radio-corsa davano Nencini in progressivo vantaggio. La rimonta era quasi completata, ma accadde qualcosa di imprevisto: in discesa Carlesi raggiunse e superò Anquetil, che gli prese la ruota e cominciò a sfruttare l'abilità del toscano a disegnare le curve. Dal canto suo Nencini, convinto da radio-corsa di aver completato con successo la sua rimonta, decise di correre qualche minor rischio. Il risultato fu che sul traguardo di Bormio a Nencini mancarono 28 secondi per vincere il suo secondo Giro d'Italia.

Sempre in quell'anno vinse ilTour de France 1960 sfiorando così la grande impresa di vincere nello stesso anno sia il Giro che il Tour. NellaGrande Boucle Nencini portò la maglia gialla fino a Parigi senza riportare vittorie di tappa, mettendo in mostra ancora una volta le sue grandi qualità di discesista, ma anche attaccando sulle montagne ed evidenziando una notevole capacità di gestione della corsa e del comando. Conquistò di fatto la corsa francese, prima giungendo secondo nella prima cronometro conquistando proprio in quell'occasione la maglia gialla, poi attaccando e staccando il suo principale rivale,Roger Rivière, sui Pirenei (in particolare sul Peyresourde). Quando, durante la tappa Millau - Avignone, Rivière cadde ferendosi gravemente nel tentativo di non farsi distaccare nella discesa del Perjuret, Nencini vantava già nei confronti del campione transalpino oltre 2 minuti di vantaggio. Fuori gioco anche lo scalatore spagnolo Bahamontes e crollati sulle Alpi Baldini e Simpson, successivamente si difese dagli attacchi dello spagnolo Manzaneque, del francese Anglade e del belga Adriaenssens e nell'azione di controffensiva, con cui consolidò il suo primato in classifica, diede via libera ai suoi alfieri Battistini e Massignan, che si aggiudicarono alcuni successi parziali. Graziano Battistini raggiunse così il secondo posto in classifica a oltre 5 minuti dal suo capitano, mentre Imerio Massignan conquistò la maglia a pois quale miglior scalatore. Dopo un secondo posto nell'ultima cronometro alle spalle solo dello specialista, lo svizzero Graf, si presentò per il tradizionale trionfo al Parco dei Principi di Parigi, consegnando il mazzo di fiori del giro d'onore al commissario tecnico francese Bodet perché lo portasse allo sfortunato Rivière.Nel corso delle sue partecipazioni alTour de France si aggiudicò in totale tre tappe e lamaglia a pois, vestendo per 12 giorni lamaglia gialla.

Nelle corse di un giorno ottenne alcuni buoni piazzamenti come il secondo posto alGiro dell'Appennino del 1962 e alCampionato di Zurigo nel 1964, il terzo nelGiro del Lazio del 1957 e nellaMilano-Torino del 1960 e una vittoria nellaTre Valli Varesine nel 1956. Si aggiudicò in totale 24 corse.

Vestì sei volte lamaglia azzurra della Nazionale italiana. Importante il suo ruolo nella squadra azzurra che portòErcole Baldini alla maglia iridata nel1958 aReims.

Nencini è morto nel1980 dopo una breve malattia, a 49 anni, ed è stato sepolto nel cimitero comunale diBarberino di Mugello.

Suo nipoteRiccardo Nencini[3] è statodeputato e segretario delPSI.

Memoria

[modifica |modifica wikitesto]

In suo onore esiste unmonumento alpasso della Futa: lungo il muraglione spartivento è posto un grande ritratto a bassorilievo di bronzo che lo raffigura in corsa con la sottostante dedica che recita: «A Gastone Nencini. Il comune di Barberino, gli sportivi, i compagni di tante battaglie ricordano il campione mugellano».

Nel 2012 in Toscana gli è stato intitolato un canale televisivo regionale che si chiama, per l'appunto, Gastone Nencini; tale canale trasmette servizi relativi al ciclismo.

Nel 1980, in seguito alla sua prematura scomparsa, gli venne dedicata lacronoscalata della Futa. La corsa per professionisti infatti, creata appena l'anno prima e che partiva dal suo paese natale, in seguito alla sua morte venne rinominataCronoscalata della Futa-Memorial Gastone Nencini. Nel 2020, in occasione del sessantesimo anniversario della vittoria al Tour de France, Firenze intitola a lui una piazza: "Piazza Gastone Nencini".

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Trofeo Matteotti
Giro del Casentino
Trofeo Mauro Pizzoli
Coppa Lanciotto Ballerini
Gran Premio Città di Camaiore
  • 1955(Leo-Chlorodont, due vittorie)
8ª tappaGiro d'Italia (Perugia >Roma)
12ª tappaGiro d'Italia (Napoli >Scanno)
  • 1956(Leo-Chlorodont, due vittorie)
22ª tappaTour de France (Montluçon >Parigi)
Tre Valli Varesine
  • 1957(Leo-Chlorodont, quattro vittorie)
Giro della Provincia di Reggio Calabria
Classifica generaleGiro d'Italia
10ª tappaTour de France (Thonon-les-Bains >Briançon)
18ª tappaTour de France (Saint-Gaudens >Pau)
  • 1958(Leo-Chlorodont, tre vittorie)
10ª tappaGiro d'Italia (Bolzano >Trento)
18ª tappaGiro d'Italia (Viterbo >Roma)
19ª tappaTour de France (Carpentras >Gap)
  • 1959(Carpano, due vittorie)
6ª tappaGran Premio Ciclomotoristico
9ª tappaGiro d'Italia (Napoli >Vasto)
  • 1960(Carpano, cinque vittorie)
Grand Prix de Nice
3ª tappaGenova-Roma (Reggio Emilia >Firenze)
5ª tappaGiro d'Italia (Pescara >Rieti)
10ª tappaGiro d'Italia (Carrara >Sestri Levante)
Classifica generaleTour de France

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Premio diPorretta Terme
Coppa Campagni aBarberino
  • 1955(Leo-Chlorodont)
Classifica scalatoriGiro d'Italia
  • 1957(Leo-Chlorodont)
Classifica scalatoriTour de France
  • 1958(Leo-Chlorodont)
Circuito diOmegna
Criterium diLokeren
Ronde du Parc
Circuito diAcireale

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
1954: 16º
1955: 3º
1957:vincitore
1958: 5º
1959: 10º
1960: 2º
1962: 13º
1956: 22º
1957: 6º
1958: 5º
1960:vincitore
1955: 18º
1957: 9º[4]

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1954: 13º
1955: 17º
1956: 75º
1957: 74º
1958: 81º
1960: 29º
1961: 22º
1962:ritirato
1963: 71º
1964:ritirato
1957: 6º
1959: 59º
1960: 39º
1954: 29º
1959: 21º
1960: 49º
1961: 14º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Frascati 1955 - In linea: 4º
Copenaghen 1956 - In linea:ritirato
Waregem 1957 - In linea:ritirato
Reims 1958 - In linea:ritirato
Karl-Marx-Stadt 1960 - In linea: 25º
Berna 1961 - In linea: 8º

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
  • Collare d'Oro al Merito Sportivo, Comitato Olimpico Nazionale Italiano (2021)
  • Fiorino d'Oro della città di Firenze alla memoria (2018)

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Premio Sport del Comune di Camaiore (1988)
  • The Italo Canadian Sports Awards Committee, Canada (1973)
  • PremioPetrolcaltex Sportsman (1960)
  • Premio Philco Targa d'oro del "de lo Sport Illustrato" (1960)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nencini, p. 7.
  2. ^Tout XtraArchiviato il 7 luglio 2017 inInternet Archive. Cvcbike.com
  3. ^web.archive.org,https://web.archive.org/web/20111002053056/http://www.gonews.it/articolo_101878_Intitolato-grande-Gastone-Nencini-lanello-ciclopedonale-Bilancino.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^a edizione Vuelta a Espana (1957)Archiviato il 21 agosto 2014 inInternet Archive. Museociclismo.it

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gianni Cerri,Nencini. Tragedia di Riviere e viaggio di un combattente-nato nella favola eroica del Tour de France 1960, collanaStorie della maglia gialla, Roma, Compagnia Editoriale, 1978.
  • Pietro Cipollaro,Pellaccia da discesa. Gastone Nencini, l'incompreso «Leone del Mugello», collanaLa biblioteca del Ciclismo, Empoli, Geo Edizioni, 2009,ISBN 9788869990311.
  • Giovanni Battista Nencini,Sulla cresta dell'onda. Gastone Nencini e quel 1960, Firenze, Sarnus, 2020,ISBN 9788856302745.
  • Riccardo Nencini,Il giallo e il rosa. Gastone Nencini e il ciclismo negli anni della leggenda, Firenze, Giunti Gruppo Editoriale, 1998,ISBN 978-88-09-21397-5.
  • Riccardo Nencini,In giallo al Parco dei Principi - Gastone Nencini e il Tour de France del 1960, Firenze, Florence Press, 1988.
  • Fabrizio Scheggi,Furono protagonisti, biografie di personaggi storici nel Mugello, Borgo San Lorenzo, 2019,ISBN 9791220046152.
  • Elisabetta Nencini,Gastone NenciniLa Forza e il cuore, mostra fotografica, Palazzo del Pegaso, Firenze 11-18 maggio 2017, Consiglio Regionale Toscana -catalogo
  • Elisabetta Nencini,Gastone Nencinitra storia e leggenda, mostra fotografica, Museo di San Michele, Massa e Cozzile, 7-28 luglio 2019 -catalogo
  • Elisabetta Nencini,Giallo Incanto,Tour de France 1960, Undici artisti per Gastone Nencini, omaggio al campione tra scatti fotografici e rappresentazioni artistiche, Galleria d'Arte CVM VENIO, Larciano, 22 giugno-28 luglio 2024- catalogo

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delGiro d'Italia
1909:Luigi Ganna ·1910:Carlo Galetti ·1911:Carlo Galetti ·1912:Atala (Carlo Galetti,Eberardo Pavesi,Giovanni Micheletto) ·1913:Carlo Oriani ·1914:Alfonso Calzolari ·1915-1918 ·1919:Costante Girardengo ·1920:Gaetano Belloni ·1921:Giovanni Brunero ·1922:Giovanni Brunero ·1923:Costante Girardengo ·1924:Giuseppe Enrici ·1925:Alfredo Binda ·1926:Giovanni Brunero ·1927:Alfredo Binda ·1928:Alfredo Binda ·1929:Alfredo Binda ·1930:Luigi Marchisio ·1931:Francesco Camusso ·1932:Antonio Pesenti ·1933:Alfredo Binda ·1934:Learco Guerra ·1935:Vasco Bergamaschi ·1936:Gino Bartali ·1937:Gino Bartali ·1938:Giovanni Valetti ·1939:Giovanni Valetti ·1940:Fausto Coppi ·1941-1945 ·1946:Gino Bartali ·1947:Fausto Coppi ·1948:Fiorenzo Magni ·1949:Fausto Coppi ·1950:Hugo Koblet ·1951:Fiorenzo Magni ·1952:Fausto Coppi ·1953:Fausto Coppi ·1954:Carlo Clerici ·1955:Fiorenzo Magni ·1956:Charly Gaul ·1957:Gastone Nencini ·1958:Ercole Baldini ·1959:Charly Gaul ·1960:Jacques Anquetil ·1961:Arnaldo Pambianco ·1962:Franco Balmamion ·1963:Franco Balmamion ·1964:Jacques Anquetil ·1965:Vittorio Adorni ·1966:Gianni Motta ·1967:Felice Gimondi ·1968:Eddy Merckx ·1969:Felice Gimondi ·1970:Eddy Merckx ·1971:Gösta Pettersson ·1972:Eddy Merckx ·1973:Eddy Merckx ·1974:Eddy Merckx ·1975:Fausto Bertoglio ·1976:Felice Gimondi ·1977:Michel Pollentier ·1978:Johan De Muynck ·1979:Giuseppe Saronni ·1980:Bernard Hinault ·1981:Giovanni Battaglin ·1982:Bernard Hinault ·1983:Giuseppe Saronni ·1984:Francesco Moser ·1985:Bernard Hinault ·1986:Roberto Visentini ·1987:Stephen Roche ·1988:Andrew Hampsten ·1989:Laurent Fignon ·1990:Gianni Bugno ·1991:Franco Chioccioli ·1992:Miguel Indurain ·1993:Miguel Indurain ·1994:Evgenij Berzin ·1995:Tony Rominger ·1996:Pavel Tonkov ·1997:Ivan Gotti ·1998:Marco Pantani ·1999:Ivan Gotti ·2000:Stefano Garzelli ·2001:Gilberto Simoni ·2002:Paolo Savoldelli ·2003:Gilberto Simoni ·2004:Damiano Cunego ·2005:Paolo Savoldelli ·2006:Ivan Basso ·2007:Danilo Di Luca ·2008:Alberto Contador ·2009:Denis Men'šov ·2010:Ivan Basso ·2011:Michele Scarponi ·2012:Ryder Hesjedal ·2013:Vincenzo Nibali ·2014:Nairo Quintana ·2015:Alberto Contador ·2016:Vincenzo Nibali ·2017:Tom Dumoulin ·2018:Chris Froome ·2019:Richard Carapaz ·2020:Tao Geoghegan Hart ·2021:Egan Bernal ·2022:Jai Hindley ·2023:Primož Roglič ·2024: Tadej Pogačar ·2025: Simon Yates
V · D · M
Vincitori del Tour de France
1903:Maurice Garin ·1904:Henri Cornet ·1905:Louis Trousselier ·1906:René Pottier ·1907:Lucien Petit-Breton ·1908:Lucien Petit-Breton ·1909:François Faber ·1910:Octave Lapize ·1911:Gustave Garrigou ·1912:Odile Defraye ·1913:Philippe Thys ·1914:Philippe Thys ·1915-1918 ·1919:Firmin Lambot ·1920:Philippe Thys ·1921:Léon Scieur ·1922:Firmin Lambot ·1923:Henri Pélissier ·1924:Ottavio Bottecchia ·1925:Ottavio Bottecchia ·1926:Lucien Buysse ·1927:Nicolas Frantz ·1928:Nicolas Frantz ·1929:Maurice Dewaele ·1930:André Leducq ·1931:Antonin Magne ·1932:André Leducq ·1933:Georges Speicher ·1934:Antonin Magne ·1935:Romain Maes ·1936:Sylvère Maes ·1937:Roger Lapébie ·1938:Gino Bartali ·1939:Sylvère Maes ·1940-1946 ·1947:Jean Robic ·1948:Gino Bartali ·1949:Fausto Coppi ·1950:Ferdi Kübler ·1951:Hugo Koblet ·1952:Fausto Coppi ·1953:Louison Bobet ·1954:Louison Bobet ·1955:Louison Bobet ·1956:Roger Walkowiak ·1957:Jacques Anquetil ·1958:Charly Gaul ·1959:Federico Bahamontes ·1960:Gastone Nencini ·1961:Jacques Anquetil ·1962:Jacques Anquetil ·1963:Jacques Anquetil ·1964:Jacques Anquetil ·1965:Felice Gimondi ·1966:Lucien Aimar ·1967:Roger Pingeon ·1968:Jan Janssen ·1969:Eddy Merckx ·1970:Eddy Merckx ·1971:Eddy Merckx ·1972:Eddy Merckx ·1973:Luis Ocaña ·1974:Eddy Merckx ·1975:Bernard Thévenet ·1976:Lucien Van Impe ·1977:Bernard Thévenet ·1978:Bernard Hinault ·1979:Bernard Hinault ·1980:Joop Zoetemelk ·1981:Bernard Hinault ·1982:Bernard Hinault ·1983:Laurent Fignon ·1984:Laurent Fignon ·1985:Bernard Hinault ·1986:Greg LeMond ·1987:Stephen Roche ·1988:Pedro Delgado ·1989:Greg LeMond ·1990:Greg LeMond ·1991:Miguel Indurain ·1992:Miguel Indurain ·1993:Miguel Indurain ·1994:Miguel Indurain ·1995:Miguel Indurain ·1996:Bjarne Riis ·1997:Jan Ullrich ·1998:Marco Pantani ·1999:Lance Armstrong ·2000:Lance Armstrong ·2001:Lance Armstrong ·2002:Lance Armstrong ·2003:Lance Armstrong ·2004:Lance Armstrong ·2005:Lance Armstrong ·2006:Óscar Pereiro ·2007:Alberto Contador ·2008:Carlos Sastre ·2009:Alberto Contador ·2010:Andy Schleck ·2011:Cadel Evans ·2012:Bradley Wiggins ·2013:Chris Froome ·2014:Vincenzo Nibali ·2015:Chris Froome ·2016:Chris Froome ·2017:Chris Froome ·2018:Geraint Thomas ·2019:Egan Bernal ·2020:Tadej Pogačar ·2021:Tadej Pogačar ·2022:Jonas Vingegaard ·2023:Jonas Vingegaard ·2024:Tadej Pogačar ·2025:Tadej Pogačar
V · D · M
Vincitori dellaclassifica scalatori alGiro d'Italia
1933:Alfredo Binda ·1934:Remo Bertoni ·1935:Gino Bartali ·1936:Gino Bartali ·1937:Gino Bartali ·1938:Giovanni Valetti ·1939:Gino Bartali ·1940:Gino Bartali ·1946:Gino Bartali ·1947:Gino Bartali ·1948:Fausto Coppi ·1949:Fausto Coppi ·1950:Hugo Koblet ·1951:Louison Bobet ·1952:Raphaël Géminiani ·1953:Pasquale Fornara ·1954:Fausto Coppi ·1955:Gastone Nencini ·1956:Charly Gaul eFederico Bahamontes ·1957:Raphaël Géminiani ·1958:Jean Brankart ·1959:Charly Gaul ·1960:Rik Van Looy ·1961:Vito Taccone ·1962:Angelino Soler ·1963:Vito Taccone ·1964:Franco Bitossi ·1965:Franco Bitossi ·1966:Franco Bitossi ·1967:Aurelio González ·1968:Eddy Merckx ·1969:Claudio Michelotto ·1970:Martin Van Den Bossche ·1971:José Manuel Fuente ·1972:José Manuel Fuente ·1973:José Manuel Fuente ·1974:José Manuel Fuente ·1975:Francisco Galdós eAndrés Oliva ·1976:Andrés Oliva ·1977:Faustino Fernández Ovies ·1978:Ueli Sutter ·1979:Claudio Bortolotto ·1980:Claudio Bortolotto ·1981:Claudio Bortolotto ·1982:Lucien Van Impe ·1983:Lucien Van Impe ·1984:Laurent Fignon ·1985:José Luis Navarro ·1986:Pedro Muñoz ·1987:Robert Millar ·1988:Andrew Hampsten ·1989:Luis Herrera ·1990:Claudio Chiappucci ·1991:Iñaki Gastón ·1992:Claudio Chiappucci ·1993:Claudio Chiappucci ·1994:Pascal Richard ·1995:Mariano Piccoli ·1996:Mariano Piccoli ·1997:José Jaime González ·1998:Marco Pantani ·1999:José Jaime González ·2000:Francesco Casagrande ·2001:Freddy González ·2002:Julio Alberto Pérez Cuapio ·2003:Freddy González ·2004:Fabian Wegmann ·2005:José Rujano ·2006:Juan Manuel Gárate ·2007:Leonardo Piepoli ·2008:Emanuele Sella ·2009:Stefano Garzelli ·2010:Matthew Lloyd ·2011:Stefano Garzelli ·2012:Matteo Rabottini ·2013:Stefano Pirazzi ·2014:Julián Arredondo ·2015:Giovanni Visconti ·2016:Mikel Nieve ·2017:Mikel Landa ·2018:Chris Froome ·2019:Giulio Ciccone ·2020:Ruben Guerreiro ·2021:Geoffrey Bouchard ·2022:Koen Bouwman ·2023:Thibaut Pinot ·2024:Tadej Pogačar ·2025:Lorenzo Fortunato
V · D · M
Vincitori dellaclassifica scalatori alTour de France
1933:Vicente Trueba ·1934:René Vietto ·1935:Félicien Vervaecke ·1936:Julián Berrendero ·1937:Félicien Vervaecke ·1938:Gino Bartali ·1939:Sylvère Maes ·1940-1946 ·1947:Pierre Brambilla ·1948:Gino Bartali ·1949:Fausto Coppi ·1950:Louison Bobet ·1951:Raphaël Géminiani ·1952:Fausto Coppi ·1953:Jesús Loroño ·1954:Federico Bahamontes ·1955:Charly Gaul ·1956:Charly Gaul ·1957:Gastone Nencini ·1958:Federico Bahamontes ·1959:Federico Bahamontes ·1960:Imerio Massignan ·1961:Imerio Massignan ·1962:Federico Bahamontes ·1963:Federico Bahamontes ·1964:Federico Bahamontes ·1965:Julio Jiménez ·1966:Julio Jiménez ·1967:Julio Jiménez ·1968:Aurelio González ·1969:Eddy Merckx ·1970:Eddy Merckx ·1971:Lucien Van Impe ·1972:Lucien Van Impe ·1973:Pedro Torres ·1974:Domingo Perurena ·1975:Lucien Van Impe ·1976:Giancarlo Bellini ·1977:Lucien Van Impe ·1978:Mariano Martínez ·1979:Giovanni Battaglin ·1980:Raymond Martin ·1981:Lucien Van Impe ·1982:Bernard Vallet ·1983:Lucien Van Impe ·1984:Robert Millar ·1985:Luis Herrera ·1986:Bernard Hinault ·1987:Luis Herrera ·1988:Steven Rooks ·1989:Gert-Jan Theunisse ·1990:Thierry Claveyrolat ·1991:Claudio Chiappucci ·1992:Claudio Chiappucci ·1993:Tony Rominger ·1994:Richard Virenque ·1995:Richard Virenque ·1996:Richard Virenque ·1997:Richard Virenque ·1998:Christophe Rinero ·1999:Richard Virenque ·2000:Santiago Botero ·2001:Laurent Jalabert ·2002:Laurent Jalabert ·2003:Richard Virenque ·2004:Richard Virenque ·2005:Michael Rasmussen ·2006:Michael Rasmussen ·2007:Mauricio Soler ·2008-2009 ·2010:Anthony Charteau ·2011:Samuel Sánchez ·2012:Thomas Voeckler ·2013:Nairo Quintana ·2014:Rafał Majka ·2015:Chris Froome ·2016:Rafał Majka ·2017:Warren Barguil ·2018:Julian Alaphilippe ·2019:Romain Bardet ·2020:Tadej Pogačar ·2021:Tadej Pogačar ·2022:Jonas Vingegaard ·2023:Giulio Ciccone ·2024:Richard Carapaz ·2025:Tadej Pogačar
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1955  
Albani ·Coletto ·Coppi ·Defilippis ·Fornara ·Magni ·Monti ·Nencini ·Riserva viaggiante N.Fabbri ·Riserva (viaggiante) in gara Moser ·Riserva in Italia Dall'Agata ·Riserva in Italia Sartini ·CT: Alfredo BindaItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1956  
Albani ·Baffi ·Coppi ·Defilippis ·Fantini ·Magni ·Maule ·Nencini ·Riserva viaggiante Moser ·Riserva in Italia M.Baroni ·Riserva in Italia N.Fabbri ·Riserva in Italia Minardi ·CT: Alfredo BindaItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1957  
Baffi ·Baldini ·Boni ·Defilippis ·Moser ·Nencini ·Padovan ·Sabbadin ·Riserva Fantini ·CT: Alfredo BindaItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1958  
Baldini ·Coppi ·Defilippis ·Favero ·Moser ·Nencini ·Pambianco ·Sabbadin ·Riserva viaggiante Baffi ·Riserva viaggiante La Cioppa ·Riserva in Italia Conterno ·Riserva in Italia Nicolò ·CT: Alfredo BindaItalia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1959  
Baldini ·Benedetti ·Bruni ·Defilippis ·Gismondi ·Nencini ·

Pellegrini ·Ronchini ·Riserva viaggiante Carlesi ·

Riserva (in Italia) in gara Conterno ·Riserva in Italia Tamagni ·Riserva in Italia Zamboni ·
CT: Alfredo Binda
Italia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1960  
Battistini ·Brugnami ·Carlesi ·Defilippis ·Massignan ·Nencini ·Pambianco ·Ronchini ·
Riserva viaggiante Tinazzi ·Riserva in Italia Coletto ·Riserva in Italia Favero ·Riserva in Italia Zamboni ·
CT: Alfredo Binda
Italia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1961  
Baldini ·Carlesi ·Conterno ·Defilippis ·Massignan ·Nencini ·Pambianco ·Ronchini ·Riserva viaggiante Ciampi ·Riserva in Italia Brugnami ·Riserva in Italia Falaschi ·Riserva in Italia Zamboni ·
CT: Alfredo Binda
Italia (bandiera)
V · D · M
Italia (bandiera)  Nazionale italiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1962  
Baffi ·Bailetti ·Baldini ·Balmamion ·Carlesi ·Cribiori ·Defilippis ·Pambianco ·Riserva viaggiante Battistini ·Riserva viaggiante Taccone ·Riserva in Italia Adorni ·Riserva in Italia Nencini ·CT: Antonio CovoloItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gastone_Nencini&oldid=148006642"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp