Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gaston Doumergue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici francesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Gaston Doumergue

12ºPresidente della Repubblica francese
Durata mandato13 giugno 1924 –
13 giugno 1931
Capo del governoFrédéric François-Marsal
Édouard Herriot
Paul Painlevé
Aristide Briand
Édouard Herriot
Raymond Poincaré
André Tardieu
Camille Chautemps
Théodore Steeg
Pierre Laval
PredecessoreAlexandre Millerand
SuccessorePaul Doumer

Presidente del Senato francese
Durata mandato22 febbraio 1923 –
13 giugno 1924
PredecessoreLéon Bourgeois
SuccessoreJustin de Selves

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica francese
Durata mandato9 dicembre 1913 –
9 giugno 1914
PresidenteRaymond Poincaré
PredecessoreLouis Barthou
SuccessoreAlexandre Ribot

Durata mandato9 febbraio 1934 –
8 novembre 1934
PresidenteAlbert Lebrun
PredecessoreÉdouard Daladier
SuccessorePierre-Étienne Flandin

Dati generali
Partito politicoPartito Radicale
UniversitàUniversità di Parigi
FirmaFirma di Gaston Doumergue
Gaston Doumergue d'Andorra
S.A. Coprincipe d'ufficio delPrincipato di Andorra
Stemma
Stemma
In carica13 giugno 1924 –
13 giugno 1931
PredecessoreAlexandre Millerand d'Andorra
SuccessorePaul Doumer d'Andorra
Nome completoGaston Doumergue
Altri titoliPresidente della Repubblica francese
NascitaAigues-Vives, 1º agosto1863
MorteAigues-Vives, 18 giugno1937

Gaston Doumergue (Aigues-Vives,1º agosto1863Aigues-Vives,18 giugno1937) è stato unpoliticofrancese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato in una famiglia protestante linguadociana, era figlio del vignaiolo Pierre Doumerguee di Françoise Pattus. Era il prozio della drammaturgaColette Audry. Fu membro dellaMassoneria[1][2][3].

Di professione avvocato, Doumergue esercitò la magistratura inIndocina eAlgeria, allora colonie francesi; nel1893 venne eletto deputato tra le file delPartito Repubblicano, Radicale e Radical-Socialista, mentre nel1910 divenne senatore. Da allora esercitò vari incarichi ministeriali: dal1902 al1905 fu ministro delle Colonie, il 14 marzo1906 ebbe il dicastero del Lavoro, che tenne fino al 27 ottobre, per poi ottenere quello dell'Industria e del Commercio, che resse fino al1908, quando divenne per un biennio (1908 -1910) ministro dell'Istruzione. Inoltre, Doumergue fu elettoPresidente del Consiglio il 9 dicembre1913, tenendo anche il dicastero degli Esteri e formando un governo di "intesa repubblicana"; dimessosi il 9 giugno1914, allo scoppio dellaprima guerra mondiale Doumergue divenne nuovamente per breve tempo (3 agosto - 26 agosto1914) ministro degli Esteri, per poi assumere il portafoglio delle Colonie, che mantenne fino al1917.

Nel 1920 succedette aÉmile Combes come presidente del gruppo parlamentare dellaSinistra Democratica, mantenendo tale ruolo fino al 1924.

Eletto poi Presidente del Senato nel1923, il parlamentare francese fu scelto, il 13 giugno1924 come Presidente della Repubblica. Durante il suo mandato si accentuarono le tensioni con laGermania a causa dell'occupazione della Ruhr in merito alle riparazioni che il Paese doveva allaFrancia, che a stento furono placate con la stesura delPatto di Locarno del dicembre1925, che ammetteva laRepubblica di Weimar nellaSocietà delle Nazioni, avviando così un breve ma intenso periodo di distensione fra i due Paesi. Sul fronte interno, la presidenza di Doumergue vide la costituzione del governo di unità nazionale diRaymond Poincaré tra tutti i partiti non di sinistra, che riuscì a superare la crisi finanziaria ed economica e continuò la politica di distensione con la Germania con il ministro degli EsteriAristide Briand.

Una volta scaduto il suo settennato, il 13 giugno1931, si ritirò a vita privata, ma venne richiamato il 9 febbraio1934 a presiedere il Consiglio dei ministri dopo lesanguinose sommosse popolari diParigi tra polizia e manifestanti che protestavano per lo "scandalo Stavisky", un caso di corruzione che aveva intaccato i membri del precedente governo. Ottenuti dalParlamento i pieni poteri, Doumergue varò un governo "di tregua, pacificazione e giustizia", con il quale tentò di raddrizzare la situazione economica e di riformare laCostituzione per rafforzare i poteri dell'esecutivo. Tuttavia, l'assassinio del ministroLouis Barthou, coinvolto nell'attentato che uccise il reAlessandro I di Jugoslavia il 9 ottobre1934, durante una visita aMarsiglia, le dimissioni del guardasigilliChéron il 14 ottobre successivo e l'opposizione netta dei radicali, lo costrinsero a rassegnare le dimissioni l'8 novembre1934.

Ritiratosi definitivamente a vita privata, Doumergue si spense nel suo paese natale, il 18 giugno1937, a 73 anni.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze francesi

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Maestro dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale della Cambogia (Cambogia) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce della Libertà per il servizio civile di I Classe (Estonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Cordone dell'Ordine del Dragone di Annam (Impero del Vietnam) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila bianca (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1924
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
— 13 luglio1926[4]
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1º agosto 1927
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria
— 12 marzo 1927

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Marc de Jode, Monique Cara and Jean-Marc Cara,Dictionnaire universel de la Franc-Maçonnerie, ed. Larousse , Parigi, 2011,sub voce.)
  2. ^Daniel Ligou,Dictionnaire de la Franc-Maçonnerie,Presses Universitaires de France, Parigi, 2006,sub voce. )
  3. ^Laurent Kupferman,Emmanuel Pierra,Ce que la France doit aux francs-maçons, ed. Grund, Parigi, 2012.)
  4. ^Bolletino Ufficiale di Stato (PDF), suboe.es.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePrimo Ministro della Repubblica FranceseSuccessore
Louis Barthou1913 -1914Alexandre RibotI
Édouard Daladier1934Pierre-Étienne FlandinII

PredecessorePresidente della Repubblica franceseSuccessore
Alexandre Millerand1924 -1931Paul Doumer

PredecessoreCoprincipe di AndorraSuccessore
Alexandre Millerand
conJustí Guitart i Vilardebó
1924-1931
conJustí Guitart i Vilardebó
Paul Doumer
conJustí Guitart i Vilardebó

PredecessorePresidente del consiglioSuccessore
Édouard Daladier9 febbraio - 8 novembre1934Pierre-Étienne FlandinI
Louis Barthou1913 -1914Alexandre RibotII

PredecessorePresidente del senatoSuccessore
Léon Bourgeois1923 -1924Justin Germain Casimir de Selves

PredecessoreMinistro delle ColonieSuccessore
Maurice Raynaud1914 -1917André MaginotI
Albert Decrais1902 -1905Étienne ClémentelII

PredecessoreMinistro degli Affari EsteriSuccessore
René Viviani3 agosto - 26 agosto1914Théophile DelcasséI
?1913 -1914Sé stessoII

PredecessoreMinistro dell'Istruzione Pubblica e delle Belle ArtiSuccessore
Aristide Briand1908 -1910Maurice Faure

PredecessoreMinistro del Commercio e dell'IndustriaSuccessore
Georges Trouillot1906 -1908Jean Cruppi

PredecessoreMinistro del LavoroSuccessore
Georges Trouillot14 marzo - 27 ottobre1906René Viviani
V · D · M
Francia (bandiera)Presidenti della Repubblica francese
Seconda RepubblicaLuigi Napoleone Bonaparte (1848-1852)Stendardo del Presidente della Repubblica francese
Terza RepubblicaAdolphe Thiers (1871-1873) ·Patrice de Mac-Mahon (1873-1879) ·Jules Grévy (1879-1887) ·Sadi Carnot (1887-1894) ·Jean Casimir-Perier (1894-1895) ·Félix Faure (1895-1899) ·Émile Loubet (1899-1906) ·Armand Fallières (1906-1913) ·Raymond Poincaré (1913-1920) ·Paul Deschanel (1920) ·Alexandre Millerand (1920-1924) ·Gaston Doumergue (1924-1931) ·Paul Doumer (1931-1932) ·Albert Lebrun (1932-1940)
Quarta RepubblicaVincent Auriol (1947-1954) ·René Coty (1954-1959)
Quinta RepubblicaCharles de Gaulle (1959-1969) ·Alain Poher* (1969) ·Georges Pompidou (1969-1974) ·Alain Poher* (1974) ·Valéry Giscard d'Estaing (1974-1981) ·François Mitterrand (1981-1995) ·Jacques Chirac (1995-2007) ·Nicolas Sarkozy (2007-2012) ·François Hollande (2012-2017) ·Emmanuel Macron (2017-)
* ad interim
Controllo di autoritàVIAF(EN2509794 ·ISNI(EN0000 0000 6642 6814 ·SBNDDSV190354 ·BAV495/371689 ·LCCN(ENnr91002161 ·GND(DE119000199 ·BNF(FRcb12153584m(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gaston_Doumergue&oldid=147778943"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp