Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Garigliano

Coordinate:41°13′23.19″N 13°45′44.57″E41°13′23.19″N,13°45′44.57″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediGarigliano (disambigua).
Garigliano
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lazio
  Campania
Province  Frosinone
  Latina
  Caserta
Lunghezza38km[1]
Portata media120m³/s alla foce
Bacino idrografico5 020km²
Altitudine sorgente130m s.l.m.
NasceSant'Apollinare, alla confluenza delGari nelLiri
41°24′35.36″N 13°51′46.6″E41°24′35.36″N,13°51′46.6″E
SfociaMar Tirreno
41°13′23.19″N 13°45′44.57″E41°13′23.19″N,13°45′44.57″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlGarigliano è unfiume italiano che nasce dalla confluenza delGari nelLiri, nel territorio del comune diSant’Apollinare nei pressi della localitàGiunture. Per tutto il corso segna il confine tra le province diFrosinone eLatina con quella diCaserta – e quindi tra le regioni diLazio eCampania – sebbene fino al 1927, quando i confini amministrativi furono modificati, appartenesse interamente allaTerra di Lavoro.

Denominazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Liri.

Chiamato in latinoLiris, nel medioevo era detto "il verde fiume"[2]; prende l'attuale nome dalla deformazione dell'espressioneCaris lirianus (Gari nelLiri). Forse è collegato ad un tema preromano-liri che indica acqua melmosa (cfr. lira nel senso di fango di alcuni dialetti abruzzesi-molisani); è stata di recente avanzata l'ipotesi di una derivazione dall'arabogaril (palude), con riferimento alla morfologia del tratto finale del suo corso. Già nell'Alto Medioevo era comunque conosciuto con il nome di Gareliano. Nell'elenco deifiumi italiani è presente con la dicituraLiri-Garigliano considerando tutto il suo tratto dalla sorgente fino allo sbocco nelMar Tirreno. Nella cartografia storica è attestata anche la denominazione Garigliano per l'intero fiumeLiri dalla sorgente alla foce nelTirreno[3][4].

«Lirisnunc Garigliano Fiume che termina laProuincia del Lavoro»

(Ameti, mappa deIl Lazio, 1693)

Percorso del fiume

[modifica |modifica wikitesto]
Torre di Capodiferro (distrutta nel 1943) presso la foce del Garigliano

Dal punto di confluenza pressoGiunture, nel comune diSant'Apollinare, scorre per 38 km fino a sfociare nelgolfo di Gaeta (mar Tirreno), presso l'antica città romana diMinturnae sulla sponda nord e presso la località turistica diBaia Domizia sulla sponda sud. Riceve come affluenti il fiume Peccia, il fosso Cocuruzzo e il Rio Travata da sinistra e il torrenteAusente da destra.Viene costeggiato dallaSS 430, detta "della Valle del Garigliano".

La lunghezza complessiva del corso del Liri-Garigliano è di 158 km, mentre la superficie dell'intero bacino idrografico è di 5 020 km (il che ne fa per estensione il decimo bacino idrografico italiano se non addirittura il sesto fra i fiumi che sfociano direttamente in mare). La portata media del fiume presso la foce è di 120 m³/s (minimi assoluti di 25 m³/s e massimi di circa 1 200), superiore a quella delVolturno (più lungo e con un bacino più ampio), così da risultare il fiume italiano con la portata maggiore a sud del Tevere, oltre che uno di quelli a regime più regolare.

Aspetti

[modifica |modifica wikitesto]

Ilvulcano diRoccamonfina, formatosi circa 630 000 anni fa, sbarrò per un lungo periodo il corso del fiume, che probabilmente confluiva nel Volturno, formando il "lago lirino", finché l'erosione in corrispondenza diSuio non permise nuovamente alle acque di scorrere verso il mare, permettendo lo svuotamento del lago, circa 200 000 anni fa.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La valle del fiume ha costituito dai tempi più antichi un'importante via di comunicazione tra la costa e l'interno, infatti il suo bacino è stato frequentato ed abitato a più riprese sin dall'Eneolitico, come risulta da alcuni ritrovamenti attribuiti allacultura di Laterza. Inepoca preromana, il bosco presente alla sua foce era considerato sacro dal popolo degliAusoni-Aurunci e, con la presenza di un tempio, vi si venerava la ninfaMarica[5]. PressoSuio, lungo il suo corso, esistono sorgenti di acque termali sulfuree utilizzate già daiRomani (le "acque Vescine", ricordate daPlinio).

Vi si svolsero importanti battaglie:

La battaglia del Garigliano del 1503

Nel1503 vi annegòPiero de' Medici, il figlio diLorenzo il Magnifico.

Presso la foce è attraversato dallavia Appia (SS 7) e dalla Variante Appia (SS 7 var). Prima dellaSeconda guerra mondiale si utilizzava lo storicoponte "Real Ferdinando", il primo ponte sospeso costruito in Italia. Oggi vi sono anche un ponte ad arco in acciaio e un modernissimo ponte a pilone centrale. Attualmente le acque del fiume sono impiegate per l'irrigazioneagricola e per usiindustriali. Sono presenti anche unacentrale idroelettrica e lacentrale nucleare del Garigliano aSessa Aurunca, costruita nel1964, chiusa nel1978 e disattivata nel1982.

SIC

[modifica |modifica wikitesto]

Il tratto terminale del fiume Garigliano è stato proposto comesito di interesse comunitario con codice IT6040025, tramite il Decreto 25 marzo 2005 (G.U. della Repubblica Italiana n. 157 dell'8 luglio 2005) recanteElenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea, ai sensi della direttiva 92/43/CEE.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^158 km includendo ilLiri.
  2. ^« [...] di fuor del Regno, quasi lungo 'l Verde...»,Dante Alighieri,Purgatorio, III, 130.
  3. ^A. P. Frutaz,Le carte del Lazio, II, Roma, 1975, tav. 175 (Ameti).
  4. ^Mappa dell'Ameti, sumappeemonete.it(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2006).
  5. ^ Cristina Ferrante, Jean-Claude Lacum e Daniela Quadrino (a cura di),Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica, 4,Regio I. Fondi, Formia, Minturno, Ponza, Roma, Quasar, 2015, pp. 107-118.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN239174384 ·LCCN(ENsh97005024 ·GND(DE4365709-6 ·J9U(EN, HE987007532577605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Garigliano&oldid=148012650"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp