Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gallo (lingua)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gallo
Galo
Parlato inFrancia
RegioniBretagna
Parlanti
Totale200 000-400 000 lo parlano
400 000-800 000 lo capiscono
Altre informazioni
TipoSoggetto Verbo Oggetto
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Galloromanze
     d'oïl
      Gallo
Statuto ufficiale
Ufficiale inFrancia
Regolato danessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
Linguist Listfra-gal (EN)
Glottologgall1275 (EN)
Linguasphere51-AAA-hb
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Le monde vienent su la térre librs tertous e s'ent'valent en drets e dignitë. Il lou apartient d'avaer de la réson e de la conscience e il ont de s'ent'enchevi comme feraen dés freres.
L'area storica di diffusione della lingua
Manuale

Ilgallo (nome nativogalo, infrancesegallo, pronuncia sempre/ɡa.lo/) è una lingua romanza, diffusa nella regionefrancese dellaBretagna, insieme albretone, che appartiene invece al ramoceltico dellelingue indoeuropee. Viene definito anchelangue gallèse (termine francese da non confondere congallois, "gallese"),britto-romanzo,alto-bretone.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il gallo è diffuso nella parte orientale della Bretagna, dettaHaute-Bretagne oBreizh Uhel.Fa parte della famiglia dellelingue d'oïl, branca dellelingue gallo-romanze che comprende ilfrancese, ilpiccardo, ilvallone, ilnormanno e molte altre.Tuttavia il gallo ed il bretone si sono molto influenzate l'una con l'altra nel corso dei secoli, sia dal punto di vista grammaticale sia da quello lessicale.

Statuto

[modifica |modifica wikitesto]

Nel dicembre2004, il Consiglio regionale della Bretagna ha ufficialmente riconosciuto all'unanimità il gallo e ilbretone come «lingue della Bretagna» al fianco dellalingua francese, nell'ambito di un piano a favore del bilinguismo in Bretagna per salvare le lingue regionali.Dal 2006, il gallo è proposto come lingua facoltativa alla maturità. Questa opzione è effettiva solo nei dipartimenti bretoni.

Cartello in lingua galla nella metropolitana diRennes

Esempi

[modifica |modifica wikitesto]
ItalianoGalloFrancese
pomeriggiovêpréaprès-midi (arcaico:vêprée)
melopommieupommier
apeavèttabeille
sidrocitcidre
sediachaérrchaise
formaggiofórmaijfromage
uscitadesortsortie
caderecheirtomber (arcaico:choir)
capra (il maschio è detto anchebecco)biqchèvre (slang:bique)
luililui
casaostèumaison (arcaico:hostel)
ragazzinogarsaillegarçon (femm. arc.:garce), gosse
labbroliplèvre
forsevantietpeut-être
boccagóllbouche (slang:gueule)
adessoastourmaintenant (regionale eQuébec:à cette heure)
numerolimerot (<*nimerot)nombre
perapeirrpoire
scuolaescollécole
scoiattolochat-de-boéz (gatto di bosco)écureuil
stellaesteillétoile
orarioorierhoraire
fumarebetunaefumer (arcaico:pétuner)
oggianoetaujourd'hui
fischiettaresublaesiffler
conô; côteu avekavec

Toponimi

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Francia (bandiera)Lingue e dialetti della Francia
Lingue romanze
Lingue gallo-iberiche
FrancoprovenzaleBressanese ·Delfinese ·Forezino ·Lionnese ·Savoiardo
Lingue gallo-italicheLigure (Bonifacino ·Intemelio)
Lingue d'oïlAngevino-mayennese ·Borgognone ·Champenois ·Francese ·Francoconteese ·Gallo ·Lorenese ·Normanno ·Piccardo ·Pittavino-santongese ·Vallone
Lingue occitano-romanzeCatalano(Rossiglionese) ·Occitano(Alvernese ·Guascone ·Linguadociano ·Limosino ·Provenzale(Nizzardo) ·Vivaro-alpino)
Lingue italo-dalmateCorso
Lingue germaniche
Lingue alto-tedescheAlsaziano(basso alemannico alsaziano · alsaziano del Sundgau) ·Francone meridionale ·Francone renano ·Lussemburghese ·Mosellano
Lingue basso-franconiFiammingo francese
Lingue celticheBretone
Altre lingue non-indoeuropeeBasco(Navarro-labourdino ·Souletino)
Lingue dei segniLingua dei segni francese
Lingued'immigrazione recenteArabo ·Armeno ·Inglese ·Italiano ·Portoghese ·Romaní ·Spagnolo ·Turco ·Yiddish
Controllo di autoritàBNF(FRcb11971237f(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gallo_(lingua)&oldid=143385917"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp