Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Le monde vienent su la térre librs tertous e s'ent'valent en drets e dignitë. Il lou apartient d'avaer de la réson e de la conscience e il ont de s'ent'enchevi comme feraen dés freres.
Ilgallo (nome nativogalo, infrancesegallo, pronuncia sempre/ɡa.lo/) è una lingua romanza, diffusa nella regionefrancese dellaBretagna, insieme albretone, che appartiene invece al ramoceltico dellelingue indoeuropee. Viene definito anchelangue gallèse (termine francese da non confondere congallois, "gallese"),britto-romanzo,alto-bretone.
Il gallo è diffuso nella parte orientale della Bretagna, dettaHaute-Bretagne oBreizh Uhel.Fa parte della famiglia dellelingue d'oïl, branca dellelingue gallo-romanze che comprende ilfrancese, ilpiccardo, ilvallone, ilnormanno e molte altre.Tuttavia il gallo ed il bretone si sono molto influenzate l'una con l'altra nel corso dei secoli, sia dal punto di vista grammaticale sia da quello lessicale.
Nel dicembre2004, il Consiglio regionale della Bretagna ha ufficialmente riconosciuto all'unanimità il gallo e ilbretone come «lingue della Bretagna» al fianco dellalingua francese, nell'ambito di un piano a favore del bilinguismo in Bretagna per salvare le lingue regionali.Dal 2006, il gallo è proposto come lingua facoltativa alla maturità. Questa opzione è effettiva solo nei dipartimenti bretoni.
Cartello in lingua galla nella metropolitana diRennes