Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gallio (elemento chimico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gallio
  

31
Ga
 
        
        
                  
                  
                                
                                
  

zinco ← gallio →germanio

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
bianco argenteo
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicogallio, Ga, 31
Seriemetalli di post-transizione
Gruppo,periodo,blocco13 (IIIA),4,p
Densità5 904 kg/m³
Durezza1,5
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico2Po1/2
Proprietà atomiche
Massa atomica69,725 u
Raggio atomico (calc.)130(136) pm
Raggio covalente126 pm
Raggio di van der Waals187 pm
Configurazione elettronica[Ar]3d10 4s2 4p1
e perlivello energetico2, 8, 18, 3
Stati di ossidazione3,1 (anfotero)
Struttura cristallinaortorombica
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido
Punto di fusione302,91 K (29,76 °C)
Punto di ebollizione2 477 K (2 204 °C)
Volume molare11,80×10−6 m³/mol
Entalpia di vaporizzazione258,7 kJ/mol
Calore di fusione5,59 kJ/mol
Tensione di vapore9,31×10−36 Pa a 302,9 K
Velocità del suono2740 m/s a 293,15 K
Altre proprietà
Numero CAS7440-55-3
Elettronegatività1,81 (Scala di Pauling)
Calore specifico370J/(kg·K)
Conducibilità elettrica6,78×106/(m·Ω)
Conducibilità termica40,6W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione578,8 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione1 979,3 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione2 963 kJ/mol
Energia di quarta ionizzazione6 180 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
69Ga60,1%Ga è stabile con 38neutroni
71Ga39,9%Ga è stabile con 40 neutroni
iso:isotopo
NA: abbondanza in natura
TD:tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Ilgallio è l'elemento chimico dinumero atomico 31 e il suo simbolo èGa. Fa parte delgruppo13 dellatavola periodica degli elementi, nel quale è collocato tra l'alluminio e l'indio. Appartiene al4° periodo ed è quindi un elemento metallico di post-transizione.

È unmetallo raro, tenero e di colore argenteo con lieve sfumatura azzurra. Il gallio è molto fragile atemperatura ambiente e il suo punto di fusione è di 29,76 °C, dunque può fondere se la temperatura dell'ambiente in cui si trova è di circa 30 gradi o se tenuto in mano. Quando fonde diminuisce il suo volume e quindi aumenta la sua densità. Si trova in tracce nellabauxite e in minerali dizinco.

L'arseniuro di gallio, ilfosfuro di gallio e ilnitruro di gallio sono importantisemiconduttori usati in molti dispositivi elettronici, soprattutto neidiodi LED.

Ha proprietàdiamagnetiche.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il gallio ad elevata purezza ha colore argento e si frattura facilmente, con fratture concoidali come quelle delvetro. Il gallio metallico si espande del 3,1% durante la solidificazione, per cui non dovrebbe mai essere tenuto in contenitori di vetro o di metallo. Inoltre il gallio è corrosivo per i metalli, perché gli atomi di gallio diffondono nella matrice cristallina metallica, formando leghe fragili.

La temperatura di fusione del gallio, ossia29,76 °C, è prossima a quella ambiente[1], quindi si può usare intermometri per alte temperature. Ha un intervallo in fase liquida tra i più grandi[2][3], nonché il rapporto tra temperatura di ebollizione e temperatura di fusione più grande in assoluto, più di 8 volte se espresso inkelvin; ha inoltre unatensione di vapore molto bassa ad alta temperatura.

Questo metallo ha una forte tendenza a sopraraffreddarsi, cioè a restare liquido anche al disotto del suopunto di fusione; per questo è necessario mettere dei semi cristallini nella massa di gallio liquido per farlo solidificare. La densità del gallio liquido è maggiore del gallio solido, come nel caso dell'acqua; di solito per i metalli si ha l'opposto. Il gallio ad alta purezza viene lentamente attaccato dagli acidi inorganici.

Il gallio noncristallizza in nessuna dellestrutture cristalline semplici: la fase stabile in condizioni normali è quellaortorombica con 8 atomi per cella cristallina. Ogni atomo ha un solo vicino più prossimo, a2,44 Å, e altri sei atomi vicini nel raggio di 2,83 Å. Esistono molte altre fasi stabili e metastabili del gallio in varie condizioni di temperatura e pressione. Il legame chimico fra gli atomi più vicini del cristallo di gallio è di tipocovalente, per cui il dimero Ga2 è considerato il costituente principale del cristallo.

Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Icircuiti integrati digitali e analogici e i dispositivioptoelettronici (diodi LED e diodi laser) sono l'applicazione più comune del gallio.
Altri usi comprendono:

  • Realizzazione dispecchi molto brillanti perché aderisce al vetro e alla porcellana.
  • Semiconduttori e produzionecomponenti elettronici a stato solido come itransistor.
  • Realizzazione di leghe metalliche: si usa come componente di leghe a bassopunto di fusione. I pozzetti diplutonio dellearmi nucleari impiegano una lega di gallio per stabilizzare una formaallotropa delplutonio. Molte ricerche sono state fatte sul gallio come sostituto delmercurio negliamalgami perodontoiatria, ma i nuovi composti devono ancora dimostrare la loro validità. L'aggiunta di gallio (fino al 2%) nelle comuni paste saldanti ne aumenta la bagnabilità e le capacità flussanti.
  • Costruzione di termometri per alte temperature: unalega eutettica di gallio,indio estagno è oggi usata al posto del mercurio nella maggior parte dei termometri clinici. Questa lega, dal nome commerciale diGalinstan, ha un punto dicongelamento di −20 °C.
  • Il gallato di magnesio con impurità come Mn2+ sta trovando sempre maggiore uso in materiali fosforescenti attivate daultravioletti, che possono dar luogo a reazioni fotochimiche ritardate.[A cosa servono queste polveri?]
  • Il gallio è stato impiegato negli esperimentiSAGE eGALLEXArchiviato il 30 luglio 2019 inInternet Archive. al fine di rilevare il flusso dei neutrini elettronici prodotti all'interno delSole. Per assorbimento di unneutrino, il gallio si converte ingermanio con emissione di unelettrone. Gli elettroni emessi vengono poi rilevati da fotomoltiplicatori e studiati dai fisici nucleari. È possibile che i valori dispin e momento angolare dell'atomo di gallio (−32) determinino un'instabilità dell'elemento, che potrebbe andare incontro a un decadimento spontaneo, accelerato però dall'assorbimento del neutrino elettronico.
  • Drogaggio di catalizzatori per migliorarne la selettività.[4]
  • L'isotopo 68 è utilizzato inmedicina nucleare per la localizzazione ditumori neuroendocrini.

Usi in medicina umana

[modifica |modifica wikitesto]
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.

Il gallio trova impiego negli ambiti sia diagnostico sia terapeutico della medicina umana. Gli isotopi67Ga e72Ga vengono usati come marcatori radioattivi nella diagnosi di alcune formetumorali, come ilinfomi, in virtù della predisposizione del gallio ad accumularsi maggiormente nei siti in attiva proliferazione. Inoltre il gallio costituisce un agente terapeutico nelle patologie a carattere osteolitico, per esempio ilmorbo di Paget, e nelle ipercalcemie, per esempio l'ipercalcemia paraneoplastica.[5]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il gallio (dallatinoGallia, che vuol dire "Francia" e anchegallus che significa gallo, l'animale da cortile) fu scopertospettroscopicamente daPaul Émile Lecoq de Boisbaudran nel 1875 dal suo spettro caratteristico (due righe violette) esaminando unazincoblenda proveniente daiPirenei. Prima della sua scoperta la maggior parte delle proprietà del gallio erano state previste e descritte daDmitrij Mendeleev, che aveva chiamatoeka-alluminio l'ipotetico nuovo elemento, sulla base della suatavola periodica. Più tardi nel corso di quell'anno Boisbaudran ottenne il metallo puro tramiteelettrolisi del suoidrossido in una soluzione diKOH. Egli battezzò il nuovo elemento con il nome della Francia e, con uno di quei giochi di parole multilingui molto amati dagli scienziati dell'epoca, anche con il suo: "Le coq" in francese vuol dire "ilgallo".

Disponibilità

[modifica |modifica wikitesto]

Il gallio non esiste puro in natura e nemmeno esistono composti di gallio sufficientemente abbondanti da costituire una fonte estrattiva. Il gallio si ottiene dalle tracce presenti inbauxite,carbone,diaspro,germanite esfalerite. La combustione del carbone può concentrare il gallio: alcune polveri residue della combustione contengono fino all'1,5% di gallio.

Isotopi

[modifica |modifica wikitesto]

Del gallio si conoscono almeno 31isotopi, connumeri di massa che vanno daA = 56, adA = 86. Tra questi, quelli presenti In natura sono i due isotopi che seguono, entrambi stabili:69Ga (60,108%, spin 3/2-, il piùabbondante) e71Ga (39,892%, spin3/2-).[6] L'eccesso dineutroni suiprotoni è di 7 per il primo e di 9 per il secondo.

Isotopi radioattivi

[modifica |modifica wikitesto]

Il67Ga (spin 3/2-) non è stabile; decade percattura elettronica (ε) azinco-67, stabile, rilasciando un'energia pari a 1001 keV. questo valore è appena minore di 1022 keV (l'equivalente della massa di 2elettroni) e pertanto ildecadimentoβ+, che normalmente è in competizione con la cattura elettronica, in questo caso non può avvenire.[7] L'emivita dell'isotopo è di 3,262 giorni.[8]

Il68Ga (spin 1) non è stabile; per l'88,9% decade per emissione dipositrone (β+) e per il restante 11,1% per cattura elettronica;[9] in entrambi i casi si produce zinco-68, stabile (Qβ+ = 1899 keV,Qε = 2921 keV;T1/2 = 1,286 ore).[10]

Il70Ga (spin 1), che si trova in mezzo ai due isotopi stabili, non è stabile e decade secondo due modalità opposte: per 99,59% decadeβ+ a dare zinco-70 (Q = 1635 keV) e, per lo 0,41%decadeβ a daregermanio-70 (Q = 654,56 keV), stabile; poi, lo zinco-70 così prodotto dalla cattura elettronica decade a sua volta a germanio-70, stabile (doppio decadimentoβ). L'emivita complessiva è di 21,13 minuti.[11]

Il72Ga (spin 3-) non è stabile; decadeβ a germanio-72, stabile (Q = 3997 keV,T1/2 = 14,11 ore).[12]

Il73Ga (spin 3/2-) non è stabile; decadeβ a germanio-73, stabile (Q = 1598 keV,T1/2 = 4,861 ore).[13]

Il74Ga (spin 3-) non è stabile; decadeβ a germanio-74, stabile (Q = 5373 keV,T1/2 = 8,117 ore).[14]

Il75Ga (spin 3/2-) non è stabile; decadeβ a germanio-75 (Q = 3392 keV,T1/2 = 2,1 minuti); poi, il germanio-75 così prodotto decade a sua voltaβ inarsenico-75, stabile.[15]

Precauzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Anche se non è considerato tossico, i dati sull'effetto fisiologico del gallio non sono definitivi. Alcune fonti riportano che una prolungata esposizione al gallio può provocaredermatite, ma altri test non hanno dato tale risultato.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^In genere come "temperatura ambiente" si assume la temperatura di 25 °C (ovvero 298 K), per cui gli unici elementi che abbiano una temperatura di fusione minore di questa sonobromo(Tfus = 265,95 K) emercurio(Tfus = 234,32 K), ma, siccome nella sua accezione più generale la temperatura ambiente può essere qualsiasi temperatura compatibile con le condizioni meteorologiche, si può dire che anche gli elementi metallicicesio(Tfus = 301,59 K), gallio(Tfus = 302,91 K),francio(Tfus = 300,15 K) erubidio(Tfus = 312,46 K) sono liquidi a temperature "prossime" a quella ambiente.
  2. ^webelements.com,http://www.webelements.com/periodicity/liquid_range/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  3. ^chemicool.com,http://www.chemicool.com/elements/gallium.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  4. ^(EN) Christof Aellig, David Scholz e Pierre Y. Dapsens,When catalyst meets reactor: continuous biphasic processing of xylan to furfural over GaUSY/Amberlyst-36, inCatal. Sci. Technol., vol. 5, n. 1, pp. 142-149,DOI:10.1039/c4cy00973h.URL consultato il 2 febbraio 2016.
  5. ^ R. Bockman,The effects of gallium nitrate on bone resorption, inSeminars in Oncology, 30 (2 Suppl 5), 2003, pp. 5-12.
  6. ^Isotope data for gallium-69 in the Periodic Table, superiodictable.com.URL consultato il 17 marzo 2023.
  7. ^ Aditya Katragada e Oliver Manuel,Nuclear systematics: IV. Asymmetry between matter and anti-matter (PDF), inJournal of Radioanalytical and Nuclear Chemistry, p. 4.
  8. ^Isotope data for gallium-67 in the Periodic Table, superiodictable.com.URL consultato il 7 marzo 2025.
  9. ^Decay information, suatom.kaeri.re.kr.URL consultato il 7 marzo 2025.
  10. ^Isotope data for gallium-68 in the Periodic Table, superiodictable.com.URL consultato il 17 marzo 2023.
  11. ^Isotope data for gallium-70 in the Periodic Table, superiodictable.com.URL consultato il 17 marzo 2023.
  12. ^Isotope data for gallium-72 in the Periodic Table, superiodictable.com.URL consultato il 17 marzo 2023.
  13. ^Isotope data for gallium-73 in the Periodic Table, superiodictable.com.URL consultato il 17 marzo 2023.
  14. ^Isotope data for gallium-74 in the Periodic Table, superiodictable.com.URL consultato il 17 marzo 2023.
  15. ^Isotope data for gallium-75 in the Periodic Table, superiodictable.com.URL consultato il 17 marzo 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tavola periodica degli elementi
H                              He
LiBe BCNOFNe
NaMg AlSiPSClAr
KCa ScTiVCrMnFeCoNiCuZnGaGeAsSeBrKr
RbSr YZrNbMoTcRuRhPdAgCdInSnSbTeIXe
CsBaLaCePrNdPmSmEuGdTbDyHoErTmYbLuHfTaWReOsIrPtAuHgTlPbBiPoAtRn
FrRaAcThPaUNpPuAmCmBkCfEsFmMdNoLrRfDbSgBhHsMtDsRgCnNhFlMcLvTsOg
UueUbn
Unbibidi
UbuUbbUbtUbqUbpUbhUbsUboUbeUtnUtuUtbUttUtqUtpUthUtsUto
Superattinidi
UteUqnUquUqbUqtUqqUqpUqhUqsUqoUqeUpnUpuUpbUpt

Suddivisioni della tavola periodica:Gruppi ·Periodi ·Blocchi ·Metalli ·Metalloidi (semimetalli) ·Non metalli ·Lantanoidi ·Attinoidi ·Superattinidi ·Unbibidi ·Elementi transuranici
Controllo di autoritàThesaurus BNCF69456 ·LCCN(ENsh85052848 ·GND(DE4155859-5 ·BNE(ESXX536285(data) ·BNF(FRcb11955437j(data) ·J9U(EN, HE987007558076805171 ·NDL(EN, JA00562254
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gallio_(elemento_chimico)&oldid=148012750"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp