Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gaetano Troja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gaetano Troja
Gaetano Troja con la maglia delPalermo
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180cm
Peso76kg
Calcio
RuoloCentravanti
Termine carriera1º luglio 1978
Carriera
Giovanili
Faldese
Squadre di club1
1963-1964  Paternò29 (15)
1964-1966  Palermo66 (20)
1966-1968  Brescia58 (13)
1968-1973  Palermo112 (23)
1973-1974  Napoli4 (0)
1974-1976  Bari46 (11)
1976-1977  Catania12 (1)
1977-1978  Lignano? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio a 5
RuoloAllenatore
Carriera
Carriera da allenatore
1988-1991  Pro Ficuzza
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gaetano Troja, dettoTanino (Palermo,25 luglio1944Palermo,19 giugno2023), è stato uncalciatore eallenatore di calcio a 5italiano.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Era un classico centravanti di sfondamento, dotato di grande forza e di una robusta struttura fisica.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Troja (accosciato, primo da destra) al Brescia nella stagione 1966-1967

Iniziò a giocare nella Faldese, squadra palermitana alla falde delMonte Pellegrino (da cui il nome),[2] e a 16 anni giocava titolare in Promozione (l'Eccellenza degli anni novanta), con la quale divenne capocannoniere del girone.[2] L'anno successivo passò alPaternò in Serie D. Anche qui giocò una grande stagione e venne acquistato dalPalermo, nel quale arrivò nel1964[3] per 80 milioni di lire.[2] Chiude la prima stagione con 8 goal complessivi e nella stagione successiva realizza 14 reti tra campionato e Coppa Italia, risultando capocannoniere stagionale della squadra rosanero.

Nel1966 Troja, uno dei migliori calciatori palermitani dell'epoca,[4] fu ceduto alBrescia per ragioni di bilancio.[1] Tornò poi al Palermo, nel frattempo promosso in serie A nel 1968. Memorabile è il gol fatto nelcampionato 1969-1970 contro ilCagliari diGigi Riva, segnato con un colpo di testa in tuffo su cross diSergio Pellizzaro.[1][5] Nel1973, dopo la retrocessione del Palermo in Serie B, si trasferì alNapoli,[6] dove non riuscì ad imporsi giocando 4 partite in campionato. A distanza di un anno scende di categoria alBari, inSerie C.

Nel 1976, mentre era in trattativa con l'Udinese che giocava sempre in Serie C, il tecnicoCarmelo Di Bella, suo allenatore ai tempi del Palermo, lo andò a trovare nella sua boutique aLignano Sabbiadoro dove ilCatania stava svolgendo il ritiro estivo, ed in sole tre ore lo convinse a vestire i colori rossazzurri per l’annata1976-1977 inSerie B. Di cuore rosanero, nella partita di andata delDerby di Sicilia giocata alCibali si fece sostituire e in quella di ritorno giocata allaFavorita non volle proprio scendere in campo, guardando tutta la partita (finita 0-0) dalla tribuna dopo averlo chiesto espressamente a Di Bella.[7]

In carriera ha collezionato complessivamente 133 presenze e 21 reti inSerie A e 119 presenze e 36 reti inSerie B.

Calcio a 5

[modifica |modifica wikitesto]

Ritiratosi dal calcio, si dedicò alcalcio a 5 quando questo sport era ancora poco diffuso,[1] portando laPro Ficuzza alle finali scudetto.[1]

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Fu capo degli osservatori nel Palermo quando la società era di proprietà dell’imprenditore romanoFranco Sensi, nel2000-2001. In quell'anno la squadra siciliana militava inSerie C1 e al termine ottenne la promozione inSerie B 2001-2002.[1][8]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1963-1964Italia (bandiera)PaternòD2915---------2915
1964-1965Italia (bandiera)PalermoB338CI20------358
1965-1966B3312CI22------3514
1966-1967Italia (bandiera)BresciaA328CI10------338
1967-1968A264CI11------275
Totale Brescia581221----6013
1968-1969Italia (bandiera)PalermoA241CI32CM20---293
1969-1970A256CI31------287
1970-1971B177CI30------207
1971-1972B248CI30------278
1972-1973A221CI30------251
Totale Palermo1784319520--19948
1973-1974Italia (bandiera)NapoliA40CI00------40
1974-1975Italia (bandiera)BariC288CISP00------288
1975-1976C183CISP00------183
Totale Bari461100----4611
1976-1977Italia (bandiera)CataniaB121CI20------141
1977-1978Italia (bandiera) LignanoProm.??---------??
Totale carriera327+82+23620--352+88+

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefL'uomo del gol al grande Cagliari di Riva Ballor.net
  2. ^abcTanino Troja e il difetto di essere nato a Palermo... Golsicilia.it
  3. ^Generazione di fenomeni (gli anni sessanta)[collegamento interrotto] Fascioemartello.it
  4. ^Speciale derby: "Sia Palermo che Catania" (1ª puntata) Golsicilia.it
  5. ^Gigi Riva giudica il Palermo: "È come il Cagliari del '70" Repubblica.it
  6. ^I personaggi più rappresentativi nella storiaArchiviato il 29 luglio 2012 inArchive.is. Cuorerosanero.com
  7. ^Troja: quando non volli giocare..., inAlè Palermo - Supplemento speciale del Giornale di Sicilia, 22 ottobre 2009, p. 19.
  8. ^L'organigramma societario Ballor.net

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gaetano_Troja&oldid=145006146"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp