| Gaetano Troja | ||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 180cm | |||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 76kg | |||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Centravanti | |||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 1978 | |||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio a 5 | ||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore | |||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Troja, dettoTanino (Palermo,25 luglio1944 –Palermo,19 giugno2023), è stato uncalciatore eallenatore di calcio a 5italiano.
Era un classico centravanti di sfondamento, dotato di grande forza e di una robusta struttura fisica.[1]
Iniziò a giocare nella Faldese, squadra palermitana alla falde delMonte Pellegrino (da cui il nome),[2] e a 16 anni giocava titolare in Promozione (l'Eccellenza degli anni novanta), con la quale divenne capocannoniere del girone.[2] L'anno successivo passò alPaternò in Serie D. Anche qui giocò una grande stagione e venne acquistato dalPalermo, nel quale arrivò nel1964[3] per 80 milioni di lire.[2] Chiude la prima stagione con 8 goal complessivi e nella stagione successiva realizza 14 reti tra campionato e Coppa Italia, risultando capocannoniere stagionale della squadra rosanero.
Nel1966 Troja, uno dei migliori calciatori palermitani dell'epoca,[4] fu ceduto alBrescia per ragioni di bilancio.[1] Tornò poi al Palermo, nel frattempo promosso in serie A nel 1968. Memorabile è il gol fatto nelcampionato 1969-1970 contro ilCagliari diGigi Riva, segnato con un colpo di testa in tuffo su cross diSergio Pellizzaro.[1][5] Nel1973, dopo la retrocessione del Palermo in Serie B, si trasferì alNapoli,[6] dove non riuscì ad imporsi giocando 4 partite in campionato. A distanza di un anno scende di categoria alBari, inSerie C.
Nel 1976, mentre era in trattativa con l'Udinese che giocava sempre in Serie C, il tecnicoCarmelo Di Bella, suo allenatore ai tempi del Palermo, lo andò a trovare nella sua boutique aLignano Sabbiadoro dove ilCatania stava svolgendo il ritiro estivo, ed in sole tre ore lo convinse a vestire i colori rossazzurri per l’annata1976-1977 inSerie B. Di cuore rosanero, nella partita di andata delDerby di Sicilia giocata alCibali si fece sostituire e in quella di ritorno giocata allaFavorita non volle proprio scendere in campo, guardando tutta la partita (finita 0-0) dalla tribuna dopo averlo chiesto espressamente a Di Bella.[7]
In carriera ha collezionato complessivamente 133 presenze e 21 reti inSerie A e 119 presenze e 36 reti inSerie B.
Ritiratosi dal calcio, si dedicò alcalcio a 5 quando questo sport era ancora poco diffuso,[1] portando laPro Ficuzza alle finali scudetto.[1]
Fu capo degli osservatori nel Palermo quando la società era di proprietà dell’imprenditore romanoFranco Sensi, nel2000-2001. In quell'anno la squadra siciliana militava inSerie C1 e al termine ottenne la promozione inSerie B 2001-2002.[1][8]
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
| 1963-1964 | D | 29 | 15 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 15 | ||
| 1964-1965 | B | 33 | 8 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 8 | ||
| 1965-1966 | B | 33 | 12 | CI | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 35 | 14 | ||
| 1966-1967 | A | 32 | 8 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 8 | ||
| 1967-1968 | A | 26 | 4 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 27 | 5 | ||
| Totale Brescia | 58 | 12 | 2 | 1 | - | - | - | - | 60 | 13 | ||||||
| 1968-1969 | A | 24 | 1 | CI | 3 | 2 | CM | 2 | 0 | - | - | - | 29 | 3 | ||
| 1969-1970 | A | 25 | 6 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 28 | 7 | ||
| 1970-1971 | B | 17 | 7 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 7 | ||
| 1971-1972 | B | 24 | 8 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 8 | ||
| 1972-1973 | A | 22 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 1 | ||
| Totale Palermo | 178 | 43 | 19 | 5 | 2 | 0 | - | - | 199 | 48 | ||||||
| 1973-1974 | A | 4 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 | ||
| 1974-1975 | C | 28 | 8 | CISP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 8 | ||
| 1975-1976 | C | 18 | 3 | CISP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 3 | ||
| Totale Bari | 46 | 11 | 0 | 0 | - | - | - | - | 46 | 11 | ||||||
| 1976-1977 | B | 12 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 | ||
| 1977-1978 | Prom. | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? | ||
| Totale carriera | 327+ | 82+ | 23 | 6 | 2 | 0 | - | - | 352+ | 88+ | ||||||
Altri progetti