Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gaetano Koch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gaetano Koch fotografato daMario Nunes Vais

Gaetano Koch (Roma,9 gennaio1849Roma,14 maggio1910) è stato unarchitettoitaliano.

Palazzo della Banca d'Italia a Roma
I Palazzi dell'Esedra (oggipiazza della Repubblica)

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Attivo durante la fine delXIX secolo, è stato uno dei più celebri architetti di Roma capitale del nuovoRegno d'Italia.

La sua famiglia era di originetirolese; suo nonno era il pittoreJoseph Anton Koch. Sua moglie fu Irina del Proposto.

Koch si laureò nel1872 in architettura e ingegneria civile, proprio mentre l'Urbe, appena divenuta capitale del Regno, assisteva alla più intensa espansione edilizia dai tempi dell'impero romano. In questa effervescenza costruttiva, a Koch, nonostante la giovane età, furono affidati i primi incarichi professionali nell'ufficio tecnico dellaSocietà dell'Esquilino, che costruiva i grandi immobili destinati alla borghesia impiegatizia attorno alla nuovaPiazza Vittorio e alquartiere allora detto De Merode.

Dopo questi progetti, che rappresentarono il suo trampolino di lancio, per i successivi trent'anni l'ingegnere continuò a progettare in particolare grandi immobili o edifici commissionati da famiglie dell'aristocrazia e dell'alta borghesia.

Palazzo De Parente a piazza Cavour

Il suo nome è legato soprattutto ad alcune delle opere principali realizzate nellaRoma umbertina:Palazzo Koch, sede dellaBanca d'Italia, i due palazzi a portici che formanoPiazza della Repubblica edificati sull'esedra delleTerme di Diocleziano tra il 1887 ed il 1898, ilpalazzo De Parente aPiazza Cavour del 1890.

Sempre a Roma, portano la sua firma inoltre ilPalazzo Mengarini, residenza romana deiCarandini, ePalazzo Piombino, l'attuale sede dell'Ambasciata degli Stati Uniti in Via Veneto.

Ha anche lavorato per la famiglia Hueffer, con il villino in Via Nazionale 191, oltre ad aver costruito un palazzo sulla piazza Cavour, piazza sede del "nuovo" tribunale e dell'erigendo "Politeama" (attualecinema Adriano).

Nel1905, dopo la morte diGiuseppe Sacconi, che ne fu il progettista, collaborò anche alla realizzazione delVittoriano come direttore dei lavori, insieme aManfredo Manfredi ePio Piacentini.

Fu anche autore delle decorazioni dell'aula magna del Palazzo Comunale diRecanati.

Una Via di Villa Koch nella zona diPiazza Bologna ricorda il luogo dove sorgeva la sua residenza suburbana.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN23237051 ·ISNI(EN0000 0001 2124 1434 ·SBNFOGV235796 ·ULAN(EN500248587 ·LCCN(ENno2015095589 ·GND(DE130082244 ·BNF(FRcb17000387v(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gaetano_Koch&oldid=141444015"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp