Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gaetano Conti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Gaetano Conti
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1952
Carriera
Squadre di club1
1938-1939  Palermo3 (0)
1939-1940  Spezia11 (3)
1940-1941  Juventina Palermo17? (5)
1941-1943  Palermo-Juventina16 (4)
1945-1950  Palermo121 (7)
1950-1952  Toma Maglie62 (15)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gaetano Conti – dettoTanino – (Palermo,10 gennaio1919Palermo,11 agosto2002) è stato uncalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista.

Era soprannominatola roccia.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato a Palermo, è cresciuto nel quartiereKalsa.

È parente dell’ex calciatrice dellaNazionale di calcio femminile dell'Italia:Pamela Conti.[2]Nonché di Daniele Conti, ex centrocampista della Primavera delPalermo, che vinse ilCampionato Primavera 2008-2009.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

È uno dei giocatori più rappresentativi della storiadella società rosanero, della quale è stato capitano.Giocava comemediano ed era dotato di un’ottima tecnica in fase di impostazione.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Crebbe nel vivaio del Palermo ed esordì inSerie B nella stagione 1938-1939, collezionando tre presenze in campionato ed una inCoppa Italia.Nella stagione successiva giocò aLa Spezia, contribuendo alla vittoria de proprio girone di Serie C.Nel1940 tornò aPalermo, vestendo per una stagione la maglia dellaJuventina Palermo in Serie C.Nel1941 fu tesserato subito dopo la rifondazione del Palermo (inattivo nella stagione 1940/1941).

La sua carriera si svolse prevalentemente nella squadra siciliana, disputando tutti i campionati professionistici dell'epoca (dalla Serie C alla Serie A). Il vero esordio di Conti, in un campionato regolare della massima serie, avvenne, però, nella stagione 1948-1949, nella squadra allenata daGiovanni Varglien che lo convocò per ben 34 gare durante le quali il giocatore realizzò anche alcune reti.

L'anno successivo, nella squadra diretta daGiuseppe Viani, Conti non ebbe le stesse opportunità avute nella stagione precedente. Infatti, fu utilizzato pochissime volte nell'arco del torneo, tanto che, a fine campionato, il suo rapporto con il sodalizio rosanero arrivò a conclusione dopo 141 incontri disputati ed 11 goal realizzati traSerie A,Serie B,Serie C eCoppa Italia.[1]

Nella stagione 1950-1951 passò nelle file delMaglie, dove rimase per due anni, contribuendo, sotto la direzione tecnica diCarlo Alberto Quario, alla vittoria del campionato di Serie C nella stagione 1951-1952.

Dopo il ritiro fu allenatore nel settore giovanile del Palermo.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Palermo-Juventina:1941-1942
  • Campionato siciliano: 1
Palermo:1945
Palermo:1947-1948

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Luigi Tripisciano,Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, p. 119,ISBN 88-7804-260-9.
  2. ^ricerca.repubblica.it,https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/11/05/fra-pallone-e-lingue-straniere-lex-azzurra-pamela-conti-sale-in-cattedraPalermo11.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gaetano_Conti&oldid=147950711"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp