Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gaetano Arangio-Ruiz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il nonno, anch'egli giurista, vediGaetano Arangio-Ruiz (1857-1936).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento giuristi italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Gaetano Arangio-Ruiz (Milano,10 luglio1919Roma,29 settembre2022[1]) è stato ungiurista internazionalistaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Discendente di una famiglia con illustri tradizioni giuridiche, era nipote diGaetano Arangio-Ruiz (1857-1936). Professore di diritto internazionale all'Università di Roma,[2] fu nominato relatore speciale per il Progetto sulla responsabilità internazionale degli Stati dal1985 al1996 presso laCommissione del diritto internazionale delleNazioni Unite, contribuendo in maniera significativa ai tentativi dicodificazione della materia. La Commissione approvò il testo del Progetto in prima lettura nel1996, per poi rivederlo nei cinque anni successivi ed approvarlo in seconda lettura nel2001.

Posizioni dottrinali

[modifica |modifica wikitesto]

In diverse branche deldiritto internazionale Arangio-Ruiz si distingue spesso dalladottrina maggioritaria. Ciò è dovuto, in ultima istanza, alla sua concezione delloStato come soggetto di diritto internazionale, che viene da lui recisamente distinto dallo Stato come persona giuridica di diritto interno.

  • Lo Stato nel diritto internazionale
  • Differenza fra diritto internazionale e diritto interindividuale
  • Formazione delle norme
  • Regime della responsabilità
  • Regolamento delle controversie internazionali

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^[1] "necrologi.corriere.it", "1 ottobre 2022"
  2. ^Vedi sito dell'Institut de droit international, riferimenti in Collegamenti esterni.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Laura Picchio Forlati e Giuseppe Palmisano,La lezione di una vita: cos'è e com'è il diritto internazionale, inStudi di diritto internazionale in onore di Gaetano Arangio-Ruiz, Editoriale Scientifica, Napoli 2004

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN110178730 ·ISNI(EN0000 0001 0934 2718 ·SBNRAVV033541 ·LCCN(ENn82141529 ·GND(DE129508179 ·BNF(FRcb122992847(data) ·J9U(EN, HE987007322878705171 · CONOR.SI(SL216786019
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gaetano_Arangio-Ruiz&oldid=129747676"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp