Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gadag-Betageri

Coordinate:15°25′N 75°37′E15°25′N,75°37′E (Gadag-Betageri)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gadag-Betageri
Consiglio Municipale Urbano (City Municipal Council)
Gadag-Betageri – Veduta
Gadag-Betageri – Veduta
Localizzazione
StatoIndia (bandiera) India
Stato federato Karnataka
DivisioneBelgaum
DistrettoGadag
Territorio
Coordinate15°25′N 75°37′E15°25′N,75°37′E (Gadag-Betageri)
Altitudine662[1] m s.l.m.
Superficie54,01km²
Abitanti171 647 (2010[2])
Densità3 178,06 ab./km²
Altre informazioni
Linguekannada,inglese
Cod. postale582101[3]
Prefisso8372[4]
Fuso orarioUTC+5:30
Cartografia
Mappa di localizzazione: India
Gadag-Betageri
Gadag-Betageri
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gadag-Betageri è unacittà dell'India di 171.647 abitanti, capoluogo deldistretto di Gadag, nellostato federato delKarnataka. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe I (da 100.000 persone in su)[5]. È formata dalla storica città diGadag e dalla più recenteBetageri, unite a formare un'unica amministrazione.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La città è situata a 15° 25' 0 N e 75° 37' 0 E e ha un'altitudine di 662m s.l.m.[1].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Al censimento del2001 la popolazione di Gadag-Betageri assommava a 154.849 persone, delle quali 78.672 maschi e 76.177 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 18.771, dei quali 9.611 maschi e 9.160 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 110.311, dei quali 61.779 maschi e 48.532 femmine.[6]

Luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Turismo in Karnataka.

Tempio Trikuteshvara

[modifica |modifica wikitesto]
Tempio Trikuteshvara

IlTempio Trikuteshvara, con i suoi tre santuari dedicati aShiva,Brahmā eSūrya, è uno dei maggiori esempi della tarda età chalukya (XI -XII secolo).

Particolare dei fregi delTempio Trikuteshvara

Lakkundi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lakkundi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Falling Rain Genomics, Inc,Gadag, India Page, sufallingrain.com.URL consultato l'11 luglio 2008(archiviato il 23 agosto 2007).
  2. ^Karnataka: largest cities and towns and statistics of their population (census 1991 - census 2001 - calculation 2013), suwww.world-gazetteer.com.URL consultato il 27 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  3. ^(EN) India Post,Pincode search - Gadag, suindiapost.gov.in.URL consultato il 28 luglio 2008(archiviato dall'url originale il 20 settembre 2020).
  4. ^(EN) Bharat Sanchar Nigam Ltd,STD Codes for cities in Karnataka, subsnl.co.in.URL consultato il 28 luglio 2008(archiviato dall'url originale il 24 aprile 2008).
  5. ^(EN) Census of India,Alphabetical list of towns and their population - Karnataka (PDF), sucensusindia.gov.in.URL consultato il 21 maggio 2008(archiviato il 28 maggio 2008).
  6. ^(EN) Census of India 2001,Population, population in the age group 0-6 and literates by sex - Cities/Towns (in alphabetic order): 2001, sucensusindia.net.URL consultato il 20 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2004).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stato delKarnataka
CapitaleBangalore
DivisioniBangalore ·Belgaum ·Gulbarga ·Mysore
DistrettiBagalkot ·Bangalore (dist. rurale) ·Bangalore (dist. urbano) ·Belgaum ·Bellary ·Bidar ·Bijapur ·Chamarajanagar ·Chickmagalur ·Chikballapur ·Chitradurga ·Davanagere ·Dharwad ·Gadag ·Gulbarga ·Hassan ·Haveri ·Kannada Meridionale ·Kannada Settentrionale ·Kodagu ·Kolar ·Koppal ·Mandya ·Mysore ·Raichur ·Ramanagara ·Shimoga ·Tumkur ·Udupi
Città principaliBangalore ·Belgaum ·Gulbarga ·Hubli-Dharwad ·Mangalore ·Mysore
  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gadag-Betageri&oldid=141487313"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp