
Gabriele Veneziano (Firenze,7 settembre1942) è unfisicoitaliano, noto per essere uno dei padri fondatori dellateoria delle stringhe e per aver introdotto l'ampiezza di Veneziano.
I suoi studi sullagravitazione quantistica, nati per spiegare le interazioni di campo e che hanno portato nel1968 all'elaborazione della grandezza fisica a lui intitolata, hanno permesso, grazie all'ampliamento della sua idea originaria, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di oggetti primordiali non puntiformi chiamatistringhe. Per questo motivo è ritenuto il padre fondatore dell'omonima teoria.
Si laureò infisica nel1965 presso l'Università di Firenze (direttore della tesi:Raoul Gatto). Nel1967 conseguì il dottorato infisica presso l'Istituto Weizmann diRehovot (Israele), dove tornò come professore (cattedra speciale Amos de Shalit) nel1972, dopo un soggiorno alMIT dapprima comepost-doctoral fellow e poi come Assistant Professor.
Dal1978 èPermanent Senior staff member presso ilCERN diGinevra, dove tra il1994 e il1997 fu anche direttore della divisione di fisica teorica.
A un suo lavoro del1968 si deve la nascita dei modelliduali (Modello di Veneziano o Dual Resonance Model), dai quali traggono origine leteorie delle stringhe, una delle frontiere attuali, nella ricerca di una teoria unificata delle interazioni fondamentali. I suoi contributi più importanti sono nell'ambito delle teorie di campo, di quelle di stringa, e dei modelli cosmologici suggeriti da queste ultime.
Scoprì che lafunzione beta di Eulero, usata come un'ampiezza discattering (ampiezza di Veneziano), ha molte caratteristiche utili per spiegare le proprietà fisiche di particelle che interagiscono secondo leinterazioni forti. Nel 1968 scoprì una funzione riconducibile all'integrale di Eulero, in grado di descrivere il comportamento diquark,elettroni efotoni, ma non adatta per le altre particelle nucleari.
Le sue ricerche più recenti sono focalizzate sullo studio delBig Bang originario, e sulla elaborazione di unateoria cosmologica del tutto, che possa unificare le interazioni fondamentali della materia. A tale riguardo, Veneziano ha lavorato incosmologia di stringa, e ha sviluppato un modello delpre-Big Bang, pubblicato nel1991[1], che mostra come un modello cosmologico inflazionario possa essere ottenuto dalla teoria delle stringhe.
Dal 2002 fino al 2013 ha ricoperto la cattedra difisica delle particelle elementari,gravitazione ecosmologia presso ilCollège de France, ed è stato molto attivo in vari settori della ricerca dellafisica delle alte energie. È membro dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1994, dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1996 e dell'Accademia francese delle scienze dal 2002.
La capacità dialettica lo ha reso seguito protagonista di incontri divulgativi, dove propone a un pubblico generico, e non specialistico, la fisica contemporanea. Citiamo a titolo di esempio la serata tenuta il 16 dicembre 2004: "Einstein e l'Energia Oscura dell'universo: Errore o Profezia?", nell'ambito delle manifestazioni "Come alla corte di Federico II (ovvero parlando e riparlando di scienza)"
(Gabriele Veneziano)
Altri progetti