Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gabriele Veneziano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gabriele Veneziano (2007)

Gabriele Veneziano (Firenze,7 settembre1942) è unfisicoitaliano, noto per essere uno dei padri fondatori dellateoria delle stringhe e per aver introdotto l'ampiezza di Veneziano.

I suoi studi sullagravitazione quantistica, nati per spiegare le interazioni di campo e che hanno portato nel1968 all'elaborazione della grandezza fisica a lui intitolata, hanno permesso, grazie all'ampliamento della sua idea originaria, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di oggetti primordiali non puntiformi chiamatistringhe. Per questo motivo è ritenuto il padre fondatore dell'omonima teoria.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Si laureò infisica nel1965 presso l'Università di Firenze (direttore della tesi:Raoul Gatto). Nel1967 conseguì il dottorato infisica presso l'Istituto Weizmann diRehovot (Israele), dove tornò come professore (cattedra speciale Amos de Shalit) nel1972, dopo un soggiorno alMIT dapprima comepost-doctoral fellow e poi come Assistant Professor.

Dal1978 èPermanent Senior staff member presso ilCERN diGinevra, dove tra il1994 e il1997 fu anche direttore della divisione di fisica teorica.

A un suo lavoro del1968 si deve la nascita dei modelliduali (Modello di Veneziano o Dual Resonance Model), dai quali traggono origine leteorie delle stringhe, una delle frontiere attuali, nella ricerca di una teoria unificata delle interazioni fondamentali. I suoi contributi più importanti sono nell'ambito delle teorie di campo, di quelle di stringa, e dei modelli cosmologici suggeriti da queste ultime.

Scoprì che lafunzione beta di Eulero, usata come un'ampiezza discattering (ampiezza di Veneziano), ha molte caratteristiche utili per spiegare le proprietà fisiche di particelle che interagiscono secondo leinterazioni forti. Nel 1968 scoprì una funzione riconducibile all'integrale di Eulero, in grado di descrivere il comportamento diquark,elettroni efotoni, ma non adatta per le altre particelle nucleari.

Le sue ricerche più recenti sono focalizzate sullo studio delBig Bang originario, e sulla elaborazione di unateoria cosmologica del tutto, che possa unificare le interazioni fondamentali della materia. A tale riguardo, Veneziano ha lavorato incosmologia di stringa, e ha sviluppato un modello delpre-Big Bang, pubblicato nel1991[1], che mostra come un modello cosmologico inflazionario possa essere ottenuto dalla teoria delle stringhe.

Dal 2002 fino al 2013 ha ricoperto la cattedra difisica delle particelle elementari,gravitazione ecosmologia presso ilCollège de France, ed è stato molto attivo in vari settori della ricerca dellafisica delle alte energie. È membro dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1994, dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1996 e dell'Accademia francese delle scienze dal 2002.

La capacità dialettica lo ha reso seguito protagonista di incontri divulgativi, dove propone a un pubblico generico, e non specialistico, la fisica contemporanea. Citiamo a titolo di esempio la serata tenuta il 16 dicembre 2004: "Einstein e l'Energia Oscura dell'universo: Errore o Profezia?", nell'ambito delle manifestazioni "Come alla corte di Federico II (ovvero parlando e riparlando di scienza)"

«Sono idee ancora speculative, ma non è filosofia.[..] Con l'energia delLarge Hadron Collider si potrà studiare ilplasma di quark e gluoni dell'Universo primordiale; ma se fossero vere le ipotesi di questa nuova cosmologia, potremmo esplorare fenomeni cosmologici ancora più antichi. Quanto al puzzle che si complica sempre di più, è vero. Ci piacerebbe molto descrivere la natura con una sola equazione: ma se questa equazione cela una matematica così sofisticata da rendere la sua risoluzione impossibile, allora la semplicità è illusoria.»

(Gabriele Veneziano)

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ G. Veneziano,Scale factor duality for classical and quantum strings, inPhysics Letters B, vol. 265, 3–4, 1991, pp. 287-294,Bibcode:1991PhLB..265..287V,DOI:10.1016/0370-2693(91)90055-U.
  2. ^Premio "Friedel-Volterra", susif.it.
  3. ^(EN)The Amaldi medal della SIGRAV, susigrav.org.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delJames Joyce Award
Svezia (bandiera)Hans Blix ·Regno Unito (bandiera)Rory Bremner ·Stati Uniti (bandiera)Bill Bryson ·Stati Uniti (bandiera)Noam Chomsky ·Regno Unito (bandiera)Robin Cook ·Sudafrica (bandiera)Frederik Willem de Klerk ·Stati Uniti (bandiera)Aaron Eckhart ·Stati Uniti (bandiera)Will Ferrell ·Regno Unito (bandiera)George Galloway ·Australia (bandiera)John Howard ·Regno Unito (bandiera)George Martin ·Regno Unito (bandiera)John Hume ·Regno Unito (bandiera)Eddie Izzard ·Stati Uniti (bandiera)Jesse Jackson ·Regno Unito (bandiera)Gary Lineker ·Stati Uniti (bandiera)John Nash ·Svezia (bandiera)Johan Norberg ·Regno Unito (bandiera)Michael Palin ·Irlanda (bandiera)Niall Quinn ·Regno Unito (bandiera)Joanne Kathleen Rowling ·Regno Unito (bandiera)Salman Rushdie ·Stati Uniti (bandiera)Brian Schweitzer ·Regno Unito (bandiera)Richard Swinburne ·Regno Unito (bandiera)Sue Townsend ·Italia (bandiera)Gabriele Veneziano ·Galles (bandiera)Michael Sheen
Controllo di autoritàVIAF(EN61729565 ·ISNI(EN0000 0001 1065 7565 ·SBNURBV052998 ·ORCID(EN0000-0003-3114-4894 ·LCCN(ENno96034877 ·GND(DE129183032 ·BNF(FRcb137751988(data) ·J9U(EN, HE987007436433505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gabriele_Veneziano&oldid=147842427"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp