Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gabriele Oriali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gabriele Oriali
Oriali all'Inter nella stagione 1971-1972
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza176cm
Peso74kg
Calcio
RuoloCentrocampista,difensore
Termine carriera1º luglio 1987
Carriera
Giovanili
1966-1971  Inter
Squadre di club1
1970-1983  Inter277 (33)
1983-1987  Fiorentina105 (7)
Nazionale
1978-1983Italia (bandiera)Italia28 (1)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroSpagna 1982
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gabriele Oriali, dettoLele (Como,25 novembre1952), è undirigente sportivo ed excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista odifensore. Con lanazionale italiana si è laureatocampione del mondo nel1982.

Nel 2019 è stato inserito nellaHall of Fame del calcio italiano nella categoriaVeterano italiano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Da ragazzo Oriali, per guadagnare qualche lira, faceva il garzone in un negozio di barbiere. Sposato con Delia, ha quattro figlie: Veronica, Valentina, Francesca e Federica.[1]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Formatosi cometerzino destro, si affermò poi comemediano dal rendimento costante.[2] Seppur dotato di senso del gol e qualità tecniche non disprezzabili,[1] ha dato il meglio di sé come gregario tenace e grintoso;[3] in tal senso viene citato nella canzoneUna vita da mediano del cantautoreLuciano Ligabue, tifoso dell'Inter, quale esempio di abnegazione e spirito di sacrificio.[4] È stato soprannominatoPiper daGianni Brera.[5]

Secondo un parere dello stesso Oriali, il calciatore moderno che più gli assomiglia èDaniele De Rossi.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Oriali in maglia interista nel campionato 1978-1979

Iniziò a giocare a calcio nel Cusano Milanino nel ruolo di terzino destro mentre il compagnoAldo Maldera era terzino sinistro. Da bambino era difede juventina per via del padre che lo portava a vedere la squadra diCastano,Salvadore eMenichelli, quest'ultimo suo personale idolo. Ma all'età di tredici anni, per 100 000lire, passò all'Inter.[1]

Mediano, esordì diciottenne nella stagione dello scudetto 1970-71 con Invernizzi allenatore. Fu un punto di riferimento della squadra nerazzurra per tutti gli anni 1970. In squadra i suoi migliori amici furonoIvano Bordon edEvaristo Beccalossi.[1] In nerazzurro vinse 2 scudetti (1970-71 e 1979-80) e 2Coppe Italia (1977-78 e 1981-82).

Un anno dopo aver vinto il titolo mondiale con la nazionale italiana, nel 1983 passò allaFiorentina. Nel 1987 si ritirò dopo 392 gare disputate in massima serie e 43 gol segnati, di cui 6 nelderby di Milano.[1]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Oriali (accosciato, secondo da destra) nella formazione dell'Italia campione del mondo aSpagna '82

Fu convocato per la prima volta in azzurro il 21 dicembre 1978 nell'amichevole contro laSpagna, guadagnandosi presto un posto da titolare. Partecipò alcampionato d'Europa 1980 nel quale l'Italia si classificò quarta dopo la finale con laCecoslovacchia conclusasi ai rigori. Prese poi parte alcampionato del mondo 1982, dove fu uno dei titolari e protagonisti fino alla vittoria finale dell'Italia.

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Una volta conclusa la carriera agonistica ha intrapreso quella dirigenziale, iniziando comedirettore generale dellaSolbiatese del presidente Caravatti. Sotto il suo mandato, la squadra varesina è passata dai Dilettanti alla C2.[1] Nel 1994 diventa direttore generale delBologna, dove portaNervo,Antonioli eParamatti, futurebandiere della squadra rossoblù. Con i felsinei ha conquistato due promozioni: una dallaC1 allaB nel 1995, e una dalla B allaA nel 1996. Nel 1997 ha inoltre acquistatoRoberto Baggio, temporaneamente ai margini del calcio italiano, che proprio a Bologna tornerà ad alti livelli. L'8 giugno 1998 si dimette.[6]

L'11 giugno passa alParma come responsabile dell'area tecnica e sportiva,[7][8] portandoviVerón eBalbo. Durante la sua permanenza in gialloblù, nella stagione 1998-1999 la squadra vince laCoppa UEFA e laCoppa Italia, e raggiunge la qualificazione ai preliminari diUEFA Champions League 1999-2000. Il 1º maggio 1999 si dimette.[9]

Il successivo 4 giugno torna all'Inter.[10] In nerazzurro lavora per i successivi undici anni come responsabile dell'area tecnica, consulente di mercato e intermediario tra squadra e dirigenza, aiutandoGiacinto Facchetti, il presidenteMassimo Moratti e il direttore tecnicoGiuliano Terraneo prima (1999-2003) eMarco Branca poi (2003-2010) a portare a Milano giocatori qualiVieri,Figo,Vieira,Ibrahimović,Eto'o eMilito.

Oriali nel 2011

Dal 2008 al 2010 inoltre, con il portogheseJosé Mourinho allenatore della squadra (con cui Oriali instaura un ottimo rapporto anche fuori dal campo[11]), si è seduto in panchina come dirigente accompagnatore, ruolo che gli costa varie squalifiche e inibizioni.[12][13][14][15] Il 20 luglio 2010 annuncia il divorzio dalla società nerazzurra a causa di sopraggiunti dissapori con la dirigenza:[16] in seguito Oriali ha accusato l'ex collega di lavoro Branca di avere indotto il presidente interista Moratti a cacciarlo,[17] criticandolo pubblicamente e causando un botta e risposta[18][19] al riguardo, nel quale è intervenuto anche Moratti in difesa di quest'ultimo.[20] Con il club meneghino Oriali, dal 1999 al 2010, ha vinto 5 scudetti (2005-2006,[21]2006-2007,2007-2008,2008-2009,2009-2010), 3 coppe Italia (2004-2005,2005-2006,2009-2010), 3 Supercoppe italiane (2005, 2006, 2008) e 1 Champions League (2009-2010).

Il 25 agosto 2014 il presidente dellaFIGC,Carlo Tavecchio, nomina Orialiteam manager dellanazionale A, al posto diGigi Riva, dimessosi nel corso del 2013.[22] Dopo aver affiancatoAntonio Conte alcampionato d'Europa 2016, viene confermato anche dalle successive gestioni tecniche diGian Piero Ventura eRoberto Mancini, ritrovandosi con quest'ultimo dopo i comuni trascorsi all'Inter dal 2004 al 2008, e con cui partecipa nell'estate 2021 alla vittoriosa spedizione azzurra alcampionato d'Europa 2020 (posticipato per lapandemia di COVID-19); come accompagnatore segue inoltre l'Under-21 diLuigi Di Biagio all'europeo 2017 inPolonia.

Dal 1º luglio 2019 fa ritorno all'Inter nel ruolo difirst team technical manager, collaborando nuovamente con Conte;[23] ciò mantenendo contestualmente l'incarico diteam manager della nazionale.[24] Durante il suo secondo mandato dirigenziale in nerazzurro partecipa al successo nel campionato italiano2020-2021; tuttavia l'esperienza si conclude bruscamente il 20 agosto 2021 quando la proprietà lo solleva dall'incarico.[25]

Il 29 agosto 2023, con la riorganizzazione dello staff della nazionale maggiore per l'arrivo del nuovo commissario tecnicoLuciano Spalletti, dopo nove anni chiude la sua esperienza in azzurro.[26]

Vicende giudiziarie

[modifica |modifica wikitesto]

Oriali, insieme all'ex calciatore interistaÁlvaro Recoba, fu coinvolto nelloscandalo dei passaporti falsi che colpì il calcio italiano nel 2001. La sentenza di primo grado emessa dalla Commissione disciplinare dellaLega Calcio il 27 giugno 2001,[27] e confermata successivamente anche dalla sentenza dellaCommissione di Appello Federale,[28] inflisse a Oriali un anno di inibizione,[29] a Recoba un anno di squalifica[29][30] e alla societàInter un'ammenda di 2 miliardi di lire.[29] Il 25 maggio 2006, nell'ambito della giustizia ordinaria, ilGiudice per le indagini preliminari del Tribunale diUdine ha accolto la richiesta dipatteggiamento di Recoba e Oriali, infliggendo con sentenza definitiva la pena di sei mesi di reclusione ciascuno, sostituita con una multa di 21 420euro, per il reato di concorso in falso relativo alle procedure seguite per far diventare comunitario il giocatore, il quale non aveva antenati in Europa, e anche per il reato diricettazione relativo allapatente di guida italiana ottenuta dallo stesso Recoba, che faceva parte di un gruppo di documenti rubati negli uffici dellamotorizzazione civile diLatina.[31]

Nonostante le sentenze passatein giudicato, nel luglio 2011 in un'intervista rilasciata ala Repubblica,Franco Baldini, direttore sportivo dellaRoma dal 1999 al 2005, discolpò Oriali dalle responsabilità imputategli, dichiarando che era stato lui a consigliare all'ex mediano nerazzurro di rivolgersi a una delle persone successivamente coinvolte nello scandalo.[32] Dopo le parole di Baldini, in un primo momento Oriali non aveva escluso la possibilità di chiedere larevisione del processo, salvo poi rinunciare a tale intendimento.[33]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla stagione 2011-2012 è opinionista diSerie A Live suPremium Calcio.[34] Nel 2012-2013, sempre sullo stesso canale, è opinionista in studio dell'Europa League insieme aCristiano Lucarelli eMino Taveri.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1970-1971Italia (bandiera)InterA20CI00CdF00CAI+TP3+31+081
1971-1972A200CI00CC80---280
1972-1973A222CI40CU40---302
1973-1974A182CI50CU20---252
1974-1975A170CI40CU41---252
1975-1976A232CI92------324
1976-1977A252CI92CU20---364
1977-1978A264CI71CU20---355
1978-1979A284CI20CU60---364
1979-1980A256CI41CU40---337
1980-1981A184CI40CC40TdC00264
1981-1982A285CI91CU30---406
1982-1983A252CI91CU61---404
Totale Inter277337084526139844
1983-1984Italia (bandiera)FiorentinaA295CI72------367
1984-1985A261CI92CU40---393
1985-1986A250CI71------321
1986-1987A251CI50CU20---321
Totale Fiorentina105728560--13912
Totale carriera3824098135126153756

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
21-12-1978RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole-
24-2-1979MilanoItaliaItalia (bandiera)3 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
26-5-1979RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
13-6-1979ZagabriaJugoslaviaJugoslavia (bandiera)4 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
26-9-1979FirenzeItaliaItalia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole1
17-11-1979UdineItaliaItalia (bandiera)2 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-
16-2-1980NapoliItaliaItalia (bandiera)2 – 1Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-Uscita al 79’ 79’
15-3-1980MilanoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
19-4-1980TorinoItaliaItalia (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera)PoloniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
12-6-1980MilanoItaliaItalia (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera)SpagnaEuro 1980 - 1º turno-
15-6-1980TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 1980 - 1º turno-
18-6-1980RomaItaliaItalia (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioEuro 1980 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
11-10-1980LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1982-
6-12-1980AteneGreciaGrecia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1982-Ingresso al 86’ 86’
3-1-1981MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaMundialito -1º turno-
17-10-1981BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 1982-Ingresso al 62’ 62’
14-11-1981TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 1982-Ingresso al 66’ 66’
5-12-1981NapoliItaliaItalia (bandiera)1 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Mondiali 1982-
23-2-1982ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
28-5-1982GinevraSvizzeraSvizzera (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 74’ 74’
23-6-1982VigoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Camerun (bandiera)CamerunMondiali 1982 - 1º turno-
29-6-1982BarcellonaItaliaItalia (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 1982 - 2º turno-Uscita al 75’ 75’
5-7-1982BarcellonaItaliaItalia (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera)BrasileMondiali 1982 - 2º turno-
8-7-1982BarcellonaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera)PoloniaMondiali 1982 - Semifinale-
11-7-1982MadridItaliaItalia (bandiera)3 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 1982 - Finale-[35]
4-12-1982FirenzeItaliaItalia (bandiera)0 – 0Romania (bandiera)RomaniaQual. Euro 1984-
12-2-1983LimassolCiproCipro (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1984-Uscita al 46’ 46’
29-5-1983GöteborgSveziaSvezia (bandiera)2 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1984-
TotalePresenze(130º posto)28Reti1

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
Inter:1971

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Inter:1970-1971,1979-1980
Inter:1977-1978,1981-1982

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Spagna 1982

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2019
2021

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Collare d'oro al Merito Sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 19 dicembre 2017.[36]
Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato europeo di calcioUEFA Euro 2020»
— Roma, 16 luglio 2021 . Di iniziativa delPresidente della repubblica.[37]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefg Alberto Cerruti,Lele Oriali tocca quota 60. "Ero juventino, poi l'Inter...", sugazzetta.it, 24 novembre 2012.URL consultato il 5 marzo 2016.
  2. ^ Giorgio Dell'Arti,Gabriele Oriali, sucinquantamila.it.URL consultato il 5 marzo 2016.
  3. ^Mondiali, -8: Gattuso, Oriali e i grandi gregari Azzurri, susport.sky.it, 5 marzo 2016(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
  4. ^Filmato audioOriali: "La telefonata con Ligabue e quella notte del Triplete, La Gazzetta dello Sport, 20 maggio 2014.URL consultato il 5 marzo 2016.
  5. ^I soprannomi inventati da Gianni Brera, suilsole24ore.com, 18 dicembre 2012.URL consultato il 2 dicembre 2016.
  6. ^Bologna, Oriali si dimette Cinquini è il nuovo d. g., inLa Gazzetta dello Sport, 9 giugno 1998.
  7. ^La Lazio ha una chance per Vieri Oriali ha scelto: andra' al Parma, inLa Gazzetta dello Sport, 11 giugno 1998.
  8. ^Oriali è già a Parma, "una sfida ambiziosa", inLa Gazzetta dello Sport, 12 luglio 1998.
  9. ^Oriali ufficializza il divorzio da Parma, nella prossima stagione sarà all'Inter, inLa Gazzetta dello Sport, 1º maggio 1999.
  10. ^Oriali disegna la nuova Inter, inLa Gazzetta dello Sport, 5 giugno 1999.
  11. ^Oriali: "Deluso ma sempre interista. Con Mou inizio traumatico, poi...", sututtomercatoweb.com, 29 novembre 2010.
  12. ^Squalifica per Oriali, un'altra multa alla Juventus, sututtomercatoweb.com, 18 gennaio 2010.
  13. ^A Totti il calcio a Balotelli costa CARO! Ma pagano anche Oriali, Chivu e Balotelli[collegamento interrotto], suwwww.goal.com, 10 maggio 2010.
  14. ^Giudice Sportivo: squalificato anche Oriali[collegamento interrotto], suinteristaweb.it, 17 maggio 2010.
  15. ^Giudice Sportivo: anche Oriali squalificato, Lavezzi se la cava con un turno, suilpallonaro.com, 15 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2009).
  16. ^Inter: Oriali verso l'addio. "Sono stato fatto fuori", sulastampa.it, 20 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2010).
  17. ^Oriali: "Moratti convinto a farmi fuori da Branca e da altri dirigenti", sufcinternews.it.
  18. ^Inter, Oriali al veleno su Branca: "Spero vada in un'altra squadra", sugazzetta.it.
  19. ^Veleno Inter, Oriali: "Spero Branca che lavori per un'altra squadra.", sumilanotoday.it.
  20. ^Oriali-Inter: Moratti difende Branca, sucalciomercato.com.
  21. ^Assegnato dopoCalciopoli.
  22. ^E' Gabriele Oriali il nuovo Team Manager della Nazionale, sufigc.it, 25 agosto 2014.
  23. ^Gabriele Oriali First Team Technical Manager di FC Internazionale Milano, suinter.it, 27 giugno 2019(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2019).
  24. ^Inter, torna Gabriele Oriali con doppio ruolo: continuerà con l'Italia sino a Euro 2020, susport.sky.it, 27 giugno 2019.
  25. ^Comunicato ufficiale di FC Internazionale Milano, suinter.it, 20 agosto 2021.
  26. ^Lo staff di Spalletti: Domenichini il vice, Baldini e Russo assistenti tecnici, sufigc.it, 29 agosto 2023.
  27. ^Passaporti: prosciolto Veron, suwww2.raisport.rai.it, 27 giugno 2001(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  28. ^Passaporti falsi: pene confermate, suwww2.raisport.rai.it, 18 luglio 2001(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  29. ^abcLega Calcio, 38.
  30. ^ Fabio Monti e Pietro Pinelli,Passaporti: assolto Veron, un anno a Recoba, inCorriere della Sera, 28 giugno 2001(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  31. ^Passaporti falsi: patteggiano Recoba e Oriali[collegamento interrotto], sugazzetta.it, 28 giugno 2001.URL consultato il 2 febbraio 2016.
  32. ^ Emanuela Audisio,"Le mie regole per un calcio pulito", surepubblica.it, 18 luglio 2011.URL consultato il 23 settembre 2020.
  33. ^Franco Baldini: "Oriali disse la verità", suinter.it, 19 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2011).
  34. ^Gabriele Oriali nello staff di Premium Calcio, sututtomercatoweb.com, 5 settembre 2011.
  35. ^3º titolo mondiale
  36. ^Gli azzurri del mundial '82 premiati al CONI con il Collare d'oro al Merito Sportivo, sufigc.it, 19 dicembre 2017(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
  37. ^Mattarella ha conferito onorificenze motu proprio ai giocatori e allo staff della Nazionale vincitrice del campionato europeo, suquirinale.it, 16 luglio 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d’Europa UEFA 1980
1 Zoff · 2 F. Baresi · 3 G. Baresi · 4 Bellugi · 5 Cabrini · 6 Collovati · 7 Gentile · 8 Maldera · 9 Scirea · 10 Antognoni · 11 Benetti · 12 Bordon · 13 Buriani · 14 Oriali · 15 Tardelli · 16 Zaccarelli · 17 Altobelli · 18 Bettega · 19 Causio · 20 Graziani · 21 Pruzzo · 22 Galli · CT: BearzotItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Mundialito 1980
1 Bordon · 2 Baresi · 3 Cabrini · 4 Gentile · 5 Scirea · 6 Vierchowod · 7 Ancelotti · 8 Antognoni · 9 Marini · 10 Oriali · 11 Tardelli · 12 Galli · 13 Zaccarelli · 14 Bagni · 15 Conti · 16 Altobelli · 17 Graziani · 18 Pruzzo · CT: BearzotItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1982
1 Zoff · 2 Baresi · 3 Bergomi · 4 Cabrini · 5 Collovati · 6 Gentile · 7 Scirea · 8 Vierchowod · 9 Antognoni · 10 Dossena · 11 Marini · 12 Bordon · 13 Oriali · 14 Tardelli · 15 Causio · 16 Conti · 17 Massaro · 18 Altobelli · 19 Graziani · 20 Rossi · 21 Selvaggi · 22 Galli · CT: BearzotItalia (bandiera)
V · D · M
Hall of Fame del calcio italiano
Calciatore italianoRoberto Baggio ·Franco Baresi ·Giuseppe Bergomi ·Fabio Cannavaro ·Alessandro Del Piero ·Daniele De Rossi ·Paolo Maldini ·Alessandro Nesta ·Andrea Pirlo ·Francesco Totti ·Gianluca Vialli ·Gianfranco Zola
Calciatore stranieroGabriel Batistuta ·Zbigniew Boniek ·Paulo Roberto Falcão ·Ruud Gullit ·Diego Armando Maradona ·Michel Platini ·Ronaldo ·Karl-Heinz Rummenigge ·Andrij Ševčenko ·Marco van Basten ·Javier Zanetti ·Zinédine Zidane
AllenatoreMassimiliano Allegri ·Carlo Ancelotti ·Osvaldo Bagnoli ·Fabio Capello ·Antonio Conte ·Marcello Lippi ·Roberto Mancini ·Carlo Mazzone ·José Mourinho ·Claudio Ranieri ·Arrigo Sacchi ·Luciano Spalletti ·Giovanni Trapattoni
Veterano italianoAlessandro Altobelli ·Giancarlo Antognoni ·Roberto Boninsegna ·Antonio Cabrini ·Bruno Conti ·Sandro Mazzola ·Gabriele Oriali ·Gigi Riva ·Gianni Rivera ·Paolo Rossi ·Marco Tardelli ·Dino Zoff
Dirigente italianoSilvio Berlusconi ·Giampiero Boniperti ·Ariedo Braida ·Sergio Campana ·Corrado Ferlaino ·Adriano Galliani ·Giuseppe Marotta ·Antonio Matarrese ·Massimo Moratti ·Ernesto Pellegrini ·Antonio Percassi ·Giovanni Sartori
Arbitro italianoLuigi Agnolin ·Stefano Braschi ·Paolo Casarin ·Pierluigi Collina ·Sergio Gonella ·Cesare Gussoni ·Alberto Michelotti ·Nicola Rizzoli ·Gianluca Rocchi ·Roberto Rosetti
Calciatrice italianaMilena Bertolini ·Barbara Bonansea ·Melania Gabbiadini ·Sara Gama ·Valentina Giacinti ·Cristiana Girelli ·Carolina Morace ·Patrizia Panico ·Elisabetta Vignotto
Alla memoriaUmberto Agnelli ·Italo Allodi ·Amedeo Amadei ·Pietro Anastasi ·Ottorino Barassi ·Enzo Bearzot ·Fulvio Bernardini ·Vujadin Boškov ·Giacomo Bulgarelli ·Giulio Campanati ·Carlo Carcano ·Renato Dall'Ara ·Vincenzo D'Amico ·Agostino Di Bartolomei ·Ernő Erbstein ·Giacinto Facchetti ·Stefano Farina ·Giovanni Ferrari ·Fino Fini ·Romano Fogli ·Artemio Franchi ·Helenio Herrera ·Nils Liedholm ·Concetto Lo Bello ·Cesare Maldini ·Giovanni Mauro ·Valentino Mazzola ·Giuseppe Meazza ·Siniša Mihajlović ·Eraldo Monzeglio ·Ferruccio Novo ·Armando Picchi ·Silvio Piola ·Vittorio Pozzo ·Luigi Radice ·Nereo Rocco ·Angelo Schiavio ·Gaetano Scirea ·Manlio Scopigno ·Luigi Simoni ·Ferruccio Valcareggi ·Giuseppe Viani ·Azeglio Vicini ·Árpád Weisz
PremioDavide AstoriMattia Agnese ·Simon Kjær ·Romelu Lukaku · Luca Martelli · Santo Rullo · Igor Trocchia
Premio specialeGianni Brera ·Mario Sconcerti
FIGC ·Sito ufficiale
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gabriele_Oriali&oldid=147784533"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp