
Gabriel Laviron, nato Gabriel-Joseph-Hippolyte, (Besançon,22 luglio1806 –Roma,25 giugno1849), è stato unpittore,critico d'arte,rivoluzionario e incisorefrancese, morto nella difesa dellaRepubblica Romana.
Gabriel-Joseph-Hippolyte era figlio di Hippolyte-Bon Laviron, un avvocato di Besançon, e di Marguerite Jannin[1]. Era fratello dell'abate Aristide Laviron, canonico onorario diBordeaux e cappellano delCollège Chaptal[2] e diPaul-Émile Laviron, avvocato, uomo di lettere e militantefourierista.
Assieme al suo amicoJean Gigoux, Gabriel Lavlovant inizia a studiare la pittura all'Académie de Besançon, dove ha come maestroCharles-Antoine Flajelot[3], prima di seguire, dal 1828, i corsi dell'École nationale supérieure des beaux-arts diParigi-Nel 1829 i due giovani artisti visitano laNormandia[3].

Laviron espose per la prima volta uno dei suoi dipinti alSalon del 1834, dove era anche presente il suo ritratto dipinto dal suo amico Gigoux. Questi espose ancheL'Horoscope (oLa Bonne aventure), una tela in cui Lavviron presta i suoi lineamenti al personaggio centrale, un soldato che guida una giovane donna verso unachiromante[4]. AL Salon dell'anno precedente lo scultorePréault aveva esposto un busto in malta di Laviron.
Laviron è tuttavia è meno conosciuto come pittore che come critico d'arte. Oltre alle opere dedicate al Salon, scriva neL'Artiste etLa Liberté. Veterano delleBataille d'Hernani[5], Laviron stringe amicizia con alcuni scrittori e in particolare conGérard de Nerval, per il quale disegna la pianta di una piccola villa pompeiana[6].
A causa della sua vita da bohemienne è messo in prigione nel 1839 per due mesi arue de Clichy[7]. In prigione riceve la visita e il sostegno del criticoJules Janin[8].
Negli anni 1842-1848, abita inrue Hautefeuille, dove frequenta la brasserie Andler. Lì trova il gruppo della « Bohême réaliste » che si riuniva in precedenza alcafé Momus e nel quale era stato introdotto dal suo amico e compatriota della Franca ConteaGustave Courbet.
Con l'influenza di Coubert Laviron assume convinzioni politiche repubblicane molto avanzate, vicine alsocialismo. Queste si esprimono pienamente in occasione dellarivoluzione francese del 1848. Gabriel Laviron non deve essere confuso - come fece Alphonse Lucas[9] - con suo fratello Paul-Émile Laviron, che presiedeva allora il club dei letterati. Gabriel Laviron, d'altra parte, apparteneva allaSociété des droits de l'homme accanto aBarbès etHuber[10].
Poche è anche capitano d’artiglieria dellaguardia nazionale, veste l'uniforme di questo corpo ed è armato con la sciabola quano prende parte agliavvenimenti rivoluzionari del 15 maggio 1848[11].
Fa parte della folla che invade l'Assemblée nationale sotto la guida diAlbert[12], e si pone accanto al tavolo del presidente,Philippe Buchez, e avrebbe intimidito quest'iltomo per dissuaderlo dal fare evacuare l'aula prima della proclamazione di un nuovo governo rivoluzionario[13].
Poi si reca alla prefettura di polizia per fare un rendiconto degli avvenimenti aCaussidière[14] Questi fatti valsero a Laviron l'accusa, oltre alla altre, di avere commesso un attentato contro il governo[15]. In fuga, è condannato il 3 aprile 1849, in contumacia, alla deportazione dallaHaute Cour de justice de Bourges[16].
Si rifugia prima aGinevra[17] e poi a Roma, dove si unisce ai garibaldini che difendono laRepubblica Romana, assediata dalle truppe francesi dirette dalgenerale Oudinot.
Il 6 maggio pubblica un appello ai cittadini "stranieri" per la costituzione di una Legione straniera a difesa della Repubblica Romana.
Il 25 giugno[18] 1849, durante un assalto francese al bastione situato traPorta San Pancrazio ePorta Portese, Laviron è sui bastioni dove cade sotto le pallottole dei cacciatori francesi[19].
In occasione del 140º anniversario della Repubblica Romana, il Consiglio Comunale di Roma, con delibera n. 40 dell'8 febbraio 1989, dedica a Laviron un viale interno allavilla Doria Pamphilj nel quartiereGianicolense.

titolo vuoto o mancante (aiuto).Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 59085083 ·ISNI(EN) 0000 0000 4965 3898 ·LCCN(EN) nr94025866 ·GND(DE) 1254857184 ·BNF(FR) cb11911448d(data) |
|---|