Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gabriel Camps

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gabriel Camps (Misserghin,20 maggio1927Aix-en-Provence,6 settembre2002[1]) è stato unostoricofrancese, fondatore dell'Encyclopédie berbère.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gabriel Camps nasce nel 1927 inAlgeria. Studia prima pressoOrano, poi pressoAlgeri ed ottiene undottorato di ricerca all'Università di Algeri con una ricerca suMassinissa intitolata "Aux origines de la Berbérie" ("Alle origini deiberberi").

Nel 1959 entra nelCentre National de la Recherche Scientifique (CNRS). Dal 1962 al 1969 assume la carica di direttore del Centro di ricerca antropologica, preistorica ed etnologica (CRAPE) e delmuseo nazionale del Bardo. Nel 1969 si trasferisce adAix-en-Provence, dove lavora come professore presso l'Università della Provenza. Qui fonda il Laboratorio d'antropologia e di preistoria del Mediterraneo occidentale (LAPMO), frequentato da numerosi studenti, provenienti soprattutto dalle regioni delMaghreb.

Gli studi di Camps si incentravano soprattutto sull'epoca pre-romana delNordafrica, ma anche sui regni berberi, le tribù africane, le iscrizioni libiche e leguerre puniche. La maggior parte dei suoi scritti aveva come argomento la storia delpopolo berbero, e questo suo interesse per i molteplici aspetti delNordafrica lo ha portato, nel1984 a fondare l'Encyclopédie berbère (infrancese, "Enciclopedia berbera"), sotto l'egida dell'UNESCO.

Dopo la sua morte, nel 2002, il Ministro della Cultura algerino ha mandato le proprie condoglianze all'Università della Provenza.[2]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'Homme de Cro-Magnon, 1970 (riedito da Éditions Faton nel 1992),ISBN 9782878440041.[3]
  • Atlas préhistorique du Midi méditerranéen français, 1978-1981,ISBN 9782222034766.[3]
  • Épipaléolithique méditerranéen, 1975,ISBN 9782222017745.[3]
  • Les Berbères, aux marges de l'Histoire, Hespérides, 1980,ISBN 9782855880068.
  • Introduction à la Préhistoire, Éditions Perrin, Collection Point Histoire, 1982,ISBN 9782020215671.
  • Encyclopédie berbère, Édisud, 1985-2002.
  • Berbères, mémoire et identité, Éditions Errance, 1987 (riedito nel 2007, da Éditions Actes Sud),ISBN 978-2742769223.
  • Préhistoire d'une île, La Corse des origines, 1988 (riedito nel 1991, da Éditions Errance),ISBN 9782903442743.
  • Afrique du Nord au féminin, Éditions Perrin, 1992,ISBN 2-262-00740-3.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Camps Gabriel Lucien, sudeces.matchid.io.URL consultato il 22 ottobre 2021.
  2. ^(FR) Université de Provence,Proces verbal du conseil d'aministration (PDF), sugsite.univ-provence.fr, 23 settembre 2002.URL consultato il 16 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).
    «Gabriel Camps – Professeur émérite, pour lequel il a reçu les condoléances du Ministre de la Communication et de la Culture algérien»
  3. ^abcLavoro di gruppo diretto da Camps

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN12306186 ·ISNI(EN0000 0000 8091 0856 ·SBNCFIV027001 ·LCCN(ENn80106810 ·GND(DE11946991X ·BNE(ESXX874772(data) ·BNF(FRcb11894983h(data) ·J9U(EN, HE987007276043905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gabriel_Camps&oldid=135031343"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp