Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gaël Morel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gaël Morel

Gaël Morel (Lacenas,25 settembre1972) è unattore,regista esceneggiatorefrancese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1994 ha impersonatoFrançois Forestier nel filmL'età acerba (Les roseaux sauvages) diretto daAndré Téchiné. Nella pellicola si è esibito accanto aÉlodie Bouchez eStéphane Rideau e fu apprezzato tanto da essere candidato alla vittoria delPremio César per la migliore promessa maschile del1995.[1]

Nel1996 ha diretto il lungometraggioA tutta velocità (Á toute vitesse) stringendo un nuovo rapporto di collaborazione con Élodie Bouchez e Stéphane Rideau. Il suo dramma, ufficialmente selezionato alFestival di Cannes del1996 nella sezioneQuinzaine des Réalisateurs, ha intrecciato la storia di quattro personaggi della periferia francese:Julie, una ragazza di belle speranze innamorata prima del giovane scrittoreQuentin (Pascal Cervo) e poi del coraggioso e sfortunatoJimmy (Stéphane Rideau), morto per salvare da un attacco razzistaSamir (Méziane Bardadi), un amicoomosessuale di originealgerina.

Ha partecipato alToronto International Film Festival del 2002 con il filmLes Chemins de l'oued. La pellicola, ambientata inAlgeria, è stata selezionata nella sezione Pianeta Africa e ha vinto l'International Critics' Award (FIPRESCI). Nel2004 ha direttoLe Clan, la storia di tre fratelli francesi di origine magrebina uniti da un grande sentimento di fratellanza. Nel2007 è tornato al Festival di Cannes conAprès lui, un lungometraggio, ufficialmente selezionato nella sezione Quinzaine des Réalisateurs, con protagonistiCatherine Deneuve eThomas Dumerchez.

Assieme aChantal Akerman,Christophe Honoré,Jean-Pierre Limosin,Zina Modiano,Victoria Abril,Catherine Deneuve,Louis Garrel,Yann Gonzalez,Clotilde Hesme,Chiara Mastroianni,Agathe Berman ePaulo Branco è stato tra i sottoscrittori della lettera aperta agli spettatori cittadini (Lettre ouverte aux spectateurs citoyens), pubblicata daLibération il 7 aprile2009, contro la legge numero 669 del 12 giugno 2009, nota come"Loi Création et Internet" istitutiva dellaHADOPI (Haute Autorité pour la diffusion des oeuvres et la protection des droits sur l'Internet).[2]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Sceneggiatore e regista

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Miki Gorizia,Gli aspetti queer (del cinema) di Gaël Morel, inCinemagay.it, 25 luglio 2011.URL consultato il 6 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 10 novembre 2011).
  2. ^(FR) Chantal Akerman, Christophe Honoré, Jean-Pierre Limosin, Zina Modiano, Gaël Morel, Victoria Abril, Catherine Deneuve, Louis Garrel, Yann Gonzalez, Clotilde Hesme, Chiara Mastroianni, Agathe Berman e Paulo Branco,Lettre ouverte aux spectateurs citoyens, inLibération, 07 aprile 2009.URL consultato il 10 settembre 2010(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2009).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN49419244 ·ISNI(EN0000 0000 7839 3810 ·SBNUBOV949329 ·LCCN(ENnr00006247 ·GND(DE140008152 ·BNE(ESXX970391(data) ·BNF(FRcb14002007m(data) · CONOR.SI(SL66677859
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gaël_Morel&oldid=141001266"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp