Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Grand Prix Drivers' Association

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daGPDA)
Grand Prix Drivers' Association
AbbreviazioneGPDA
Fondazione11 maggio1961
ScioglimentoIn attività
ScopoStandard di sicurezza nellaFormula 1
PresidenteAustria (bandiera)Alexander Wurz
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaGrand Prix Drivers' Association (spesso abbreviato conGPDA) è un'unione tra i piloti diFormula 1.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondata nel maggio del1961, la GPDA è stata attiva nel corso degli anni '60 e '70; anche ai tempi l'obiettivo primario dell'unione era quello di migliorare e mantenere gli standard di sicurezza. Il primo presidente fuStirling Moss ed i suoi principali obiettivi furono quelli di ottenere la rappresentanza del CS, ovvero del Comitato Sportivo Internazionale della Fia, ai tempi organo dedicato al migliorare gli standard di sicurezza, per i piloti e per gli spettatori.Dopo il ritiro di Moss dallo sport nel1963, fu sostituito daJo Bonnier[1].Nonostante la scarsa importanza di questo periodo nella storia della GPDA, sotto l'impulso successivo diJackie Stewart, i piloti iniziarono a farsi sentire, nella seconda metà degli anni '60.Le loro rivendicazioni portarono all'annullamento delGran Premio del Belgio nel1969, per la pericolosità delcircuito di Spa-Francorchamps ed allo spostamento delGran Premio di Germania 1970 dal pericolosoNürburgring all'Hockenheimring, inoltre l'azione dei piloti portò alla realizzazione di circuiti più sicuri come ilCircuito Paul Ricard che Stewart, giudicò come un esempio per gli altri tracciati. Tuttavia, mentre il gran premio tedesco si trasferì su altri percorsi fino a successive modifiche negli anni '80, quello di Spa non fu modificato; il gran premio tedesco tornò al Nürburgring e solo dopo l'incidente diNiki Lauda nel1976 fu definitivamente abbandonato.
All'inizio della stagione1982 l'associazione si oppose al progetto della FISA di creare unasuperlicenza per i piloti, obbligatoria per partecipare al campionato mondiale di Formula 1, che ne doveva limitare la libertà contrattuale. Questo progetto, venuto alla luce nell'inverno 1981-1982, dovette essere abbandonato in seguito allo sciopero dei piloti alGran Premio del Sudafrica 1982, gara inaugurale della stagione. Nonostante le pressioni della FISA e delle scuderie, i piloti, capeggiati daDidier Pironi, leader della GPDA, accettarono di correre solo dopo la garanzia del ritiro della proposta.Dopo questa vittoria Pironi propose di allargare l'associazione a tutti i piloti professionisti cambiandone anche il nome in PRDA (Professional Racer Drivers' Association).
Ma l'incidente che in quella stagione pose fine alla sua carriera fece abortire il progetto e mancando un punto di riferimento l'associazione si avviò a essere sempre meno influente fino al suo scioglimento.

La GPDA fu riformata nelweekend delGran Premio di Monaco 1994, dopo le morti diAyrton Senna eRoland Ratzenberger e dallo spaventoso incidente diRubens Barrichello, durante il tragicoGran Premio di San Marino 1994 di due settimane prima.

Nel1996 l'associazione divenne una società, denominata Grand Prix Drivers Association Ltd.[2] Per la prima volta, l'associazione aveva unacostituzione formale ed un ufficio permanente aMonaco.[3]

Membri e capi

[modifica |modifica wikitesto]

Diventare membro nella GPDA non è obbligatorio. Al 2009 tutti i piloti, ad eccezione diKimi Räikkönen, erano membri.[4]

I membri votano per decidere il loro capo (leader). Attualmente come direttori della Grand Prix Drivers' Association ci sono il pilota in attività del team Mercedes-AMG PetronasFormula 1George Russell,[5]e il pilota in attività del team Williams Racing Carlos Sainz jr., come vice la consulente legaleAnastasia Fowle e l'ex pilotaAlexander Wurz, che ricopre il ruolo di presidente.[6]

PresidenteAnni in carica
Regno Unito (bandiera)Stirling Moss1961–1963
Svezia (bandiera)Jo Bonnier1963–1971
Regno Unito (bandiera)Jackie Stewart1972–1978
Sudafrica (bandiera)Jody Scheckter1979–1980
Francia (bandiera)Didier Pironi1980–1982
GPDA sciolta1982–1994
Germania (bandiera)Michael Schumacher1994–2005
Regno Unito (bandiera)David Coulthard2005–2006
Germania (bandiera)Ralf Schumacher2006–2008
Spagna (bandiera)Pedro de la Rosa2008–2010, 2012–2014[7]
Germania (bandiera)Nick Heidfeld2010[8]
Brasile (bandiera)Rubens Barrichello2010–2012
Austria (bandiera)Alexander Wurz2014–presente[6]

Elenco dei Direttori

[modifica |modifica wikitesto]
DirettoreAnni in caricaCome Presidente
Germania (bandiera)Michael Schumacher1996–20051996–2005
Austria (bandiera)Gerhard Berger1996
Regno Unito (bandiera)Martin Brundle1996
Regno Unito (bandiera)Damon Hill1996–1998
Regno Unito (bandiera)David Coulthard1996–20062005–2006
Austria (bandiera)Alexander Wurz1998–2001
2014–presente
2014–presente
Italia (bandiera)Jarno Trulli2001–2006
Australia (bandiera)Mark Webber2003–2005
2006–2010
Germania (bandiera)Ralf Schumacher2006–20072006–2008
Spagna (bandiera)Fernando Alonso2006–2010
Spagna (bandiera)Pedro de la Rosa2008–2010
2012–2014
2008–2010
2012–2014
Germania (bandiera)Nick Heidfeld20102010
Brasile (bandiera)Felipe Massa2010–2013
Germania (bandiera)Sebastian Vettel2010–2025
Brasile (bandiera)Rubens Barrichello2010–20112010–2011
Regno Unito (bandiera)Jenson Button2013–2017
Francia (bandiera)Romain Grosjean2017–2020
Regno Unito (bandiera)George Russell2021–presente
Spagna (bandiera)Carlos Sainz jr.2025–presente
Regno Unito (bandiera) Anastasia Fowle2021–presente

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Mark,1 1/2-litre Grand Prix Racing, Veloce Publishing Ltd, 2006, p. 42,ISBN 1-84584-016-X.
  2. ^Webcheck: Company No. 03157191, suwck2.companieshouse.gov.uk, Companies House.
  3. ^The drivers challenge Mosley, suGrandPrix.com, Inside F1, Inc., 1º aprile 1996.
  4. ^GPDA boosts membership with Massa
  5. ^ Francesco Corghi,F1: George Russell nuovo direttore della GPDA, suit.motorsport.com, 23 marzo 2021.URL consultato il 23 marzo 2021.
  6. ^ab(EN)Alex Wurz to chair Formula 1's Grand Prix Drivers' Association, suautosport.com, 3 ottobre 2014.URL consultato il 3 marzo 2015.
  7. ^GPDA, De la Rosa presidente, sugpupdate.net, 5 marzo 2012.URL consultato l'8 marzo 2012.
  8. ^ Jonathan Noble,Heidfeld appointed GPDA chairman, inautosport.com, 26 marzo 2010.URL consultato il 26 marzo 2010.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN305450335 ·LCCN(ENnb2013026026
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grand_Prix_Drivers%27_Association&oldid=143720033"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp