Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

G14

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'ex-organizzazione diclub calcistici europei, vediG-14.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento Politica è ritenutada controllare.
Motivo:Questa pagina è sostanzialmente una ricarca originale, tra l'altro molto fuorivante. Non è mai parlato di G14 in nessuna fonte, sembra che si trattasse semplicemente di riunioni del G8 con altri paesi invitati. Non esiste in nessuna altra edizione linguistica di wikipedia a pate en.wiki, dove è presente una voce stringatissima che la descrive come un progetto non realizzato

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
I membri del G14: in verde gli Stati del G8 ed in rosso le economie emergenti

IlG14 è ilforum costituito dai paesi che fanno parte delG8 e da altri sei paesi emergenti: ilG5 (Brasile,Cina,India,Messico eSudafrica) e l'Egitto, invitato su proposta dell'Italia e della Francia, che avevano promosso l'espansione del precedente gruppo[1]. Il G14 rappresenta, stando ai dati del 2008, il 56,2% della popolazione e il 70,2% del PIL mondiale, conferendo all'organizzazione un'autorevolezza ed un'efficacia superiori a quelle delG8, la cui importanza nell'economia mondiale è andata declinando dai tempi della sua istituzione. L'inserimento nel numero diSudafrica edEgitto, tuttavia, è dovuto più a considerazioni politiche ed alla volontà di includere un Paese africano ed uno arabo nel processo, piuttosto che alla forza economica di questi due Paesi, che si collocano rispettivamente al 29º e 40º posto per la grandezza dell'economia, mentre gli altri membri del gruppo sono 12 delle 13 maggiori economie mondiali.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il G14 nasce durante il G8 del 2005, quandoTony Blair, allora presidente di turno del summit, invitò ad unirsi ai lavori anche ilBrasile, laCina, l'India, ilSudafrica e ilMessico. Da allora questi altri 5 paesi hanno partecipato ai lavori del summit divisi, però, dai lavori preliminari rimasti comunque in mano agli otto grandi. La speranza era quella di formare un gruppo con maggiore forza e rappresentatività che avrebbe potuto imprimere una svolta ai negoziati commerciali diDoha e raggiungere un maggiore livello di cooperazione sul tema delcambiamento climatico. Al termine del meeting, i 13 Paesi diedero un comunicato congiunto in cui si esprimeva la volontà di dar vita ad un "nuovo paradigma per la cooperazione internazionale" in futuro.

Durante ilG8 presieduto dallaGermania nel2007, la cancelliera tedescaAngela Merkel annunciò l'istituzionalizzazione di tale gruppo comprendente i membri del G8 e le cinqueeconomie emergenti[2]. Infine, l'anno successivo, su iniziativa francese, anche l'Egitto fu invitato a partecipare al processo[3]: nacque così il G14.

Tuttavia, non c'è stato l'abbandono della formula del G8 in favore di quella del G14 a causa delle divergenze tra i Paesi membri:Stati Uniti eGiappone sono contrari,Regno Unito eFrancia sono attivamente a favore, mentreItalia,Germania,Canada eRussia non hanno espresso una posizione ufficiale.

Membri

[modifica |modifica wikitesto]

Peso demografico ed economico

[modifica |modifica wikitesto]
2009PopolazionePIL (nom.)
 Pos.Milioni%Pos.Mrd. USD%
Mondo-6.896100,0-62.909100,0
Stati Uniti33154,6114.65823,3
Giappone101271,835.4598,7
Germania15821,243.3165,3
Francia21650,952.5834,1
Regno Unito22630,962.2473,6
Italia23610,972.1183,3
Canada36340,591.5742,5
Russia91432,1111.4652,3
G8-89012,9-33.35753,0
Cina11.37019,625.8789,3
Brasile51952,882.0903,3
India21.22517,8101.5382,4
Messico111131,6141.0391,7
Sudafrica24500,7283570,6
G8+5-3.82255,4-44.25970,4
Egitto16811,2412180,3
G14-3.90356,6-44.47770,7

Note

[modifica |modifica wikitesto]


Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppi non più esistenti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  1. ^France invites Egypt to join G14, inAgence France-Presse, 10 novembre 2008.URL consultato il 16 novembre 2008(archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2009).
  2. ^Bundesministerium für wirtschaftliche Zusammenarbeit und Entwicklung - Spezial / Positionspapiere / Wissenschaftlicher BeiratArchiviato il 17 febbraio 2008 inInternet Archive.
  3. ^" France invites Egypt to join G14"
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=G14&oldid=143421280"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp