Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Günther Huber

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Günther Huber
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza177cm
Peso89kg
Slittino
SpecialitàDoppio
Società  Carabinieri
Termine carriera1988
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Mondiali juniores001
Bob
SpecialitàBob a due, bob a quattro
RuoloPilota
Società  Carabinieri
Termine carriera2002
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi101
Mondiali110
Europei222

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo - bob a due2 trofei
Coppa del Mondo - combinata1 trofeo
Statistiche aggiornate al 23 settembre 2012
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Günther Huber (Brunico,28 ottobre1965) è un exslittinista ed exbobbistaitaliano.

È fratello diArnold,Norbert eWilfried, a loro volta ex atleti disport della slitta di alto livello.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha iniziato la sua carriera come slittinista, disciplina in cui ha conquistato quale migliore risultato una medaglia di bronzo aicampionati mondiali juniores nella specialità del doppio.

La scelta di abbandonare lo slittino per passare al bob, nel ruolo di pilota, è avvenuta nel1988, poiché"stanco di perdere dai propri fratelli"[1]. A questa nuova disciplina sono legati tutti i suoi più importanti successi.

Ha partecipato a quattro edizioni consecutive deiGiochi olimpici invernali: adAlbertville 1992 è stato quinto nel bob a due e quindicesimo in quello a quattro; aLillehammer 1994 è giunto nono nel bob a quattro ed ha conquistato la medaglia di bronzo nel bob a due insieme aStefano Ticci, nella stessa edizione in cui ancheWilfried eNorbert hanno portato a casa una medaglia, mentreArnold si è dovuto accontentare del quarto posto[2]; aNagano 1998 ha colto la quattordicesima piazza nella specialità a quattro e soprattutto la medaglia d'oro nel bob a due conAntonio Tartaglia,ex aequo con l'equipaggio canadese composto daPierre Lueders eDavid MacEachern, terminando pari tempo al centesimo di secondo dopo quattro discese[3]; ha disputato la sua ultima gara della carriera aSalt Lake City 2002 terminando all'ottavo posto nel bob a due.

In carriera ha conquistato due medaglie, entrambe nel bob a due, aicampionati mondiali quella d'argento aSankt Moritz 1997 conAntonio Tartaglia e quella d'oro aCortina d'Ampezzo 1999, coronando nel migliore dei modi un periodo agonisticamente poco fortunato, iniziato quattro mesi prima della gara iridata con il furto del proprio bob e proseguito prima con l'infortunio del suo abituale compagno di gara Tartaglia, e successivamente con un altro infortunio al suo sostitutoEnrico Costa occorsogli proprio durante lo svolgimento della gara di Cortina e che è stato rimpiazzato daUbaldo Ranzi[4][5][6].

A livello diCoppa del Mondo è salito sul podio per la prima volta nellastagione 1991/92 aSankt Moritz (3°) nel bob a due e sempre nella stessa specialità ha ottenuto la prima vittoria nellastagione successiva aLillehammer. In classifica generale ha conquistato il trofeo nella specialità del bob a due in due occasioni,nel 1991/92 enel 1992/93, mentrenel 1996/97 ha fatto sua la sfera di cristallo nella combinata.

Aicampionati europei ha collezionato altresì sei medaglie, delle quali due d'oro, una nel bob a a due ed una nel bob a quattro.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Slittino

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali juniores

[modifica |modifica wikitesto]

Bob

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Europei

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vincitore della Coppa del Mondo nella specialità del bob a duenel 1991/92 enel 1992/93.
  • Vincitore della Coppa del Mondo nella specialità della combinatanel 1996/97.
  • Miglior piazzamento in classifica generale nel bob a quattro: 3°1996/97.
  • 28 podi (24 nel bob a due e 4 nel bob a quattro)[7]:
    • 7 vittorie (6 nel bob a due e 1 nel bob a quattro);
    • 9 secondi posti (8 nel bob a due e 1 nel bob a quattro);
    • 12 terzi posti (10 nel bob a due e 2 nel bob a quattro).
Coppa del Mondo - vittorie
[modifica |modifica wikitesto]
DataLuogoPaeseDisciplina
stagione 1992/93LillehammerNorvegia (bandiera) Norvegiabob a due
stagione 1992/93Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) Italiabob a due
stagione 1992/93La PlagneFrancia (bandiera) Franciabob a due
stagione 1996/97Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) Germaniabob a due
stagione 1996/97Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) Italiabob a quattro
stagione 1997/98Sankt MoritzSvizzera (bandiera) Svizzerabob a due
stagione 1997/98Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) Italiabob a due

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Croce di bronzo al merito dell'Esercito - nastrino per uniforme ordinaria
«Atleta della sezione sport invernali del Centro Sportivo Carabinieri, di rinomanza mondiale per i risultati di massimo livello conseguiti in competizioni di bob, dando prova di eccezionali qualità sportive ed elevato temperamento agonistico, conquistava la Medaglia di Bronzo nella specialità del bob a due ai XVII Giochi Olimpici. Concorreva così ad elevare, in Italia ed all'estero, il prestigio dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito. Lillehammer (Norvegia), 12-27 febbraio 1994»
— 10 gennaio1995.[8]
Croce d'oro al merito dell'Esercito - nastrino per uniforme ordinaria
«Atleta della sezione sport invernali del centro sportivo Carabinieri, dando prova di eccezionali qualità sportive ed elevato temperamento agonistico, partecipava ai XVIII giochi olimpici, conquistando la medaglia d'oro nella specialità di bob e concorrendo così ad elevare, in Italia e all'Estero, il prestigio dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito. Nagano (Giappone), 7-22 febbraio 1998.»
— 4 ottobre1999.[8]
Croce di bronzo al merito dell'Esercito - nastrino per uniforme ordinaria
«Dotato di eccezionali qualità sportive ed elevato temperamento agonistico, conquistava ai campionati mondiali di bob su pista artificiale il titolo di "Campione Mondiale" nella specialità bob a due, concorrendo così ad elevare, in Italia ed all'estero, il prestigio dell'Arma dei Carabinieri e dell'Esercito. Cortina d'Ampezzo (BL), 7 febbraio 1999.»
— 23 novembre1999.[8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Marco Ansaldo,«Siamo come piloti di F.1», inLa Stampa, 16 febbraio 1998, p. 33.URL consultato il 14 ottobre 2012.
  2. ^Gian Paolo Ormezzano,Huber, Giochi fatti in casa, inLa Stampa, 22 febbraio 1994, p. 35.URL consultato il 23 settembre 2012.
  3. ^ Carlo Coscia,Un missile rosso si è dipinto d'oro, inLa Stampa, 16 febbraio 1998, p. 33.URL consultato il 23 settembre 2012.
  4. ^Huber è il re del bob battendo pure i ladri, inLa Stampa, 8 febbraio 1999, p. 25.URL consultato il 14 ottobre 2012.
  5. ^Huber più forte dei ladri e della sfortuna, inLa Stampa, 8 febbraio 1999, p. 33.URL consultato il 23 settembre 2012.
  6. ^ Massimo Spampani,Mondiali di bob: Hunter e Ranzi riportano l'oro all'Italia, inCorriere della Sera, 8 febbraio 1999, p. 39.URL consultato il 20 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  7. ^Tutti i podi conquistati dall'Italia nella Cdm di bob artificiale[collegamento interrotto], inwww.fisi.org, 5 febbraio 2011.URL consultato il 20 dicembre 2011.
  8. ^abcCroce al merito dell'Esercito Sig. Günther Huber, suquirinale.it.URL consultato il 23 settembre 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici di bob a due
Stati Uniti (bandiera)H. Stevens eC. Stevens (1932) ·Stati Uniti (bandiera)Brown eWashbond (1936) ·Svizzera (bandiera)Endrich eWaller (1948) ·Germania Ovest (bandiera)Ostler eNieberl (1952) ·Italia (bandiera)Dalla Costa eConti (1956) ·Regno Unito (bandiera)Nash eDixon (1964) ·Italia (bandiera)Monti eDe Paolis (1968) ·Germania Ovest (bandiera)Zimmerer eUtzschneider (1972) ·Germania Est (bandiera)Nehmer eGermeshausen (1976) ·Svizzera (bandiera)Schärer eBenz (1980) ·Germania Est (bandiera)Hoppe eSchauerhammer (1984) ·Unione Sovietica (bandiera)Ķipurs eKozlov (1988) ·Svizzera (bandiera)Weder eAcklin (1992,1994) ·Canada (bandiera)Lueders/MacEachern eItalia (bandiera)Huber/Tartaglia (1998) ·Germania (bandiera)Langen eZimmermann (2002) ·Germania (bandiera)Lange eKuske (2006,2010) ·Svizzera (bandiera)Hefti eBaumann (2014) ·Canada (bandiera)Kripps/Kopacz eGermania (bandiera)Friedrich/Margis (2018) ·Germania (bandiera)Friedrich eMargis (2022)
V · D · M
Campioni mondiali di bob a due
1931:Germania (bandiera)Hanns Kilian /Sebastian Huber ·1933:Romania (bandiera)Alexandru Papană /Dumitru Hubert ·1934:Romania (bandiera)Alexandru Frim /Vasile Dumitrescu ·1935:Svizzera (bandiera)Reto Capadrutt /Emil Diener ·1937:Regno Unito (bandiera)Frederick McEvoy /Byran Black ·1938:Germania (bandiera)Bibo Fischer /Rolf Thielecke ·1939:Belgio (bandiera)René Lunden /Jeans Coops ·1947:Svizzera (bandiera)Fritz Feierabend /Stephan Waser ·1949:Svizzera (bandiera)Felix Endrich /Fritz Waller ·1950:Svizzera (bandiera)Fritz Feierabend /Stephan Waser ·1951:Germania Ovest (bandiera)Anderl Ostler /Lorenz Nieberl ·1953:Svizzera (bandiera)Felix Endrich /Fritz Stöckli ·1954:Italia (bandiera)Guglielmo Scheibmeier /Andrea Zambelli ·1955:Svizzera (bandiera)Fritz Feierabend /Harry Warburton ·1957:Italia (bandiera)Eugenio Monti /Renzo Alverà ·1958:Italia (bandiera)Eugenio Monti /Renzo Alverà ·1959:Italia (bandiera)Eugenio Monti /Renzo Alverà ·1960:Italia (bandiera)Eugenio Monti /Renzo Alverà ·1961:Italia (bandiera)Eugenio Monti /Sergio Siorpaes ·1962:Italia (bandiera)Rinaldo Ruatti /Enrico De Lorenzo ·1963:Italia (bandiera)Eugenio Monti /Sergio Siorpaes ·1965:Regno Unito (bandiera)Tony Nash /Robin Dixon ·1966:Italia (bandiera)Eugenio Monti /Sergio Siorpaes ·1967:Austria (bandiera)Erwin Thaler /Reinhold Durnthaler ·1969:Italia (bandiera)Nevio De Zordo /Adriano Frassinelli ·1970:Germania Ovest (bandiera)Horst Floth /Pepi Bader ·1971:Italia (bandiera)Gianfranco Gaspari /Mario Armano ·1973:Germania Ovest (bandiera)Wolfgang Zimmerer /Peter Utzschneider ·1974:Germania Ovest (bandiera)Wolfgang Zimmerer /Peter Utzschneider ·1975:Italia (bandiera)Giorgio Alverà /Franco Perruquet ·1977:Svizzera (bandiera)Hans Hiltebrand /Heinz Meier ·1978:Svizzera (bandiera)Erich Schärer /Josef Benz ·1979:Svizzera (bandiera)Erich Schärer /Josef Benz ·1981:Germania Est (bandiera)Bernhard Germeshausen /Hans-Jürgen Gerhardt ·1982:Svizzera (bandiera)Erich Schärer /Max Rüegg ·1983:Svizzera (bandiera)Ralph Pichler /Urs Leuthold ·1985:Germania Est (bandiera)Wolfgang Hoppe /Dietmar Schauerhammer ·1986:Germania Est (bandiera)Wolfgang Hoppe /Dietmar Schauerhammer ·1987:Svizzera (bandiera)Ralph Pichler /Celeste Poltera ·1989:Germania Est (bandiera)Wolfgang Hoppe /Bogdan Musiol ·1990:Svizzera (bandiera)Gustav Weder /Bruno Gerber ·1991:Germania (bandiera)Rudi Lochner /Markus Zimmermann ·1993:Germania (bandiera)Christoph Langen /Peer Jöchel ·1995:Germania (bandiera)Christoph Langen /Olaf Hampel ·1996:Germania (bandiera)Christoph Langen /Markus Zimmermann ·1997:Svizzera (bandiera)Reto Götschi /Guido Acklin ·1999:Italia (bandiera)Günther Huber /Enrico Costa /Ubaldo Ranzi ·2000:Germania (bandiera)Christoph Langen /Markus Zimmermann ·2001:Germania (bandiera)Christoph Langen /Marco Jakobs ·2003:Germania (bandiera)André Lange /Kevin Kuske ·2004:Canada (bandiera)Pierre Lueders /Giulio Zardo ·2005:Canada (bandiera)Pierre Lueders /Lascelles Brown ·2007:Germania (bandiera)André Lange /Kevin Kuske ·2008:Germania (bandiera)André Lange /Kevin Kuske ·2009:Svizzera (bandiera)Ivo Rüegg /Cédric Grand ·2011:Russia (bandiera)Aleksandr Zubkov /Aleksej Voevoda ·2012:Stati Uniti (bandiera)Steven Holcomb /Steven Langton ·2013:Germania (bandiera)Francesco Friedrich /Jannis Bäcker ·2015:Germania (bandiera)Francesco Friedrich /Thorsten Margis ·2016:Germania (bandiera)Francesco Friedrich /Thorsten Margis ·2017:Germania (bandiera)Francesco Friedrich /Thorsten Margis ·2019:Germania (bandiera)Francesco Friedrich /Thorsten Margis ·2020:Germania (bandiera)Francesco Friedrich /Thorsten Margis ·2021:Germania (bandiera)Francesco Friedrich /Alexander Schüller
V · D · M
Walk of Fame dello sport italiano
Primi 100 nomiGian Giorgio Trissino ·Giovanni Raicevich ·Giorgio Zampori ·Paolo Salvi ·Tazio Nuvolari ·Costante Girardengo ·Nedo Nadi ·Ottavio Bottecchia ·Carlo Galimberti ·Ugo Frigerio ·Alfredo Binda ·Learco Guerra ·Romeo Neri ·Giulio Gaudini ·Primo Carnera ·Giuseppe Meazza ·Silvio Piola ·Gino Bartali ·Agostino Straulino ·Ondina Valla ·Adolfo Consolini ·Alberto Ascari ·Valentino Mazzola ·Edoardo Mangiarotti ·Fausto Coppi ·Zeno Colò ·Fiorenzo Magni ·Giuseppe Delfino ·Piero D'Inzeo ·Cesare Rubini ·Raimondo D'Inzeo ·Irene Camber ·Pino Dordoni ·Eugenio Monti ·Enzo Maiorca ·Antonio Maspes ·Nicola Pietrangeli ·Abdon Pamich ·Lea Pericoli ·Graziano Mancinelli ·Eraldo Pizzo ·Nino Benvenuti ·Livio Berruti ·Sante Gaiardoni ·Franco Nones ·Marco Bollesan ·Franco Menichelli ·Bruno Arcari ·Dino Zoff ·Giacomo Agostini ·Felice Gimondi ·Mauro Checcoli ·Gianni Rivera ·Roberto Marson ·Gigi Riva ·Luciano Giovannetti ·Renato Molinari ·Klaus Dibiasi ·Dino Meneghin ·Adriano Panatta ·Gustav Thöni ·Oreste Perri ·Pietro Mennea ·Pierluigi Marzorati ·Corrado Barazzutti ·Sara Simeoni ·Piero Gros ·Novella Calligaris ·Daniele Masala ·Costantino Rocca ·Gabriella Dorio ·Giuseppe Di Capua ·Alberto Cova ·Ezio Gamba ·Patrizio Oliva ·Gelindo Bordin ·Giuseppe Abbagnale ·Paola Fantato ·Andrea Benelli ·Mauro Numa ·Carmine Abbagnale ·Manuela Di Centa ·Francesco Attolico ·Sandro Campagna ·Luca Pancalli ·Josefa Idem ·Agostino Abbagnale ·Alberto Tomba ·Roberto Baggio ·Lorenzo Bernardi ·Antonio Rossi ·Stefania Belmondo ·Giorgio Lamberti ·Jury Chechi ·Alessandra Sensini ·Andrea Giani ·Giovanna Trillini ·Deborah Compagnoni ·Stefano Baldini ·Domenico Fioravanti
Classe 2015Maurizio Damilano ·Gianni De Magistris ·Duilio Loi ·Francesco Moser ·Enrico Fabris ·Armin Zöggeler ·Dorando Pietri
Classe 2016Alberto Braglia ·Alessandro Mazzinghi ·Paola Pigni ·Mario Fiorillo ·Valentina Vezzali
Classe 2018Luigi Beccali ·Ercole Baldini ·Paolo Maldini ·Samuele Papi ·Massimiliano Rosolino
Classe 2019Sara Anzanello ·Antonella Bellutti ·Roberto Cammarelle
Classe 2021Paolo Rossi ·Alessandro Andrei ·Vincenzo Maenza ·Gabriella Paruzzi ·Paolo Bettini
Classe 2023Flavia Pennetta ·Tania Cagnotto ·Niccolò Campriani ·Fabio Cannavaro ·Amedeo Pomilio ·Giulia Quintavalle ·Carlo Molfetta ·Marco Galiazzo ·Daniele Molmenti ·Antonio Tartaglia ·Günther Huber ·Marco Albarello ·Maurilio De Zolt ·Silvio Fauner ·Giorgio Vanzetta
Classe 2025Franco Porzio ·Giuseppe Porzio ·Gerda Weissensteiner ·Giorgio Di Centa ·Gianluigi Buffon ·Francesca Piccinini ·Elisa Di Francisca ·Aldo Montano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Günther_Huber&oldid=146765818"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp