Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Górnik Zabrze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Górnik Zabrze S.S.A.
Calcio
Górnicy ("i minatori")
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,blu,rosso
Dati societari
CittàZabrze
NazionePolonia (bandiera) Polonia
ConfederazioneUEFA
FederazionePZPN
CampionatoEkstraklasa
Fondazione1948
PresidentePolonia (bandiera)Marek Pałus
AllenatorePolonia (bandiera)Piotr Gierczak
StadioErnest Pohl
(32 000 posti)
Sito webwww.gornikzabrze.pl
Palmarès
Titoli nazionali14Campionati polacchi
Trofei nazionali6Coppe di Polonia
1Supercoppa di Polonia
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlGórnik Zabrze è unasocietàcalcisticapolacca con sede nella città diZabrze. Milita nellaEkstraklasa, la massima serie delcampionato polacco di calcio.

Fondata nel 1948, ha vinto 14campionati, 6coppe nazionali e unasupercoppa nazionale ed è la seconda squadra più titolata del paese dopo ilLegia Varsavia. A livello internazionale il risultato di maggior prestigio è il raggiungimento dellafinale della Coppa delle Coppe 1969-1970, persa contro ilManchester City.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Górnik Zabrze viene fondato il 14 dicembre 1948 dall'unione di varie società aZabrze, città da poco entrata a far parte dellaPolonia. Alla squadra viene dato il nomeGórnik, che in polacco significa "minatore", in virtù della vocazione mineraria del territorio.

La squadra parte dal basso dei campionati regionali, e accede per la prima volta in massima divisione nel1956. Conclude questo torneo in sesta posizione, mentre già nelcampionato successivo può festeggiare il primo titolo nazionale. Glianni cinquanta vengono conclusi vincendo un secondo campionato, nel1959.

Glianni sessanta sono un decennio di grandi soddisfazioni per il Górnik, a cominciare dalla vittoria delcampionato 1961. Proprio in virtù di questo successo partecipa per la prima volta allecompetizioni europee nellaCoppa dei Campioni 1961-1962; qui è però battuto nettamente dagliinglesi delTottenham. Proseguendo, il Górnik vince cinque campionati di fila tra il1962-1963 e il1966-1967, a cui fanno seguito altrettante partecipazioni allaCoppa dei Campioni. Tra queste edizioni la squadra avanza maggiormente in quella del1967-1968 quando, dopo aver eliminato glisvedesi delDjurgården e isovietici dellaDinamo Kiev viene eliminato nei quarti di finale dagli inglesi delManchester United poi vincitori del trofeo.

Włodzimierz Lubański nel 2011

Il Górnik vince la primaCoppa di Polonia nel1965, seguita da quelle del1968 e del1969. Proprio grazie alla vittoria di quest'ultima i polacchi partecipano allaCoppa delle Coppe 1969-1970 e arrivano in finale, dopo aver sconfitto igreci dell'Olympiacos, gliscozzesi delRangers, ibulgari delLevski Sofia e laRoma. La squadra italiana viene eliminata solo per sorteggio, dopo che i tre incontri finiscono in parità (1-1 all'Olimpico, 2-2 alloStadion Śląski diChorzów e 1-1 nello spareggio diStrasburgo). La finale viene giocata alPrater diVienna, e qui la squadra polacca viene sconfitta 2-1 dagli inglesi delManchester City. Ad ogni modo il capocannoniere della manifestazione è un giocatore del Górnik, l'attaccanteWłodzimierz Lubański, autore di tregol negli incontri giocati contro la Roma.

Biglietto per la partita diCoppa delle Coppe tra Górnik Zabrze eManchester City del 10 marzo 1971

Glianni settanta cominciano con il nono titolo nelcampionato 1970-1971 e il decimo l'anno successivo, più la vittoria di tre Coppe di Polonia nel1970,1971 e1972, che unite alle due della fine del decennio precedente fanno cinque trofei consecutivi nella manifestazione. In questo periodo c'è da ricordare la partecipazione allaCoppa delle Coppe 1970-1971 nella quale Lubański è ancora capocannoniere, ma in cui la squadra polacca viene nuovamente eliminata dal Manchester City, in questa occasione nei quarti di finale: dopo che le due partite regolamentari sono finite 2-0 per le squadre di casa si rende necessario un terzo incontro di spareggio, che i polacchi perdono 3-1.

Da qui alla fine del decennio il Górnik alterna campionati da alta classifica, terminati anche con due partecipazioni allaCoppa UEFA, ad altri a metà classifica. Al termine delcampionato 1977-1978 la squadra finisce ultima in classifica e retrocede inII liga, ma si assiste comunque ad una pronta risalita nel massimo campionato dopo una sola stagione in seconda divisione.

Nella prima parte deglianni ottanta la squadra non va mai oltre la quarta posizione, mentre nel1984-1985 il Górnik vince l'undicesimo campionato, che non è altro che il primo di quattro consecutivi. A queste vittorie c'è da aggiungere laSupercoppa nazionale del1988, più un buon terzo posto nelcampionato 1988-1989. Questo dà alla squadra l'accesso allaCoppa UEFA 1989-1990, dove viene sorteggiata al primo turno con laJuventus. La squadra italiana vincerà poi il torneo, ma la trasferta in terra polacca verrà tristemente ricordata per la prematura scomparsa diGaetano Scirea, membro della società bianconera oltre che ex-giocatore e bandiera della squadra, a causa di un tragico incidente stradale.

Neglianni novanta il Górnik non vince nessun trofeo; il punto più alto è il secondo posto nelcampionato 1990-1991, seguito poi da un terzo posto tre anni più tardi, posizioni che danno l'accesso ad altre due partecipazioni allaCoppa UEFA. Nella prima parte deglianni duemila, invece, la squadra non va mai oltre la settima posizione.

Nel 2006 il club viene acquistato dal gruppo finanziariotedescoAllianz. Nel2008-2009 la squadra si classifica all'ultimo posto e retrocede. Anche in questo caso dopo un solo anno, nel giugno 2010, raggiunge la promozione e torna nellamassima serie. Conclude ilsuccessivo campionato al sesto posto, mentre nellastagione 2011-2012 è ottavo.

Nella stagione 2015-2016 dell'Ekstraklasa si classifica ultima e retrocede, ma la promozione viene guadagnata già nell'annata seguente.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Górnik Zabrze
  • 1948 - 14 dicembre: fondazione del club.
  • 1949-50 · 2º in Mistrzostwa Klasy A, Gruppo 3.Promosso in II liga.
  • 1951 · 2º in II liga, Gruppo 3.
  • 1952 · 6º in II liga.Retrocesso inIII liga.
  • 1953 · 1º in III liga, Gruppo I. 2º nei play-off di III liga.Promosso in II liga.
  • 1954 · 5º in II liga.
  • 1955 · 2º in I liga.Promosso in I liga.
  • 1956 · 6º in I liga.
Finalista in Puchar Polski.
  • 1957Polonia (bandiera)Campione di Polonia (1º titolo).
Finalista in Puchar Polski.
  • 1958 · 3º in I liga.
  • 1959Polonia (bandiera)Campione di Polonia (2º titolo).

  • 1960 · 3º in I liga.
  • 1961Polonia (bandiera)Campione di Polonia (3º titolo).
  • 1962 · 2º in I liga.
Finalista in Puchar Polski.
Eliminato nel turno di qualificazione della Coppa dei Campioni.
  • 1962-63Polonia (bandiera)Campione di Polonia (4º titolo).
  • 1963-64Polonia (bandiera)Campione di Polonia (5º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
  • 1964-65Polonia (bandiera)Campione di Polonia (6º titolo).
Vince laPuchar Polski (1º titolo).
Eliminato nel turno di qualificazione della Coppa dei Campioni.
  • 1965-66Polonia (bandiera)Campione di Polonia (7º titolo).
Finalista in Puchar Polski.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
  • 1966-67Polonia (bandiera)Campione di Polonia (8º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Vince laPuchar Polski (2º titolo).
Eliminato nei quarti della Coppa dei Campioni.
Vince laPuchar Polski (3º titolo).
Ritirato nella Coppa delle Coppe.
Vince laPuchar Polski (4º titolo).
Finalista nella Coppa delle Coppe.

  • 1970-71Polonia (bandiera)Campione di Polonia (9º titolo).
Vince laPuchar Polski (5º titolo).
Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
  • 1971-72Polonia (bandiera)Campione di Polonia (10º titolo).
Vince laPuchar Polski (6º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
  • 1978-791º in II liga, Gruppo Est..Promosso in I liga
  • 1979-80 · 6º in I liga.

Finalista in Puchar Polski.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
  • 1986-87Polonia (bandiera)Campione di Polonia (13º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
  • 1987-88Polonia (bandiera)Campione di Polonia (14º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.

Finalista in Puchar Polski.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.

Finalista in Puchar Polski.

Secondo turno diEuropa League 2018-2019.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 18 agosto 2025[1]

N.RuoloCalciatore
1Polonia (bandiera)PMarcel Łubik
5Polonia (bandiera)DKryspin Szcześniak
7Slovenia (bandiera)ALuka Zahovič
8Rep. Ceca (bandiera)CPatrik Hellebrand
9Brasile (bandiera)AGabriel Barbosa
10Germania (bandiera)ALukas Podolski
11Nigeria (bandiera)ATaofeek Ismaheel
14Polonia (bandiera)CJarosław Kubicki
15Germania (bandiera)CRoberto Massimo
16Polonia (bandiera)DPaweł Olkowski
17Polonia (bandiera)CKamil Lukoszek
18Rep. Ceca (bandiera)CLukáš Ambros
19Polonia (bandiera)CNatan Dzięgielewski
20Spagna (bandiera)DJosema
22Nigeria (bandiera)AAbbati Abdullahi
23Norvegia (bandiera)CSondre Liseth
N.RuoloCalciatore
25Polonia (bandiera)PAntoni Bałabuch
26Polonia (bandiera)DRafał Janicki
27Polonia (bandiera)DDominik Szala
28Francia (bandiera)CBastien Donio
30Francia (bandiera)AOusmane Sow
33Ucraina (bandiera)AMaksym Chlan'
55Polonia (bandiera)DMaksymilian Pingot
61Rep. Ceca (bandiera)DMichal Sáček
64Slovenia (bandiera)DErik Janža
74Grecia (bandiera)ATheodōros Tsirigōtīs
79Corea del Sud (bandiera)CGoh Young-jun
80Montenegro (bandiera)CMatija Marsenić
81Slovacchia (bandiera)DMatúš Kmeť
92Polonia (bandiera)PPiotr Pietryga
99Polonia (bandiera)PTomasz Loska

Rose delle stagioni precedenti

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Piazzamenti del Górnik Zabrze fino alla stagione 2013-2014

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1957,1959,1961,1962-1963,1963-1964,1964-1965,1965-1966,1966-1967,1970-1971,1971-1972,1984-1985,1985-1986,1986-1987,1987-1988
1964-1965, 1967-1968, 1968-1969, 1969-1970, 1970-1971, 1971-1972
1988
1978-1979

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1968-1969,1973-1974,1990-1991
Terzo posto:1958,1960,1967-1968,1969-1970,1976-1977,1988-1989,1993-1994
Finalista: 1955-1956, 1956-1957, 1961-1962, 1965-1966, 1985-1986, 1991-1992, 2000-2001
Semifinalista: 1962-1963, 1973-1974, 1974-1975, 1984-1985, 1987-1988, 1992-1993, 1997-1998,2017-2018
Finalista:1987
Promozione: 2016-2017
Finalista:1969-1970

Giocatori celebri

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Górnik Zabrze.

Allenatori celebri

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Górnik Zabrze.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(PL)Pierwsza drużyna, sugornikzabrze.pl, Górnik Zabrze.URL consultato il 24 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2015).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Polonia - Cronologia
Mistrzostwo PolskiNon terminato (1920) ·KS Cracovia (1921) ·Pogoń Lwów (1922,1923) ·1924 ·Pogoń Lwów (1925,1926)
LigaWisła Cracovia (1927,1928) ·Warta Poznań (1929) ·KS Cracovia (1930) ·Garbarnia Cracovia (1931) ·KS Cracovia (1932) ·Ruch Chorzów (1933,1934,1935,1936) ·KS Cracovia (1937) ·Ruch Chorzów (1938) ·Non terminato (1939)
Mistrzostwo Polski1940-1945 ·Polonia Varsavia (1946) ·Warta Poznań (1947)
I ligaKS Cracovia (1948) ·Wisła Cracovia (1949,1950) ·Ruch Chorzów (1951,1952,1953) ·Polonia Bytom (1954) ·Legia Varsavia (1955,1956) ·Górnik Zabrze (1957) ·ŁKS (1958) ·Górnik Zabrze (1959) ·Ruch Chorzów (1960) ·Górnik Zabrze (1961) ·Polonia Bytom (1962) ·Górnik Zabrze (1963,1964,1965,1966,1967) ·Ruch Chorzów (1968) ·Legia Varsavia (1969,1970) ·Górnik Zabrze (1971,1972) ·Stal Mielec (1973) ·Ruch Chorzów (1974,1975) ·Stal Mielec (1976) ·Śląsk Breslavia (1977) ·Wisła Cracovia (1978) ·Ruch Chorzów (1979) ·Szombierki Bytom (1980) ·Widzew Łódź (1981,1982) ·Lech Poznań (1983,1984) ·Górnik Zabrze (1985,1986,1987,1988) ·Ruch Chorzów (1989) ·Lech Poznań (1990) ·Zagłębie Lubin (1991) ·Lech Poznań (1992,1993) ·Legia Varsavia (1994,1995) ·Widzew Łódź (1996,1997) ·ŁKS (1998) ·Wisła Cracovia (1999) ·Polonia Varsavia (2000) ·Wisła Cracovia (2001) ·Legia Varsavia (2002) ·Wisła Cracovia (2003,2004,2005) ·Legia Varsavia (2006) ·Zagłębie Lubin (2007) ·Wisła Cracovia (2008)
EkstraklasaWisła Cracovia (2009) ·Lech Poznań (2010) ·Wisła Cracovia (2011) ·Śląsk Breslavia (2012) ·Legia Varsavia (2013,2014) ·Lech Poznań (2015) ·Legia Varsavia (2016,2017,2018) ·Piast Gliwice (2019) ·Legia Varsavia (2020,2021) ·Lech Poznań (2022) ·Raków Częstochowa (2023) ·Jagiellonia (2024) ·Lech Poznań (2025)
V · D · M
Ekstraklasa2025-2026
Arka Gdynia ·GKS Katowice ·Górnik Zabrze ·Jagiellonia ·Korona Kielce ·KS Cracovia ·Lech Poznań ·Lechia Danzica ·Legia Varsavia ·Motor Lublino ·Nieciecza ·Piast Gliwice ·Pogoń Stettino ·Radomiak Radom ·Raków Częstochowa ·Widzew Łódź ·Wisła Płock ·Zagłębie Lubin
Controllo di autoritàVIAF(EN167344660 ·GND(DE1025107187
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Górnik_Zabrze&oldid=146294385"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp