Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fuzhou

Coordinate:26°04′16″N 119°18′13″E26°04′16″N,119°18′13″E (Fuzhou)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Fujian è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Fuzhou
città-prefettura
(ZH) 福州市 (Fúzhōu shì)
Fuzhou – Veduta
Fuzhou – Veduta
Localizzazione
StatoCina (bandiera) Cina
ProvinciaFujian
Territorio
Coordinate26°04′16″N 119°18′13″E26°04′16″N,119°18′13″E (Fuzhou)
Superficie12 000km²
Abitanti7 200 000[1] (2011)
Densità600 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale350000
Prefisso591
Fuso orarioUTC+8
ISO 3166-2CN-591
CodiceUNS35 01
Targa闽A
PIL procapite(nominale) 31 582¥
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cina
Fuzhou
Fuzhou
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Fuzhou (anticamente Fuchou; incinese 福州;pinyin: Fúzhōu;Wade-Giles: Fu-chou; europeizzataFoochow oFuchow) è la capitale della provincia cinese delFujian posta sull'estuario del fiumeMin sullostretto di Formosa. Non è nota la data della sua fondazione, ma le prime mura furono costruite nel 202 a.C.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La città fu visitata daMarco Polo e descritta neIl Milione:

«Dovete sapere che la città di Fugiu è il capoluogo del regno chiamato anch'esso Fugiu, una delle nove parti nelle quali si divide il Mangi. [...]

Questa città ha da un lato un grosso fiume largo non meno di un miglio. Passa su di esso un bellissimo ponte costruito su grosse barche tenute ferme da ancore pesantissime; su di esse sono inchiodate grosse e robuste assi. E in questa città si fabbricano molte navi fluviali. La terra produce zucchero in grande quantità, tanto che non si arriva a farne il conto. Si fa gran commercio di perle e di pietre preziose e per questo arrivano molte navi dall’India con tanta mercanzia, e poi sempre per fiume si spingono fino alla città di Fugiu da dove o per fiume o per via d’acqua o per via di terra si spargono per la regione. In questo modo arrivano dall'India le cose preziose.»

(Marco Polo,Il Milione, cap. 157. Traduzione italiana diMaria Bellonci)

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia cittadina si fonda sull'industria chimica, alimentare, del legno, cartaria, editoriale e tessile. Nelle aree rurali, l'artigianato è ancora presente e la città rimane famosa per le suelacche e per i suoi prodotti in legno. Nel 1984 Fuzhou venne designata una delle città aperte della Cina allo scopo di attirare investimenti stranieri in conseguenza della nuova politica di apertura all'economia mondiale.

Fuzhou è un importante centro politico, economico e culturale nella regione e un porto alla foce delfiume Min.Nel 2008, le esportazioni raggiunsero un valore di €12,5 mld mentre le importazioni ammontarono a €6,2 mld. Nello stesso anno il PIL pro capite risultò di ¥33,615 (circa €4.550) arrivando a ¥43,615 (circa €5.900) nel 2010 e classificandosi 21º posto tra 659 città cinesi. Durante il medesimo periodo, Fuzhou approvò 155 progetti finanziati con capitali stranieri che hanno raggiunto un ammontare di circa €1,363 mld, di questi ne erano stati effettivamente impiegati €917 mln.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^area metropolitana 4 468 076
  2. ^Università Normale del Fujian, sufjtu.edu.cn(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2007).
  3. ^Università di Fuzhou, sufzu.edu.cn.
  4. ^Università di Agricoltura e delle Foreste del Fujian, sufjau.edu.cn.URL consultato il 17 febbraio 2007(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2007).
  5. ^Università di Medicina del Fujian, sufjmu.edu.cn.
  6. ^Istituto di Medicina Tradizionale Cinese del Fujian, sufjtcm.edu.cn.URL consultato il 17 febbraio 2007(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2008).
  7. ^Università Minjiang, su211.80.208.3(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2007).
  8. ^Politecnico del Fujian, sufjut.edu.cn.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cina (bandiera)Suddivisione amministrativa del Fujian
Città sub-provincialeXiamen
Città-prefettureFuzhou ·Longyan ·Nanping ·Ningde ·Putian ·Quanzhou ·Sanming ·Zhangzhou
V · D · M
Capoluoghi delle suddivisioni amministrativedella Cina
MunicipalitàPechino ·Chongqing ·Shanghai ·TientsinBandiera Repubblica Popolare Cinese
Città subprovincialiChangchun ·Chengdu ·Dalian ·Canton ·Hangzhou ·Harbin ·Jinan ·Nanchino ·Ningbo ·Tsingtao ·Shenyang ·Shenzhen ·Wuhan ·Xi'an ·Xiamen
Capoluoghi di provinciaChangsha ·Fuzhou ·Guiyang ·Haikou ·Hefei ·Hohhot ·Kunming ·Lanzhou ·Lhasa ·Nanchang ·Nanning ·Shijiazhuang ·Taiyuan ·Ürümqi ·Xining ·Yinchuan ·Zhengzhou
Regioni amministrative specialiHong Kong ·Macao
Controllo di autoritàVIAF(EN129019373 ·LCCN(ENn81129548 ·GND(DE4505044-2 ·BNE(ESXX6069732(data) ·J9U(EN, HE987007562024305171 ·NDL(EN, JA00645968
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fuzhou&oldid=148006100"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp