| Futbol Club Barcelona | |
|---|---|
| Stagione 2011-2012 | |
| Sport | |
| Squadra | |
| Allenatore | |
| All. in seconda | |
| Presidente | |
| La Liga | 2º (in Champions League) |
| Coppa del Re | Vincitore |
| Supercoppa di Spagna | Vincitore |
| Champions League | Semifinalista |
| Supercoppa UEFA | Vincitore |
| Coppa del mondo per club FIFA | Vincitore |
| Maggiori presenze | Campionato:Messi (37) Totale:Messi (60) |
| Miglior marcatore | Campionato:Messi (50) Totale:Messi (73) |
| Maggior numero di spettatori | 99.252 vsReal Madrid (24 aprile 2012) |
| Minor numero di spettatori | 37.374 vsBATE Borisov (6 dicembre 2011) |
Si invita a seguire ilmodello di voce | |
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti ilFutbol Club Barcelona nelle competizioni ufficiali della stagione2011-2012.
La nuova stagione del club spagnolo si apre con le conquiste dell'undicesimo e del dodicesimo trofeo nell'eraGuardiola: grazie a un pareggio all'andata (reti diVilla eMessi) il 14 agosto2011[1] e una vittoria al ritorno (gol diIniesta e decisiva doppietta diMessi) il 17 contro gli eterni rivali delReal Madrid, gliazulgrana si aggiudicano la loro decimaSupercoppa di Spagna[2], mentre dopo poco più di una settimana con una vittoria per 2-0 contro i portoghesi delPorto detentori dell'Europa League (in golMessi eFàbregas) conquistano la loro quartaSupercoppa Europea[3].
Il 22 gennaio2012 il Barcellona chiude il girone d'andata al 2º posto, a 5 punti di distanza dalla capolistaReal Madrid, con un bilancio di 13 vittorie, 5 pareggi, 1 sconfitta (aGetafe per 1-0), 59 gol fatti e 12 reti subite (di cui solo 2 alCamp Nou, contro ilReal Betis). Il pareggio aVillarreal (0-0) e la sconfitta aPamplona (3-2) dei catalani permettono aiblancos di incrementare il loro vantaggio fino a ben 8 punti: nonostante qualche successivo passo falso del Real Madrid e un'importante striscia positiva del Barcellona, questi ultimi non riescono a riprendersi la vetta della classifica e infine risulta decisiva, alla 35ª giornata, la sconfitta casalinga nelClasico alCamp Nou (1-2). Due turni più tardi, i madrileni si aggiudicano matematicamente il loro 32º titolo nazionale diCampioni di Spagna con sette punti di vantaggio suiblaugrana. La squadra dell'uscente allenatoreJosep Guardiola chiude successivamente il campionato con un bilancio di 91 punti (-9 dalla capolista), 28 vittorie, 7 pareggi, 3 sconfitte, 114 gol fatti, 29 reti subite e una differenza reti in positivo di +85.

Essendocampione di Spagna, il Barcellona accede direttamente alla fase a gironi diUEFA Champions League, venendo sorteggiato assieme aMilan,BATE Borisov eViktoria Plzeň. Gli spagnoli si qualificano agli ottavi di finale come primi nel Gruppo H, avendo ottenuto un pareggio interno (2-2)[4] e una vittoria esterna (3-2)[5] contro gli italiani, doppia vittoria con i bielorussi (4-0 in casa[6] e 5-0 in trasferta[7]) e doppia vittoria contro i cechi (2-0 in casa[8] e 4-0 in trasferta[9]). Nel sorteggio del 16 dicembre2011[10], iblaugrana sono abbinati per il turno successivo con i tedeschi delBayer Leverkusen. La partita d'andata allaBayArena finisce 3-1 in favore deiblaugrana, grazie a una doppietta diSánchez e a un goal diMessi, mentre per leaspirine il goal della bandiera viene siglato daKadlec. Il ritorno termina 7-1 per i padroni di casa, grazie a due goal diTello e alla cinquina diMessi, che diventa il primo giocatore ad avere segnato cinque goal in una partita diChampions League. Ai quarti di finale incontrano, come ai gironi, ilMilan diAllegri. L'andata alMeazza si conclude 0-0[11]. Il ritorno in terracatalana si conclude 3-1 per i padroni di casa, grazie a due goal diMessi (ambedue su rigore) e uno diIniesta. La squadra diGuardiola si guadagna così il pass per la semifinale[12] contro ilChelsea diDi Matteo. Gli inglesi, reduci dall'eroica rimonta ai danni delNapoli, riescono anche nell'impresa di eliminare gli uscentiCampioni d'Europa, grazie alla vittoria aStamford Bridge decisa da un gol diDidier Drogba[13] e a un rocambolesco pareggio inSpagna (2-2) ottenuto a partire da uno svantaggio di due reti e in dieci uomini per l'espulsione del difensoreJohn Terry[14].
Il 18 dicembre2011, tre giorni dopo aver centrato il poker di reti contro gli arabi dell'Al-Sadd in semifinale[15], il Barcellona conquista il quinto trofeo dell'anno solare battendo ilSantos per 4-0 aYokohama nella finale dellaCoppa del mondo per club[16].
Altri successi non tardano ad arrivare nemmeno nell'edizione stagionale dellaCoppa del Re: come tutte le squadre di prima divisione, il Barça esordisce ai sedicesimi di finale control'Hospitalet, club di terza divisione, e passa il turno grazie a due trionfi per 1-0 in trasferta e per ben 9-0 alCamp Nou[17]. Il Barcellona è sorteggiato a sfidare l'Osasuna agli ottavi di finale, squadra poi sconfitta sia in casa per 4-0 che in trasferta per 1-2: grazie a questi risultati, l'ostacolo da superare nei quarti per il passaggio alle semifinali è, già per la quarta e quinta volta in stagione, il doppio confronto con ilReal Madrid[18]. IBlancos, però, ancora una volta non riescono a imporsi con i rivali catalani, soccombendo in casa per 1-2[19] e riuscendo solo a rimontare due gol di svantaggio nel 2-2 aBarcellona. In semifinale ilBarça incontra ilValencia. La partita d'andata alMestalla finisce 1-1, complice anche un errore dal dischetto diMessi[20]; il ritorno alCamp Nou finisce 2-0 (reti diFàbregas eXavi), consentendo aiblaugrana di accedere alla finalissima contro l'Athletic Bilbao[21]. La partita, giocata alEstadio Vicente Calderón il 25 maggio2012, vede la conquista del quarto e ultimo trofeo stagionale del Barcellona a fronte della netta vittoria per 3-0.
È stata la stagione con il record di reti all'attivo (190), superando l'annata 2008-2009 quando la squadra segnò 158 gol.[22]
Lo sponsor tecnico per la stagione2011-2012 rimaneNike, presente per la 12ª stagione di fila, mentre, oltre aUNICEF, un secondo e nuovo sponsor ufficiale sarà il marchioQatar Foundation, che frutterà al Barcellona la cifra record di 30 milioni dieuro a stagione per i prossimi 5 anni[23].
|
|
|
|
Il calciomercato del clubblaugrana è segnato dagli acquisti dispendiosi ma contemporaneamente di grande prestigio dell'attaccanteAlexis Sánchez dall'Udineseper 26 milioni dieuro[senza fonte] e del centrocampistaCesc Fàbregas dall'Arsenal per34 milioni più 6 milioni di bonus[senza fonte]: curiosamente, per quest'ultimo può essere considerato un "ritorno a casa", dato che Francesc è cresciuto nellacantera del club spagnolo. Ritornano poi dal prestitoHenrique dalRacing Santander,Keirrison dalSantos,Aljaksandr Hleb dalBirmingham City (rigirati poi con la stessa formula rispettivamente alPalmeiras, alCruzeiro e alWolfsburg) eVíctor Sánchez dalGetafe, il quale rescinde poi il contratto con il Barça assieme al difensoreGabriel Milito. Le entrate di nuovo denaro sono poi divise tra i riscatti dei cartellini diMartín Cáceres da parte delSiviglia per3 milioni[senza fonte], diZlatan Ibrahimović per24 milioni[senza fonte] esercitato dalMilan e dalle cessioni a titolo definitivo dei due giovani attaccanti spagnoliBojan Krkić eJeffrén Suárez rispettivamente allaRoma per 12 milioni di euro e alloSporting Lisbona per3,75 milioni[senza fonte] di euro.
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Henrique | fine prestito | |
| C | Aljaksandr Hleb | fine prestito | |
| C | Víctor Sánchez | fine prestito | |
| C | Cesc Fàbregas | definitivo | |
| A | Alexis Sánchez | definitivo | |
| A | Keirrison | fine prestito | |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| D | Gabriel Milito | svincolato | |
| D | Henrique | prestito | |
| D | Martín Cáceres | riscatto cartellino | |
| C | Aljaksandr Hleb | prestito oneroso | |
| C | Víctor Sánchez | svincolato | |
| A | Keirrison | prestito | |
| A | Bojan Krkić | definitivo | |
| A | Jeffrén Suárez | definitivo | |
| A | Zlatan Ibrahimović | riscatto cartellino | |
A gennaio ritornaAljaksandr Hleb dal prestito alWolfsburg e successivamente rescinde il contratto con il club spagnolo, accasandosi a parametro zero alKrylja Sovetov. Vengono ceduti il terzino brasilianoMaxwell alPSG per circa 3,5 milioni di euro e, dalla formazione primavera, l'attaccante spagnoloJonathan Soriano alRed Bull Salisburgo per 500.000 euro.
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| C | Aljaksandr Hleb | fine prestito | |
| A | Keirrison | fine prestito | |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| D | Maxwell | definitivo | |
| C | Aljaksandr Hleb | svincolato | |
| A | Jonathan Soriano | definitivo | |
| A | Keirrison (*) | prestito | |
(*)Ceduto il 22 marzo 2012.[26]
| Malaga 22 gennaio 2012 1ª giornata[27] | Malaga | 1 – 4 referto | La Rosaleda (28.900 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 29 agosto 2011, ore 21:00CEST 2ª giornata | Barcellona | 5 – 0 referto | Camp Nou (75.097 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| San Sebastián 10 settembre 2011, ore 18:00CEST 3ª giornata | Real Sociedad | 2 – 2 referto | Anoeta (30.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 17 settembre 2011, ore 20:00CEST 4ª giornata | Barcellona | 8 – 0 referto | Camp Nou (70.549 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Valencia 21 settembre 2011, ore 22:00CEST 5ª giornata | Valencia | 2 – 2 referto | Mestalla (52.250 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 24 settembre 2011, ore 22:00CEST 6ª giornata | Barcellona | 5 – 0 referto | Camp Nou (83.154 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Gijón 2 ottobre 2011, ore 20:00CEST 7ª giornata | Sporting Gijón | 0 – 1 referto | El Molinón (28.500 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 15 ottobre 2011, ore 20:00CEST 8ª giornata | Barcellona | 3 – 0 referto | Camp Nou (82.225 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 22 ottobre 2011, ore 22:00CEST 9ª giornata | Barcellona | 0 – 0 referto | Camp Nou (82.743 spett.)
|
| Granada 25 ottobre 2011, ore 20:00CEST 10ª giornata | Granada | 0 – 1 referto | Nuevo Los Cármenes (22.500 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 29 ottobre 2011, ore 20:00CEST 11ª giornata | Barcellona | 5 – 0 referto | Camp Nou (80.635 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bilbao 6 novembre 2011, ore 20:00CET 12ª giornata | Athletic Bilbao | 2 – 2 referto | San Mamés (38.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 19 novembre 2011, ore 20:00CET 13ª giornata | Barcellona | 4 – 0 referto | Camp Nou (66.692 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Getafe 27 novembre 2011, ore 22:00CET 14ª giornata | Getafe | 1 – 0 referto | Coliseum Alfonso Pérez (13.600 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 3 dicembre 2011, ore 20:00CET 15ª giornata | Barcellona | 5 – 0 referto | Camp Nou (79.361 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Madrid 10 dicembre 2011, ore 22:00CET 16ª giornata | Real Madrid | 1 – 3 referto | Santiago Bernabéu (85.400 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 29 novembre 2011, ore 20:00CET 17ª giornata | Barcellona | 4 – 0 referto | Camp Nou (53.775 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 8 gennaio 2012, ore 21:30CET 18ª giornata | Espanyol | 1 – 1 referto | Cornellà-El Prat (35.122 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 15 gennaio 2012, ore 21:30CET 19ª giornata | Barcellona | 4 – 2 referto | Camp Nou (69.889 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 2 maggio 2012, ore 20:00CEST 20ª giornata | Barcellona | 4 – 1 referto | Camp Nou (67.854 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Villarreal 28 gennaio 2012, ore 22:00CET 21ª giornata | Villarreal | 0 – 0 referto | El Madrigal (17.000 spett.)
|
| Barcellona 4 febbraio 2012, ore 22:00CET 22ª giornata | Barcellona | 2 – 1 referto | Camp Nou (52.646 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Pamplona 12 febbraio 2012, ore 20:00CET 23ª giornata | Osasuna | 3 – 2 referto | Reyno de Navarra (17.283 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 19 febbraio 2012, ore 21:30CET 24ª giornata | Barcellona | 5 – 1 referto | Camp Nou (74.240 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Madrid 26 febbraio 2012, ore 21:30CET 25ª giornata | Atletico Madrid | 1 – 2 referto | Vicente Calderón (40.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 4 marzo 2012, ore 17:00CET 26ª giornata | Barcellona | 3 – 1 referto | Camp Nou (72.442 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Santander 11 marzo 2012, ore 18:00CET 27ª giornata | Racing Santander | 0 – 2 referto | El Sardinero (12.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Siviglia 17 marzo 2012, ore 20:00CET 28ª giornata | Siviglia | 0 – 2 referto | Ramón Sánchez Pizjuán (40.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 20 marzo 2012, ore 21:00CET 29ª giornata | Barcellona | 5 – 3 referto | Camp Nou (62.401 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Palma di Maiorca 24 marzo 2012, ore 18:00CET 30ª giornata | Maiorca | 0 – 2 referto | Iberostar (22.284 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 31 marzo 2012, ore 22:00CEST 31ª giornata | Barcellona | 2 – 0 referto | Camp Nou (95.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Saragozza 7 aprile 2012, ore 20:00CEST 32ª giornata | Real Saragozza | 1 – 4 referto | La Romareda (24.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 10 aprile 2012, ore 21:00CEST 33ª giornata | Barcellona | 4 – 0 | Camp Nou (76.041 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Valencia 14 aprile 2012, ore 22:00CEST 34ª giornata | Levante | 1 – 2 | Ciutat de Valencia (25.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 21 aprile 2012, ore 20:00CEST 35ª giornata | Barcellona | 1 – 2 referto | Camp Nou (99.252 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Madrid 29 aprile 2012, ore 21:30CEST 36ª giornata | Rayo Vallecano | 0 – 7 referto | Campo de Fútbol de Vallecas (10.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 5 maggio 2012, ore 21:00CEST 37ª giornata | Barcellona | 4 – 0 referto | Camp Nou (98.772 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Siviglia 12 maggio 2012, ore 22:00CEST 38ª giornata | Betis | 2 – 2 referto | Benito Villamarín (37.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| L'Hospitalet de Llobregat 9 novembre 2011, ore 22:00CET Andata | L'Hospitalet | 0 – 1 referto | La Feixa Llarga (2.500 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 22 dicembre 2011, ore 22:00CET Ritorno | Barcellona | 9 – 0 referto | Camp Nou (56.480 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 4 gennaio 2012, ore 22:00CET Andata | Barcellona | 4 – 0 referto | Camp Nou (64.124 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Pamplona 12 gennaio 2012, ore 22:00CET Ritorno | Osasuna | 1 – 2 referto | Reyno de Navarra (12.498 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Madrid 18 gennaio 2012, ore 22:00CET Andata | Real Madrid | 1 – 2 referto | Santiago Bernabéu (83.500 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 25 gennaio 2012, ore 22:00CET Ritorno | Barcellona | 2 – 2 referto | Camp Nou (95.486 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Valencia 1º febbraio 2012, ore 21:00CET Andata | Valencia | 1 – 1 referto | Mestalla (51.800 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 8 febbraio 2012, ore 21:00CET Ritorno | Barcellona | 2 – 0 referto | Camp Nou (90.237 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Madrid 25 maggio 2012, ore 22:00CEST | Athletic Bilbao | 0 – 3 referto | Vicente Calderón (54.850 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Madrid 14 agosto 2011, ore 22:00CEST Gara di andata | Real Madrid | 2 – 2 referto | Santiago Bernabéu (80.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 17 agosto 2011, ore 23:00CEST Gara di ritorno | Barcellona | 3 – 2 referto | Camp Nou (92.965 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Yokohama 15 dicembre 2011, ore 19:30UTC+9 Incontro 6 | Al-Sadd | 0 – 4 referto | Nissan Stadium (66.298 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Yokohama 18 dicembre 2011, ore 19:30UTC+9 Incontro 8 | Santos | 0 – 4 referto | Nissan Stadium (68.166 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Monaco 26 agosto 2011, ore 20:45CEST | Barcellona | 2 – 0 referto | Stade Louis II (18.048 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 13 settembre 2011, ore 20:45CEST Gruppo H | Barcellona | 2 – 2 referto | Camp Nou (89.861 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Minsk 28 settembre 2011, ore 20:45CEST Gruppo H | BATE | 0 – 5 referto | Dinamo Stadion (29.555 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 19 ottobre 2011, ore 20:45CEST Gruppo H | Barcellona | 2 – 0 referto | Camp Nou (74.376 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Praga 1º novembre 2011, ore 20:45CET Gruppo H | Viktoria Plzeň | 0 – 4 referto | Stadion Eden (20.145 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 23 novembre 2011, ore 20:45CET Gruppo H | Milan | 2 – 3 referto | Stadio Giuseppe Meazza (78.927 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 6 dicembre 2011, ore 20:45CET Gruppo H | Barcellona | 4 – 0 referto | Camp Nou (37.374 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Leverkusen 14 febbraio 2012, ore 20:45CET Andata | Bayer Leverkusen | 1 – 3 referto | BayArena (30.210 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 7 marzo 2012, ore 20:45CET Ritorno | Barcellona | 7 – 1 referto | Camp Nou (75.632 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 28 marzo 2012, ore 20:45CEST Andata | Milan | 0 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (76.169 spett.)
|
| Barcellona 3 aprile 2012, ore 20:45CEST Ritorno | Barcellona | 3 – 1 referto | Camp Nou (94.629 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Londra 18 aprile 2012, ore 20:45CEST Andata | Chelsea | 1 – 0 referto | Stamford Bridge (38.039 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Barcellona 24 aprile 2012, ore 20:45CEST Ritorno | Barcellona | 2 – 2 referto | Camp Nou (95.845 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
Statistiche aggiornate al termine della stagione
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| 91 | 19 | 17 | 1 | 1 | 73 | 11 | 19 | 11 | 6 | 2 | 41 | 18 | 38 | 28 | 7 | 3 | 114 | 29 | +85 | |
| - | 4 | 3 | 1 | 0 | 17 | 2 | 5 | 4 | 1 | 0 | 9 | 3 | 9 | 7 | 2 | 0 | 26 | 5 | +21 | |
| 16 | 6 | 4 | 2 | 0 | 20 | 6 | 6 | 4 | 1 | 1 | 15 | 4 | 12 | 8 | 3 | 1 | 35 | 10 | +25 | |
| - | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 2 | 1 | 1 | 0 | 5 | 4 | +1 | |
| - | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | +2 | |
| Coppa del Mondo per club | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 2 | 0 | 0 | 8 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 8 | 0 | +8 |
| Totale | - | 30 | 25 | 4 | 1 | 113 | 21 | 34 | 22 | 9 | 3 | 77 | 27 | 64 | 47 | 13 | 4 | 190 | 48 | +142 |
| Calcio in Spagna nella stagione 2011-2012 | |
|---|---|
| Campionati | Primera División ·Segunda División ·Segunda División B ·Tercera División |
| Coppe | Coppa del Re ·Supercopa de España |
| Femminile | |
| Stagioni dei club | |
| Primera División | Athletic Bilbao ·Atlético Madrid ·Barcellona ·Betis Siviglia ·Espanyol ·Getafe ·Granada ·Levante ·Maiorca ·Málaga ·Osasuna ·Racing Santander ·Rayo Vallecano ·Real Madrid ·Real Sociedad ·Saragozza ·Siviglia ·Sporting Gijón ·Valencia ·Villarreal |
| Segunda División | Alcorcón ·Alcoyano ·Almería ·Barcellona B ·Cartagena ·Celta Vigo ·Córdoba ·Deportivo La Coruña ·Elche ·Gimnàstic ·Girona ·Guadalajara ·Hércules ·Huesca ·Las Palmas ·Numancia ·Real Murcia ·Real Valladolid ·Recreativo Huelva ·Sabadell ·Villarreal B ·Xerez |