Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Futbol Club Barcelona 2011-2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Futbol Club Barcelona.
Futbol Club Barcelona
Stagione 2011-2012
I blaugrana schierati in campo prima del match contro il Bayer Leverkusen
Sportcalcio
Squadra  Barcellona
AllenatoreSpagna (bandiera)Josep Guardiola
All. in secondaSpagna (bandiera)Tito Vilanova
PresidenteSpagna (bandiera)Sandro Rosell
La Liga2º (in Champions League)
Coppa del ReVincitore
Supercoppa di SpagnaVincitore
Champions LeagueSemifinalista
Supercoppa UEFAVincitore
Coppa del mondo per club FIFAVincitore
Maggiori presenzeCampionato:Messi (37)
Totale:Messi (60)
Miglior marcatoreCampionato:Messi (50)
Totale:Messi (73)
Maggior numero di spettatori99.252 vsReal Madrid (24 aprile 2012)
Minor numero di spettatori37.374 vsBATE Borisov (6 dicembre 2011)
Si invita a seguire ilmodello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti ilFutbol Club Barcelona nelle competizioni ufficiali della stagione2011-2012.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

La nuova stagione del club spagnolo si apre con le conquiste dell'undicesimo e del dodicesimo trofeo nell'eraGuardiola: grazie a un pareggio all'andata (reti diVilla eMessi) il 14 agosto2011[1] e una vittoria al ritorno (gol diIniesta e decisiva doppietta diMessi) il 17 contro gli eterni rivali delReal Madrid, gliazulgrana si aggiudicano la loro decimaSupercoppa di Spagna[2], mentre dopo poco più di una settimana con una vittoria per 2-0 contro i portoghesi delPorto detentori dell'Europa League (in golMessi eFàbregas) conquistano la loro quartaSupercoppa Europea[3].

Il 22 gennaio2012 il Barcellona chiude il girone d'andata al 2º posto, a 5 punti di distanza dalla capolistaReal Madrid, con un bilancio di 13 vittorie, 5 pareggi, 1 sconfitta (aGetafe per 1-0), 59 gol fatti e 12 reti subite (di cui solo 2 alCamp Nou, contro ilReal Betis). Il pareggio aVillarreal (0-0) e la sconfitta aPamplona (3-2) dei catalani permettono aiblancos di incrementare il loro vantaggio fino a ben 8 punti: nonostante qualche successivo passo falso del Real Madrid e un'importante striscia positiva del Barcellona, questi ultimi non riescono a riprendersi la vetta della classifica e infine risulta decisiva, alla 35ª giornata, la sconfitta casalinga nelClasico alCamp Nou (1-2). Due turni più tardi, i madrileni si aggiudicano matematicamente il loro 32º titolo nazionale diCampioni di Spagna con sette punti di vantaggio suiblaugrana. La squadra dell'uscente allenatoreJosep Guardiola chiude successivamente il campionato con un bilancio di 91 punti (-9 dalla capolista), 28 vittorie, 7 pareggi, 3 sconfitte, 114 gol fatti, 29 reti subite e una differenza reti in positivo di +85.

L'allenatoreJosep Guardiola viene portato in trionfo dai suoi giocatori, sul prato di Yokohama, dopo la vittoria dei catalani nellaCoppa del mondo per club FIFA.

Essendocampione di Spagna, il Barcellona accede direttamente alla fase a gironi diUEFA Champions League, venendo sorteggiato assieme aMilan,BATE Borisov eViktoria Plzeň. Gli spagnoli si qualificano agli ottavi di finale come primi nel Gruppo H, avendo ottenuto un pareggio interno (2-2)[4] e una vittoria esterna (3-2)[5] contro gli italiani, doppia vittoria con i bielorussi (4-0 in casa[6] e 5-0 in trasferta[7]) e doppia vittoria contro i cechi (2-0 in casa[8] e 4-0 in trasferta[9]). Nel sorteggio del 16 dicembre2011[10], iblaugrana sono abbinati per il turno successivo con i tedeschi delBayer Leverkusen. La partita d'andata allaBayArena finisce 3-1 in favore deiblaugrana, grazie a una doppietta diSánchez e a un goal diMessi, mentre per leaspirine il goal della bandiera viene siglato daKadlec. Il ritorno termina 7-1 per i padroni di casa, grazie a due goal diTello e alla cinquina diMessi, che diventa il primo giocatore ad avere segnato cinque goal in una partita diChampions League. Ai quarti di finale incontrano, come ai gironi, ilMilan diAllegri. L'andata alMeazza si conclude 0-0[11]. Il ritorno in terracatalana si conclude 3-1 per i padroni di casa, grazie a due goal diMessi (ambedue su rigore) e uno diIniesta. La squadra diGuardiola si guadagna così il pass per la semifinale[12] contro ilChelsea diDi Matteo. Gli inglesi, reduci dall'eroica rimonta ai danni delNapoli, riescono anche nell'impresa di eliminare gli uscentiCampioni d'Europa, grazie alla vittoria aStamford Bridge decisa da un gol diDidier Drogba[13] e a un rocambolesco pareggio inSpagna (2-2) ottenuto a partire da uno svantaggio di due reti e in dieci uomini per l'espulsione del difensoreJohn Terry[14].

Il 18 dicembre2011, tre giorni dopo aver centrato il poker di reti contro gli arabi dell'Al-Sadd in semifinale[15], il Barcellona conquista il quinto trofeo dell'anno solare battendo ilSantos per 4-0 aYokohama nella finale dellaCoppa del mondo per club[16].

Altri successi non tardano ad arrivare nemmeno nell'edizione stagionale dellaCoppa del Re: come tutte le squadre di prima divisione, il Barça esordisce ai sedicesimi di finale control'Hospitalet, club di terza divisione, e passa il turno grazie a due trionfi per 1-0 in trasferta e per ben 9-0 alCamp Nou[17]. Il Barcellona è sorteggiato a sfidare l'Osasuna agli ottavi di finale, squadra poi sconfitta sia in casa per 4-0 che in trasferta per 1-2: grazie a questi risultati, l'ostacolo da superare nei quarti per il passaggio alle semifinali è, già per la quarta e quinta volta in stagione, il doppio confronto con ilReal Madrid[18]. IBlancos, però, ancora una volta non riescono a imporsi con i rivali catalani, soccombendo in casa per 1-2[19] e riuscendo solo a rimontare due gol di svantaggio nel 2-2 aBarcellona. In semifinale ilBarça incontra ilValencia. La partita d'andata alMestalla finisce 1-1, complice anche un errore dal dischetto diMessi[20]; il ritorno alCamp Nou finisce 2-0 (reti diFàbregas eXavi), consentendo aiblaugrana di accedere alla finalissima contro l'Athletic Bilbao[21]. La partita, giocata alEstadio Vicente Calderón il 25 maggio2012, vede la conquista del quarto e ultimo trofeo stagionale del Barcellona a fronte della netta vittoria per 3-0.

È stata la stagione con il record di reti all'attivo (190), superando l'annata 2008-2009 quando la squadra segnò 158 gol.[22]

Divise e sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

Lo sponsor tecnico per la stagione2011-2012 rimaneNike, presente per la 12ª stagione di fila, mentre, oltre aUNICEF, un secondo e nuovo sponsor ufficiale sarà il marchioQatar Foundation, che frutterà al Barcellona la cifra record di 30 milioni dieuro a stagione per i prossimi 5 anni[23].

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza Divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
3ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
4ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
5ª portiere

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
Staffdell'area sportiva

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]

[24]

N.RuoloCalciatore
1Spagna (bandiera)PVíctor Valdés (vice capitano)
2Brasile (bandiera)DDani Alves
3Spagna (bandiera)DGerard Piqué
4Spagna (bandiera)CCesc Fàbregas
5Spagna (bandiera)DCarles Puyol (capitano)
6Spagna (bandiera)CXavi (vice capitano)
7Spagna (bandiera)ADavid Villa
8Spagna (bandiera)CAndrés Iniesta (vice capitano)
9Cile (bandiera)AAlexis Sánchez
10Argentina (bandiera)ALionel Messi (vice capitano)
11Spagna (bandiera)CThiago Alcántara
N.RuoloCalciatore
13Spagna (bandiera)PJosé Pinto
14Argentina (bandiera)CJavier Mascherano
15Mali (bandiera)CSeydou Keita
16Spagna (bandiera)CSergio Busquets
17Spagna (bandiera)APedro
19Brasile (bandiera)DMaxwell[25]
20Paesi Bassi (bandiera)CIbrahim Afellay
21Brasile (bandiera)DAdriano Correia
22Francia (bandiera)DÉric Abidal (vice capitano)
23Spagna (bandiera)AIsaac Cuenca
24Spagna (bandiera)DAndreu Fontàs

Calciatori aggregati dal Barcellona B

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
26Spagna (bandiera)DMarc Muniesa
27Spagna (bandiera)AGerard Deulofeu
28Messico (bandiera)CJonathan dos Santos
29Spagna (bandiera)CMartí Riverola
30Spagna (bandiera)CSergi Roberto
31Spagna (bandiera)PRubén Miño
32Spagna (bandiera)DMarc Bartra
33Spagna (bandiera)DSergi Gómez
N.RuoloCalciatore
34Brasile (bandiera)CRafinha
35Spagna (bandiera)DMartín Montoya
36Spagna (bandiera)POier Olazábal
37Spagna (bandiera)ACristian Tello
38Spagna (bandiera)CKiko Femenía
39Spagna (bandiera)ARodri
40Spagna (bandiera)AJonathan Soriano[25]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Sessione estiva(dall'1/7 al 31/8)

[modifica |modifica wikitesto]

Il calciomercato del clubblaugrana è segnato dagli acquisti dispendiosi ma contemporaneamente di grande prestigio dell'attaccanteAlexis Sánchez dall'Udineseper 26 milioni dieuro[senza fonte] e del centrocampistaCesc Fàbregas dall'Arsenal per34 milioni più 6 milioni di bonus[senza fonte]: curiosamente, per quest'ultimo può essere considerato un "ritorno a casa", dato che Francesc è cresciuto nellacantera del club spagnolo. Ritornano poi dal prestitoHenrique dalRacing Santander,Keirrison dalSantos,Aljaksandr Hleb dalBirmingham City (rigirati poi con la stessa formula rispettivamente alPalmeiras, alCruzeiro e alWolfsburg) eVíctor Sánchez dalGetafe, il quale rescinde poi il contratto con il Barça assieme al difensoreGabriel Milito. Le entrate di nuovo denaro sono poi divise tra i riscatti dei cartellini diMartín Cáceres da parte delSiviglia per3 milioni[senza fonte], diZlatan Ibrahimović per24 milioni[senza fonte] esercitato dalMilan e dalle cessioni a titolo definitivo dei due giovani attaccanti spagnoliBojan Krkić eJeffrén Suárez rispettivamente allaRoma per 12 milioni di euro e alloSporting Lisbona per3,75 milioni[senza fonte] di euro.

Acquisti
R.NomedaModalità
DHenrique  Racing Santanderfine prestito
CAljaksandr Hleb  Birmingham Cityfine prestito
CVíctor Sánchez  Getafefine prestito
CCesc Fàbregas  Arsenaldefinitivo
AAlexis Sánchez  Udinesedefinitivo
AKeirrison  Santosfine prestito
Cessioni
R.NomeaModalità
DGabriel Milito  Independientesvincolato
DHenrique  Palmeirasprestito
DMartín Cáceres  Sivigliariscatto cartellino
CAljaksandr Hleb  Wolfsburgprestito oneroso
CVíctor Sánchez  Neuchâtel Xamaxsvincolato
AKeirrison  Cruzeiroprestito
ABojan Krkić  Romadefinitivo
AJeffrén Suárez  Sporting Lisbonadefinitivo
AZlatan Ibrahimović  Milanriscatto cartellino

Sessione invernale(dal 3/1 al 31/1)

[modifica |modifica wikitesto]

A gennaio ritornaAljaksandr Hleb dal prestito alWolfsburg e successivamente rescinde il contratto con il club spagnolo, accasandosi a parametro zero alKrylja Sovetov. Vengono ceduti il terzino brasilianoMaxwell alPSG per circa 3,5 milioni di euro e, dalla formazione primavera, l'attaccante spagnoloJonathan Soriano alRed Bull Salisburgo per 500.000 euro.

Acquisti
R.NomedaModalità
CAljaksandr Hleb  Wolfsburgfine prestito
AKeirrison  Cruzeirofine prestito
Cessioni
R.NomeaModalità
DMaxwell  Paris Saint-Germaindefinitivo
CAljaksandr Hleb  Kryl'ja Sovetov Samarasvincolato
AJonathan Soriano  Salisburgodefinitivo
AKeirrison (*)  Coritibaprestito

(*)Ceduto il 22 marzo 2012.[26]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Primera División

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Primera División 2011-2012 (Spagna).

Girone d'andata

[modifica |modifica wikitesto]
Malaga
22 gennaio 2012
1ª giornata[27]
Malaga  1 – 4
referto
  BarcellonaLa Rosaleda (28.900 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Undiano Mallenco
RondónGol 85’MarcatoriGol 33’,Gol 51’,Gol 81’Messi
Gol 48’Sánchez

Barcellona
29 agosto 2011, ore 21:00CEST
2ª giornata
Barcellona  5 – 0
referto
  VillarrealCamp Nou (75.097 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Javier Turienzo Álvarez
ThiagoGol 25’
FàbregasGol 45’
SánchezGol 47’
MessiGol 52’Gol 74’
Marcatori

San Sebastián
10 settembre 2011, ore 18:00CEST
3ª giornata
Real Sociedad  2 – 2
referto
  BarcellonaAnoeta (30.000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Antonio Miguel Mateu Lahoz
AgirretxeGol 59’
GriezmannGol 60’
MarcatoriGol 10’Xavi
Gol 11’Fàbregas

Barcellona
17 settembre 2011, ore 20:00CEST
4ª giornata
Barcellona8 – 0
referto
OsasunaCamp Nou (70.549 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Cesar Muñiz Fernández
MessiGol 5’Gol 41’Gol 79’
FàbregasGol 13’
VillaGol 34’Gol 76’
RovérsioGol 40’ (aut.)
XaviGol 57’
Marcatori

Valencia
21 settembre 2011, ore 22:00CEST
5ª giornata
Valencia2 – 2
referto
BarcellonaMestalla (52.250 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Carlos Velasco Carballo
AbidalGol 12’ (aut.)
Pablo H.Gol 23’
MarcatoriGol 14’Pedro
Gol 77’Fàbregas

Barcellona
24 settembre 2011, ore 22:00CEST
6ª giornata
Barcellona5 – 0
referto
Atlético MadridCamp Nou (83.154 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Carlos Delgado Ferreiro
VillaGol 9’
MirandaGol 15’ (aut.)
MessiGol 26’Gol 78’Gol 90+1’
Marcatori

Gijón
2 ottobre 2011, ore 20:00CEST
7ª giornata
Sporting Gijón0 – 1
referto
BarcellonaEl Molinón (28.500 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Carlos Clos Gómez
MarcatoriGol 12’Adriano

Barcellona
15 ottobre 2011, ore 20:00CEST
8ª giornata
Barcellona3 – 0
referto
Racing SantanderCamp Nou (82.225 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Miguel Ángel Ayza Gámez
MessiGol 11’Gol 68’
XaviGol 27’
Marcatori

Barcellona
22 ottobre 2011, ore 22:00CEST
9ª giornata
Barcellona0 – 0
referto
SivigliaCamp Nou (82.743 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Eduardo Iturralde González

Granada
25 ottobre 2011, ore 20:00CEST
10ª giornata
Granada0 – 1
referto
BarcellonaNuevo Los Cármenes (22.500 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) César Muñiz Fernández
MarcatoriGol 33’Xavi

Barcellona
29 ottobre 2011, ore 20:00CEST
11ª giornata
Barcellona5 – 0
referto
MaiorcaCamp Nou (80.635 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Pedro Jesús Pérez Montero
MessiGol 13’ (rig.)Gol 21’Gol 30’
CuencaGol 50’
Dani AlvesGol 90+2’
Marcatori

Bilbao
6 novembre 2011, ore 20:00CET
12ª giornata
Athletic Bilbao2 – 2
referto
BarcellonaSan Mamés (38.000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) José Luis Paradas Romero
HerreraGol 20’
LlorenteGol 80’
MarcatoriGol 24’Fàbregas
Gol 90+1’Messi

Barcellona
19 novembre 2011, ore 20:00CET
13ª giornata
Barcellona4 – 0
referto
Real SaragozzaCamp Nou (66.692 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Alberto Undiano Mallenco
PiquéGol 18’
MessiGol 43’
PuyolGol 54’
VillaGol 75’
Marcatori

Getafe
27 novembre 2011, ore 22:00CET
14ª giornata
Getafe1 – 0
referto
BarcellonaColiseum Alfonso Pérez (13.600 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Fernando Teixeira Vitienes
ValeraGol 67’Marcatori

Barcellona
3 dicembre 2011, ore 20:00CET
15ª giornata
Barcellona5 – 0
referto
LevanteCamp Nou (79.361 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) José Antonio Teixeira Vitienes
FàbregasGol 3’Gol 32’
CuencaGol 36’
MessiGol 54’
SánchezGol 60’
Marcatori

Madrid
10 dicembre 2011, ore 22:00CET
16ª giornata
Real Madrid1 – 3
referto
BarcellonaSantiago Bernabéu (85.400 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)David Fernández Borbalán
BenzemaGol 1’MarcatoriGol 29’Sánchez
Gol 53’Xavi
Gol 66’Fàbregas

Barcellona
29 novembre 2011, ore 20:00CET
17ª giornata
Barcellona4 – 0
referto
Rayo VallecanoCamp Nou (53.775 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Miguel Ángel Pérez Lasa
SánchezGol 28’Gol 40’
VillaGol 42’
MessiGol 49’
Marcatori

Barcellona
8 gennaio 2012, ore 21:30CET
18ª giornata
Espanyol1 – 1
referto
BarcellonaCornellà-El Prat (35.122 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Javier Turienzo Álvarez
VázquezGol 86’MarcatoriGol 16’Fàbregas

Barcellona
15 gennaio 2012, ore 21:30CET
19ª giornata
Barcellona4 – 2
referto
BetisCamp Nou (69.889 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Ignacio Iglesias Villanueva
XaviGol 10’
MessiGol 12’Gol 86’ (rig.)
SánchezGol 75’
MarcatoriGol 32’Castro
Gol 52’Santa Cruz

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona
2 maggio 2012, ore 20:00CEST
20ª giornata
Barcellona  4 – 1
referto
  MalagaCamp Nou (67.854 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Javier Turienzo Álvarez
PuyolGol 13’
MessiGol 35’,Gol 59’,Gol 64’
MarcatoriGol 26’Rondón

Villarreal
28 gennaio 2012, ore 22:00CET
21ª giornata
Villarreal  0 – 0
referto
  BarcellonaEl Madrigal (17.000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) José Antonio Teixeira Vitienes

Barcellona
4 febbraio 2012, ore 22:00CET
22ª giornata
Barcellona2 – 1
referto
Real SociedadCamp Nou (52.646 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Carlos Clos Gómez
TelloGol 9’
MessiGol 72’
MarcatoriGol 74’Vela

Pamplona
12 febbraio 2012, ore 20:00CET
23ª giornata
Osasuna3 – 2
referto
BarcellonaReyno de Navarra (17.283 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) José Luis Paradas Romero
LekićGol 4’Gol 22’
Raúl GarcíaGol 55’
MarcatoriGol 55’Sánchez
Gol 72’Tello

Barcellona
19 febbraio 2012, ore 21:30CET
24ª giornata
Barcellona  5 – 1
referto
  ValenciaCamp Nou (74.240 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Javier Turienzo Álvarez
MessiGol 22’Gol 27’Gol 75’Gol 84’
XaviGol 90+1’
MarcatoriGol 9’Piatti

Madrid
26 febbraio 2012, ore 21:30CET
25ª giornata
Atletico Madrid1 – 2
referto
BarcellonaVicente Calderón (40.000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Miguel Ángel Pérez Lasa
FalcaoGol 48’MarcatoriGol 36’Dani Alves
Gol 81’Messi

Barcellona
4 marzo 2012, ore 17:00CET
26ª giornata
Barcellona3 – 1
referto
Sporting GijónCamp Nou (72.442 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Carlos Velasco Carballo
IniestaGol 42’
KeitaGol 77’
XaviGol 87’
MarcatoriGol 49’Barral

Santander
11 marzo 2012, ore 18:00CET
27ª giornata
Racing Santander0 – 2
referto
BarcellonaEl Sardinero (12.000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Carlos Del Cerro Grande
MarcatoriGol 28’Gol 55’ (rig.)Messi

Siviglia
17 marzo 2012, ore 20:00CET
28ª giornata
Siviglia0 – 2
referto
BarcellonaRamón Sánchez Pizjuán (40.000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) José Luis González González
MarcatoriGol 17’Xavi
Gol 24’Messi

Barcellona
20 marzo 2012, ore 21:00CET
29ª giornata
Barcellona5 – 3
referto
GranadaCamp Nou (62.401 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) José Antonio Teixeira Vitienes
XaviGol 3’
MessiGol 16’Gol 66’Gol 85’
TelloGol 81’
MarcatoriGol 54’Maínz
Gol 61’ (rig.)Gol 88’ (rig.)Siqueira

Palma di Maiorca
24 marzo 2012, ore 18:00CET
30ª giornata
Maiorca  0 – 2
referto
  BarcellonaIberostar (22.284 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Miguel Ángel Ayza Gámez
MarcatoriGol 25’Messi
Gol 79’Piqué

Barcellona
31 marzo 2012, ore 22:00CEST
31ª giornata
Barcellona  2 – 0
referto
  Athletic BilbaoCamp Nou (95.000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Antonio Miguel Mateu Lahoz
IniestaGol 39’
MessiGol 57’ (rig.)
Marcatori

Saragozza
7 aprile 2012, ore 20:00CEST
32ª giornata
Real Saragozza1 – 4
referto
BarcellonaLa Romareda (24.000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Javier Turienzo Álvarez
ArandaGol 30’MarcatoriGol 36’Puyol
Gol 38’Gol 84’ (rig.)Messi
Gol 89’Pedro

Barcellona
10 aprile 2012, ore 21:00CEST
33ª giornata
Barcellona  4 – 0  GetafeCamp Nou (76.041 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) José Luis González González
SánchezGol 13’Gol 73’
MessiGol 44’
PedroGol 75’
Marcatori

Valencia
14 aprile 2012, ore 22:00CEST
34ª giornata
Levante1 – 2BarcellonaCiutat de Valencia (25.000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) José Antonio Teixeira Vitienes
BarkeroGol 23’ (rig.)MarcatoriGol 64’Gol 72’ (rig.)Messi

Barcellona
21 aprile 2012, ore 20:00CEST
35ª giornata
Barcellona  1 – 2
referto
  Real MadridCamp Nou (99.252 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Alberto Undiano Mallenco
SánchezGol 70’MarcatoriGol 17’Khedira
Gol 73’C. Ronaldo

Madrid
29 aprile 2012, ore 21:30CEST
36ª giornata
Rayo Vallecano  0 – 7
referto
  BarcellonaCampo de Fútbol de Vallecas (10.000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Carlos Delgado Ferreiro
MarcatoriGol 16’Gol 90’Messi
Gol 26’ (aut.)Rober
Gol 39’Keita
Gol 47’Gol 87’Pedro
Gol 77’Thiago

Barcellona
5 maggio 2012, ore 21:00CEST
37ª giornata
Barcellona  4 – 0
referto
  EspanyolCamp Nou (98.772 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) José Antonio Teixeira Vitienes
MessiGol 12’Gol 64’ (rig.)Gol 74’Gol 79’ (rig.)Marcatori

Siviglia
12 maggio 2012, ore 22:00CEST
38ª giornata
Betis2 – 2
referto
  BarcellonaBenito Villamarín (37.000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Miguel Ángel Ayza Gámez
CastroGol 71’Gol 74’MarcatoriGol 9’Busquets
Gol 90+2’Keita

Coppa del Re

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa del Re 2011-2012.

Sedicesimi di Finale

[modifica |modifica wikitesto]
L'Hospitalet de Llobregat
9 novembre 2011, ore 22:00CET
Andata
L'Hospitalet  0 – 1
referto
  BarcellonaLa Feixa Llarga (2.500 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Carlos Del Cerro Grande
MarcatoriGol 42’Iniesta

Barcellona
22 dicembre 2011, ore 22:00CET
Ritorno
Barcellona  9 – 0
referto
  L'HospitaletCamp Nou (56.480 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) José Luis González González
PedroGol 11’
IniestaGol 19’
ThiagoGol 23’Gol 54’ (rig.)
XaviGol 36’
TelloGol 43’Gol 64’
CuencaGol 49’Gol 81’
Marcatori

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona
4 gennaio 2012, ore 22:00CET
Andata
Barcellona  4 – 0
referto
  OsasunaCamp Nou (64.124 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)David Fernández Borbalán
FàbregasGol 14’Gol 19’
MessiGol 73’Gol 90+1’
Marcatori

Pamplona
12 gennaio 2012, ore 22:00CET
Ritorno
Osasuna1 – 2
referto
BarcellonaReyno de Navarra (12.498 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Carlos Velasco Carballo
LekićGol 41’MarcatoriGol 49’Sánchez
Gol 72’Sergi Roberto

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Madrid
18 gennaio 2012, ore 22:00CET
Andata
Real Madrid1 – 2
referto
BarcellonaSantiago Bernabéu (83.500 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) César Muñiz Fernández
C.RonaldoGol 11’MarcatoriGol 49’Puyol
Gol 77’Abidal

Barcellona
25 gennaio 2012, ore 22:00CET
Ritorno
Barcellona2 – 2
referto
Real MadridCamp Nou (95.486 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Fernando Teixeira Vitienes
PedroGol 43’
Dani AlvesGol 45+2’
MarcatoriGol 68’C.Ronaldo
Gol 72’Benzema

Semifinale

[modifica |modifica wikitesto]
Valencia
1º febbraio 2012, ore 21:00CET
Andata
Valencia  1 – 1
referto
  BarcellonaMestalla (51.800 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) José Luis González González
JonasGol 26’MarcatoriGol 34’Puyol

Barcellona
8 febbraio 2012, ore 21:00CET
Ritorno
Barcellona  2 – 0
referto
  ValenciaCamp Nou (90.237 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)David Fernández Borbalán
FàbregasGol 15’
XaviGol 81’
Marcatori

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Madrid
25 maggio 2012, ore 22:00CEST
Athletic Bilbao  0 – 3
referto
  BarcellonaVicente Calderón (54.850 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)David Fernández Borbalán
MarcatoriGol 3’Gol 25’Pedro
Gol 20’Messi

Supercoppa di Spagna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Supercoppa di Spagna 2011.
Madrid
14 agosto 2011, ore 22:00CEST
Gara di andata
Real Madrid  2 – 2
referto
  BarcellonaSantiago Bernabéu (80.000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Fernando Teixeira Vitienes
ÖzilGol 13’
Xabi AlonsoGol 54’
MarcatoriGol 36’Villa
Gol 45+1’Messi

Barcellona
17 agosto 2011, ore 23:00CEST
Gara di ritorno
Barcellona  3 – 2
referto
  Real MadridCamp Nou (92.965 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)David Fernández Borbalán
IniestaGol 15’
MessiGol 45’Gol 88’
MarcatoriGol 20’C. Ronaldo
Gol 82’Benzema

Coppa del mondo per club FIFA

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa del mondo per club FIFA 2011.

Semifinale

[modifica |modifica wikitesto]
Yokohama
15 dicembre 2011, ore 19:30UTC+9
Incontro 6
Al-Sadd  0 – 4
referto
  BarcellonaNissan Stadium (66.298 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera)Joel Aguilar
MarcatoriGol 25’Gol 43’Adriano
Gol 64’Keita
Gol 81’Maxwell

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Yokohama
18 dicembre 2011, ore 19:30UTC+9
Incontro 8
Santos  0 – 4
referto
  BarcellonaNissan Stadium (68.166 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera)Ravshan Irmatov
MarcatoriGol 17’Gol 82’Messi
Gol 24’Xavi
Gol 45’Fàbregas

Supercoppa UEFA

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Supercoppa UEFA 2011.
Monaco
26 agosto 2011, ore 20:45CEST
Barcellona  2 – 0
referto
  PortoStade Louis II (18.048 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Björn Kuipers
MessiGol 39’
FàbregasGol 88’
Marcatori

UEFA Champions League

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:UEFA Champions League 2011-2012.

Fase a gironi (Gruppo H)

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona
13 settembre 2011, ore 20:45CEST
Gruppo H
Barcellona  2 – 2
referto
  MilanCamp Nou (89.861 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Martin Atkinson
PedroGol 36’
VillaGol 50’
MarcatoriGol 1’Pato
Gol 90+2’Thiago Silva

Minsk
28 settembre 2011, ore 20:45CEST
Gruppo H
BATE0 – 5
referto
BarcellonaDinamo Stadion (29.555 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Manuel Gräfe
MarcatoriGol 19’ (aut.)Valadz'ko
Gol 22’Pedro
Gol 38’Gol 56’Messi
Gol 90’Villa

Barcellona
19 ottobre 2011, ore 20:45CEST
Gruppo H
Barcellona2 – 0
referto
Viktoria PlzeňCamp Nou (74.376 spett.)
Arbitro: Macedonia del Nord (bandiera)Aleksandar Stavrev
IniestaGol 10’
VillaGol 82’
Marcatori

Praga
1º novembre 2011, ore 20:45CET
Gruppo H
Viktoria Plzeň0 – 4
referto
BarcellonaStadion Eden (20.145 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Robert Schörgenhofer
MarcatoriGol 24’ (rig.)Gol 45+2’Gol 90+2’Messi
Gol 72’Fàbregas

Milano
23 novembre 2011, ore 20:45CET
Gruppo H
Milan2 – 3
referto
BarcellonaStadio Giuseppe Meazza (78.927 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Wolfgang Stark
IbrahimovićGol 20’
BoatengGol 54’
MarcatoriGol 14’ (aut.)Van Bommel
Gol 31’ (rig.)Messi
Gol 63’Xavi

Barcellona
6 dicembre 2011, ore 20:45CET
Gruppo H
Barcellona4 – 0
referto
BATECamp Nou (37.374 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera)William Collum
Sergi RobertoGol 35’
MontoyaGol 60’
PedroGol 63’Gol 89’ (rig.)
Marcatori

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Leverkusen
14 febbraio 2012, ore 20:45CET
Andata
Bayer Leverkusen  1 – 3
referto
  BarcellonaBayArena (30.210 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera)Craig Thomson
KadlecGol 52’MarcatoriGol 41’Gol 55’Sánchez
Gol 88’Messi

Barcellona
7 marzo 2012, ore 20:45CET
Ritorno
Barcellona7 – 1
referto
Bayer LeverkusenCamp Nou (75.632 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera)Svein Oddvar Moen
MessiGol 25’Gol 42’Gol 49’Gol 58’Gol 84’
TelloGol 55’Gol 62’
MarcatoriGol 90+1’Bellarabi

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
28 marzo 2012, ore 20:45CEST
Andata
Milan  0 – 0
referto
  BarcellonaStadio Giuseppe Meazza (76.169 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera)Jonas Eriksson

Barcellona
3 aprile 2012, ore 20:45CEST
Ritorno
Barcellona  3 – 1
referto
  MilanCamp Nou (94.629 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Björn Kuipers
MessiGol 11’ (rig.)Gol 41’ (rig.)
IniestaGol 53’
MarcatoriGol 32’Nocerino

Semifinale

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
18 aprile 2012, ore 20:45CEST
Andata
Chelsea  1 – 0
referto
  BarcellonaStamford Bridge (38.039 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera)Felix Brych
DrogbaGol 45+2’Marcatori

Barcellona
24 aprile 2012, ore 20:45CEST
Ritorno
Barcellona  2 – 2
referto
  ChelseaCamp Nou (95.845 spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera)Cüneyt Çakır
BusquetsGol 35’
IniestaGol 43’
MarcatoriGol 45+1’Ramires
Gol 90+1’Torres

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al termine della stagione

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Liga911917117311191162411838287311429+85
Coppa del Re-43101725410939720265+21
Champions League1664202066411154128313510+25
Supercoppa di Spagna-110032101022211054+1
Supercoppa europea-------110020110020+2
Coppa del Mondo per club-------220080220080+8
Totale-302541113213422937727644713419048+142

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Real Madrid-Barcellona 2-2: Xabi Alonso salva i blancos, verdetto rinviato alla sfida del Camp Nou, sugoal.com.
  2. ^Messi-show! Barcellona-Real 3-2, sugazzetta.it.
  3. ^Segna Messi, raddoppia Cesc! Supercoppa al Barcellona, sugazzetta.it.
  4. ^Thiago Silva all'ultimo respiro: Milan, figurone col Barça: 2-2, sugazzetta.it.
  5. ^Milan-Barcellona 2-3: Spettacolo puro a San Siro! Ibra e Boa tengono su il Diavolo, ma quella di Pep è una macchina perfetta, sugoal.com.
  6. ^Champions, Barcellona-Bate Borisov 4-0, sucorriere.it(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2011).
  7. ^Il Barça dei giovani spazza via il BATE, suit.uefa.com.
  8. ^Il Barça mostra i muscoli, suit.uefa.com.
  9. ^Messi trascina il Barcellona agli ottavi, suit.uefa.com.
  10. ^Champions League: Napoli-Chelsea, Milan-Arsenal e Marsiglia-Inter, sugazzetta.it.
  11. ^Abbiati e Antonini salvano il Milan. Il Barça non segna: a San Siro è 0-0, sututtomercatoweb.com, Tuttomercatoweb.URL consultato il 28 marzo 2012.
  12. ^Troppo Barça per il Milan. Doppio Messi ed Iniesta: rossoneri eliminati, sututtomercatoweb.com, Tuttomercatoweb.URL consultato il 3 aprile 2012.
  13. ^Il dominio blaugrana non basta, Drogba fa sognare Stamford Bridge, sututtomercatoweb.com, Tuttomercatoweb.URL consultato il 18 aprile 2012.
  14. ^L'attacco vende i biglietti, la difesa vince le partite. È impresa Chelsea, Barça matato, sututtomercatoweb.com, Tuttomercatoweb.URL consultato il 24 aprile 2012.
  15. ^Poker Barcellona all'Al Sadd. Ora Messi-Neymar in finale, sugazzetta.it.
  16. ^Messi è stellare, il Barça è mondiale, sugazzetta.it.
  17. ^Barcellona schiacciasassi, 9-0 all'Hospitalet in coppa, sugazzetta.it.
  18. ^Il Barça mata l'Osasuna: e ora sotto col Real in Coppa, sugazzetta.it.
  19. ^Real Madrid-Barcellona 1-2: Cristiano Ronaldo illude il Bernabeu, Puyol e Abidal lo gelano!, sugoal.com.
  20. ^Coppa del Rey, tra errori e polemiche Valencia-Barcellona finisce in pareggio, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 2 febbraio 2012.
  21. ^Copa del Rey, il Barcellona batte il Valencia, sututtomercatoweb.com, Tuttomercatoweb.URL consultato il 9 febbraio 2012.
  22. ^Barcellona, missione 200 gol, susportmediaset.mediaset.it.
  23. ^Qatar Foundation si compra la maglia del Barcellona, subusinesspeople.it(archiviato dall'url originale il 5 luglio 2011).
  24. ^(CA)FC Barcelona 2011/12, sufcbarcelona.cat.URL consultato il 22 luglio 2011.
  25. ^abCeduto nella sessione invernale di calciomercato
  26. ^UFFICIALE: Barcellona, Keirrison torna al Coritiba.
  27. ^La Liga non parte: Sciopero in Spagna, sugazzetta.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
F.C. Barcelona – Archivio delle stagioni
Foot-Ball Club Barcelona1899-00 ·1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39
Club de Fútbol Barcelona1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74
Futbol Club Barcelona1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Spagna nella stagione 2011-2012
CampionatiPrimera División ·Segunda División ·Segunda División B ·Tercera División
CoppeCoppa del Re ·Supercopa de España
Femminile
Stagioni dei club
Primera DivisiónAthletic Bilbao ·Atlético Madrid ·Barcellona ·Betis Siviglia ·Espanyol ·Getafe ·Granada ·Levante ·Maiorca ·Málaga ·Osasuna ·Racing Santander ·Rayo Vallecano ·Real Madrid ·Real Sociedad ·Saragozza ·Siviglia ·Sporting Gijón ·Valencia ·Villarreal
Segunda DivisiónAlcorcón ·Alcoyano ·Almería ·Barcellona B ·Cartagena ·Celta Vigo ·Córdoba ·Deportivo La Coruña ·Elche ·Gimnàstic ·Girona ·Guadalajara ·Hércules ·Huesca ·Las Palmas ·Numancia ·Real Murcia ·Real Valladolid ·Recreativo Huelva ·Sabadell ·Villarreal B ·Xerez
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Futbol_Club_Barcelona_2011-2012&oldid=147821639"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp