Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Futbol Club Barcelona (femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FC Barcelona
Calcio
Campione di Spagna in carica
Barça,Blaugranas,Azulgranas,Culés
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBlu,granata
InnoCant del Barça
Dati societari
CittàBarcellona
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
ConfederazioneUEFA
FederazioneRFEF
CampionatoPrimera División Femenina
Fondazione1988
PresidenteSpagna (bandiera)Joan Laporta
AllenatoreSpagna (bandiera)Pere Romeu
StadioStadio Johan Cruijff
(6 250 posti)
Sito webwww.fcbarcelona.com/football/feminine
Palmarès
Coppa dei CampioniCoppa dei CampioniCoppa dei Campioni
Titoli nazionali10campionati spagnoli
Trofei nazionali11coppe della Regina
5supercoppe spagnole
Trofei internazionali3Women's Champions League
Stagione in corso
Dati aggiornati al 26 agosto 2025
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFutbol Club Barcelona, noto, più semplicemente, comeBarcelona (initalianoBarcellona) e conosciuto anche, incatalano, comeFutbol Club Barcelona Femení (inspagnolo:Fútbol Club Barcelona Femenino) o, colloquialmente, comeBarça Femení, è la sezione dicalcio femminile dell'omonimasocietà polisportivaspagnola con sede aBarcellona, militante nellaPrimera División, massima serie della piramide calcistica delcampionato spagnolo.

Fondato nel 1988, il club è il più titolatoa livello nazionale, potendo annoverare in bacheca diecicampionati spagnoli, undiciCoppe della Regina, cinqueSupercoppe spagnole e treUEFA Women's Champions League.

In aggiunta a ciò, con il conseguimento della vittoria, al culmine dellastagione 20-21, di campionato, coppa nazionale e Women's Champions League, il sodalizio è riuscito a centrare per la prima volta iltriplete, diventando, insieme con lasezione maschile, il primo club a raggiungere questo traguardo con entrambe le sezioni della polisportiva[1]. La compagine ha successivamente bissato e migliorato iltreble nel2024, poiché, oltre a rivincere campionato, coppa e Champions femminile, arriva a realizzare questa volta unquadruple, avendo aggiunto laSupercoppa spagnola.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi: il Club Femení Barcelona

[modifica |modifica wikitesto]

Il Club Femení Barcelona, fondato nel 1988, fu tra i membri fondatori delcampionato femminile spagnolo, che proprio quell'anno vide svolgersi la sua prima edizione. La squadra rimase nella massima serie fino al 2001, vincendo anche un'edizione dellacoppa nazionale nel 1994. Nel 2001 divenne ufficialmente la sezione di calcio femminile delFutbol Club Barcelona, che ne ereditò latradizione sportiva, tuttavia - nella riforma del calcio femminile spagnolo - non venne ammessa alla neocostituitaSuperliga Femenina, bensì alla Liga Nacional, seconda serie nazionale. Dopo aver disputato tre stagioni nel campionato di secondo livello, nel 2004 ritornò nella massima serie vincendo lo spareggio promozione contro l'Oiartzun[2]. Dopo due stagioni abbastanza anonime, concluse poco sotto metà classifica, il club si posizionò all'ultimo posto durante la stagione 2006-2007, retrocedendo nuovamente nel campionato cadetto[3]. La permanenza in seconda serie durò un solo anno, con la squadra, guidata daXavi Llorens, che ottenne prontamente il ritorno inSuperliga nel 2008.

Una formazione del Barcelona Femení artefice deldoblete nella stagione 2012-2013, inizio del primo ciclo di successi della storia del club

Gli anni successivi videro il Barcellona consolidarsi come squadra d'alta classifica prima in campo nazionale e, successivamente, in campo europeo e internazionale. Nel 2011 conquistò la sua secondaCoppa della Regina sconfiggendo in finale le concittadine e rivali dell'Espanyol[4]. L'anno successivo il Barcellona diede inizio a un quadriennio di trionfi in ambito nazionale, in cui vinse laPrimera División per quattro volte consecutive e la Coppa della Regina per due edizioni consecutive (nel 2013 e nel 2014).

Nellastagione 2011-2012 vinse la prima edizione dellaPrimera División distanziando l'Athletic Bilbao di tre soli punti, vincendo 31 partite su 34, realizzando 119 reti e subendone solo 19[5]. Grazie a questo successo, il Barcellona venne ammesso per la prima volta inUEFA Women's Champions League per l'edizione 2012-2013, dalla quale, ciononostante, venne eliminato precocemente ai sedicesimi di finale dall'Arsenal. Nellastagione 2012-2013 bissò il successo in campionato andando a vincere 2-1 all'ultima giornata allo stadioSan Mamés contro le padrone di casa dell'Athletic Bilbao e scavalcandole in classifica al primo posto[6].

NellaUEFA Women's Champions League 2013-2014 il Barcellona fu protagonista di un buon percorso: raggiunse in maniera convincente i quarti di finale, ma fu costretto ad arrendersi alletedesche delWolfsburg, che, campionesse in carica, si apprestavano a vincere la competizione per il secondo anno consecutivo. In campionato il Barcellona continuò a dominare, trionfando anche nellaPrimera División 2013-2014 con tre giornate di anticipo il 13 aprile 2014, e nuovamente con due sole lunghezze di vantaggio sull'Athletic Bilbao[7]; il terzo campionato vinto consecutivamente consentì alla squadra, inoltre, di tenere il trofeo di proprietà[7]. Due mesi dopo, il 22 giugno, vinse anche la Coppa della Regina[8], la quarta della sua storia, e il 31 agosto dello stesso anno si aggiudicò anche, per la quinta volta, la Copa de Catalunya, competizione regionale dedicata alle squadre catalane. Nel 2015 vinse ilcampionato per la quarta volta consecutiva[9], e per il quarto anno consecutivo il suo attaccanteSonia Bermúdez vinse la classifica delle migliori marcatrici. InChampions League raggiunse nuovamente i quarti di finale nell'edizione 2015-2016, venendo però eliminato dalParis Saint-Germain. Al termine dellaPrimera División 2015-2016 il Barcellona mancò il quinto trionfo, concludendo al secondo posto in classifica di un punto dietro all'Athletic Bilbao. Anche nelle tre stagioni successive la squadra concluse il campionato al secondo posto e in tutte e tre le occasioni alle spalle dell'Atlético Madrid. Sia nel 2017 che nel 2018 arrivò la conquista della Coppa della Regina, sconfiggendo in finale in entrambe le edizioni l'Atletico Madrid: nel 2017 grazie a un largo successo per 4-1[10], mentre nel 2018 con una vittoria di misura grazie alla rete diMariona Caldentey nei minuti di recupero del secondo tempo supplementare[11]. Dopo aver raggiunto per la prima volta la semifinale di Champions League nell'edizione 2016-2017, venendo eliminato dal Paris Saint-Germain, il Barcellona raggiunse per la prima volta la finale nell'edizione 2018-2019. Dopo aver eliminato, in sequenza dai sedicesimi, le kazake delBIIK Kazygurt, le scozzesi delGlasgow City e le norvegesi delLSK Kvinner, in semifinale leBlaugranas sconfissero le tedesche delBayern Monaco con un doppio 1-0; la finale, disputata allaGroupama Arena diBudapest, vide prevalere per 4-1 le francesi dell'Olympique Lione, vincitrici del torneo per il quarto anno consecutivo[12].

La formazione del Barcellona nella finale di Champions League 2019.

La stagione 2019-2020 fu funestata dallapandemia di COVID-19, che causò la sospensione dei tornei nel mese di marzo 2020. Al momento della sospensione delcampionato il Barcellona era in testa alla classifica con nove punti di vantaggio sull'Atletico Madrid e gli venne assegnata la vittoria del campionato dallafederazione spagnola (RFEF) quando il campionato venne definitivamente sospeso[13]. Poco prima della sospensione dei tornei il Barcellona aveva vinto la sua primaSupercoppa spagnola, ripristinata dopo vent'anni, battendo in finale laReal Sociedad per 10-1[14]. L'edizione 2020 della Coppa della Regina venne completata nel corso della stagione successiva e leBlaugranas vinsero la finale sulLogroño, completando il triplete. L'edizione 2019-2020 di Champions League venne completata nella seconda metà di agosto 2020 col Barcellona sconfitto dalWolfsburg in semifinale dopo che aveva superato le connazionali dell'Atletico Madrid ai quarti di finale.

Anche nella stagione 2020-2021 arrivò un triplete con la vittoria di campionato, coppa nazionale e Champions League. Incampionato la vittoria, la seconda consecutiva, giunse con cinque giornate d'anticipo e con tre gare da recuperare, vincendo 33 partite su 34[15]. LaCoppa della Regina venne vinta superando 4-2 in finale ilLevante. InChampions League il trionfo del Barcellona rappresentò la prima volta per una squadra spagnola e l'interruzione delle cinque vittorie di fila dell'Olympique Lione, nonché divenne il primo club a vincere sia il torneo maschile sia il torneo femminile della Champions League[16]. Dopo aver eliminato ilManchester City ai quarti di finale e ilParis Saint-Germain in semifinale, il primo trofeo internazionale venne conquistato grazie al successo per 4-0 sulle inglesi delChelsea, col risultato maturato già al 36' del primo tempo[17].

Il primo successo della stagione 2021-2022 giunse con la conquista della seconda Supercoppa spagnola, grazie al netto successo per 7-0 sull'Atletico Madrid[18]. Il 13 marzo successivo, con la vittoria per 5-0 sulReal Madrid nelClásico, il Barcellona vinse ilcampionato per la terza volta consecutiva con sei giornate d'anticipo e a punteggio pieno[19]. InChampions League, dopo aver vinto a punteggio pieno il gruppo C della fase a gironi, il Barça superò prima il Real Madrid e poi il Wolfsburg per raggiungere la seconda finale consecutiva. Le partite casalinghe dei quarti di finale e delle semifinali vennero disputate davanti a un pubblico record di 91 553 e 91 648 spettatori, rispettivamente, alCamp Nou, battendo tutti i precedenti record[20][21].

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Futbol Club Barcelona
  • 1988 - Fondazione della sezione femminile delFutbol Club Barcelona.
  • 1988-1989 - 4º in División de Honor de Fútbol Femenino.
  • 1989-1990 - 5º in División de Honor de Fútbol Femenino.
  • 1990-1991 - 6º in División de Honor de Fútbol Femenino.
  • 1991-1992 - 2º in División de Honor de Fútbol Femenino.
  • 1992-1993 - 3º in División de Honor de Fútbol Femenino.
  • 1993-1994 - 2º in División de Honor de Fútbol Femenino.
Vince laCoppa della Regina. (1º titolo)
  • 1994-1995 - 7º in División de Honor de Fútbol Femenino.
  • 1995-1996 - 8º in División de Honor de Fútbol Femenino.
  • 1996-1997 - 4º in División de Honor de Fútbol Femenino gruppo 3.
  • 1997-1998 - 1º in División de Honor de Fútbol Femenino gruppo 3.
  • 1998-1999 - 5º in División de Honor de Fútbol Femenino gruppo 3.
  • 1999-2000 - 6º in División de Honor de Fútbol Femenino gruppo 3.
  • 2000-2001 - 4º in División de Honor de Fútbol Femenino gruppo 3.Retrocesso in Liga Nacional.
  • 2001-2002 - 1º in Liga Nacional gruppo 3.
  • 2002-2003 - 1º in Liga Nacional gruppo 3.
  • 2003-2004 - 1º in Liga Nacional gruppo 3.Promosso in Superliga.
  • 2004-2005 - 9º inSuperliga.
  • 2005-2006 - 8º inSuperliga.
  • 2006-2007 - 14º inSuperliga.Retrocesso in Liga Nacional.
  • 2007-2008 - 2º in Liga Nacional gruppo 3.Promosso in Superliga.
  • 2008-2009 - 6º inSuperliga.
  • 2009-2010 - 5º inSuperliga.
  • 2010-2011 - 4º inSuperliga.
Vince laCoppa della Regina. (2º titolo)
Sedicesimi di finale inUEFA Women's Champions League.
Vince laCoppa della Regina. (3º titolo)
Quarti di finale inUEFA Women's Champions League.
Vince laCoppa della Regina. (4º titolo)
Ottavi di finale inUEFA Women's Champions League.
Quarti di finale inUEFA Women's Champions League.
Vince laCoppa della Regina. (5º titolo)
Semifinale inUEFA Women's Champions League.
Vince laCoppa della Regina. (6º titolo)
Quarti di finale inUEFA Women's Champions League.
Finale inUEFA Women's Champions League.
Vince laCoppa della Regina. (7º titolo)
Vince laSupercoppa di Spagna. (1º titolo)
Semifinale inUEFA Women's Champions League.
Vince laCoppa della Regina. (8º titolo)
Vince laUEFA Women's Champions League. (1º titolo)
Vince laCoppa della Regina. (9º titolo)
Vince laSupercoppa di Spagna. (2º titolo)
Finale inUEFA Women's Champions League.
Ottavi di finale diCoppa della Regina (per squalifica)
Vince laSupercoppa di Spagna. (3º titolo)
Vince laUEFA Women's Champions League. (2º titolo)
Vince laCoppa della Regina. (10º titolo)
Vince laSupercoppa di Spagna. (4º titolo)
Vince laUEFA Women's Champions League. (3º titolo)
Vince laSupercoppa di Spagna. (5º titolo)
Finale inUEFA Women's Champions League.
Vince laCoppa della Regina. (11º titolo)

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Allenatori

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

I nomi ingrassetto sono tuttora giocatrici del Barcellona.

Dati aggiornati al 12 settembre 2025.

Presenze
Reti

Calciatrici

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatrici del F.C. Barcelona.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2011-2012,2012-2013,2013-2014[42],2014-2015,2019-2020,2020-2021,2021-2022,2022-2023,2023-2024,2024-2025
1993-94,2011,2013,2014[43],2017,2018,2019-2020,2020-2021,2021-2022,2023-2024,2024-2025
2020,2022,2023,2024,2025

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2009, 2010, 2011, 2012, 2014[44][45], 2015, 2016, 2017, 2018, 2019

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto: 1991-1992,2015-2016,2016-2017,2017-2018,2018-2019
Finalista: 1991,2016

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2020-2021,2022-2023,2023-2024

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Finalista:2018-2019,2021-2022,2024-2025

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
División de Honor131988-19892000-200131
Superliga62004-20052010-2011
Primera División132011-20122023-2024
Liga Nacional42001-20022007-20084

Partecipazione alle coppe

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa della Regina2419912025423
Supercoppa spagnola6202020256
UEFA Women's Champions League132012-20132024-202513

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 23 settembre 2025.[46]

N.RuoloCalciatrice
1Spagna (bandiera)PGemma Font
2Spagna (bandiera)DIrene Paredes
4Spagna (bandiera)DMaría León
5Spagna (bandiera)DJana Fernández
6Svizzera (bandiera)CSydney Schertenleib
7Spagna (bandiera)ASalma Paralluelo
8Spagna (bandiera)DMarta Torrejón (vice capitano)
9Spagna (bandiera)AClaudia Pina
10Norvegia (bandiera)ACaroline Graham Hansen
11Spagna (bandiera)CAlexia Putellas (capitano)
N.RuoloCalciatrice
12Spagna (bandiera)CPatricia Guijarro
13Spagna (bandiera)PCatalina Coll
14Spagna (bandiera)CAitana Bonmatí
17Polonia (bandiera)AEwa Pajor
18Portogallo (bandiera)CFrancisca Nazareth
19Spagna (bandiera)CVicky López
22Spagna (bandiera)DOna Batlle
24Paesi Bassi (bandiera)CEsmee Brugts
25Inghilterra (bandiera)PEllie Roebuck
28Spagna (bandiera)CAlba Caño

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES) Miki Soria,Tricampeonas: El Barça logra un triplete histórico, susport.es, 30 maggio 2021.URL consultato il 31 maggio 2021.
  2. ^(ES)Las chicas ya están en lo más alto (PDF), sumundodeportivo.com, 29 giugno 2004.URL consultato il 5 dicembre 2016.
  3. ^(ES)Stoichkov quiere a Alexanko (PDF), sumundodeportivo.com, 7 maggio 2007.URL consultato il 5 dicembre 2016.
  4. ^(ES)El Barcelona gana la Copa de la Reina tras vencer al Espanyol en la final, sumarca.com, 19 giugno 2011.URL consultato il 5 dicembre 2016.
  5. ^(ES)El Barça femenino, campeón de Liga, sumundodeportivo.com, 28 maggio 2012.URL consultato il 4 dicembre 2016.
  6. ^(ES)1-2. El Barça arrebata el título al Athletic en San Mamés, sumundodeportivo.com, 6 maggio 2013.URL consultato il 4 dicembre 2016.
  7. ^ab(ES)F.C. Barcelona femenino se proclama por tercera vez consecutiva campeón de Liga, surfef.es, 13 aprile 2014.URL consultato il 3 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  8. ^(ES)El FC Barcelona vuelve a conquistar el doblete al ganar la Copa en penaltis, sumundodeportivo.com, 21 giugno 2014.URL consultato il 5 dicembre 2016.
  9. ^(ES)El FC Barcelona femenino, campeón de liga por cuarta vez consecutiva, susport.es, 18 aprile 2016.URL consultato il 1º dicembre 2016.
  10. ^(ES)El FC Barcelona, campeón de la Copa de la Reina, sulaliga.com, 18 giugno 2017.URL consultato il 7 maggio 2022.
  11. ^(ES) David Menayo,Mariona Caldentey da la Copa de la Reina al Barcelona con un gol en el último minuto, sumarca.com, 2 giugno 2018.URL consultato il 7 maggio 2022.
  12. ^Poker delle "Lionesse" in Champions, Ada Hegerberg umilia il Barça, sugazzetta.it, 18 maggio 2019.URL consultato il 7 maggio 2022.
  13. ^(ES)Comunicado de la RFEF en relación con las competicioned no profesionales del fútbol español, surfef.es, 6 maggio 2020.URL consultato il 7 maggio 2022.
  14. ^(EN)Real Sociedad 1-10 Barça Women: Super Cup Champions!, sufcbarcelona.com, 9 febbraio 2020.URL consultato il 7 maggio 2022.
  15. ^ Valentina Marrè,Barcellona campione. Levante e Real Madrid lottano per il secondo posto, sulfootball.it, 10 maggio 2021.URL consultato il 7 maggio 2022.
  16. ^Poker al Chelsea, il Barcellona vince la Women's Champions League, suit.uefa.com, 16 maggio 2021.URL consultato il 7 maggio 2022.
  17. ^Il Barcellona vince Champions femminile 2021: Chelsea battuto 4-0, susport.sky.it, 16 maggio 2021.URL consultato il 7 maggio 2022.
  18. ^(EN)Second Spanish Super Cup winners, now outright leaders, sufcbarcelona.com, 23 gennaio 2022.URL consultato il 7 maggio 2022.
  19. ^(ES) Mayca Jiménez,Manita del Barça en el 'Clásico' para ser gran campeón de Liga, suas.com, 13 marzo 2022.URL consultato il 7 maggio 2022.
  20. ^Che spettacolo al Camp Nou: il Barcellona femminile vince davanti a 91.553 spettatori, sulfootball.it, 30 marzo 2022.URL consultato il 7 maggio 2022.
  21. ^ Martina Pozzoli,Il Barcellona femminile batte 5-1 il Wolfsburg. Nuovo record di spettatori: 91.648 persone al Camp Nou, sulfootball.it, 22 aprile 2022.URL consultato il 7 maggio 2022.
  22. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=981 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  23. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=979 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  24. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=996 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  25. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=990 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  26. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=1525 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  27. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=1003 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  28. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=1005 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  29. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=999 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  30. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=982 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  31. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=943 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  32. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=996 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  33. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=931 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  34. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=1606 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  35. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=3826 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  36. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=1005 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  37. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=999 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  38. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=7499 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  39. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=929 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  40. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=1002 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  41. ^bdfutbol.com,https://www.bdfutbol.com/es/c/jugador.html?id=995 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  42. ^(ES)El FC Barcelona, campeón de Liga, suvavel.com, www.vavel.com, 13 aprile 2014.URL consultato il 13 aprile 2014.
    «El FC Barcelona se proclamó campeón de Liga tras doblegar al Atlético de Madrid por 0-3, en un choque brillante de Sonia Bermúdez y Jenni Hermoso. Es el tercer título consecutivo de la escuadra catalana, que acumula 55 jornadas consecutivas sin conocer la derrota.»
  43. ^(ES)El FC Barcelona, campeón de la Copa de la Reina, suhuelvaya.es,http://huelvaya.es, 22 giugno 2014.URL consultato il 22 giugno 2014.
    «El FC Barcelona se ha proclamado campeón de la Copa de la Reina en esta temporada tras derrota en la tanda de penaltis al Athletic de Bilbao por 5-4, después de que los 90 minutos reglamentarios terminaran sin goles y la prórroga acabara con empate a un gol. En la lotería de los penaltis, el triunfo fue para el conjunto blaugrana.»
  44. ^(ES)El Barça suma y sigue. Se proclama campeón de la Copa Catalunya 2014, suffemenino.es,http://www.ffemenino.es/, 2 settembre 2014.URL consultato il 23 settembre 2014.
    «Las chicas de Xavi Llorens logran su 5ª Copa Catalunya -de 10 disputadas- y empata con el RCD Espanyol en el palmarès de dicha competición. Las azulgranas derrotaron en la final (4-0) a las periquitas.»
  45. ^(ES)Femenino A - RCD Espanyol (Final Copa Catalunya, 4-0), suyoutube.com, 31 agosto 2014.URL consultato il 23 settembre 2014.
    «Final de la Copa Catalunya en el Municipal de Les Planes, en Sant Joan Despí..»
  46. ^(ES)Rosa 2025-2026, sufcbarcelona.com.URL consultato il 23 settembre 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Futbol Club Barcelona
Squadre di calcioFutbol Club Barcelona ·Futbol Club Barcelona Atlètic ·Futbol Club Barcelona Femení
Altre sezioniCalcio a 5 ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Pallacanestro squadra A ·Pallacanestro squadra B ·Pallamano ·Pallavolo maschile ·Pallavolo femminile ·Rugby a 15
Il clubStoria ·Cronistoria ·Palmarès ·Palmarès sez. hockey su pista
Impianti
Stadi e campi da giocoCamp de la Indústria ·Camp de Les Corts ·Camp Nou
AllenamentoLa Masia ·Ciutat Esportiva Joan Gamper
AltriMini Estadi ·Palau Blaugrana ·Stadio Johan Cruijff
PersoneCalciatori ·Presidenti ·Dirigenti ·Allenatori squadra hockey su pista ·Hockeisti
MediaBarça TV
TifoseriaEl Clásico ·Derby di Barcellona
V · D · M
F.C. Barcelona – Archivio delle stagioni
Futbol Club Barcelona1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
V · D · M
Primera División Femenina de España2024-2025
Athletic Bilbao ·Atlético Madrid ·Barcellona ·Betis ·Deportivo La Coruña ·Eibar ·Espanyol ·Granada ·Granadilla Tenerife ·Levante ·Badalona ·Madrid CFF ·Real Madrid ·Real Sociedad ·Siviglia ·Valencia
V · D · M
Club vincitori dellaUEFA Women's Champions League - Cronologia
UEFA Women's CupGermania (bandiera)1. FFC Francoforte (2002) ·Svezia (bandiera)Umeå IK (2003,2004) ·Germania (bandiera)Turbine Potsdam (2005) ·Germania (bandiera)1. FFC Francoforte (2006) ·Inghilterra (bandiera)Arsenal (2007) ·Germania (bandiera)1. FFC Francoforte (2008) ·Germania (bandiera)2001 Duisburg (2009)
UEFA Women's Champions LeagueGermania (bandiera)Turbine Potsdam (2010) ·Francia (bandiera)Olympique Lione (2011,2012) ·Germania (bandiera)Wolfsburg (2013,2014) ·Germania (bandiera)1. FFC Francoforte (2015) ·Francia (bandiera)Olympique Lione (2016,2017,2018,2019,2020) ·Spagna (bandiera)Barcellona (2021) ·Francia (bandiera)Olympique Lione (2022) ·Spagna (bandiera)Barcellona (2023,2024) ·Inghilterra (bandiera)Arsenal (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Futbol_Club_Barcelona_(femminile)&oldid=148000251"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp