| FC Barcelona Calcio | |
|---|---|
| Campione di Spagna in carica | |
| Barça,Blaugranas,Azulgranas,Culés | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Inno | Cant del Barça |
| Dati societari | |
| Città | Barcellona |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Campionato | Primera División Femenina |
| Fondazione | 1988 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | Stadio Johan Cruijff (6 250 posti) |
| Sito web | www.fcbarcelona.com/football/feminine |
| Palmarès | |
| Titoli nazionali | 10campionati spagnoli |
| Trofei nazionali | 11coppe della Regina 5supercoppe spagnole |
| Trofei internazionali | 3Women's Champions League |
| Dati aggiornati al 26 agosto 2025 Si invita a seguire ilmodello di voce | |
IlFutbol Club Barcelona, noto, più semplicemente, comeBarcelona (initalianoBarcellona) e conosciuto anche, incatalano, comeFutbol Club Barcelona Femení (inspagnolo:Fútbol Club Barcelona Femenino) o, colloquialmente, comeBarça Femení, è la sezione dicalcio femminile dell'omonimasocietà polisportivaspagnola con sede aBarcellona, militante nellaPrimera División, massima serie della piramide calcistica delcampionato spagnolo.
Fondato nel 1988, il club è il più titolatoa livello nazionale, potendo annoverare in bacheca diecicampionati spagnoli, undiciCoppe della Regina, cinqueSupercoppe spagnole e treUEFA Women's Champions League.
In aggiunta a ciò, con il conseguimento della vittoria, al culmine dellastagione 20-21, di campionato, coppa nazionale e Women's Champions League, il sodalizio è riuscito a centrare per la prima volta iltriplete, diventando, insieme con lasezione maschile, il primo club a raggiungere questo traguardo con entrambe le sezioni della polisportiva[1]. La compagine ha successivamente bissato e migliorato iltreble nel2024, poiché, oltre a rivincere campionato, coppa e Champions femminile, arriva a realizzare questa volta unquadruple, avendo aggiunto laSupercoppa spagnola.
Il Club Femení Barcelona, fondato nel 1988, fu tra i membri fondatori delcampionato femminile spagnolo, che proprio quell'anno vide svolgersi la sua prima edizione. La squadra rimase nella massima serie fino al 2001, vincendo anche un'edizione dellacoppa nazionale nel 1994. Nel 2001 divenne ufficialmente la sezione di calcio femminile delFutbol Club Barcelona, che ne ereditò latradizione sportiva, tuttavia - nella riforma del calcio femminile spagnolo - non venne ammessa alla neocostituitaSuperliga Femenina, bensì alla Liga Nacional, seconda serie nazionale. Dopo aver disputato tre stagioni nel campionato di secondo livello, nel 2004 ritornò nella massima serie vincendo lo spareggio promozione contro l'Oiartzun[2]. Dopo due stagioni abbastanza anonime, concluse poco sotto metà classifica, il club si posizionò all'ultimo posto durante la stagione 2006-2007, retrocedendo nuovamente nel campionato cadetto[3]. La permanenza in seconda serie durò un solo anno, con la squadra, guidata daXavi Llorens, che ottenne prontamente il ritorno inSuperliga nel 2008.

Gli anni successivi videro il Barcellona consolidarsi come squadra d'alta classifica prima in campo nazionale e, successivamente, in campo europeo e internazionale. Nel 2011 conquistò la sua secondaCoppa della Regina sconfiggendo in finale le concittadine e rivali dell'Espanyol[4]. L'anno successivo il Barcellona diede inizio a un quadriennio di trionfi in ambito nazionale, in cui vinse laPrimera División per quattro volte consecutive e la Coppa della Regina per due edizioni consecutive (nel 2013 e nel 2014).
Nellastagione 2011-2012 vinse la prima edizione dellaPrimera División distanziando l'Athletic Bilbao di tre soli punti, vincendo 31 partite su 34, realizzando 119 reti e subendone solo 19[5]. Grazie a questo successo, il Barcellona venne ammesso per la prima volta inUEFA Women's Champions League per l'edizione 2012-2013, dalla quale, ciononostante, venne eliminato precocemente ai sedicesimi di finale dall'Arsenal. Nellastagione 2012-2013 bissò il successo in campionato andando a vincere 2-1 all'ultima giornata allo stadioSan Mamés contro le padrone di casa dell'Athletic Bilbao e scavalcandole in classifica al primo posto[6].
NellaUEFA Women's Champions League 2013-2014 il Barcellona fu protagonista di un buon percorso: raggiunse in maniera convincente i quarti di finale, ma fu costretto ad arrendersi alletedesche delWolfsburg, che, campionesse in carica, si apprestavano a vincere la competizione per il secondo anno consecutivo. In campionato il Barcellona continuò a dominare, trionfando anche nellaPrimera División 2013-2014 con tre giornate di anticipo il 13 aprile 2014, e nuovamente con due sole lunghezze di vantaggio sull'Athletic Bilbao[7]; il terzo campionato vinto consecutivamente consentì alla squadra, inoltre, di tenere il trofeo di proprietà[7]. Due mesi dopo, il 22 giugno, vinse anche la Coppa della Regina[8], la quarta della sua storia, e il 31 agosto dello stesso anno si aggiudicò anche, per la quinta volta, la Copa de Catalunya, competizione regionale dedicata alle squadre catalane. Nel 2015 vinse ilcampionato per la quarta volta consecutiva[9], e per il quarto anno consecutivo il suo attaccanteSonia Bermúdez vinse la classifica delle migliori marcatrici. InChampions League raggiunse nuovamente i quarti di finale nell'edizione 2015-2016, venendo però eliminato dalParis Saint-Germain. Al termine dellaPrimera División 2015-2016 il Barcellona mancò il quinto trionfo, concludendo al secondo posto in classifica di un punto dietro all'Athletic Bilbao. Anche nelle tre stagioni successive la squadra concluse il campionato al secondo posto e in tutte e tre le occasioni alle spalle dell'Atlético Madrid. Sia nel 2017 che nel 2018 arrivò la conquista della Coppa della Regina, sconfiggendo in finale in entrambe le edizioni l'Atletico Madrid: nel 2017 grazie a un largo successo per 4-1[10], mentre nel 2018 con una vittoria di misura grazie alla rete diMariona Caldentey nei minuti di recupero del secondo tempo supplementare[11]. Dopo aver raggiunto per la prima volta la semifinale di Champions League nell'edizione 2016-2017, venendo eliminato dal Paris Saint-Germain, il Barcellona raggiunse per la prima volta la finale nell'edizione 2018-2019. Dopo aver eliminato, in sequenza dai sedicesimi, le kazake delBIIK Kazygurt, le scozzesi delGlasgow City e le norvegesi delLSK Kvinner, in semifinale leBlaugranas sconfissero le tedesche delBayern Monaco con un doppio 1-0; la finale, disputata allaGroupama Arena diBudapest, vide prevalere per 4-1 le francesi dell'Olympique Lione, vincitrici del torneo per il quarto anno consecutivo[12].

La stagione 2019-2020 fu funestata dallapandemia di COVID-19, che causò la sospensione dei tornei nel mese di marzo 2020. Al momento della sospensione delcampionato il Barcellona era in testa alla classifica con nove punti di vantaggio sull'Atletico Madrid e gli venne assegnata la vittoria del campionato dallafederazione spagnola (RFEF) quando il campionato venne definitivamente sospeso[13]. Poco prima della sospensione dei tornei il Barcellona aveva vinto la sua primaSupercoppa spagnola, ripristinata dopo vent'anni, battendo in finale laReal Sociedad per 10-1[14]. L'edizione 2020 della Coppa della Regina venne completata nel corso della stagione successiva e leBlaugranas vinsero la finale sulLogroño, completando il triplete. L'edizione 2019-2020 di Champions League venne completata nella seconda metà di agosto 2020 col Barcellona sconfitto dalWolfsburg in semifinale dopo che aveva superato le connazionali dell'Atletico Madrid ai quarti di finale.
Anche nella stagione 2020-2021 arrivò un triplete con la vittoria di campionato, coppa nazionale e Champions League. Incampionato la vittoria, la seconda consecutiva, giunse con cinque giornate d'anticipo e con tre gare da recuperare, vincendo 33 partite su 34[15]. LaCoppa della Regina venne vinta superando 4-2 in finale ilLevante. InChampions League il trionfo del Barcellona rappresentò la prima volta per una squadra spagnola e l'interruzione delle cinque vittorie di fila dell'Olympique Lione, nonché divenne il primo club a vincere sia il torneo maschile sia il torneo femminile della Champions League[16]. Dopo aver eliminato ilManchester City ai quarti di finale e ilParis Saint-Germain in semifinale, il primo trofeo internazionale venne conquistato grazie al successo per 4-0 sulle inglesi delChelsea, col risultato maturato già al 36' del primo tempo[17].
Il primo successo della stagione 2021-2022 giunse con la conquista della seconda Supercoppa spagnola, grazie al netto successo per 7-0 sull'Atletico Madrid[18]. Il 13 marzo successivo, con la vittoria per 5-0 sulReal Madrid nelClásico, il Barcellona vinse ilcampionato per la terza volta consecutiva con sei giornate d'anticipo e a punteggio pieno[19]. InChampions League, dopo aver vinto a punteggio pieno il gruppo C della fase a gironi, il Barça superò prima il Real Madrid e poi il Wolfsburg per raggiungere la seconda finale consecutiva. Le partite casalinghe dei quarti di finale e delle semifinali vennero disputate davanti a un pubblico record di 91 553 e 91 648 spettatori, rispettivamente, alCamp Nou, battendo tutti i precedenti record[20][21].
| Cronistoria del Futbol Club Barcelona | ||||
|---|---|---|---|---|
| ||||
I nomi ingrassetto sono tuttora giocatrici del Barcellona.
Dati aggiornati al 12 settembre 2025.
Presenze
| Reti
|
| Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| 1º | División de Honor | 13 | 1988-1989 | 2000-2001 | 31 |
| Superliga | 6 | 2004-2005 | 2010-2011 | ||
| Primera División | 13 | 2011-2012 | 2023-2024 | ||
| 2º | Liga Nacional | 4 | 2001-2002 | 2007-2008 | 4 |
| Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
|---|---|---|---|---|
| Coppa della Regina | 24 | 1991 | 20254 | 23 |
| Supercoppa spagnola | 6 | 2020 | 2025 | 6 |
| UEFA Women's Champions League | 13 | 2012-2013 | 2024-2025 | 13 |
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 23 settembre 2025.[46]
|
|
url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).url (aiuto).Altri progetti
| Futbol Club Barcelona | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Squadre di calcio | Futbol Club Barcelona ·Futbol Club Barcelona Atlètic ·Futbol Club Barcelona Femení | ||||||
| Altre sezioni | Calcio a 5 ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Pallacanestro squadra A ·Pallacanestro squadra B ·Pallamano ·Pallavolo maschile ·Pallavolo femminile ·Rugby a 15 | ||||||
| Il club | Storia ·Cronistoria ·Palmarès ·Palmarès sez. hockey su pista | ||||||
| Impianti |
| ||||||
| Persone | Calciatori ·Presidenti ·Dirigenti ·Allenatori squadra hockey su pista ·Hockeisti | ||||||
| Media | Barça TV | ||||||
| Tifoseria | El Clásico ·Derby di Barcellona | ||||||
| F.C. Barcelona – Archivio delle stagioni | |
|---|---|
| Futbol Club Barcelona | 1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 |
| Club vincitori dellaUEFA Women's Champions League - Cronologia | |
|---|---|
| UEFA Women's Cup | |
| UEFA Women's Champions League | |