Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Futbol'nyj Klub Zorja Luhans'k

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
F.K. Zorja Luhans'k
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,nero
Dati societari
CittàLuhans'k
NazioneUcraina (bandiera) Ucraina
ConfederazioneUEFA
FederazioneFFU
CampionatoPrem"jer-liha
Fondazione1923
PresidenteUcraina (bandiera) Jevgenij Heller
AllenatoreUcraina (bandiera)Viktor Skrypnyk
StadioSlavutyč-Arena (Zaporižžja)
(12 000 posti)
Sito webzarya-lugansk.com
Palmarès
Titoli nazionali1campionato sovietico
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFutbol'nyj Klub Zorja Luhans'k (in ucrainoФутбольний Клуб «Зоря» Луганськ?; in russoФутбольный Клуб «Заря» Луганск?,Futbol'nyj Klub "Zarja" Lugansk), meglio noto comeZorja, è unasocietàcalcisticaucraina che ha sede nella città diLuhans'k ma dopo le guerre del Donbass si è spostata aZaporižžja.[1] Milita nellaPrem"jer-liha, la massima divisione delcampionato ucraino di calcio. Fondato nel 1923, ha vinto uncampionato sovietico nel1972.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Placca commemorativa della vittoria dellaVysšaja Liga 1972.

Il club venne fondato nel 1923 comeMetallist Lugansk[2]. Nel corso degli anni ha cambiato denominazione inDzeržinec,Trudovye Rezervy eAvangard, finché nel 1957 è tornato alla denominazione diTrudovye Rezervy associato al nome della città diVorošilovgrad, che nel 1959 tornò a chiamarsi Lugansk[2]. Dal 1957 ha militato inKlass B, seconda serie delcampionato sovietico. Nel 1964 ha cambiato denominazione inZarja e nel 1966 ha prima concluso al primo posto il gruppo 2 dellaVtoraja Gruppa A e successivamente vinto gli spareggi promozione, raggiungendo laPervaja Gruppa A, massima serie del campionato sovietico, per la prima volta nella sua storia[2][3].

Ha militato nellaVysšaja Liga sovietica per dodici stagioni consecutive, culminate con la vittoria del campionato e del titolo di campione dell'Unione Sovietica nellastagione 1972. Nel 1972 la squadra, allenata da German Zonin, andò in testa alla classifica sin dalla prima giornata e vi rimase fino alla fine, resistendo agli assalti delle dirette concorrenti al titolo e distanziando di cinque punti laDinamo Kiev e laDinamo Tbilisi, e diventando la prima squadra di una città non capitale di una delle repubbliche sovietiche a vincere il titolo[4][5]. Inoltre, buona parte della squadra dello Zarja, incluso l'allenatore, rappresentarono l'ossatura dellanazionale sovietica, che nello stesso anno partecipò a un torneo per festeggiare i 150 anni dalla nascita delBrasile[5].

Nell'estate del 1972 quattro calciatori dello Zarja (Jurij Jelisjejev,Anatolij Kuksov,Volodymyr Onyščenko eV″jačeslav Semenov) vinsero la medaglia di bronzo aiGiochi della XX Olimpiade come parte della nazionale sovietica[5]. Grazie alla vittoria del campionato sovietico del 1972, lo Zarja partecipò all'edizione 1973-1974 dellaCoppa dei Campioni: dopo aver eliminato nel primo turno i ciprioti dell'APOEL, venne eliminato dai cecoslovacchi delloSpartak Trnava negli ottavi di finale. Sia nel1974 sia nel1975 lo Zarja andò vicino a vincere laCoppa dell'URSS, raggiungendo in entrambe le edizioni la finale, ma perdendo nel 1974 dallaDinamo Kiev dopo itempi supplementari e nel 1975 dall'Ararat[5]. Nel1979 retrocesse inPervaja Liga senza riuscire poi a tornare in massima serie, ma disputando anche cinque stagioni interza serie.

Nel 1991 il club cambiò denominazione inZorja secondo la dizione ucraina e dopo ladissoluzione dell'Unione Sovietica e la soppressione del campionato sovietico, il club si iscrisse alcampionato ucraino di calcio. Nel 1992 il club cambiò nuovamente denominazione inZorja-MALS dopo un accordo di sponsorizzazione che salvò il club dal fallimento, potendo così partecipare alla prima edizione dellaVyšča Liha, chiusa al settimo posto[2][5]. Nel 1995 la sponsorizzazione venne meno, il club tornò a chiamarsiZorja e, nuovamente sull'orlo del fallimento, concluse laVyšča Liha 1995-1996 al diciottesimo ed ultimo posto, retrocedendo inPerša Liha[5]. Disputò le dieci stagioni successive nellaseconda e nellaterza serie nazionale, finché nel 2006 vinse il campionato diPerša Liha e venne promosso inmassima serie[5]. Dopo diverse stagioni concluse nella seconda metà della classifica, nellastagione 2013-2014 lo Zorja concluse il campionato al settimo posto e guadagno l'accesso per la prima volta allaUEFA Europa League, grazie all'esclusione dalla competizione delMetalurh Donec'k da parte dellaUEFA. La prima partecipazione dello Zorja alla UEFA Europa League si concluse ai play-off con l'eliminazione ad opera delFeyenoord.

Nel 2014 a seguito dello scoppio dellaguerra del Donbass tra l'Ucraina e l'autoproclamataRepubblica Popolare di Lugansk, il club ha abbandonato loStadio Avanhard diLuhans'k per trasferirsi allaSlavutyč-Arena di Zaporižžja per le partite casalinghe[6]. Conquistò l'accesso allaUEFA Europa League anche nelle tre stagioni successive, grazie a due quarti posti e a un terzo posto nellaPrem"jer-liha 2016-2017, che rappresenta la miglior prestazione dello Zorja nel campionato ucraino. Nel2016 andò vicino alla conquista dellaCoppa d'Ucraina, raggiungendo la finale della competizione e perdendo contro loŠachtar.

Nella fase a gironi dellaUEFA Europa League 2017-2018 è stato sorteggiato nel girone assieme adAtletic Bilbao,Hertha Berlino eÖstersund, concludendo al terzo posto con 6 punti frutto di due vittorie (inclusa la vittoria allostadio di San Mamés a Bilbao per 1-0) e quattro sconfitte, venendo eliminato dalla competizione. Nella stagione successiva ha preso parte ai preliminari dellaUEFA Europa League: nel terzo turno ha eliminato i portoghesi delBraga con la regola dei gol in trasferta dopo due pareggi, mentre negli spareggi per l'accesso alla fase a gironi è stato eliminato dalRB Lipsia per la rete decisiva subita nei minuti di recupero della gara di ritorno.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Futbol'nyj Klub Zorja Luhans'k
Ottavi di finale inCoppa dei Campioni 1973-1974.
12º inVysšaja Liga (fase autunnale).

Secondo turno inKubok Ukraïny.
Ottavi di finale inKubok Ukraïny.
Ottavi di finale inKubok Ukraïny.
Sedicesimi di finale inKubok Ukraïny.
  • 1995 - Cambio di denominazione inFutbol'nyj Klub Zorja Luhans'k.
  • 1995-1996 - 18º inVyšča Liha.Retrocesso inPerša Liha.
Sedicesimi di finale inKubok Ukraïny.
Terzo turno inKubok Ukraïny.
Terzo turno inKubok Ukraïny.
  • 1998-1999 - 2º in Druha Liha gruppo C.
Terzo turno inKubok Ukraïny.
  • 1999-2000 - 3º in Druha Liha gruppo C.
Turni preliminari inKubok Ukraïny.
  • 2000-2001 - 5º in Druha Liha gruppo C.
Turni preliminari inKubok Ukraïny.
  • 2001-2002 - 9º in Druha Liha gruppo C.
Primo turno inKubok Ukraïny.
  • 2002-2003 - 1º in Druha Liha gruppo C.Promosso inPerša Liha.
Primo turno inKubok Ukraïny.
Secondo turno inKubok Ukraïny.
Secondo turno inKubok Ukraïny.
Secondo turno inKubok Ukraïny.
Secondo turno inKubok Ukraïny.
Ottavi di finale inKubok Ukraïny.
Sedicesimi di finale inKubok Ukraïny.
Quarti di finale inKubok Ukraïny.
Quarti di finale inKubok Ukraïny.
Sedicesimi di finale inKubok Ukraïny.
Sedicesimi di finale inKubok Ukraïny.
Quarti di finale inKubok Ukraïny.
Play-off inUEFA Europa League.
Finale inKubok Ukraïny.
Play-off inUEFA Europa League.
Ottavi di finale inKubok Ukraïny.
Fase a gironi inUEFA Europa League.
Ottavi di finale inKubok Ukraïny.
Fase a gironi inUEFA Europa League.
Semifinale inKubok Ukraïny.
Play-off inUEFA Europa League.
Ottavi di finale inKubok Ukraïny.
Play-off inUEFA Europa League.
Finale inKubok Ukraïny.
Fase a gironi inUEFA Europa League.
inKubok Ukraïny.sospesa a causa dell'invasione russa del territorio ucraino
Play-off inUEFA Europa League.
Fase a gironi inUEFA Europa Conference League.
Terzo turno di qualificazione inUEFA Europa Conference League.
Kubok Ukraïnynon disputata a causa dell'invasione russa del territorio ucraino
Spareggio inUEFA Europa League.
Quarti di finale inKubok Ukraïny.
Ottavi di finale inKubok Ukraïny.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Avanhard (Luhans'k) e Slavutyč-Arena.

Fino al 2014 è stato usato loStadio Avanhard, con una capacità di 22 000 spettatori, per le partite interne. Nel 2014 a causa dello scoppio dellaguerra dell'Ucraina orientale il club ha iniziato ad usare laSlavutyč-Arena diZaporižžja per le partite interne[6].

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.K. Zorja Luhans'k.
Allenatori

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.K. Zorja Luhans'k.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1972
  • Campionati della RSSF Ucraina: 1
1938, 1962, 1986
2005-2006
2002-2003

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Finalista:1974,1975
Semifinalista:1977
Terzo posto:2016-2017,2019-2020,2020-2021,2022-2023
Finalista:2015-2016,2020-2021
Semifinalista:2018-2019
Terzo posto:2004-2005
Secondo posto: 1998-1999
Terzo posto: 1999-2000

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2019-2020.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
UEFA Champions League1421131
Coppa UEFA/UEFA Europa League840129194659
UEFA Europa Conference League16213511

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 27 febbraio 2025.

N.RuoloCalciatore
1Ucraina (bandiera)POleksandr Saputin
4Austria (bandiera)DGabriel Eskinja
5Ucraina (bandiera)COleksandr Jacyk
6Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CDejan Popara
7Ucraina (bandiera)CDenys Antjuch
8Ucraina (bandiera)COleksij Chachl'ov
9Ucraina (bandiera)AArtem Slesar
10Brasile (bandiera)DJuninho
11Ucraina (bandiera)AVladyslav Suprjaha
14Ucraina (bandiera)CMaksym Vasylets
15Ucraina (bandiera)CKyrylo Dryšljuk
16Ucraina (bandiera)CVikentij Vološyn
17Ucraina (bandiera)AIhor Horbach
21Croazia (bandiera)CJakov Bašić
N.RuoloCalciatore
22Serbia (bandiera)APetar Mićin
24Ucraina (bandiera)CIvan Holovkin
28Ucraina (bandiera)APylyp Budkivs'kyj
29Ucraina (bandiera)CVolodymyr Bilotserkovets
30Ucraina (bandiera)PMykyta Turbajevs'kyj
32Slovenia (bandiera)DŽan Trontelj
47Ucraina (bandiera)DRoman Vantuch
53Ucraina (bandiera)PDmytro Macapura
55Brasile (bandiera)DJordan
70Ucraina (bandiera)DIhor Kyrjuchancev
97Ucraina (bandiera)CTymur Korablin
99Ucraina (bandiera)CVladyslav Vakula
Ucraina (bandiera)CIllia Hulko

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Manchester United opponents Zorya Luhansk: Five things you need to know, suespn.com.
  2. ^abcd(RU)Storia del club, suzarya-lugansk.com.URL consultato il 9 luglio 2017.
  3. ^(RU, EN)Vtoraja Gruppa A 1966, suwildstat.com.URL consultato il 9 luglio 2017.
  4. ^(RU, EN)Vysšaja Liga 1972, suwildstat.com.URL consultato il 9 luglio 2017.
  5. ^abcdefg(RU)ЛУГАНСКИЙ ФУТБОЛ - ГОРДИМСЯ ПРОШЛЫМ, ВЕРИМ В БУДУЩЕЕ!, sufootball.lg.ua.URL consultato il 9 luglio 2017.
  6. ^ab(RU)Футбол во время войны: новая футбольная карта Украины, suuafootball.segodnya.ua, 23 luglio 2014.URL consultato il 9 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2018).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Prem"jer-liha 2025-2026
Dinamo Kiev ·Epicentr ·Karpaty ·Kolos Kovalivka ·Kryvbas Kryvyj Rih ·Kudrivka ·LNZ Čerkasy ·Metalist 1925 ·Obolon' ·Oleksandrija ·Polіssja Žytomyr ·Ruch L'viv ·Šachtar ·SC Poltava ·Veres Rivne ·Zorja
V · D · M
Squadre di calciocampioni dell'Unione Sovietica - Cronologia
Gruppa ADinamo Mosca (1936, primavera)Spartak Mosca (1936, autunno) ·Dinamo Mosca (1937) ·Spartak Mosca (1938,1939) ·Dinamo Mosca (1940) ·Non disputato (1941) ·Non disputato (1942) ·Non disputato (1943) ·Non disputato (1944)
Pervaja GruppaDinamo Mosca (1945) ·CDKA Mosca (1946,1947,1948) ·Dinamo Mosca (1949)
Klass ACDKA Mosca (1950) ·CDSA Mosca (1951) ·Spartak Mosca (1952,1953) ·Dinamo Mosca (1954,1955) ·Spartak Mosca (1956) ·Dinamo Mosca (1957) ·Spartak Mosca (1958) ·Dinamo Mosca (1959) ·Torpedo Mosca (1960) ·Dinamo Kiev (1961) ·Spartak Mosca (1962)
Pervaja Gruppa ADinamo Mosca (1963) ·Dinamo Tbilisi (1964) ·Torpedo Mosca (1965) ·Dinamo Kiev (1966,1967,1968) ·Spartak Mosca (1969)
Vysšaja Gruppa ACSKA Mosca (1970)
Vysšaja LigaDinamo Kiev (1971) ·Zorja (1972) ·Ararat (1973) ·Dinamo Kiev (1974,1975) ·Dinamo Mosca (1976, primavera) ·Torpedo Mosca (1976, autunno) ·Dinamo Kiev (1977) ·Dinamo Tbilisi (1978) ·Spartak Mosca (1979) ·Dinamo Kiev (1980,1981) ·Dinamo Minsk (1982) ·Dnepr (1983) ·Zenit Leningrado (1984) ·Dinamo Kiev (1985,1986) ·Spartak Mosca (1987) ·Dnepr (1988) ·Spartak Mosca (1989) ·Dinamo Kiev (1990) ·CSKA Mosca (1991)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Futbol%27nyj_Klub_Zorja_Luhans%27k&oldid=147298236"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp