Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Futbol'nyj Klub Metalist

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima squadra ucraina, vediFutbol'nyj Klub Metalist 1925.
Metalist Kharkiv 1925
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo,blu
Dati societari
CittàCharkiv
NazioneUcraina (bandiera) Ucraina
ConfederazioneUEFA
FederazioneFFU
CampionatoPrem"jer-liha
Fondazione1925
Scioglimento2016
Rifondazione2020
PresidenteUcraina (bandiera) Oleksandr Jaroslavs'kyj
AllenatoreUcraina (bandiera)Andriy Anishchenko
StadioMetalist
(43 000 posti)
Sito webwww.metalist.ua
Palmarès
Trofei nazionali1Coppa dell'URSS
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlMetalist Charkiv, ufficialmenteFC Metalist Charkiv (in ucrainoФК Металіст Харків?), è unasocietàcalcisticaucraina diCharkiv.

Fondato l'11 dicembre 1925 comeKHPZ Charkiv, ha cambiato più volte denominazione, sino ad assumere quella diMetalist Charkiv nel 1967. Ha vinto unaCoppa dell'Unione Sovietica e una volta è stato finalista perdente nel torneo. Nella stagione2012-2013 ha ottenuto il secondo posto nelcampionato ucraino. Nel 2016 il sodalizio ha cessato le proprie attività per insolvenze e si è sciolto. Nel 2021 il club è tornato a vivere grazie alla nuova società Metal che ha ottenuto la vecchia denominazione e il logo del club.

Lostadio Metalist, che ne ospita le partite interne, ha una capienza di 43 000 spettatori.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il club venne fondato nel1925 comeKHPZ Charkiv, per poi modificare il proprio nome inLokomotiv Charkiv nel1947, e inAvanhard Charkiv nel1956. Nel1967 assunse la denominazione attuale.

Durante l'era sovietica vinse laCoppa dell'Unione Sovietica del1988, e raggiunse le finali, tutte perse, dellaCoppa dell'Unione Sovietica del1983, dellaCoppa delle Federazioni sovietiche del1987, e dellaSupercoppa dell'Unione Sovietica del1988.

Dopo ladissoluzione dell'Unione Sovietica, il club fu tra i fondatori delcampionato ucraino nellastagione 1992, che terminò al quinto posto. Nel1992 raggiunse anche la finale, persa contro ilČornomorec' Odessa, dellaCoppa d'Ucraina. Nel1993-1994 venne retrocesso in seconda divisione, per risalire nel1999. Giunto dodicesimo nellastagione 2002-2003, subì una nuova retrocessione, risalendo la china soltanto nel2005 con l'ingresso di un nuovo forte gruppo dirigenziale che intende portare il Metalist allo stesso livello diDinamo Kiev eFutbol'nyj Klub Šachtar.

Nel2006-2007 si classificò terzo, miglior piazzamento dal 1992, qualificandosi per laCoppa UEFA, competizione in cui, nell'annata seguente, è stato eliminato dall'Everton. Nella stagione 2008-2009 ha vinto il proprio girone diCoppa UEFA e ai sedicesimi di finale ha eliminato laSampdoria, poi il Metalist è uscito di scena agli ottavi di finale di Coppa UEFA. Al terzo posto della stagione 2006-2007, ne sono seguiti altri cinque consecutivi, sempre dietro alle dominatrici Šachtar Donec'k e Dinamo Kiev. Nella stagione 2011-2012 arriva ai quarti di finale diEuropa League, dove viene eliminato dalloSporting Lisbona.NellaPrem"jer-liha 2012-2013 il Metalist arriva secondo dietro alloŠachtar: questo permette al club di partecipare allaUEFA Champions League, la prima apparizione nella massima competizione europea per il club.

NellaUEFA Champions League 2013-2014 la squadra ucraina viene sorteggiata nel terzo turno preliminare contro i greci delPAOK: all'andata il Metalist vince in casa dei greci per 2-0, grazie alla doppietta diMarko Dević, chiudendo poi il ritorno sull'1-1 e qualificandosi per i play-off.[1]Nonostante ciò, il 14 agosto2013 l'UEFA comunica di aver escluso il Metalist dalle competizioni europee per la stagione in corso a causa di una sospetta partita combinata contro ilKarpaty L'viv.[2]

Al termine della stagione 2015-2016, il club viene escluso dallaPrem"jer-liha per problemi finanziari poco dopo viene sciolto. Dalle sue ceneri, ma senza alcun legame con la squadra precedente, nasce ilMetalist 1925.

Nel 2020, una nuova squadra con sede aCharkiv, e denominataMetal, è stata fondata dall'ex vicepresidente della Dinamo Kiev e dall'ex direttore sportivo del Metalist Jevhen Krasnykov. Il Metal si è iscritto allaDruha Liha, conOleksandr Kučer alla guida tecnica del club. Dopo aver vinto ilcampionato, la dirigenza del club ha ottenuto la vecchia denominazione e il logo del Metalist. Il nuovo presidente è diventato Oleksandr Jaroslavs'kyj, già al timone del Metalist tra il 2005 e il 2012.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calcio è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.K. Metalist.
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento società calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.K. Metalist.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1987-1988
1981
2021-2022
2020-2021

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Terzo posto:1980
Finalista:1983
Semifinalista:1981
Finalista:1989
Finalista:1987
Secondo posto:2012-2013
Terzo posto:2006-2007,2007-2008,2008-2009,2009-2010,2010-2011,2011-2012,2013-2014
Finalista:1992
Semifinalista:1992-1993,2006-2007,2008-2009
Secondo posto:2003-2004
Terzo posto:1997-1998

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2017-2018.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
UEFA Champions League1211031
Coppa delle Coppe1411243
Coppa UEFA/UEFA Europa League6502713107741

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2015-2016

[modifica |modifica wikitesto]

aggiornata al 5 febbraio 2016.[3]

N.RuoloCalciatore
1Ucraina (bandiera)PDenys Sydorenko
2Ucraina (bandiera)DOleksij Poljans'kyj
3Ucraina (bandiera)DSemen Datsenko
7Ucraina (bandiera)CIvan Bobko
8Ucraina (bandiera)CSergiy Barilko
15Ucraina (bandiera)DDmytro Ryžuk
18Ucraina (bandiera)DOleksandr Nojok
23Ucraina (bandiera)PSergiy Pogorily
25Ucraina (bandiera)DOleksandr Kaplijenko
29Ucraina (bandiera)POleksandr Horyainov
N.RuoloCalciatore
42Ucraina (bandiera)DEvgen Zubeyko
43Ucraina (bandiera)CJurij Tkačuk
47Ucraina (bandiera)DBogdan Boychuk
55Croazia (bandiera)AIvan Rodić
80Ucraina (bandiera)CVolodymyr Pryjomov
88Ucraina (bandiera)DOleksij Kurilov
95Ucraina (bandiera)DEduard Sobol
Ucraina (bandiera)CIhor Kharatin
Ucraina (bandiera)AVolodymyr Barilko

Rosa 2014-2015

[modifica |modifica wikitesto]

aggiornata al 31 gennaio 2015.[3]

N.RuoloCalciatore
4Ucraina (bandiera)DAndrij Berezovčuk
7Ucraina (bandiera)ASerhij Bolbat
13Brasile (bandiera)DRodrigo Moledo
14Ucraina (bandiera)AVolodymyr Homenyuk
16Ucraina (bandiera)DDenys Barvinko
17Ucraina (bandiera)DSerhij Pšenyčnych
19Argentina (bandiera)CJuan Manuel Torres
22Ucraina (bandiera)CDenys Kulakov
24Nigeria (bandiera)DAyila Yussuf
N.RuoloCalciatore
25Ucraina (bandiera)ASerhij Davydov
29Ucraina (bandiera)POleksandr Horyainov
32Ucraina (bandiera)COleh Krasnop'orov
35Ucraina (bandiera)PBohdan Shust
46Ucraina (bandiera)CArtem Radčenko
77Ucraina (bandiera)CVasyl' Kobin
81Ucraina (bandiera)PVladimir Dišljenković
82Ucraina (bandiera)CPavlo Rebenok
Ucraina (bandiera)AVolodymyr Barilko

Rose delle stagioni precedenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il Metalist prepara il debutto, suit.uefa.com, uefa.com, 29 luglio 2013.URL consultato il 30 luglio 2013.
  2. ^Champions, squalificato il Metalist di Gomez[collegamento interrotto], sucorrieredellosport.it, 14 agosto 2013.URL consultato il 14 agosto 2013.
  3. ^abMetalist |FC Metalist Kharkiv |Official websiteArchiviato il 23 settembre 2014 inInternet Archive.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Perša Liha2025-2026
Ahrobiznes Voločys'k ·Bukovyna Černivci ·Černihiv ·Čornomorec' ·Feniks-Mariupol' ·Inhulec' ·Livyj Bereh ·Metalist ·Metalurh Zaporižžja ·Nyva Ternopil' ·Podillja · Probij Horodenka ·Prykarpattja ·UCSA · Viktorija Sumy ·Vorskla
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Futbol%27nyj_Klub_Metalist&oldid=146422414"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp