Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
F.K. Lokomotiv Moskva
Calcio
Campione di Russia in caricaCampione di Russia in carica
Ferrovieri (Železnodorožniki)
Rossoverdi (Krasno-zelёnye)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiVerde,rosso
SimboliLocomotiva
Dati societari
CittàMosca
NazioneRussia (bandiera) Russia
ConfederazioneUEFA
FederazioneRFU
CampionatoPrem'er-Liga
Fondazione1922
ProprietarioRussia (bandiera)RŽD
PresidenteRussia (bandiera)Vladimir Leonchenko
AllenatoreRussia (bandiera)Michail Galaktionov
StadioRŽD Arena
(28 800 posti)
Sito webwww.fclm.ru
Palmarès
Campionato russoCampionato russoCampionato russoCoppa di RussiaCoppa di RussiaCoppa di RussiaCoppa di RussiaCoppa di RussiaCoppa di RussiaCoppa di RussiaCoppa di RussiaSupercoppe di RussiaSupercoppe di RussiaSupercoppe di Russia
Titoli nazionali3Campionati russi
Trofei nazionali2Coppe dell'URSS
8Coppe di Russia
3Supercoppe di Russia
Trofei internazionali1Coppa dei Campioni della CSI
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFutbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva (in russoФутбольный клуб "Локомотив" Москва?), noto in italiano comeLokomotiv Mosca, è unasocietà calcistica diMosca, inRussia, dove fu fondata nel 1922. Milita inPrem'er-Liga, la massima divisione delcampionato russo di calcio.

Disputa le partite interne allaRŽD Arena della capitale russa.

Nel periodo sovietico vinse 2Coppe dell'URSS (1936 e 1957) e si piazzò secondo in campionato nel 1959. A seguito delloscioglimento dell'URSS il club si è affermato come una delle protagoniste del panorama calcistico nazionale, riuscendo ad aggiudicarsi 9Coppe di Russia (1996, 1997, 2000, 2001, 2007, 2015, 2017, 2019 e 2021), 3Supercoppe di Russia (2003, 2005 e 2019) e 3 titoli diPrem'er-Liga (2002,2004,2017-2018). Il Lokomotiv Mosca conta anche sei secondi posti e cinque terzi posti nella massima divisione russa. È l'unica tra le cinque maggiori squadre moscovite a non essere divenutacampione sovietico.

A livelloeuropeo il miglior risultato raggiunto sono a tutt'oggi le due semifinali consecutive diCoppa delle Coppe del1997-98 e del1998-99.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Esordi

[modifica |modifica wikitesto]

La Lokomotiv fu fondata nel 1922 con il nome diKazanka (Moskovskaja-Kazanskaja Ž.D). Nel 1924 il club riuniva i più forti calciatori tra le associazioni di lavoratori ferroviari KOR ("Club dellarivoluzione d'ottobre"). Nel 1931 il club cambiò nuovamente nome inKazanka (Moskovskaja-Kazanskaja Ž.D) e nel 1936 inLokomotiv, l'attuale dizione. Durante il periodo in cui al potere vi era ilPartito Comunista dell'Unione Sovietica, il Lokomotiv Mosca faceva parte dellaSocietà Sportiva Volontaria Lokomotiv ed era controllato dal Ministero per i Trasporti dell'Unione Sovietica attraverso l'ente pubblico delle Ferrovie Russe.

Epoca sovietica

[modifica |modifica wikitesto]

Quando, nel 1936, fu creata la Società Sportiva Volontaria Lokomotiv, la sua divisione calcistica comprendeva i migliori calciatori delKazanka e un certo numero di forti calciatori sovietici dell'epoca comeValentin Granatkin,Nikolaj Il'in,Aleksej Sokolov,Pëtr Terenkov,Michail Žukov,Il'ja Gvozdkov eIvan Andreev.

Il Lokomotiv debuttò nella massima serie delcampionato sovietico di calcio il 22 maggio 1936 contro laDinamo Leningrado. Nei primi due campionati stagionali (primavera e autunno) il Lokomotiv si piazzò rispettivamente quinto e quarto. Nel 1936 mise in bacheca il primo trofeo, laCoppa dell'Unione Sovietica, battendo in finale laDinamo Tbilisi per 2-0.

Nellastagione 1941 la squadra fu accorpata alle moscoviteTorpedo,Metallurg eKryl'ja Sovetov per dar vita a due squadre: laProfSojuzy-1 e laProfSojuzy-2[1]. Il campionato non fu concluso e dopo la fine dellaseconda guerra mondiale l'unione fu sciolta.

Dopo laseconda guerra mondiale i risultati della squadra latitarono e negli anni seguenti arrivarono due retrocessioni in seconda divisione sovietica. Ottenuta la promozione in massima serie nel 1951, il Lokomotiv visse un periodo di rinascita, giungendo a competere per i principali trofei sovietici agli inizi degli anni '60. Nel 1957 il Lokomotiv vinse la sua seconda Coppa dell'Unione Sovietica e nel 1959 ottenne il secondo posto in campionato, che sarebbe rimasto il miglior risultato del club moscovita nel campionato sovietico.

Fino alla fine degli anni '50, a causa delle limitazioni imposte dal governo, era molto difficile che i club sovietici disputassero incontri internazionali. Ciononostante, dal 1955 il Lokomotiv divenne quasi un ambasciatore calcistico del paese all'estero, partecipando a numeroseamichevoli in varie parti del mondo:Europa,Asia,Africa eAmerica Settentrionale. Quella squadra della Lokomotiv annoverava alcuni tra i migliori calciatori sovietici dell'epoca, tra cuiVolodymyr Maslačenko,Gennadij Zabelin,Evgenij Rogov,Valentin Bubukin,Viktor Sokolov,Viktor Vorošilov,Igor' Zajcev,Zaur Kaloev,Jurij Kovalëv eVitalij Artem'ev. Quando i suoi giocatori più quotati lasciarono la squadra, però, la compagine della capitale iniziò a conseguire risultati altalenanti, che la portarono a ondeggiare tra prima e seconda divisione sino alla fine degli anni '80.

Epoca post-sovietica

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio degli anni '90 il Lokomotiv era reputato la squadra meno forte tra le compagini moscovite. Sotto la guida dell'allenatoreJurij Sëmin e del presidenteValeri Filatov, la squadra conobbe però una decisa ascesa, tanto da poter essere inserita presto nel novero delle grandi squadre moscovite accanto aSpartak,CSKA,Dinamo eTorpedo.

La squadra riuscì a riguadagnare una certa solidità in campionato e si affacciò anche sul palcoscenico dellaUEFA Champions League.

Nel 2002 fu costruito un nuovo stadio, loStadio Lokomotiv, moderno impianto costruito sul modello degli stadi inglesi. Anche grazie al nuovo stadio l'entusiasmo attorno al Lokomotiv aumentò e nel 2009 la media spettatori fu la seconda tra gli stadi moscoviti. Nellostesso anno il Lokomotiv e il CSKA terminarono il campionato a pari punti e per decidere la squadra campione si giocò il derby tra le due compagini. Il match, giocato alloStadio Dinamo della capitale russa, vide la vittoria del Lokomotiv grazie ad un gol diDmitrij Los'kov, che consegnò al club il primo titolo russo della sua storia.

Dopo il quarto posto del2003, nel2004 la squadra di Mosca si ripeté, aggiudicandosi per la seconda volta il campionato russo con un margine di un punto sul CSKA. La partita decisiva fu quella vinta contro ilŠinnik Jaroslavl' per 2-0 aJaroslavl', una settimana dopo che il CSKA era stato sconfitto in casa dalla Dinamo Mosca.

I calciatori del Lokomotiv festeggiano il terzo titolo, vinto nella stagione2017-2018

Nel 2005Jurij Sëmin lasciò il Lokomotiv Mosca per allenare lanazionale russa. Al suo posto fu ingaggiatoVladimir Ėštrekov. Nellastagione 2005 il Lokomotiv fu in testa al campionato per la maggior parte dell'anno, ma, perdendo le ultime partite, fu superato dal CSKA Mosca, terminando poi il campionato al terzo posto. Nel dicembre2005 Ėštrekov fu rimpiazzato dal serboSlavoljub Muslin.

Nellastagione 2006, malgrado un brutto inizio, la squadra si piazzò di nuovo terza in campionato, ma Muslin fu sostituito conAnatolij Byšovec, mentre Jurij Sëmin divenne il presidente del club. Nel 2007 la squadra si piazzò settima in campionato e vinse laCoppa di Russia. Nel corso della stagione Byšovec e Sëmin furono sollevati dai rispettivi incarichi e fu nominato traghettatoreRinat Bilyaletdinov, poi sostituito dall'allenatoreRašid Rachimov, che firmò un triennale il 6 dicembre 2006. Il settimo posto fu confermato nella stagione 2008 e l'inizio del campionato 2009 fu negativo, tanto che il 28 aprile Rakhimov fu esonerato. Al suo posto in panchina arrivò temporaneamente l'ex calciatoreVladimir Maminov, poi sostituito, il 1º giugno 2009, da Sëmin, che risollevò la squadra, conducendola al quarto posto.

Nel 2010 il Lokomotiv si classificò quinto in massima divisione. Jurij Sëmin lasciò il club alla fine della stagione.

Il 6 giugno 2011 il nuovo tecnicoJurij Krasnožan, accusato di aver contribuito a combinare il risultato (sconfitta per 2-1) del match interno contro l'Anži Machačkala del 27 maggio, fu esonerato dalla presidentessa Ol'ga Smorodskaja con la squadra al quinto posto. Maminov assunse le redini della squadra come traghettatore per tre settimane prima dell'ufficializzazione, avvenuta il 1º luglio 2011, dell'ingaggio del portogheseJosé Couceiro, che firmò un contratto biennale. Couceiro rimase alla guida della squadra per una sola stagione. Al termine del campionato2011-2012 fu sostituito dalcroatoSlaven Bilić, che firmò un triennale. Il nono posto nella stagione2012-2013, peggior risultato di sempre nell'epoca post-sovietica, provocò l'esonero di Bilić e l'ingaggio diLeonid Kučuk, che condusse la squadra al terzo posto nella stagione2013-2014.

Il 17 settembre 2014, a causa del deterioramento dei rapporti con i giocatori, Kučuk si dimise. Il 4 ottobre gli subentròMiodrag Božović, che rimase in carica sino all'11 maggio 2015, quando al suo posto fu ingaggiato iltagikoIgor' Čerevčenko, che il 21 maggio guidò la squadra alla vittoria dellaCoppa di Russia, ottenuta sconfiggendo in finale adAstrachan' ilKuban Krasnodar per 3-1 dopo i tempi supplementari. Incampionato la squadra si classificò settima.

Il 12 luglio 2015 il Lokomotiv perse la sfida valida per l'assegnazione dellaSupercoppa di Russia contro loZenit per 4-2 dopo itiri di rigore (1-1 dopo i tempi supplementari). Nelcampionato 2015-2016 si piazzò sesto.

Nell'agosto 2016 la panchina del Lokomotiv è passata aJurij Sëmin, che nel 2016-2017 ha condotto la compagine moscovita alla vittoria della sua settimaCoppa di Russia grazie al successo per 2-0 in finale contro l'Ural alloStadio Olimpico Fišt diSoči. Grazie a questo successo il club è diventato il più vincente nella competizione, a pari merito con il CSKA Mosca.

Nella stagione 2017-2018 il Lokomotiv, battendo per 1-0 in casa loZenit San Pietroburgo, si è laureato campione di Russia per la terza volta nella propria storia e con una giornata d'anticipo rispetto alla fine del campionato. Questo successo ha consentito al club di qualificarsi automaticamente alla fase a gironi diUEFA Champions League 2018-2019 come testa di serie, ma il cammino nel gruppo D (conPorto,Schalke 04 eGalatasaray) viene concluso al quarto posto con 3 punti (una sola vittoria in Russia contro i turchi).

La stagione 2018-2019 si chiude con il secondo posto in campionato e la vittoria dellaCoppa di Russia. L'annata seguente inizia con il terzo successo nella Supercoppa di Russia, trofeo che mancava da 14 anni. Nel 2019-2020 partecipa allaUEFA Champions League, e arriva ultima nel girone con 3 punti, frutto di una vittoria 2-1 contro il Bayer Lewerkusen. Nel 2020-2021 partecipa nuovamente al torneo ed arriva di nuovo ultimo, di nuovo a 3 punti, dati da tre pareggi con Atletico Madrid (due volte) e Salisburgo.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria della Lokomotiv Mosca
  • 1923 - il 12 agosto viene fondato il club con il nome diKazanka.
  • 1924 - il club viene rinominatoKlub Oktjabr'skoj Revoljucii .
  • 1931 - il club viene rinominatoKazanka.
  • 1936 - il club viene rinominatoLokomotiv.
5° inGruppa A di primavera.
4° inGruppa A di autunno.
Vince laCoppa dell'URSS (1º titolo).
Semifinale inCoppa dell'URSS.
1º turno inCoppa dell'URSS.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
1º turno inCoppa dell'URSS.
Quarti di finale nella zona centrale diCoppa dell'URSS.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
2º turno inCoppa dell'URSS.
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
2º turno inCoppa dell'URSS.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
Semifinale inCoppa dell'URSS.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
Semifinale inCoppa dell'URSS.
Vince laCoppa dell'URSS (2º titolo).
Semifinale inCoppa dell'URSS.
Sedicesimi di finale inCoppa dell'URSS.
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
1º turno inCoppa dell'URSS.
3º turno inCoppa dell'URSS.
3º turno inCoppa dell'URSS.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS 1965.
4º turno inCoppa dell'URSS.
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
4º turno inCoppa dell'URSS.
Sedicesimi di finale inCoppa dell'URSS.
4º turno inCoppa dell'URSS.
2º turno inCoppa dell'URSS.
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
2º turno inCoppa dell'URSS.
2º turno inCoppa dell'URSS.
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
8° inVysšaja Liga di autunno.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
2º turno inCoppa dell'URSS.
Semifinale inCoppa dell'URSS.
2º posto nel girone 6 diCoppa dell'URSS.
4º posto nel girone 3 diCoppa dell'URSS.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
2º posto nel girone 6 diCoppa dell'URSS.
2º turno inCoppa dell'URSS.
1º turno inCoppa dell'URSS 1984.
2º turno inCoppa dell'URSS 1984-85.
3º turno inCoppa dell'URSS.
1º turno inCoppa dell'URSS.
3º turno inCoppa dell'URSS.
3º turno inCoppa dell'URSS.
4º nel girone C diCoppa delle federazioni sovietiche.
Finalista inCoppa dell'URSS.
4º nel girone B diCoppa delle federazioni sovietiche.
Semifinale inCoppa dell'URSS.
Semifinale inCoppa dell'URSS.

Ottavi di finale inCoppa di Russia.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Trentaduesimi di finale inCoppa UEFA.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Vince laCoppa di Russia (1º titolo).
Trentaduesimi di finale inCoppa UEFA.
Vince laCoppa di Russia (2º titolo).
Ottavi di finale inCoppa delle Coppe.
Finale inCoppa di Russia.
Semifinale inCoppa delle Coppe.
Sedicesimi di finale inCoppa di Russia.
Semifinale inCoppa delle Coppe.
Vince laCoppa di Russia (3º titolo).
Trentaduesimi di finale inCoppa UEFA.
Vince laCoppa di Russia (4º titolo).
3º turno preliminare inChampions League.
Sedicesimi di finale inCoppa UEFA.
Sedicesimi di finale inCoppa di Russia.
Prima fase a gironi inChampions League.
Sedicesimi di finale inCoppa UEFA.
Ottavi di finale inCoppa di Russia.
Seconda fase a gironi inChampions League.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Vince laSupercoppa di Russia (1º titolo).
Semifinalista inCoppa dei Campioni della CSI.
Ottavi di finale inChampions League.
Sedicesimi di finale inCoppa di Russia.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Vince laSupercoppa di Russia (2º titolo).
Vince laCoppa dei Campioni della CSI (1º titolo).
Terzo turno preliminare inChampions League.
Vince laCoppa di Russia (5º titolo).
1º turno inCoppa UEFA.
5º turno inCoppa di Russia.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Finalista inSupercoppa di Russia.
Sedicesimi di finale inCoppa di Russia.
Sedicesimi di finale inCoppa di Russia.
Play-off inEuropa League.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Sedicesimi di finaleEuropa League.
Ottavi di finale inCoppa di Russia.
Sedicesimi di finale inCoppa di Russia.
Vince laCoppa di Russia (6º titolo).
Play-off inEuropa League.
Ottavi di finale inCoppa di Russia.
Finalista inSupercoppa di Russia.
Sedicesimi di finale inCoppa di Russia.
Vince laCoppa di Russia (7º titolo).
Sedicesimi di finale inCoppa di Russia.
Finalista inSupercoppa di Russia.
Ottavi di finale diUEFA Europa League.
Vince laCoppa di Russia (8º titolo).
Finalista inSupercoppa di Russia.
Fase a gironi diUEFA Champions League
Sedicesimi di finale diCoppa di Russia
Vince laSupercoppa di Russia (3º titolo).
Fase a gironi diUEFA Champions League
Vince laCoppa di Russia (9º titolo).
Finalista inSupercoppa di Russia.
Fase a gironi diUEFA Champions League
Ottavi di finale diCoppa di Russia.
Finalista inSupercoppa di Russia.
Fase a gironi diUEFA Europa League
Quarti di finale diCoppa di Russia.
Quarti di finale diCoppa di Russia.
Semifinale diCoppa di Russia.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.K. Lokomotiv Moskva.
Jurij Sëmin, l'allenatore più vincente dei rossoverdi
Allenatori del F.K. Lokomotiv Moskva

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.K. Lokomotiv Moskva.

Vincitori in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Unione Sovietica (bandiera)Sjarhej Harlukovič (Seul 1988)
Nigeria (bandiera)Peter Odemwingie (Pechino 2008)
Unione Sovietica (bandiera)Valentin Bubukin (Francia 1960)
Unione Sovietica (bandiera)Volodymyr Maslačenko (Francia 1960)

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nelle competizioni ufficiali sono aggiornate al 13 maggio 2012.

Primatisti di presenze
Primatisti di reti

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1974
1936,1957
2002,2004,2017-2018
1995-1996,1996-1997,1999-2000,2000-2001,2006-2007,2014-2015,2016-2017,2018-2019,2020-2021
2003,2005,2019

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2005

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1959
Secondo posto:1971,1987
Terzo posto:1951,1973,1981
Promozione:1990
Finalista:1989-1990
Semifinalista:1937,1953,1955,1958,1978,1990-1991,1991-1992
Secondo posto:1995,1999,2000,2001,2018-2019,2019-2020
Terzo posto:1994,1998,2005,2006,2013-2014,2020-2021
Finalista:1997-1998
Finalista:2008,2015,2017,2018,2020,2021
Semifinalista:1997-1998,1998-1999
Semifinalista:2003

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Periodo sovietico

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stagioni nellaVysšaja Liga: 38
  • Stagioni nellaPervaja Liga: 16
  • Miglior piazzamento in Vysšaja Liga: 2° (1959)
  • Peggior piazzamento in Vysšaja Liga: 18° (1969,1980)
  • Maggior numero di vittorie in una stagione: 14 (1960)
  • Minor numero di sconfitte in una stagione: 5 (1959,1961)
  • Maggior numero di punti in una stagione: 38 (1961)
  • Maggior numero di gol fatti in una stagione: 59 (1949)
  • Miglior piazzamento inCoppa dell'URSS: 1° (2 volte)

Periodo post-sovietico

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stagioni nellaPrem'er-Liga: 21[2]
  • Miglior piazzamento in Prem'er-Liga: 1° (3 volte)
  • Peggior piazzamento in Prem'er-Liga: 7° (2007,2008,2011-2012)
  • Maggior numero di vittorie in una stagione: 20 (1995,1999,2002)
  • Minor numero di sconfitte in una stagione: 2 (2002,2005)
  • Maggior numero di punti in una stagione: 69 (2002)
  • Maggior numero di gol fatti in una stagione: 62 (1999)
  • Miglior piazzamento inCoppa di Russia: vincitore (8 volte)
  • Miglior piazzamento inSupercoppa di Russia: vincitore (3 volte)

Coppe europee

[modifica |modifica wikitesto]

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]
Maciej Rybus in azione con la maglia del Lokomotiv nel 2018

Aggiornata al 11 febbraio 2025.[3][4]

N.RuoloCalciatore
1Russia (bandiera)PAnton Mitrjuškin
3Brasile (bandiera)DLucas Fasson
5Francia (bandiera)DGerzino Nyamsi
6Russia (bandiera)CDmitrij Barinov (capitano)
7Armenia (bandiera)CĖdgar Sevikjan
8Russia (bandiera)AVladislav Sarveli
9Russia (bandiera)CSergey Pinyaev
10Russia (bandiera)ADmitrij Vorob'ëv
14Russia (bandiera)CNikita Saltykov
16Russia (bandiera)PDaniil Veselov
20Russia (bandiera)DIvan Kuz'mičëv
22Russia (bandiera)PIl'ja Lantratov
23Messico (bandiera)DCésar Montes
24Russia (bandiera)DMaksim Nenachov
N.RuoloCalciatore
27Russia (bandiera)AVadim Rakov
37Russia (bandiera)ADmitriy Radikovskiy
45Russia (bandiera)DAleksandr Siljanov
59Russia (bandiera)DEgor Pogostnov
66Bielorussia (bandiera)DArseniy Ageev
71Russia (bandiera)DNair Tiknizjan
77Russia (bandiera)DIl'ja Samošnikov
83Russia (bandiera)ANikita Khlynov
85Russia (bandiera)DEvgenij Morozov
90Russia (bandiera)CDanila Godyaev
93Russia (bandiera)CArtëm Karpukas
94Russia (bandiera)CArtëm Timofeev
99Russia (bandiera)ATimur Sulejmanov

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Soviet Union 1941, sursssf.com,RSSSF.URL consultato il 2 gennaio 2014.
  2. ^Tra il1992 e il2001 massimo campionato russo si chiamò "Vysšaja Liga" e, in seguito, "Vysšaja Divizion".
  3. ^(RU)Игроки, sufclm.ru,fclm.ru.URL consultato il 20 luglio 2021.
  4. ^Rosa Lokomotiv Mosca, sutransfermarkt.it.URL consultato il 20 luglio 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lokomotiv Mosca – Archivio delle stagioni
Lokomotiv Mosca1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
V · D · M
Prem'er-Liga 2024-2025
Achmat Groznyj ·Akron Togliatti ·Chimki ·CSKA Mosca ·Dinamo Machačkala ·Dinamo Mosca ·Fakel Voronež ·Krasnodar ·Kryl'ja Sovetov Samara ·Lokomotiv Mosca ·Orenburg ·Pari Nižnij Novgorod ·Rostov ·Rubin ·Spartak Mosca ·Zenit San Pietroburgo
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Russia - Cronologia
Vysšaja LigaSpartak Mosca (1992,1993,1994) ·Alanija Vladikavkaz (1995) ·Spartak Mosca (1996,1997)
Vysšaja DivizionSpartak Mosca (1998,1999,2000,2001)
Prem'er-LigaLokomotiv Mosca (2002) ·CSKA Mosca (2003) ·Lokomotiv Mosca (2004) ·CSKA Mosca (2005,2006) ·Zenit San Pietroburgo (2007) ·Rubin (2008,2009) ·Zenit San Pietroburgo (2010,2011-2012) ·CSKA Mosca (2013,2014) ·Zenit San Pietroburgo (2015) ·CSKA Mosca (2016) ·Spartak Mosca (2017) ·Lokomotiv Mosca (2018) ·Zenit San Pietroburgo (2019,2020,2021,2022,2023,2024) ·Krasnodar (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Futbol%27nyj_Klub_Lokomotiv_Moskva&oldid=146931679"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp