Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FK Dinamo Moskva
Calcio
Biancoazzurri (Belo-golubye),Sbirri (Menty)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,azzurro
Dati societari
CittàMosca
NazioneRussia (bandiera) Russia
ConfederazioneUEFA
FederazioneRFU
CampionatoPrem'er-Liga
Fondazione1923
ProprietarioRussia (bandiera)VTB Bank
PresidenteRussia (bandiera) Gennadij Solov'ëv
AllenatoreRussia (bandiera)Valerij Karpin
StadioVTB Arena
(27 000 posti)
Sito webwww.fcdynamo.ru
Palmarès
Coppa di Russia
Titoli nazionali11Campionati sovietici
Trofei nazionali6Coppe dell'URSS
1Coppa di Russia
1Supercoppa dell'URSS
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFutbol'nyj Klub Dinamo Moskva (in russoДинамо Москва Футбольный клуб?), meglio nota comeDinamo Moskva e inlingua italiana comeDinamo Mosca, è lasezionecalcistica dell'omonima polisportivarussa diMosca, dove nacque nel 1922.

A livello internazionale il suo maggior successo è il raggiungimento dellafinale nell'edizione1971-72 dellaCoppa delle Coppe, persa per 3-2 contro iRangers.

La Dinamo Mosca è celebre anche per il fatto che la sua porta fu difesa, dal 1949 al 1971, dal portiereLev Jašin, dettoil Ragno Nero, ritenuto dall'IFFHS il miglior portiere delXX secolo.

Dopo la demolizione dellostadio Dinamo, gioca le sue partite interne nella nuovaVTB Arena da 27 000 posti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il club trae le sue origini dalMorozovcy Orechovo Zuevo Moskva, fondato come squadra di una fabbrica nel1887 dall'inglese Clement Charnock. Nel1906 venne rinominato inOKS Moskva, e si contraddistinse per la vittoria, consecutiva, dei campionati regionali diMosca dal1910 al1914.

Dopo larivoluzione russa del1917, il club venne posto sotto il controllo del Ministero dell'Interno, guidato daFelix Dzerzhinsky, comandante della primapolizia segreta dell'Unione Sovietica, la famigerataČeka. La società venne perciò rinominataDinamo Moskva nel1923, e, proprio per la sua vicinanza allapolitica era malvista dagli altri club, in particolar modo dalla tifoseria che soprannominava la squadra come "ladri".

La Dinamo vinse duecampionati sovietici nel1936 e nel1937, e laCoppa dell'Unione Sovietica del1937, vincendo nuovamente i titoli nel1940 e nel1945. Al termine dellaseconda guerra mondiale la Dinamo fu anche la prima squadra a effettuare un tour inOccidente, durante la visita nelRegno Unito nel1945: completamente sconosciuti, i giocatori sovietici impressionarono la stampa e i tifosi inglesi, pareggiando per 3-3 contro ilChelsea, vincendo per 10-1 contro ilCardiff City, e battendo l'Arsenal, rinforzato dalla presenza diStanley Matthews eStan Mortensen per 4-3, per concludere poi la tournée per 2-2 contro iRangers. Di questa vicenda è anche stato realizzato un film russo del 2022, dal titoloOdinnadtsat' molčalivych mužčhin (Eleven Silent Men nella versione inglese).

IlCampionato sovietico vinto nel1949 fu quello dei record. In 34 partite la Dinamo segnò 104 reti subendone appena 30 (+74), un record di gol fatti e differenza reti tuttora imbattuto inRussia.[1]

Glianni cinquanta videro un predominio quasi incontrastato della Dinamo a livello nazionale, con la vittoria di ben cinquecampionati sovietici tra il1949 e il1959, e con la conquista della loro secondaCoppa sovietica nel1953. Nel 1972 fallirono aBarcellona la conquista dellaCoppa delle Coppe contro ilRangers. Con la vittoria dell'undicesimo titolo, nel1976, il club si piazzò al terzo posto dell'albo d'oro alle spalle dellaDinamo Kiev (13 titoli) e delloSpartak Mosca (12 titoli).

Dopo ladissoluzione dell'Unione Sovietica il club ha perso lo smalto di un tempo, vincendo solamente laCoppa di Russia del1995. La Dinamo Mosca viene eliminata agli Ottavi di Finale di Europa League 2014-2015 dal Napoli che vince in casa 3-1 e pareggia 0-0 a Mosca.

La stagione2015-2016 è diventata la peggiore in tutta la storia della società moscovita. A causa di una grave crisi societaria la rosa viene molto indebolita e al termine del campionato gli azzurri per la prima volta retrocedono in seconda divisione, riuscendo tuttavia a tornare nella massima categoria l'anno seguente.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria della Dinamo Mosca
  • 1923: Fondazione del club avvenuta il 18 aprile.

2° nel torneo d'autunno diGruppa A.
2º turno inCoppa dell'URSS.
vince laCoppa dell'URSS (1º titolo).
1º turno inCoppa dell'URSS.
1º turno inCoppa dell'URSS.

Finalista inCoppa dell'URSS.
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
Semifinale inCoppa dell'URSS.
Finalista inCoppa dell'URSS.
Finalista inCoppa dell'URSS.
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
Vince laCoppa dell'URSS (2º titolo).
Sedicesimi di finale inCoppa dell'URSS.
Finalista inCoppa dell'URSS.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
Semifinale inCoppa dell'URSS.
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
  • 1960: 3° nel Girone A della prima fase diKlass A, 3º posto finale.
  • 1961: 6° nel Girone B della prima fase diKlass A, 11º posto finale.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
  • 1962: 3° nel Girone B della prima fase diKlass A, 2º posto finale.
Semifinale inCoppa dell'URSS.
Semifinale inCoppa dell'URSS.
Semifinale inCoppa dell'URSS.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS 1965.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS 1965-1966.
Vince laCoppa dell'URSS (3º titolo).
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
1º turno inCoppa delle Coppe.
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
Vince laCoppa dell'URSS (4º titolo).
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
Finalista inCoppa delle Coppe.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
Semifinale inCoppa dell'URSS.
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
2º turno inCoppa UEFA.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
6° nell'edizione autunnale diVysšaja Liga.
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
1º turno inCoppa UEFA.
Vince laCoppa dell'URSS (5º titolo).
Semifinale inCoppa delle Coppe.
Vince la Supercoppa Sovietica (1º titolo).
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
Finale inCoppa dell'URSS.
Quarti di finale inCoppa delle Coppe.
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
1º turno inCoppa UEFA.
Semifinale inCoppa dell'URSS.
3° nel Girone 5 diCoppa dell'URSS.
1º turno inCoppa UEFA.
Quarti di finale inCoppa dell'URSS.
Vince laCoppa dell'URSS 1984 (6º titolo).
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS 1984-1985.
Semifinale inCoppa delle Coppe.
Perde la Supercoppa Sovietica.
3º turno inCoppa dell'URSS.
Semifinale inCoppa dell'URSS.
4° nel Gruppo B diCoppa delle Federazioni sovietiche.
3º turno inCoppa dell'URSS.
2º turno inCoppa UEFA.
Quarti di finale inCoppa delle Federazioni sovietiche.
3º turno inCoppa dell'URSS.
Semifinale inCoppa delle Federazioni sovietiche.
Semifinale inCoppa dell'URSS.
Semifinale inCoppa delle Federazioni sovietiche.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
Ottavi di finale inCoppa dell'URSS.
Ottavi di finale inCoppa UEFA.

Semifinale inCoppa di Russia.
Ottavi di finale inCoppa UEFA.
Semifinale inCoppa di Russia.
1º turno inCoppa UEFA.
Vince laCoppa di Russia (1º titolo).
2º turno inCoppa UEFA.
1° nel Girone diCoppa dei Campioni della CSI.
Semifinale inCoppa di Russia.
Quarti di finale inCoppa delle Coppe.
Finale inCoppa di Russia.
1º turno inCoppa UEFA.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Semifinale diCoppa Intertoto.
Finale inCoppa di Russia.
2º turno inCoppa UEFA.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Ottavi di finale inCoppa di Russia.
1º turno inCoppa UEFA.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
2º turno inCoppa UEFA.
Sedicesimi di finale inCoppa di Russia.
Ottavi di finale inCoppa di Russia.
Ottavi di finale inCoppa di Russia.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Ottavi di finale inCoppa di Russia.
Semifinale inCoppa di Russia.
Sedicesimi di finale inCoppa di Russia.
3º turno preliminare inChampions League.
Play-off inEuropa League.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Finalista inCoppa di Russia.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Play-off diEuropa League.
Sedicesimi di finale inCoppa di Russia.
Sedicesimi di finale inCoppa di Russia.
Ottavi di finale inEuropa League
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Ottavi di finale inCoppa di Russia.
Sedicesimi di finale inCoppa di Russia.
Ottavi di finale inCoppa di Russia.
Sedicesimi di finale inCoppa di Russia.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Secondo turno di qualificazione inEuropa League
Finalista inCoppa di Russia.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
Quarti di finale inCoppa di Russia.
inCoppa di Russia.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.K. Dinamo Moskva.
Dan Petrescu, ex allenatore del club
Allenatori del F.K. Dinamo Moskva

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.K. Dinamo Moskva.
IlPallone d'oroLev Jašin

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatori campioni continentali

[modifica |modifica wikitesto]
Europa
[modifica |modifica wikitesto]
Unione Sovietica (bandiera)Viktor Carëv (Francia 1960)
Unione Sovietica (bandiera)Lev Jašin (Francia 1960)
Unione Sovietica (bandiera)Vladimir Kesarev (Francia 1960)

Calciatori campioni olimpici di calcio

[modifica |modifica wikitesto]
Unione Sovietica (bandiera)Lev Jašin (Melbourne 1956)
Unione Sovietica (bandiera)Boris Kuznecov (Melbourne 1956)
Unione Sovietica (bandiera)Vladimir Ryžkin (Melbourne 1956)
Unione Sovietica (bandiera)Aleksandr Borodjuk (Seul 1988)
Unione Sovietica (bandiera)Dmitrij Charin (Seul 1988)
Unione Sovietica (bandiera)Igor' Dobrovol'skij (Seul 1988)
Unione Sovietica (bandiera)Viktor Losev (Seul 1988)
Unione Sovietica (bandiera)Igor' Skljarov (Seul 1988)
Unione Sovietica (bandiera)Gennadij Evrjužichin (Monaco 1972)
Unione Sovietica (bandiera)Andrej Jakubik (Monaco 1972)
Unione Sovietica (bandiera)Vladimir Pil'guj (Monaco 1972 eMosca 1980)
Unione Sovietica (bandiera)Aleksandr Minaev (Montréal 1976)
Unione Sovietica (bandiera)Valerij Gazzaev (Mosca 1980)
Unione Sovietica (bandiera)Sergej Nikulin (Mosca 1980)

Premi individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Unione Sovietica (bandiera)Lev Jašin (1963)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1936 (primavera),1937,1940,1945,1949,1954,1955,1957,1959,1963,1976
1937,1953,1967,1970,1977,1984
1994-1995
1977
2016-2017

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
2016

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1936 (autunno),1946,1947,1948,1950,1956,1958,1962,1967,1970,1986
Terzo posto:1952,1960,1973,1975,1990
Finalista:1945,1949,1950,1955,1979
Semifinalista:1948,1958,1962,1963,1964,1973,1981,1986-1987,1989-1990
Finalista: 1984
Semifinalista:1988,1989
Secondo posto:1994,2023-2024
Terzo posto:1993,1997,2008,2021-2022,2023-2024
Finalista:1996-1997,1998-1999,2011-2012,2021-2022
Semifinalista:1992-1993,1993-1994,1995-1996,2008-2009
Finalista:1971-1972
Semifinalista:1977-1978,1984-1985
Semifinalista:1997

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Unione Sovietica

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Gruppa A71936 (primavera)194155
Pervaja Gruppa519451949
Klass A1419501962
Pervaja Gruppa A719631969
Vysšaja Gruppa A11970
Vysšaja Liga2119711991

Russia

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Vysšaja Liga61992199724
Vysšaja Divizion419982001
Prem'er-Liga1420022015-2016

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Primatisti di presenze
Primatisti di reti

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 3 agosto 2025.

N.RuoloCalciatore
1Russia (bandiera)PAndrej Lunëv
2Israele (bandiera)DEli Dasa
3Paraguay (bandiera)DFabián Balbuena
5Serbia (bandiera)DMilan Majstorović
6Paraguay (bandiera)DRoberto Fernández
7Russia (bandiera)DDmitrij Skopincev
10Brasile (bandiera)CBitello
11Brasile (bandiera)CArthur Gomes
13Camerun (bandiera)CMoumi Ngamaleu
14Marocco (bandiera)AEl Mehdi Maouhoub
18Uruguay (bandiera)DNicolás Marichal
24Messico (bandiera)CLuis Chávez
N.RuoloCalciatore
31Russia (bandiera)PIgor' Leščuk
34Georgia (bandiera)CLuka Gagnidze
44Brasile (bandiera)ARubens
47Russia (bandiera)PAndrėj Kudravec
50Russia (bandiera)DAleksandr Kutickij
70Russia (bandiera)AKonstantin Tjukavin
74Russia (bandiera)CDaniil Fomin
77Russia (bandiera)CDenis Makarov
80Russia (bandiera)DStanislav Bessmertnyj
88Russia (bandiera)CViktor Okishor
91Russia (bandiera)AJaroslav Gladyšev
93Uruguay (bandiera)DDiego Laxalt

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^History of the Club, sufcdynamo.ru.URL consultato il 10 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 10 maggio 2009).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
F.K. Dinamo Mosca – Archivio delle stagioni
1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21
V · D · M
Prem'er-Liga 2024-2025
Achmat Groznyj ·Akron Togliatti ·Chimki ·CSKA Mosca ·Dinamo Machačkala ·Dinamo Mosca ·Fakel Voronež ·Krasnodar ·Kryl'ja Sovetov Samara ·Lokomotiv Mosca ·Orenburg ·Pari Nižnij Novgorod ·Rostov ·Rubin ·Spartak Mosca ·Zenit San Pietroburgo
V · D · M
Squadre di calciocampioni dell'Unione Sovietica - Cronologia
Gruppa ADinamo Mosca (1936, primavera)Spartak Mosca (1936, autunno) ·Dinamo Mosca (1937) ·Spartak Mosca (1938,1939) ·Dinamo Mosca (1940) ·Non disputato (1941) ·Non disputato (1942) ·Non disputato (1943) ·Non disputato (1944)
Pervaja GruppaDinamo Mosca (1945) ·CDKA Mosca (1946,1947,1948) ·Dinamo Mosca (1949)
Klass ACDKA Mosca (1950) ·CDSA Mosca (1951) ·Spartak Mosca (1952,1953) ·Dinamo Mosca (1954,1955) ·Spartak Mosca (1956) ·Dinamo Mosca (1957) ·Spartak Mosca (1958) ·Dinamo Mosca (1959) ·Torpedo Mosca (1960) ·Dinamo Kiev (1961) ·Spartak Mosca (1962)
Pervaja Gruppa ADinamo Mosca (1963) ·Dinamo Tbilisi (1964) ·Torpedo Mosca (1965) ·Dinamo Kiev (1966,1967,1968) ·Spartak Mosca (1969)
Vysšaja Gruppa ACSKA Mosca (1970)
Vysšaja LigaDinamo Kiev (1971) ·Zorja (1972) ·Ararat (1973) ·Dinamo Kiev (1974,1975) ·Dinamo Mosca (1976, primavera) ·Torpedo Mosca (1976, autunno) ·Dinamo Kiev (1977) ·Dinamo Tbilisi (1978) ·Spartak Mosca (1979) ·Dinamo Kiev (1980,1981) ·Dinamo Minsk (1982) ·Dnepr (1983) ·Zenit Leningrado (1984) ·Dinamo Kiev (1985,1986) ·Spartak Mosca (1987) ·Dnepr (1988) ·Spartak Mosca (1989) ·Dinamo Kiev (1990) ·CSKA Mosca (1991)
Controllo di autoritàVIAF(EN777154441721235460004 ·GND(DE1172654506
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Futbol%27nyj_Klub_Dinamo_Moskva&oldid=146872422"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp