Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Futbol'ny Klub BATĖ

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FK BATĖ
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo eblu
Dati societari
CittàBorisov
NazioneBielorussia (bandiera) Bielorussia
ConfederazioneUEFA
FederazioneBFF
CampionatoVyšėjšaja Liha
Fondazione1973
PresidenteBielorussia (bandiera) Andrei Kapski
AllenatoreBielorussia (bandiera) Kiryl Al'šėŭski
StadioBorisov Arena
(13 126 posti)
Sito webwww.fcbate.by
Palmarès
Titoli nazionali15Campionati bielorussi
Trofei nazionali5Coppe di Bielorussia
8Supercoppe di Bielorussia
Stagione in corso
Dati aggiornati al 5 marzo 2022
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFutbol'ny Klub BATĖ (in bielorussoФутбольны Клуб БАТЭ?), noto comeBATĖ oBATĖ Borisov, è unasocietàcalcisticabielorussa con sede nella città diBorisov. Milita nellamassima divisione delcampionato bielorusso e disputa le partite interne nellaBorisov Arena (13 126 posti).

Fondato nel 1973, fu ricostituito nel 1996. Pur non potendo vantare un passato molto illustre nelcampionato sovietico, dall'anno della rifondazione ha vinto 15titoli bielorussi (di cui 13 consecutivi, un record) contrapponendosi all'egemonia calcistica nazionale dellaDinamo Minsk. Nel suo palmarès sono presenti anche quattroCoppe di Bielorussia, vinte nel 2006, 2010, 2015 e 2019 e conseguendo nelle prime tre annate il cosiddettodouble. Ha inoltre partecipato a diverse edizioni dellaUEFA Champions League e dellaCoppa UEFA, giungendo più volte alla fase a gironi della prima (prima bielorussa a riuscirci, nell'edizione2008-2009) e ai turni preliminari della seconda.

Giocatori comeAljaksandr Hleb,Vital' Kutuzaŭ,Jury Žaŭnoŭ hanno cominciato la carriera con il BATE e sono stati punti fermi dellanazionale bielorussa.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il club fu fondato nel 1973 con il nome diBerezina Borisov. Nell'anno della sua fondazione la squadra ottenne il diritto di giocare nella massima serie delcampionato sovietico di calcio. Nel 1974, vincendo 15 partite su 18 in stagione divenne campione della Bielorussia, ma nel 1975 dovette accontentarsi del quinto posto. Nel 1976 riuscì a vincere campionato ecoppa nazionale. Nel campionato bielorusso giunse quarto nel 1977 e nel 1981 e secondo nel 1978. Vinse nuovamente il titolo nel 1979. La squadra fu sciolta nel 1984.

Nel 1996 si decise di rianimare il club con il nome diFutbol'ny Klub BATĖ. Anatoly Kapsky fu eletto presidente e Yury Puntus ne divenne l'allenatore principale. Nei primi due anni della sua nuova storia il club vinse il campionato di terza divisione e si piazzò poi secondo in seconda divisione, guadagnando così la promozione in massima serie del campionato bielorusso, dove già nel 1998, nell'annata del ritorno in massima divisione, ottenne il secondo posto.

Nel1999 prese la vetta della classifica del campionato sin dalla prima giornata e, dopo averla mantenuta sino alla fine della stagione, si laureò campione di Bielorussia per la prima volta nella propria storia. Nella stagione1999-2000 la compagine che faceva affidamento suAlexander Hleb,Vitaly Kutuzov e il futuro allenatoreViktor Goncharenko disputò laCoppa UEFA, facendo così il proprio esordio in unacompetizione europea. Fu eliminato dallaLokomotiv Mosca nel primissimo turno, quello di qualificazione.

Il BATE sceso in campo contro loZenit San Pietroburgo nella fase a gironi diUEFA Champions League, nel novembre 2008.

Nel2008-2009 divenne la prima squadra bielorussa a raggiungere la fase a gironi diUEFA Champions League. Il club riuscì a centrare l'obiettivo eliminando al primo turno preliminare gli islandesi delValur, al secondo turno i quotati belgi dell'Anderlecht e al terzo turno preliminare i bulgari delLevski Sofia. Fu il terzo club, dopo l'Anorthōsis (nel 2008-2009) e ilLiverpool (2005-2006), a qualificarsi per la fase a gironi di Champions dopo aver superato tutti e tre i turni preliminari. Il sorteggio della fase a gruppi non fu benevolo per la squadra di Borisov, posizionata nell'urna in quarta fascia e abbinata aReal Madrid,Juventus eZenit San Pietroburgo, nel girone H. Dopo aver perso per 2-0 inSpagna contro il Real Madrid, il Bate pareggiò per 2-2 in casa contro la Juventus, dopo essere stato in vantaggio per 2-0. La compagine bielorussa ottenne così il primo punto nella fase a gironi della massima competizione europea. Il cammino del Bate proseguì con lo scontro con lo Zenit San Pietroburgo, finito in parità (1-1). Le successive partite si conclusero con due sconfitte con Real Madrid e Zenit, mentre contro la Juventus il BATE guadagnò un altro pareggio a reti inviolate aTorino, che non bastò ad evitare l'ultimo posto nel girone (3 pareggi e 3 sconfitte in 6 partite).

Nel 2009-2010, dopo l'eliminazione al terzo turno preliminare diChampions League contro i lettoni delVentspils, il BATE superò i bulgari delLiteks Loveč nel play-off diEuropa League, accedendo così alla fase a gironi del torneo. Nel gruppo conBenfica,Everton eAEK Atene concluse terzo, con 2 vittorie, un pareggio e tre sconfitte. La vittoria per 2-1 ottenuta aMinsk contro l'AEK il 22 ottobre 2009 fu la prima di un club bielorusso nella fase a gironi di una competizione europea. All'ultima giornata i bielorussi colsero poi un prestigioso successo (0-1) aGoodison Park contro l'Everton, già qualificato prima del match[1]

Nel 2010-2011 i bielorussi, dopo aver eliminato l'FH Hafnarfjörður, furono eliminati dalCopenaghen inChampions League, retrocedendo così inEuropa League, dove estromisero nel play-off ilMarítimo, accedendo dunque alla fase a gruppi. Ottenuto il secondo posto nel raggruppamento conAZ Alkmaar,Dinamo Kiev eSheriff Tiraspol, furono eliminati per laregola dei gol fuori casa dalParis Saint-Germain ai sedicesimi di finale, dopo due pareggi.

Il BATE tornò nei gironi di Champions League nell'edizione2011-2012, dopo aver eliminatoLinfield,Ekranas eSturm Graz. Nel gruppo conBarcellona,Milan eViktoria Plzeň non andò oltre l'ultimo posto, ottenendo gli unici punti in casa del Viktoria all'esordio (1-1) e in casa contro il Milan (1-1).

Nella stagione2012-2013 il BATE ottenne le sue prime vittorie nei gironi dellaChampions League, vincendo prima in trasferta contro ilLilla per 1-3, all'inaugurazione europea del nuovostadio francese, e poi ripetendosi in casa contro ilBayern Monaco, futuro vincitore di quell'edizione. Il club di Borisov guadagnò così il terzo posto nel girone, che dava diritto all'ammissione aisedicesimi di finale diEuropa League, dove il cammino terminò per mano delFenerbahçe.

NellaUEFA Champions League 2013-2014 la squadra fu eliminata al secondo turno preliminare dai kazaki delloŞaxter diQarağandı.

Nell'edizione2014-2015 della Champions League eliminò gli albanesi delloSkënderbeu, gli ungheresi delDebrecen e gli slovacchi delloSlovan Bratislava, raggiungendo la fase a gironi. Nel gruppo conAthletic Bilbao,Porto eŠachtar ottenne solo una vittoria, alla seconda giornata contro l'Athletic Bilbao in casa (2-1), rimediando cinque sconfitte e chiudendo ultimo in classifica. Con 24 reti subite in 6 partite batté il primato negativo dellaDinamo Zagabria, che aveva incassato 21 reti nella fase a gironi dellaUEFA Champions League 2011-2012

Nella stagione2015-2016 il BATE superòDundalk ePartizan ed ebbe accesso alla fase a gironi, dove colse uno storico successo per 3-2 in casa contro laRoma, prima di concludere il girone con gli italiani, ilBarcellona e ilBayer Leverkusen all'ultimo posto con 5 punti ottenuti (una vittoria, 2 pareggi, 3 sconfitte).

Superato il turno contro i finlandesi dell'SJK, dallaUEFA Champions League 2016-2017 il BATE uscì contro gli irlandesi del Dundalk nel terzo turno preliminare. Fu eliminato poi nel play-off diEuropa League dai kazaki dell'Astana.

NellaUEFA Champions League 2017-2018 eliminò gli armeni dell'Alaškert, ma fu eliminato nel terzo turno preliminare dalloSlavia Praga. Retrocesso inEuropa League, ebbe la meglio sugli ucraini dell'Oleksandrija, accedendo così alla fase a gironi, dove si piazzò ultimo nel girone, alle spalle diArsenal,Stella Rossa eColonia (una vittoria, 2 pareggi e 3 sconfitte).

NellaUEFA Champions League 2018-2019 eliminò i finlandesi dell'HJK e gli azeri delQarabağ, prima di cadere nel play-off contro ilPSV e retrocedere nella fase a gironi diEuropa League. Inserito in un girone conChelsea,PAOK eFehérvár, chiude al secondo posto con 9 punti (3 vittorie e 3 sconfitte), accedendo ai sedicesimi di finale contro l'Arsenal. Nel frattempo ha vinto ilcampionato bielorusso del 2018, con 3 giornate di anticipo, concluso con 73 punti (nove in più delloŠachcër Salihorsk).

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Futbol'ny Klub BATĖ
  • 1996 - Anno di rifondazione col nome Futbol'ny Klub BATĖ
  • 1996 - 1º in Druhaja liha.Promosso in Peršaja Liha.
  • 1997 - 2º inPeršaja Liha.Promosso in Vyšėjšaja Liha.
  • 1998 - 2º in Vyšėjšaja Liha.
  • 1999 -Campione di Bielorussia. (1º titolo)
  • 2000 - 2º in Vyšėjšaja Liha.
  • 2001 - 3º in Vyšėjšaja Liha.
  • 2002 -Campione di Bielorussia. (2º titolo)
  • 2003 - 2º in Vyšėjšaja Liha.
  • 2004 - 2º in Vyšėjšaja Liha.
  • 2005 - 5º in Vyšėjšaja Liha.
  • 2006 -Campione di Bielorussia. (3º titolo)
Vince la Coppa di Bielorussia. (1º titolo)
  • 2007 -Campione di Bielorussia. (4º titolo)
  • 2008 -Campione di Bielorussia. (5º titolo)
  • 2009 -Campione di Bielorussia. (6º titolo)
  • 2010 -Campione di Bielorussia. (7º titolo)
Vince la Coppa di Bielorussia. (2º titolo)
Vince la Supercoppa di Bielorussia (1º titolo)
  • 2011 -Campione di Bielorussia. (8º titolo)
Vince la Supercoppa di Bielorussia (2º titolo)
  • 2012 -Campione di Bielorussia. (9º titolo)
  • 2013 -Campione di Bielorussia. (10º titolo)
Vince la Supercoppa di Bielorussia (3º titolo)
  • 2014 -Campione di Bielorussia. (11º titolo)
Vince la Supercoppa di Bielorussia (4º titolo)
  • 2015 -Campione di Bielorussia. (12º titolo)
Vince la Coppa di Bielorussia. (3º titolo)
Vince la Supercoppa di Bielorussia (5º titolo)
  • 2016 -Campione di Bielorussia. (13º titolo)
Vince la Supercoppa di Bielorussia (6º titolo)
  • 2017 -Campione di Bielorussia. (14º titolo)
Vince la Supercoppa di Bielorussia (7º titolo)
  • 2018 -Campione di Bielorussia. (15º titolo)
  • 2019 - 2º in Vyšėjšaja Liha.
  • 2020 - 2º in Vyšėjšaja Liha.
Vince la Coppa di Bielorussia. (4º titolo)

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Voci principali:Barysaŭ Arena,Stadio Haradzki.

Il BATĖ gioca dal 2014 le partite casalinghe allaBorisov Arena, che può ospitare 13 126 spettatori. In precedenza giocava alloStadio Haradzki.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.K. BATĖ.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.K. BATĖ.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1974, 1976, 1979
1999,2002,2006,2007,2008,2009,2010,2011,2012,2013,2014,2015,2016,2017,2018
2005-2006, 2009-2010,2014-2015,2019-2020,2020-2021
2010,2011,2013,2014,2015,2016,2017,2022
1996

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1998,2000,2003,2004,2019,2020,2021
Terzo posto:2001,2022
Finalista: 2001-2002, 2004-2005, 2006-2007,2015-2016,2017-2018,2021-2022,2022-2023
Semifinalista: 1998-1999, 2003-2004, 2007-2008, 2008-2009, 2016-2017
Finalista:2012,2018,2019,2021
Secondo posto:1997
Semifinalista:2000,2008

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla stagione 2019-2020.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
UEFA Champions League1496342933104135
Coppa UEFA/UEFA Europa League1258229277296
Coppa Intertoto16411102

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2021

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al marzo 2021.

N.RuoloCalciatore
4Serbia (bandiera)DAleksandar Filipović
5Bielorussia (bandiera)CJaŭhen Jablonski
6Bielorussia (bandiera)CSjarhej Volkaŭ
8Bielorussia (bandiera)CStanislaŭ Drahun
10Uzbekistan (bandiera)CShokhboz Umarov
11Bielorussia (bandiera)AAnton Saroka
13Bielorussia (bandiera)AMikalaj Sihnevič
14Montenegro (bandiera)DBoris Kopitović
15Bielorussia (bandiera)AMaksim Skavyš
16Bielorussia (bandiera)PAndrėj Kudravec
17Bielorussia (bandiera)CDanila Njačaeŭ
19Bielorussia (bandiera)CDzmitryj Bjassmertny
22Bielorussia (bandiera)DAleksey Nosko
N.RuoloCalciatore
23Bielorussia (bandiera)DZachar Volkaŭ
25Russia (bandiera)CPavel Karasëv
26Serbia (bandiera)ANemanja Milić
27Bielorussia (bandiera)DPavel Rybak
32Croazia (bandiera)DJakov Filipović
33Bielorussia (bandiera)CPavel Njachajčyk
35Bielorussia (bandiera)PAnton Čyčkan
44Bielorussia (bandiera)DUladzislaŭ Mal'kevič
48Bielorussia (bandiera)PDzjanis Ščarbicki
55Bielorussia (bandiera)DSemen Lazarchik
74Bielorussia (bandiera)DNikita Supranovich
92Bielorussia (bandiera)DMaksim Valadz'ko
Bielorussia (bandiera)AIlya Vasilevich

Rosa 2020

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al febbraio 2020.

N.RuoloCalciatore
3Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DBojan Nastić
4Serbia (bandiera)DAleksandar Filipović
5Bielorussia (bandiera)CJaŭhen Jablonski
7Bielorussia (bandiera)CJaŭhen Bjarozkin
8Bielorussia (bandiera)CStanislaŭ Drahun
9Serbia (bandiera)ABojan Dubajić
11Bielorussia (bandiera)AAnton Saroka
14Montenegro (bandiera)DBoris Kopitović
15Bielorussia (bandiera)AMaksim Skavyš
18Islanda (bandiera)CWillum Þór Willumsson
19Bielorussia (bandiera)CDmitriy Bessmertny
21Bielorussia (bandiera)DJahor Filipenka
22Bielorussia (bandiera)CIhar Stasevič
N.RuoloCalciatore
23Bielorussia (bandiera)DZachar Volkaŭ
25Bielorussia (bandiera)CDzmitryj Baha
26Serbia (bandiera)ANemanja Milić
28Bielorussia (bandiera)PAleksandr Svirskiy
33Bielorussia (bandiera)CPavel Njachajčyk
35Bielorussia (bandiera)PAnton Čyčkan
43Bielorussia (bandiera)CAleksandr Nemirko
44Bielorussia (bandiera)DUladzislaŭ Mal'kevič
48Bielorussia (bandiera)PDzjanis Ščarbicki
53Bielorussia (bandiera)CMaksim Myakish
88Bielorussia (bandiera)CAljaksandr Valadz'ko
94Francia (bandiera)CHervaine Moukam
Bielorussia (bandiera)AIlya Vasilevich

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Mandeep Sanghera,Everton 0 - 1 BATE Borisov, BBC, 17 dicembre 2009.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vyšėjšaja Liha 2025
Arsenal Dzjaržynsk ·BATĖ Borisov ·Dinamo Brėst ·Dinamo Minsk ·Homel' ·Islač ·Maladzečna ·Minsk ·ML Vicebsk ·Naftan ·Nëman ·Slavija-Mazyr ·Sluck ·Smarhon' ·Tarpeda-BelAZ ·Vicebsk
V · D · M
Peršaja Liha2025
ABFF U-19 ·Asipovičy ·Astravec ·Baranavičy ·BATĖ-2 Borisov ·Belšyna ·Bumprom ·Dinamo-2 Minsk ·Dnjapro Mahilëŭ ·Homel'-2 ·Lida ·Ljakamatyŭ Homel' ·Minsk-2 ·Niva Doŭbizna ·Orša ·Slonim-2017 ·Uni X Labs ·Volna Pinsk
V · D · M
BATĖ Borisov – Archivio delle stagioni
2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023  
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Bielorussia - Cronologia
Vyšėjšaja LihaDinamo Minsk (1992,1993,1994,1994-1995,1995) ·MPKC Mazyr (1996) ·Dinamo Minsk (1997) ·Dnjapro-Transmaš Mahilëŭ (1998) ·BATĖ Borisov (1999) ·Slavija Mazyr (2000) ·Belšyna (2001) ·BATĖ Borisov (2002) ·Homel' (2003) ·Dinamo Minsk (2004) ·Šachcër Salihorsk (2005) ·BATĖ Borisov (2006,2007,2008,2009,2010,2011,2012,2013,2014,2015,2016,2017,2018) ·Dinamo Brėst (2019) ·Šachcër Salihorsk (2020,2021,2022) ·Dinamo Minsk (2023,2024) ·ML Vicebsk (2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Futbol%27ny_Klub_BATĖ&oldid=138353921"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp