Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fussballclub Zürich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche svizzerenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:mancano le note e i riferimenti bibliografici
Fussballclub Zürich
Calcio
FCZ,Züri
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBlu,bianco
SimboliLeoni
Dati societari
CittàZurigo
NazioneSvizzera (bandiera) Svizzera
ConfederazioneUEFA
FederazioneSFV/ASF
CampionatoSuper League
Fondazione1896
PresidenteSvizzera (bandiera) Ancillo Canepa
AllenatorePaesi Bassi (bandiera)Mitchell van der Gaag
StadioStadio Letzigrund
(30 000 posti)
Sito webfcz.ch
Palmarès
10 campionati svizzeriCampionato svizzeroCampionato svizzeroCampionato svizzero
Campionati svizzeri13
Trofei nazionali10Coppe svizzere
1Coppa di Lega svizzera
Trofei internazionali4coppe Intertoto
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFussballclub Zürich, noto in italiano comeZurigo, è unasocietàcalcisticasvizzera con sede nella città diZurigo. Milita nellaSuper League, la massima divisione delcampionato svizzero.

Fondata il 1º agosto1896,[1] annovera nel suo palmarès 13 titoli di massima serie, 10 coppe nazionali e 1Coppa di Lega. A livello internazionale vanta diverse partecipazioni allaCoppa UEFA/Europa League e allaCoppa dei Campioni (ove è approdata per ben due volte in semifinale, contro ilReal Madrid nel1963-1964 e contro ilLiverpool nel1976-1977, grazie anche alle 5 reti diFranco Cucinotta, che fu capocannoniere della competizione alla pari conGerd Müller) e una partecipazione alla fase a gironi dellaChampions League, nell'annata2009-2010.

Il club è rivale storico delGrasshoppers, squadra concittadina, e delBasilea.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

1896-1930

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'agosto 1896, su iniziativa di alcuni studenti e componenti del club Fussball-Club Excelsior, che esisteva dal 1893, nacque il Fussball-Club Turicum (dal nomelatino di Zurigo). Alla fine del mese quasi tutto il parco giocatori delle giovanili dell'Excelsior si unì ai giocatori del Turicum per formare il Fussball-Club Zürich. Il primo calciatore ecapitano della storia del club fu il cofondatoreHans Gamper, che divenne noto qualche anno più tardi per aver fondato ilFutbol Club Barcelona. La data di fondazione, 1º agosto 1896, fu stabilita in seguito.[1]

Nel 1898 l'FC Excelsior si fuse con l'FC Zürich, mantenendo i colori (bianco e rosso) e il nome di quest'ultimo club. Poco dopo alla squadra si unirono anche i membri del FC Viktoria. La squadra si impose subito come una delle migliori del panorama calcistico svizzero e vinse il primotitolo nazionale nel 1901-1902, successo bissato nel 1902-1903 e ripetuto nel 1910-1911 e nel 1923-1924.[1]

1930-1960

[modifica |modifica wikitesto]

Fino al 1930 la squadra era una polisportiva attiva, oltre che nelcalcio, nelcanottaggio, delpugilato, nell'atletica, nellapallamano. A causa di difficoltà finanziarie, le sezioni dei vari sport, come l'LC Zürich o la sezione di canottaggio, si separarono da quella calcistica. Nel 1930 Il Fussball-Club Zürich divenne dunque un club esclusivamente calcistico.[1]

Nel 1934, 1946 e 1957 la squadra retrocesse nella seconda divisione nazionale, mentre nel 1941, 1947 e 1958 ottenne la promozione in massima serie.[1]

1960-1980

[modifica |modifica wikitesto]

Sotto la presidenza di Edwin Nägeli la squadra conobbe l'epoca d'oro della propria storia, grazie a calciatori qualiKlaus Stürmer,Jakob Kuhn,Fritz Künzli,Ilija Katić eRené Botteron. In un ventennio arrivarono sette titoli nazionali e cinquecoppe nazionali. Quanto allecoppe europee, la squadra giunse in semifinale nellaCoppa dei Campioni 1963-1964 (eliminata dalReal Madrid) e in semifinale nellaCoppa dei Campioni 1976-1977 (eliminata dalLiverpool), competizione di cui l'italianoFranco Cucinotta, attaccante dello Zurigo, fu capocannoniere con 5 reti, alla pari conGerd Müller.[1]

1980-2005

[modifica |modifica wikitesto]

Negli anni '80 il rendimento della squadra conobbe un calo che la condusse alla retrocessione inLega Nazionale B a causa dell'ultimo posto ottenuto nella stagione1987-1988 della Lega Nazionale A. Dopo aver mancato il ritorno in massima serie l'anno successivo (non bastarono il terzo posto nel gruppo est e il terzo posto nella poule promozione), lo Zurigo centrò la promozione in Lega Nazionale A nel1989-1990 grazie al secondo posto nel gruppo est e al secondo posto nella poule promozione.[1]

Dal 1980 al 2005 la squadra conobbe un periodo di insuccessi. Ottenne, infatti, solo dueCoppe di Svizzera, vinte nel 1999-2000 e nel 2004-2005 (dopo la sconfitta nella finale di coppa del 1980-1981). NelCoppa UEFA 1998-1999 si spinse sino agli ottavi di finale, dove fu eliminata dallaRoma.

2005-oggi

[modifica |modifica wikitesto]
Bernard Challandes, allenatore dello Zurigo dall'estate 2007 all'aprile 2010

Dopo il successo in Coppa di Svizzera nel 2004-2005 (battuto in finale ilLucerna per 3-0) sotto la guida del nuovo allenatoreLucien Favre, la squadra tornò una delle protagoniste del calcio svizzero. Nel 2005-2006 vinse il suo decimo titolo nazionale, lo scudetto della stella e il primo dopo 25 anni, prevalendo sulBasilea grazie alladifferenza reti (le due compagini chiusero con gli stessi punti in classifica) dopo averlo sconfitto per 2-1 alSt. Jakob-Park all'ultima giornata (gol decisivo diIulian Filipescu al 93º minuto di gioco). La squadra zurighese si ripeté nel 2006-2007, vincendo l'undicesimo titolo con un punto di vantaggio sul Basilea.[1]

L'allenatore Lucien Favre lasciò il posto aBernard Challandes. Nel 2007-2008 la squadra fu eliminata al terzo turno preliminare diUEFA Champions League dalBeşiktaş e retrocesse inCoppa UEFA, dove giunse fino ai sedicesimi di finale (eliminata dall'Amburgo). Nel 2008-2009 arrivò il dodicesimo titolo nazionale, che consentì al club di qualificarsi per laUEFA Champions League del2009-2010.

Nella stagione 2009-2010 la squadra zurighese esordì così nella manifestazione nata nel 1992 dopo la scomparsa della vecchia Coppa dei Campioni. Sorteggiata in un girone conReal Madrid,Milan eOlympique Marsiglia, terminò la fase a gruppi all'ultimo posto, frutto di un'inaspettata vittoria aSan Siro contro i rossoneri (1-0 il 1º ottobre 2009), un pareggio (1-1 in casa contro il Milan) e quattro sconfitte. A causa del cattivo rendimento in campionato, Challandes fu esonerato nell'aprile 2010 e sostituito daUrs Fischer, che esordì con tre sconfitte nelle prime tre partite. La squadra non andò oltre il settimo posto in campionato, mentre nel 2010-2011 giunse seconda, a un punto dal Basilea laureatosi campione.

Nell'estate del 2011 lo Zurigo non riuscì a qualificarsi per la fase a gironi dellaUEFA Champions League, a causa dell'eliminazione al quarto turno (quello di play-off) contro ilBayern Monaco. La stagione, chiusa al sesto posto, rimane memorabile per la più larga vittoria conseguita in un derby, quella per 6-0 contro ilGrasshoppers il 7 agosto 2011 alLetzigrund. Nel 2011-2012 la compagine zurighese chiuse al quarto posto una tribolata stagione, segnata da vari cambi in panchina. Nell'aprile 2012 fu reso noto che al termine della stagione il tecnico Urs Fischer sarebbe stato sostituito dall'austriacoRolf Fringer.[1]

La gestione Fringer fu molto breve: il 26 novembre 2012 il tecnico austriaco fu esonerato, con lo Zurigo settimo in campionato. Al suo posto fu ingaggiatoUrs Meier, il quale condusse la squadra al quarto posto in campionato nel 2012-2013 e al quinto nel 2013-2014, annata impreziosita dalla vittoria dell'ottava Coppa di Svizzera (2-0 in finale al Basilea, poi vincitore del campionato, dopo itempi supplementari). Nel 2014-2015, malgrado un positivo inizio, la squadra concluse terza in graduatoria.

La stagione 2015-2016 non iniziò sotto i migliori auspici. Il 3 agosto 2015, dopo la sconfitta interna per 3-2 contro il Grasshoppers, Meier fu esonerato e sostituito dalfinlandeseSami Hyypiä. La stagione dello Zurigo andò al di là di qualsiasi pessimistica aspettativa: la squadra stazionò nelle zone pericolose della classifica per vari mesi e il 12 maggio 2016 anche il tecnico finlandese fu esonerato per far spazio all'italo-svizzeroUli Forte. La squadra, ormai in caduta libera, retrocesse in seconda divisione dopo 25 anni di permanenza ininterrotta in massima serie[2]. La sintesi della disastrosa annata è nei numeri delle ultime dieci giornate: una vittoria, tre pareggi e sette sconfitte, sei delle quali consecutive[2]. Qualche giorno dopo la squadra scese in campo nella finale di Coppa di Svizzera contro ilLugano, che batté per 1-0, riuscendo così a mitigare in parte la delusione per la retrocessione e a ottenere la qualificazione allaUEFA Europa League 2016-2017.

Nel 2016-2017 lo Zurigo conseguì una pronta risalita in massima serie vincendo, alla trentatreesima giornata, il campionato diChallenge League, con tre giornate di anticipo rispetto alla fine della stagione[3]. NellaSuper League 2017-2018 raggiunse il quarto posto in classifica e trionfò inCoppa Svizzera 2017-2018, battendo in finale per 2-1 loYoung Boys. Nel2021-2022 vinse il campionato dopo tredici anni di attesa, con quattro giornate d'anticipo. Al secondo turno preliminare di Champions vengono subito eliminati dagli azeri delQarabag, e in Europa League stessa storia ai gironi.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Fussballclub Zürich
  • 1º agosto 1896 - Fondazione del Fussballclub Zürich
  • 1896 - 1933 - ?
  • 1933-1934 - 16° inLega Nazionale.Retrocesso in Prima Lega
  • 1934-1935 - 10° nel gruppo ovest diPrima Lega
  • 1935-1936 - 9° nel gruppo est diPrima Lega
  • 1936-1937 - 1° nel gruppo est diPrima Lega. Perde i play-off per la promozione.
  • 1937-1938 - 4° nel gruppo est diPrima Lega
  • 1938-1939 - 5° nel gruppo est diPrima Lega
  • 1939-1940 - 3° nel quarto girone diPrima Lega









Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

La maglia

[modifica |modifica wikitesto]

Maglie storiche

[modifica |modifica wikitesto]
Casa
[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2011-2013
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2013-2014
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2014-2015
Trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2011-2012
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2012-2013

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Letzigrund.

Il FC Zurigo gioca le partite casalinghe alStadio Letzigrund, ricostruito completamente in solo due anni ed inaugurato nel2007 in previsione degliEuropei 2008, e ha ad oggi una capienza di 30 000 spettatori seduti. Le dimensioni sono 105 m per 68 m.

Diffusione nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primi anni 1970 vi ha militato l'attoreUrs Althaus, noto per aver interpretato il personaggio immaginario Aristoteles (calciatorebrasiliano) nel filmL'allenatore nel pallone (1984).

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.C. Zürich.
Gli allenatori del Fussballclub Zürich
I presidenti del Fussballclub Zürich

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.C. Zürich.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1901-1902,1923-1924,1962-1963,1965-1966,1967-1968,1973-1974,1974-1975,1975-1976,1980-1981,2005-2006
2006-2007,2008-2009,2021-2022
1965-1966,1969-1970,1971-1972,1972-1973,1975-1976,1999-2000,2004-2005,2013-2014,2015-2016,2017-2018
1980-1981
1940-1941
1946-1947,1957-1958
2016-2017

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1973,1974,1984,1993
1976

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1946, 1949, 2008, 2012, 2013, 2023

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1902-1903,1910-1911,1951-1952,1963-1964,1966-1967,1978-1979,1993-1994,2010-2011
Terzo posto:1958-1959,1960-1961,1968-1969,1969-1970,1971-1972,1976-1977,1981-1982,2007-2008,2014-2015
Finalista:1980-1981
Semifinalista:1929-1930,1941-1942,1943-1944,1952-1953,1959-1960,1982-1983,1990-1991,2003-2004,2005-2006,2006-2007,2010-2011,2012-2013,2014-2015,2018-2019
Finalista:1974-1975,1975-1976
Terzo posto:1939-1940 (Quarto girone)
Finalista: 1921
Semifinalista:1963-1964,1976-1977
Semifinalista:1964,1966

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 17 agosto 2025.

N.RuoloCalciatore
2Svizzera (bandiera)DLindrit Kamberi
3Curaçao (bandiera)DLivano Comenencia
4Colombia (bandiera)DJorge Segura
5Argentina (bandiera)DMariano Gómez
6Svizzera (bandiera)CCheveyo Tsawa
7Svizzera (bandiera)CBledian Krasniqi
9Colombia (bandiera)AJuan José Perea
10Svizzera (bandiera)CSteven Zuber
11Nigeria (bandiera)CUmeh Emmanuel
12Ucraina (bandiera)PYevgen Morozov
15Colombia (bandiera)CNelson Palacio
17Guadalupa (bandiera)CMatthias Phaeton
18Guinea (bandiera)CMohamed Bangoura
19Senegal (bandiera)APhilippe Kény
20Svizzera (bandiera)CCalixte Ligue
N.RuoloCalciatore
21Francia (bandiera)CLisandru Tramoni
22Irlanda (bandiera)AArmstrong Oko-Flex
23Serbia (bandiera)DMilan Rodić
25Svizzera (bandiera)PYanick Brecher (capitano)
26Svizzera (bandiera)CJahnoah Markelo
27Svizzera (bandiera)DIlan Sauter
28Svizzera (bandiera)PSilas Huber
29Paesi Bassi (bandiera)ADamienus Reverson
32Svizzera (bandiera)CSelmin Hodza
35Svizzera (bandiera)DDavid Vujevic
38Svizzera (bandiera)CMiguel Reichmuth
40Svizzera (bandiera)AVincent Nvendo
43Svizzera (bandiera)DNeil Volken
44Serbia (bandiera)DNemanja Tošić

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
Staff dell'area tecnica
  • Allenatore:Paesi Bassi (bandiera)Mitchell van der Gaag
  • Vice allenatore:Svizzera (bandiera)Johan Vonlanthen
  • Vice allenatore:Svizzera (bandiera)Dennis Hediger
  • Preparatore dei portieri:Svizzera (bandiera) Dean Santangelo
  • Preparatore atletico:Germania (bandiera) Christian Kolodziej
  • Riabilitazione infortunati:Germania (bandiera) Michael Sulzmann
  • Medico sociale: Stefan Sannwald
  • Fisioterapisti: Michael Schuhmacher, Salvatore Giangreco
  • Massaggiatori: André Schmid
  • Team manager: Süha Demokan

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghiFC Zurigo, su ilcalcio.net,URL consultato il 17 novembre 2023.
  2. ^ab Francesco Morrone,Paradosso Zurigo, retrocesso ma in Europa League: il crollo dei 'fratelli' del Barcellona, calciomercato.com, 1º giugno 2016.
  3. ^Zurigo campione di Challenge e promosso, RSI, 18 maggio 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Günther Furrer;100 Jahre Fussball Club Zürich: Fussballclub Zürich

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Fussballclub Zürich – Archivio delle stagioni
Fussballclub Zürich1896-97 ·1897-98 ·1898-99 ·1899-00 ·1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
V · D · M
Super League 2025-2026
Basilea ·Grasshoppers ·Losanna ·Lucerna ·Lugano ·San Gallo ·Servette ·Sion ·Thun ·Winterthur ·Young Boys ·Zurigo
V · D · M
Promotion League 2024-2025
Baden ·Basilea U-21 ·Bavois ·Bienne ·Breitenrain ·Brühl ·Bulle ·Cham ·Delémont ·Grand-Saconnex ·Kriens ·Lucerna II ·Lugano II ·Paradiso ·Rapperswil-Jona ·Vevey ·Young Boys II ·Zurigo II
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Svizzera - Cronologia
Serie AGrasshoppers (1898) ·Anglo-American (1899) ·Grasshoppers (1900,1901) ·Zurigo (1902) ·Young Boys (1903) ·San Gallo (1904) ·Grasshoppers (1905) ·Winterthur (1906) ·Servette (1907) ·Winterthur (1908) ·Young Boys (1909,1910,1911) ·Aarau (1912) ·Montriond Lausanne (1913) ·Aarau (1914) ·Brühl (1915) ·Cantonal Neuchâtel (1916) ·Winterthur (1917) ·Servette (1918) ·Étoile-Sporting (1919) ·Young Boys (1920) ·Grasshoppers (1921) ·Servette (1922) ·Titolo revocato (1923) ·Zurigo (1924) ·Servette (1925,1926) ·Grasshoppers (1927,1928) ·Young Boys (1929) ·Servette (1930)
Prima LegaGrasshoppers (1931)
Lega NazionaleLosanna (1932) ·Servette (1933,1934) ·Losanna (1935,1936) ·Grasshoppers (1937) ·Lugano (1938) ·Grasshoppers (1939) ·Servette (1940) ·Lugano (1941) ·Grasshoppers (1942,1943) ·Losanna (1944)
Lega Nazionale AGrasshoppers (1945) ·Servette (1946) ·Bienne (1947) ·Bellinzona (1948) ·Lugano (1949) ·Servette (1950) ·Losanna (1951) ·Grasshoppers (1952) ·Basilea (1953) ·La Chaux-de-Fonds (1954,1955) ·Grasshoppers (1956) ·Young Boys (1957,1958,1959,1960) ·Servette (1961,1962) ·Zurigo (1963) ·La Chaux-de-Fonds (1964) ·Losanna (1965) ·Zurigo (1966) ·Basilea (1967) ·Zurigo (1968) ·Basilea (1969,1970) ·Grasshoppers (1971) ·Basilea (1972,1973) ·Zurigo (1974,1975,1976) ·Basilea (1977) ·Grasshoppers (1978) ·Servette (1979) ·Basilea (1980) ·Zurigo (1981) ·Grasshoppers (1982,1983,1984) ·Servette (1985) ·Young Boys (1986) ·Neuchâtel Xamax (1987,1988) ·Lucerna (1989) ·Grasshoppers (1990,1991) ·Sion (1992) ·Aarau (1993) ·Servette (1994) ·Grasshoppers (1995,1996) ·Sion (1997) ·Grasshoppers (1998) ·Servette (1999) ·San Gallo (2000) ·Grasshoppers (2001) ·Basilea (2002) ·Grasshoppers (2003)
Super LeagueBasilea (2004,2005) ·Zurigo (2006,2007) ·Basilea (2008) ·Zurigo (2009) ·Basilea (2010,2011,2012,2013,2014,2015,2016,2017) ·Young Boys (2018,2019,2020,2021) ·Zurigo (2022) ·Young Boys (2023,2024) ·Basilea (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Svizzera - Cronologia
Grasshoppers (1926,1927) ·Servette (1928) ·Urania Ginevra (1929) ·Young Boys (1930) ·Lugano (1931) ·Grasshoppers (1932) ·Basilea (1933) ·Grasshoppers (1934) ·Losanna (1935) ·Young Fellows (1936) ·Grasshoppers (1937,1938) ·Losanna (1939) ·Grasshoppers (1940,1941,1942,1943) ·Losanna (1944) ·Young Boys (1945) ·Grasshoppers (1946) ·Basilea (1947) ·La Chaux-de-Fonds (1948) ·Servette (1949) ·Losanna (1950) ·La Chaux-de-Fonds (1951) ·Grasshoppers (1952) ·Young Boys (1953) ·La Chaux-de-Fonds (1954,1955) ·Grasshoppers (1956) ·La Chaux-de-Fonds (1957) ·Young Boys (1958) ·Grenchen (1959) ·Lucerna (1960) ·La Chaux-de-Fonds (1961) ·Losanna (1962) ·Basilea (1963) ·Losanna (1964) ·Sion (1965) ·Zurigo (1966) ·Basilea (1967) ·Lugano (1968) ·San Gallo (1969) ·Zurigo (1970) ·Servette (1971) ·Zurigo (1972,1973) ·Sion (1974) ·Basilea (1975) ·Zurigo (1976) ·Young Boys (1977) ·Servette (1978,1979) ·Sion (1980) ·Losanna (1981) ·Sion (1982) ·Grasshoppers (1983) ·Servette (1984) ·Aarau (1985) ·Sion (1986) ·Young Boys (1987) ·Grasshoppers (1988,1989,1990) ·Sion (1991) ·Lucerna (1992) ·Lugano (1993) ·Grasshoppers (1994) ·Sion (1995,1996,1997) ·Losanna (1998,1999) ·Zurigo (2000) ·Servette (2001) ·Basilea (2002,2003) ·Wil (2004) ·Zurigo (2005) ·Sion (2006) ·Basilea (2007,2008) ·Sion (2009) ·Basilea (2010) ·Sion (2011) ·Basilea (2012) ·Grasshoppers (2013) ·Zurigo (2014) ·Sion (2015) ·Zurigo (2016) ·Basilea (2017) ·Zurigo (2018) ·Basilea (2019) ·Young Boys (2020) ·Lucerna (2021) ·Lugano (2022) ·Young Boys (2023) ·Servette (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN167775545 ·LCCN(ENn2012005619
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fussballclub_Zürich&oldid=147604434"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp