Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fussballclub Schaffhausen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FC Schaffhausen
Calcio
FCS, Gelb-Schwarz (giallo-neri),Böcke (arieti)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo,nero
Dati societari
CittàSciaffusa
NazioneSvizzera (bandiera) Svizzera
ConfederazioneUEFA
FederazioneASF/SFV
CampionatoChallenge League
Fondazione1896
PresidenteSvizzera (bandiera) Roland Klein
AllenatoreSvizzera (bandiera)Ciriaco Sforza
StadioBerformance Arena
(8.100 posti)
Sito webwww.fcschaffhausen.ch
Palmarès
Titoli nazionali2 campionati diChallenge League/Lega Nazionale B
4 campionati diterza serie
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFussballclub Schaffhausen (abbreviatoFC Schaffhausen, comunemente noto initaliano comeFC Sciaffusa o anche soloSciaffusa) è unasocietàcalcisticasvizzera con sede nella città diSciaffusa. Milita nellaChallenge League, seconda serie delcampionato svizzero di calcio.

Fondata con il nome diFC Victoria il 1º luglio 1896, nel 1902 si fonde con ilFC Young-Boys Schaffhausen ed assume il nome corrente, poi abbandonato due anni più tardi a seguito di un'ulteriore fusione con ilGrasläufer Schaffhausen, che muta la denominazione sociale inVereinigte Fussball-Klubs von Schaffhausen. Dopo essere stata ulteriormente ridenominataFC Schaffhausen-Sparta nel1915, dal 1936 la società ha riacquisito stabilmente il nomeFC Schaffhausen.

È il club calcistico più prestigioso e titolato delproprio cantone ed uno dei più longevi di tutta laSvizzera.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra ha disputato in totale sette campionati dimassima divisione nazionale, conseguendo quale miglior risultato l'ottavo posto nellastagione 2005-2006. L'ultima stagione di militanza è stata la2006-2007, chiusa al decimo e ultimo posto.

Storicamente la categoria maggiormente frequentata dal club è laseconda serie, cui al2018 ha partecipato per 55 volte, vincendola nelle stagioni1962-63 e2003-04. Nel palmarès rientrano inoltre quattro vittorie del campionato diterza serie.

InCoppa Svizzera il miglior risultato (conseguito per due volte) è costituito dal raggiungimento della finale, senza però mai arrivare a vincerla.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Le posizioni dello Sciaffusa, nel corso del tempo, nei campionati nazionali
Cronistoria del Fussballclub Schaffhausen
  • 1896 - In data 1º luglio aSciaffusa viene fondato ilFootball Club Victoria.
  • 1896-01 - Attività sportiva estemporanea in ambito locale e contro squadre tedesche.
  • 1901-02 - 4º nel gruppo ovest della Serie B.
  • 1902 - Il F.C. Victoria fonde con ilFootball Club Young Boys e costituisce ilFootball Club Schaffhausen
  • 1902-03 - ?.
  • 1903-04 - ?.
  • 1904 - Il F.C. Schaffhausen si fonde con ilGrasläufer Schaffhausen e cambia denominazione inVereinigte Fussball-Klubs von Schaffhausen.
  • 1904-05 - ?.
  • 1905-06 - ?.
  • 1906-07 - ?.
  • 1907-08 - ?.
  • 1908-09 - ?.
  • 1909-10 - ?.
  • 1910-11 - ?.
  • 1911-12 - ?.
  • 1912-13 - ?.
  • 1913-14 - ?.
  • 1914-15 - ?.
  • 1915 - Il V.F.K. von Schaffhausen cambia denominazione inFussballclub Schaffhausen-Sparta.
  • 1915-16 - ?.
  • 1916-17 - ?.
  • 1917-18 - ?.
  • 1918-19 - ?.
  • 1919-20 - ?.
  • 1920-21 - ?.
  • 1921-22 - ?. Alla fine del campionato è ammesso alla nuovaSerie Promozione.
  • 1922-23 - 3º nel girone ovest 1 della Serie Promozione.
  • 1923-24 - ?.
  • 1924-25 - 2º nel girone ? della Serie Promozione.
  • 1925-26 - 2º nel girone ? della Serie Promozione.
  • 1926-27 - 3º nel girone ? della Serie Promozione.
  • 1927-28 - 1º nel girone ? della Serie Promozione.
  • 1928-29 - 2º nel girone ? della Serie Promozione.
  • 1929-30 - 6º nel girone ? della Serie Promozione.
  • 1930-1931 - ?.
  • 1931-1932 - ?.
  • 1932-1933 - ?.
  • 1933-1934 - ?.
  • 1934-35 - 5º nel gruppo 2 della Prima Lega.
  • 1935-36 - 11º nel gruppo 2 della Prima Lega.
  • 1936 - Il F.C. Schaffausen-Sparta cambia denominazione inFussballclub Schaffhausen.
  • 1936-37 - 10º nel gruppo 2 della Prima Lega.
  • 1937-38 - 12º nel gruppo 2 della Prima Lega, retrocesso inSeconda Lega.
  • 1938-39 - ? in Seconda Lega.
  • 1939-40 - ? in Seconda Lega.
  • 1940-41 - ? in Seconda Lega.Promossa in Prima Lega.[1]
  • 1941-42 - 10º nel gruppo 2 della Prima Lega, va agli spareggi retrocessione. Perde gli spareggi contro il Dopolavoro Ginevra ed èretrocesso in Seconda Lega.
  • 1942-43 - ? in Seconda Lega.[1]
  • 1943-44 - ? in Seconda Lega.[1] Con la riforma dei campionati (Progetto "Wiederkehr") passa in Prima Lega.
  • 1944-45 - 1º nel gruppo est della Prima Lega. Vince gli spareggi-promozione controHelvetia ePratteln ed èpromosso in Lega Nazionale B.
  • 1945-46 - 10º in Lega Nazionale B.
  • 1946-47 - 9º in Lega Nazionale B.
  • 1947-48 - 14º in Lega Nazionale B,retrocesso in Prima Lega.
  • 1948-49 - 2º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1949-50 - 3º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1950-51 - 1º nel gruppo ? della Prima Lega,promosso in Lega Nazionale B.
  • 1951-52 - 11º in Lega Nazionale B.
  • 1952-53 - 11º in Lega Nazionale B.
  • 1953-54 - 6º in Lega Nazionale B.
  • 1954-55 - 2º in Lega Nazionale B. Battendo allo spareggio ilBienne èpromosso in Lega Nazionale A.
  • 1955-56 - 10º in Lega Nazionale A.
  • 1956-57 - 14º in Lega Nazionale B,retrocesso in Lega Nazionale B.
  • 1957-58 - 12º in Lega Nazionale B.
  • 1958-59 - 7º in Lega Nazionale B.
  • 1959-60 - 11º in Lega Nazionale B.
  • 1960-61 - 2º in Lega Nazionale B. Vince a tavolino lo spareggio a seguito del ritiro delBellinzona ed èpromosso in Lega Nazionale A.
  • 1961-62 - 13º in Lega Nazionale A,retrocesso in Lega Nazionale B.
  • 1962-63 - 1º in Lega Nazionale B,promosso in Lega Nazionale A.
  • 1963-64 - 13º in Lega Nazionale A,retrocesso in Lega Nazionale B.
  • 1964-65 - 14º in Lega Nazionale B,retrocesso in Prima Lega.
  • 1965-66 - 8º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1966-67 - 6º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1967-68 - 6º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1968-69 - 13º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1969-70 - ?.
  • 1970-71 - ?.
  • 1971-72 - ?.
  • 1972-73 - ?.
  • 1973-74 - 10º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1974-75 - 9º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1975-76 - 5º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1976-77 - 5º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1977-78 - 4º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1978-79 - 3º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1979-80 - 10º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1980-81 - 4º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1981-82 - 1º nel gruppo ? della Prima Lega, ma rinuncia alla promozione.
  • 1982-83 - 3º nel gruppo ? della Prima Lega.
  • 1983-84 - 1º nel gruppo ? della Prima Lega,promosso in Lega Nazionale B.
  • 1984-85 - 5º in Lega Nazionale B.
  • 1985-86 - 13º in Lega Nazionale B.
  • 1986-87 - 7º in Lega Nazionale B.
  • 1987-88 - 4º nel gruppo est della Lega Nazionale B. 3º nella poule promozione A.
  • 1988-89 - 7º nel gruppo est della Lega Nazionale B. 1º nella poule retrocessione A.
  • 1989-90 - 4º nel gruppo est della Lega Nazionale B. 8º nella poule promozione A.
  • 1990-91 - 3º nel gruppo est della Lega Nazionale B. 3º nella poule promozione B.
  • 1991-92 - 1º nel gruppo est della Lega Nazionale B. 3º nella poule promozione B.
  • 1992-93 - 3º nel gruppo est della Lega Nazionale B. 4º nella poule promozione B.
  • 1993-94 - 1º nel gruppo est della Lega Nazionale B. 7º nella poule promozione.
  • 1994-95 - 6º nel gruppo est della Lega Nazionale B. 1º nella poule retrocessione.
  • 1995-96 - 7º in Lega Nazionale B. 4º nella poule retrocessione.
  • 1996-97 - 2º in Lega Nazionale B. 8º nella poule promozione B.
  • 1997-98 - 8º in Lega Nazionale B. 3º nella poule retrocessione.
  • 1998-99 - 5º in Lega Nazionale B. 5º nella poule retrocessione.
  • 1999-00 - 12º in Lega Nazionale B. 8º nella poule retrocessione, èretrocesso in Prima Lega.
  • 2000-01 - 2º nel gruppo 2 della Prima Lega. Perde il doppio spareggio-promozione contro ilSerrières al primo turno.
  • 2001-02 - 1º nel gruppo 2 della Prima Lega. 2º nelle finali a 3 dello spareggio-promozione, èpromosso in Lega Nazionale B.
  • 2002-03 - 6º in Lega Nazionale B. 1º nella poule retrocessione, è ammesso alla nuova Challenge League.
  • 2003-04 - 1º in Challenge League, èpromosso in Super League.
  • 2004-05 - 9º in Super League, vince lo spareggio-salvezza contro ilVaduz.
  • 2005-06 - 8º in Super League.
  • 2006-07 - 10º in Super League, èretrocesso in Challenge League.
  • 2007-08 - 6º in Challenge League.
  • 2008-09 - 11º in Challenge League.
  • 2009-10 - 11º in Challenge League.
  • 2010-11 - 15º in Challenge League, èretrocesso in Prima Lega.
  • 2011-12 - 2º nel gruppo 3 della Prima Lega, èammesso in Prima Lega Promotion.
  • 2012-13 - 1º in Prima_Lega Promotion, èpromosso in Challenge.
  • 2013-14 - 4º in Challenge League.
  • 2014-15 - 5º in Challenge League.
  • 2015-16 - 5° In Challenge League.
  • 2016-17 - 4° in Challenge League.
  • 2017-18 - 3° in Challenge League.
  • 2018-19 - 7° in Challenge League.
  • 2019-20 - 9° in Challenge League.
  • 2020-21 - 4° in Challenge League.
  • 2021-22 - 2° in Challenge League. Perde lo spareggio con il Lucerna
  • 2022-23 - 7° in Challenge League.
  • 2023-24 - 9º in Challenge League.

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

Dal1950 al2016 la prima squadra del FCS ha disputato le partite casalinghe alloStadion Breite, impianto di proprietà municipale, capace di ospitare fino a 7.300 spettatori (dei quali 1.290 seduti e 6.010 in piedi), con un terreno di gioco inerba naturale misurante 104 m per 69 m.

A seguito della dismissione di detto impianto (la cui capienza era ormai ridotta a poco più di 4.200 posti e la cui obsolescenza non ne permetteva più l'omologazione ai fini delle massime competizioni calcistiche elvetiche), lo Sciaffusa si è trasferito nel nuovoStadion Schaffhausen, inaugurato ufficialmente nel girone di ritorno del campionato diChallenge League 2016-2017. La nuova struttura è capace di 8.100 posti a sedere integralmente coperti e numerati e dispone di un terreno inerba sintetica di ultima generazione; l'edificio comprende inoltre spazi destinati ad esercizi commerciali ed uffici amministrativi. La costruzione (costata circa 50 milioni difranchi svizzeri) è stata curata dalla Fontana Invest, società del presidente dell'allora presidente del club Aniello Fontana, che ne detiene anche la proprietà[2][3], mentre il nome è stato concesso ad unosponsor.

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

I tifosi dello Sciaffusa coltivano una forte rivalità nei confronti dei collettivi al seguito delWinterthur[4].

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
2Iraq (bandiera)DRebin Sulaka
4Svizzera (bandiera)DBen Schläppi
5Kosovo (bandiera)DArbnor Hasani
7Svizzera (bandiera)AMarc Giger
8Svezia (bandiera)CJoel Berhane
10Kosovo (bandiera)COrges Bunjaku
12Ghana (bandiera)CIsaac Kwabena Arthur
14Austria (bandiera)ABrendon Abazi
15Albania (bandiera)DBujar Lika
16Messico (bandiera)DMauricio Willimann
17Kosovo (bandiera)AMark Marleku
18Svizzera (bandiera)CNoe Holenstein
19Polonia (bandiera)COlaf Kozlowski
20Svizzera (bandiera)DStephan Seiler
21Svizzera (bandiera)DNoël Wetz
N.RuoloCalciatore
22Svizzera (bandiera)CGabriele De Donno
23Italia (bandiera)CAlessandro Bizzarri
24Svizzera (bandiera)CIwan Hegglin
28Guinea-Bissau (bandiera)DNadjack
29Svizzera (bandiera)CLeon Rüeger
30Germania (bandiera)CAdriano Onyegbule
32Bosnia ed Erzegovina (bandiera)PNicolas Glaus
33Albania (bandiera)DErmir Lenjani
34Svizzera (bandiera)PGianni De Nitti
44Germania (bandiera)PAdrian Mulaj
49RD del Congo (bandiera)CRuben Bakwetila
67Svizzera (bandiera)CMikail Akdemir
74Russia (bandiera)CMaksim Novoselskiy
77Svizzera (bandiera)CWilly Vogt
99Svizzera (bandiera)PNico Leccadito

Giocatori celebri

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.C. Schaffhausen.

Lo Schaffhausen può vantarsi di aver lanciato nel mondo del calcioRoberto Di Matteo, che tra il 1988 e il 1991 giocò 50 partite con la squadra della sua città natale prima di trasferirsi alloZurigo e fare carriera, affermandosi come uno dei più talentuosi centrocampisti italiani.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1962-1963,2003-2004
1983-1984
2001-2002
2012-2013

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Finalista:1987-1988,1993-1994
Semifinalista:1960-1961, 2002-2003
Secondo posto:1954-1955,1960-1961
Terzo posto:2017-2018

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcNon è disponibile il girone e la posizione in classifica.
  2. ^Sciaffusa: no a contributo per nuovo stadio di calcio -swissinfo.ch, 8 mar 2015
  3. ^Sciaffusa-Chiasso Story -fcchiasso.ch, 3 dic 2016
  4. ^Winterthur-Schaffausen: un derby a cui non è mancato nulla -sportpeople.net, 2 mag 2022

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Fussballclub Schaffhausen – Archivio delle stagioni
Football Club Victoria1896-97 ·1897-98 ·1898-99 ·1899-00 ·1900-01 ·1901-02
Football Club Schaffhausen1902-03 ·1903-04
Vereinigte Fussball-Klubs
von Schaffhausen
1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15
Fussballclub
Schaffhausen-Sparta
1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36
Fussballclub Schaffhausen1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 · 2024-25
V · D · M
Challenge League 2024-2025
Aarau ·Bellinzona ·Étoile Carouge ·Neuchâtel Xamax ·Sciaffusa ·Stade Lausanne-Ouchy ·Stade Nyonnais ·Thun ·Vaduz ·Wil
Controllo di autoritàVIAF(EN154637645 ·GND(DE10357683-6
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fussballclub_Schaffhausen&oldid=143632256"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp