Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fussballclub Biel/Bienne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FC Biel/Bienne
Calcio
Seeländer
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiRosso,bianco
SimboliDueasce incrociate
Dati societari
CittàBienne
NazioneSvizzera (bandiera) Svizzera
ConfederazioneUEFA
FederazioneASF/SFV
CampionatoPromotion League
Fondazione1896
PresidenteSvizzera (bandiera)Jean-Marc Hofstetter
AllenatoreFrancia (bandiera)Anthony Sirufo
StadioTissot Arena
(5.200 posti)
Sito webwww.fcbiel-bienne.ch
Palmarès
Campionato svizzero
Campionati svizzeri1
Titoli nazionali3Campionati di Challenge League
1Campionato di Prima Lega
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFussballclub Biel/Bienne, dal nome intedesco efrancese della città, è unasocietàcalcisticasvizzera della città diBienne. Nel suo palmarès vanta un titolo nazionale, conquistato nella stagione1946-1947.

Fallito nel 2016, disputa le sue partite casalinghe nellaTissot Arena.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

La fondazione della società risale al 13 novembre1896, quando 12 appassionati di calcio della città fondarono ilFootball-Club de Bienne. Nel 12 gennaio1900 il club entra a far parte dell'ASF/SFV.

Il 16 marzo1907 si fuse con ilFloria per formare ilVereinigter Fussball-Club Biel. Quattro anni più tardi, il 5 agosto 1911, assume la denominazione diFussballclub Biel/Bienne.

Storia recente

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 aprile2012 laSwiss Football League non concede, in prima istanza, la licenza professionistica per la stagione 2012-2013. Il club, unitamente ad altri sei di Challenge League e quattro di Super League, ha annunciato che farà ricorso[1]. Durante la primavera del 2016, laSwiss Football League non consente alla squadra bernese di partecipare al campionato per via dei suoi debiti.[2]Al termine della stagione, dopo aver accumulato dei debiti pari a 800 000 franchi, viene pronunciato il fallimento del club, il quale ripartirà la stagione successiva dalla Seconda Lega Regionale.[3]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Fussballclub Biel/Bienne
  • 1896 - Il 13 novembre, fondazione delFootball-Club de Bienne.
  • 1897 - Attività a carattere amichevole.
  • 1898 - Fusione con il Concordia Biel.
  • 1899 - Attività a carattere amichevole.

  • 1900 - La squadra inizia a giocare a livello più competitivo.
  • 1900-01 - 2º nel girone Ovest di Serie B. A seguito di scissione nasce l'Avenir de Bienne.
  • 1901-02 - 2º nel girone Centro I di Serie B.
  • 1902-03 - ? Si fonde con il Central Bienne ed il Villa Bienne.
  • 1903-04 - ? in Serie B.
  • 1904-05 - ? in Serie B.
  • 1905-06 - ? in Serie B.
  • 1906-07 - ? Il 16 marzo1907 si fonde con ilFloria per formare ilVereinigter Fussball-Club Biel. Ammesso alla Serie A.
  • 1907-08 - 7º nel girone Ovest di Serie A.
  • 1908-09 - 5º nel girone Ovest di Serie A.
  • 1909-10 - 4º nel girone Centro di Serie A.

  • 1910-11 - 4º nel girone Centro di Serie A. Il 5 agosto1911 assume la denominazione diFussballclub Biel/Bienne.
  • 1911-12 - 8º nel girone Centro di Serie A.
  • 1912-13 - 8º nel girone Centro di Serie A. Vince gli spareggi per la permanenza in Serie A.
  • 1913-14 - 5º nel girone Centro di Serie A.
  • 1914-15 - 5º nel girone Centro II di Serie A.
  • 1915-16 - 5º nel girone Centro di Serie A.
  • 1916-17 - 4º nel girone Centro di Serie A.
  • 1917-18 - 6º nel girone Centro di Serie A.
  • 1918-19 - 8º nel girone Centro di Serie A.
  • 1919-20 - 8º nel girone Centro di Serie A.

  • 1920-21 - 3º nel girone Centro di Serie A.
  • 1921-22 - 2º nel girone Centro di Serie A.
  • 1922-23 - 8º nel girone Centro di Serie A[4].
  • 1923-24 - 9º nel girone Centro di Serie A.Retrocesso in Serie Promozione dopo spareggi con ilGrenchen (0-0, 0-1).
  • 1924-25 - 1º nel girone Ovest di Serie Promozione.Promosso in Serie A dopo spareggio con ilMontreux (3-0, 5-0).
  • 1925-26 - 7º nel girone Ovest di Serie A
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.
  • 1926-27 - 1º nel girone Ovest di Serie A. Perde le finali per il titolo controGrasshoppers (0-1) eNordstern Basilea (4-0).
    Eliminato nel primo turno di Coppa Svizzera.
  • 1927-28 - 3º nel girone Ovest di Serie A.
    Eliminato nel primo turno di Coppa Svizzera.
  • 1928-29 - 2º nel girone Ovest di Serie A.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1929-30 - 1º nel girone Ovest di Serie A, 3º nel girone finale per il titolo.
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.

  • 1930-31 - 3º nel girone 1 di Prima Lega. Ammesso alla Lega Nazionale.
    Eliminato nel primo turno di Coppa Svizzera.
  • 1931-32 - 2º nel girone 2 di Lega Nazionale. Perde lo spareggio per l'ammissione al girone finale contro l'Urania Ginevra (4-3).
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1932-33 - 4º nel girone 1 di Challenge National, 7º nel girone 1 di Lega Nazionale.
    Eliminato nel primo turno di Coppa Svizzera.
  • 1933-34 - 7° in Lega Nazionale.
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.
  • 1934-35 - 7° in Lega Nazionale.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1935-36 - 5° in Lega Nazionale.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1936-37 - 5° in Lega Nazionale.
    Eliminato in semifinale di Coppa Svizzera.
  • 1937-38 - 9° in Lega Nazionale.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1938-39 - 11° in Lega Nazionale.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1939-40 - 12° in Lega Nazionale.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.

  • 1940-41 - 10° in Lega Nazionale.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1941-42 - 13° in Lega Nazionale.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1942-43 - 9° in Lega Nazionale.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1943-44 - 5° in Lega Nazionale.
    Eliminato in semifinale di Coppa Svizzera.
  • 1944-45 - 12° in Lega Nazionale A.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1945-46 - 5° in Lega Nazionale A.
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.
  • 1946-47 -Campione svizzero (1º titolo).
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.
  • 1947-48 - 2° in Lega Nazionale A.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1948-49 - 9° in Lega Nazionale A.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1949-50 - 12° in Lega Nazionale A.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.

  • 1950-51 - 11° in Lega Nazionale A.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1951-52 - 14° in Lega Nazionale A.Retrocesso in Lega Nazionale B.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1952-53 - 2° in Lega Nazionale B.Promosso in Lega Nazionale A.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1953-54 - 14° in Lega Nazionale A.Retrocesso in Lega Nazionale B.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1954-55 - 2° in Lega Nazionale B. Perde lo spareggio promozione con loSciaffusa (2-1).
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1955-56 - 6° in Lega Nazionale B.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1956-57 - 1° in Lega Nazionale B.Promosso in Lega Nazionale A.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1957-58 - 14° in Lega Nazionale A.Retrocesso in Lega Nazionale B.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1958-59 - 2° in Lega Nazionale B.Promosso in Lega Nazionale A.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1959-60 - 2° in Lega Nazionale A.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.

  • 1960-61 - 10° in Lega Nazionale A.
    Sconfitto in finale di Coppa Svizzera dalLa Chaux-de-Fonds (1-0).
  • 1961-62 - 8° in Lega Nazionale A.
    Eliminato nel terzo turno di Coppa Svizzera.
  • 1962-63 - 8° in Lega Nazionale A.
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.
  • 1963-64 - 12° in Lega Nazionale A.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1964-65 - 12° in Lega Nazionale A.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1965-66 - 10° in Lega Nazionale A.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1966-67 - 11° in Lega Nazionale A.
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.
  • 1967-68 - 7° in Lega Nazionale A.
    Eliminato in semifinale di Coppa Svizzera.
  • 1968-69 - 7° in Lega Nazionale A.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1969-70 - 12° in Lega Nazionale A.
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.

  • 1970-71 - 10° in Lega Nazionale A.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1971-72 - 14° in Lega Nazionale A.Retrocesso in Lega Nazionale B
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.
  • 1972-73 - 4° in Lega Nazionale B.
    Eliminato in semifinale di Coppa Svizzera.
  • 1973-74 - 9° in Lega Nazionale B.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
    Eliminato in semifinale di Coppa di Lega.
  • 1974-75 - 1° in Lega Nazionale B.Promosso in Lega Nazionale A
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa di Lega.
  • 1975-76 - 14° in Lega Nazionale A.Retrocesso in Lega Nazionale B.
    Eliminato in semifinale di Coppa Svizzera.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa di Lega.
  • 1976-77 - 14° in Lega Nazionale B.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa di Lega.
  • 1977-78 - 4° in Lega Nazionale B.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa di Lega.
  • 1978-79 - 13° in Lega Nazionale B.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa di Lega.
  • 1979-80 - 10° in Lega Nazionale B.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa di Lega.

  • 1980-81 - 11° in Lega Nazionale B.
    Eliminato nel secondo turno di Coppa Svizzera.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa di Lega.
  • 1981-82 - 9° in Lega Nazionale B.
    Eliminato nei trentaduesimi di finale di Coppa Svizzera.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa di Lega.
  • 1982-83 - 5° in Lega Nazionale B.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1983-84 - 11° in Lega Nazionale B.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1984-85 - 4° in Lega Nazionale B.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1985-86 - 8° in Lega Nazionale B.
    Eliminato nei trentaduesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1986-87 - 13° in Lega Nazionale B. Vince lo spareggio salvezza con il Berna (2-3, 5-2).
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1987-88 - 8º nel girone 2 di Lega Nazionale B, 3º nel girone 1 deiplay-out retrocessione/promozione.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1988-89 - 12º nel girone 2 di Lega Nazionale B, 5º nel girone 1 deiplay-out retrocessione/promozione. Perde lo spareggio con ilCoira (1-2, 0-1) ed èretrocesso in Prima Lega.
    Eliminato nei trentaduesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1989-90 - 13º nel girone 2 di Prima Lega.Retrocesso in Seconda Lega (FVBJ).
    Eliminato nel secondo turno di Coppa Svizzera.

  • 1990-91 - ? in Seconda Lega (FVBJ).
    Eliminato nel secondo turno di Coppa Svizzera.
  • 1991-92 - ? in Seconda Lega (FVBJ). Sconfitto nella finale promozione dal Morbio.
  • 1992-93 - ? in Seconda Lega (FVBJ). Sconfitto nella finale promozione dal Brugg.
  • 1993-94 - ? in Seconda Lega (FVBJ).Promosso in Prima Lega.
    Eliminato nei trentaduesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1994-95 - 6º nel girone 2 di Prima Lega.
    Eliminato nel primo turno di Coppa Svizzera.
  • 1995-96 - 5º nel girone 2 di Prima Lega.
    Eliminato negli ottavi di finale di Coppa Svizzera.
  • 1996-97 - 3º nel girone 2 di Prima Lega.
    Eliminato nel terzo turno di Coppa Svizzera.
  • 1997-98 - 5º nel girone 2 di Prima Lega.
    Eliminato nel terzo turno di Coppa Svizzera.
  • 1998-99 - 4º nel girone 2 di Prima Lega.
  • 1999-00 - 5º nel girone 2 di Prima Lega.
    Eliminato nei trentaduesimi di finale di Coppa Svizzera.

  • 2000-01 - 9º nel girone 2 di Prima Lega.
    Eliminato nei trentaduesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 2001-02 - 6º nel girone 2 di Prima Lega.
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 2002-03 - 6º nel girone 2 di Prima Lega.
    Eliminato nel terzo turno di Coppa Svizzera.
  • 2003-04 - 4º nel girone 2 di Prima Lega.
  • 2004-05 - 1º nel girone 2 di Prima Lega. Eliminato nelle semifinali promozione dalRed Star (1-4, 1-2).
    Eliminato nei trentaduesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 2005-06 - 1º nel girone 2 di Prima Lega. Eliminato nelle semifinali promozione dall'Urania Ginevra (0-2, 3-1).
    Eliminato nel primo turno di Coppa Svizzera.
  • 2006-07 - 2º nel girone 2 di Prima Lega. Sconfitto nella finale promozione dalCham (1-1, 2-1).
    Eliminato nel primo turno di Coppa Svizzera.
  • 2007-08 - 2º nel girone 2 di Prima Lega. Vince la finale promozione contro ilBaden (0-0, 1-1) ed èpromosso in Challenge League.
    Eliminato nei trentaduesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 2008-09 - 5° in Challenge League.
    Eliminato nei trentaduesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 2009-10 - 7° in Challenge League.
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.

  • 2010-11 - 9° in Challenge League.
    Eliminato in semifinale di Coppa Svizzera.
  • 2011-12 - 10° in Challenge League.
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.
  • 2012-13 - 5° in Challenge League.
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.
  • 2013-14 - 7° in Challenge League.
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.
  • 2014-15 - 10° in Challenge League.
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.
  • 2015-16 - 10° in Challenge League.Retrocesso in Seconda Lega interregionale
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • Non si iscrive alla stagione calcistica 2016-2017
    Non partecipa alla Coppa Svizzera.
  • 2017-18 - 1° nel 'gruppo 3' in Seconda Lega interregionale.Promosso in 1ª Lega
    Eliminato nei sedicesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 2018-19 - 6° nel 'gruppo 2' in 1ª Lega.
    Eliminato nei trentaduesimi di finale di Coppa Svizzera.
  • 2019-20 - 3° nel 'gruppo 2' in 1ª Lega.
    Non partecipa alla Coppa Svizzera.

  • 2020-21 - 1° nel 'gruppo 2' in 1ª Lega.Promosso in Promotion League
    Non partecipa alla Coppa Svizzera.
  • 2021-22 - 11° in Promotion League.
    Eliminato nei quarti di finale di Coppa Svizzera.
  • 2022-23 - in Promotion League.
    Non partecipa alla Coppa Svizzera.

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

Il Bienne gioca le partite casalinghe nellaTissot Arena. Inaugurata nel 2015, ha una capienza di 5.200 spettatori.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.C. Biel/Bienne.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.C. Biel/Bienne.

Elenco dei calciatori che hanno vestito la maglia dellaNazionale durante la permanenza al club[5]:

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1924-1925
1946-1947
1956-1957,1974-1975
2004-2005, 2005-2006,2007-2008

Competizioni interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
2017-2018 (gruppo 3)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1993-1994

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1947-1948,1959-1960
Terzo posto:1926-1927
Finalista:1960-1961,2024-2025
Semifinalista:1936-1937,1943-1944,1967-1968,1972-1973,1975-1976,2010-2011
Semifinalista: 1973
Secondo posto:1952-1953,1958-1959
Terzo posto:1954-1955

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Il Biel/Bienne occupa la 14ª posizione nella classifica perpetua del campionato svizzero di calcio, con 1.098 punti ottenuti in 1.257 partite, nel corso di complessive 60 stagioni, l'ultima delle quali nel 1975-1976[6].

Partecipazioni ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale

SL

Serie A221907-19081929-193060
Prima Lega11930-1931
Lega Nazionale131931-19321943-1944
Lega Nazionale A241944-19451975-1976

CL

Serie B71900-19011906-190737
Serie Promozione11924-1925
Lega Nazionale B211954-19551988-1989
Challenge League82008-20092015-2016

1L

Prima Lega151989-19902007-200815

Campionati regionali

[modifica |modifica wikitesto]
CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale

2L

Seconda Lega41990-19911993-19944

In 112 stagioni sportive dall'esordio a livello nazionale nella stagione sportiva 1900-1901. Dal 1896 a tale data il Biel/Bienne ha organizzato attività a carattere amichevole.

Partecipazioni alle coppe nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagione
Coppa Svizzera831925-19262011-2012
Coppa di Lega svizzera919731981-1982

Rosa 2021-2022

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Francia (bandiera)PNicolas Grivot
2Svizzera (bandiera)DFrançois Affolter
3Svizzera (bandiera)DRaphael Ferreira
4Svizzera (bandiera)DEvan Stadelmann
5Svizzera (bandiera)CMatthew Mäder
6Svizzera (bandiera)CChristian Mourelle
7Svizzera (bandiera)ANolan Erard
9Svizzera (bandiera)CLoïc Chatton
10Svizzera (bandiera)CAdrian Fleury
11Svizzera (bandiera)CEnzo Grasso
12Tunisia (bandiera)DMouez Aboud
15Svizzera (bandiera)AIsmael Santos
N.RuoloCalciatore
17Croazia (bandiera)CDragan Stjepanovic
18Svizzera (bandiera)PSafet Alic
19Svizzera (bandiera)CNathan Garcia
20Liechtenstein (bandiera)CJens Hofer
21Svizzera (bandiera)PKoray Tasbicen
22Svizzera (bandiera)AValentin Nushi
23Svizzera (bandiera)DValentin Nushi
25Francia (bandiera)DSébastien Le Neün
27Svizzera (bandiera)ABreogan Espasandin
28Svizzera (bandiera)CAnthony de Freitas
99Svizzera (bandiera)AKenan Morina

Rose stagioni passate

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Stagioni del F.C. Biel/Bienne.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE)Keine Lizenz für Biel und YB, subielertagblatt.ch.URL consultato il 26 aprile 2012.
  2. ^(FR)bong da=bluewin.ch, sutranaia.com, 7 giugno 2016.URL consultato il 9 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2016).
  3. ^(FR)Le FC Bienne jouera en 2e Ligue, subluewin.ch, 7 giugno 2016.URL consultato il 9 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2016).
  4. ^Il club terminò al 6º posto con 9 punti, ma per aver schierato un giocatore squalificato nella partita contro ilBerna il risultato di 3-0 fu modificato a tavolino in 0-3 e, quindi, i biennesi terminarono all'ultimo posto con 7 punti.
  5. ^(DE)Chronologie - Internationale beim FC Biel/Bienne, sufcbiel-bienne.ch.URL consultato il 24 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 30 agosto 2011).
  6. ^(EN) Roger Kaufmann,Switzerland 1st Level All-Time Table, sursssf.com.URL consultato il 25 aprile 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Promotion League 2024-2025
Baden ·Basilea U-21 ·Bavois ·Bienne ·Breitenrain ·Brühl ·Bulle ·Cham ·Delémont ·Grand-Saconnex ·Kriens ·Lucerna II ·Lugano II ·Paradiso ·Rapperswil-Jona ·Vevey ·Young Boys II ·Zurigo II
V · D · M
Fussballclub Biel/Bienne – Archivio delle stagioni
Football-Club de Bienne1896 · 1897 · 1898 · 1899 · 1900 ·1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07
Vereinigter Fussball-Club Biel1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11
Fussballclub Biel/Bienne1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Svizzera - Cronologia
Serie AGrasshoppers (1898) ·Anglo-American (1899) ·Grasshoppers (1900,1901) ·Zurigo (1902) ·Young Boys (1903) ·San Gallo (1904) ·Grasshoppers (1905) ·Winterthur (1906) ·Servette (1907) ·Winterthur (1908) ·Young Boys (1909,1910,1911) ·Aarau (1912) ·Montriond Lausanne (1913) ·Aarau (1914) ·Brühl (1915) ·Cantonal Neuchâtel (1916) ·Winterthur (1917) ·Servette (1918) ·Étoile-Sporting (1919) ·Young Boys (1920) ·Grasshoppers (1921) ·Servette (1922) ·Titolo revocato (1923) ·Zurigo (1924) ·Servette (1925,1926) ·Grasshoppers (1927,1928) ·Young Boys (1929) ·Servette (1930)
Prima LegaGrasshoppers (1931)
Lega NazionaleLosanna (1932) ·Servette (1933,1934) ·Losanna (1935,1936) ·Grasshoppers (1937) ·Lugano (1938) ·Grasshoppers (1939) ·Servette (1940) ·Lugano (1941) ·Grasshoppers (1942,1943) ·Losanna (1944)
Lega Nazionale AGrasshoppers (1945) ·Servette (1946) ·Bienne (1947) ·Bellinzona (1948) ·Lugano (1949) ·Servette (1950) ·Losanna (1951) ·Grasshoppers (1952) ·Basilea (1953) ·La Chaux-de-Fonds (1954,1955) ·Grasshoppers (1956) ·Young Boys (1957,1958,1959,1960) ·Servette (1961,1962) ·Zurigo (1963) ·La Chaux-de-Fonds (1964) ·Losanna (1965) ·Zurigo (1966) ·Basilea (1967) ·Zurigo (1968) ·Basilea (1969,1970) ·Grasshoppers (1971) ·Basilea (1972,1973) ·Zurigo (1974,1975,1976) ·Basilea (1977) ·Grasshoppers (1978) ·Servette (1979) ·Basilea (1980) ·Zurigo (1981) ·Grasshoppers (1982,1983,1984) ·Servette (1985) ·Young Boys (1986) ·Neuchâtel Xamax (1987,1988) ·Lucerna (1989) ·Grasshoppers (1990,1991) ·Sion (1992) ·Aarau (1993) ·Servette (1994) ·Grasshoppers (1995,1996) ·Sion (1997) ·Grasshoppers (1998) ·Servette (1999) ·San Gallo (2000) ·Grasshoppers (2001) ·Basilea (2002) ·Grasshoppers (2003)
Super LeagueBasilea (2004,2005) ·Zurigo (2006,2007) ·Basilea (2008) ·Zurigo (2009) ·Basilea (2010,2011,2012,2013,2014,2015,2016,2017) ·Young Boys (2018,2019,2020,2021) ·Zurigo (2022) ·Young Boys (2023,2024) ·Basilea (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN187857726
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fussballclub_Biel/Bienne&oldid=145709674"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp