Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fussball Club Südtirol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FC Südtirol
Calcio
Rot-Weiß /Biancorossi,l'Alto,FCS
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,rosso
InnoFCS
Lukas Tait e altri[1]
Dati societari
CittàBolzano
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie B
Fondazione1974
PresidenteItalia (bandiera) Gerhard Comper
AllenatoreItalia (bandiera)Fabrizio Castori
StadioDruso
(5 539 posti)
Sito webwww.fc-suedtirol.com
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFussball Club Südtirol[2] (scritto ancheFußball Club,Fussballclub oFußballclub), anche noto comeSüdtirol-Alto Adige,Südtirol Bolzano-Bozen oSüdtirol[3][4], è unasocietà calcisticaitaliana consede legale nella città diBolzano e sede operativa nel comune diAppiano sulla Strada del Vino (BZ).

Fondata aBressanone nel 1974 come sezione della polisportivaSport Verein Milland, si è scissa dalla "società madre" nel 1995, allorché è stata ridenominataFootball Club Südtirol-Alto Adige e ha adottato come colori sociali il bianco e il rosso; la denominazione è quindi divenutaF.C. Südtirol nel 2000, anno dell'esordio nel professionismo e del trasferimento aBolzano. La ragione sociale simboleggia l'intenzione del club di rappresentare non solo il capoluogo, ma l'intero territorio dellarelativa provincia.

In meno di trent'anni il club si è imposto quale realtà calcistica di riferimento inAlto Adige: tra le squadre della provincia vanta, infatti, il maggior numero di stagioni nel professionismo. Grazie alla vittoria nel girone A dellaSerie C 2021-2022 ha ottenuto la sua prima storica promozione inSerie B. È quindi l'unica società delTrentino-Alto Adige ad aver raggiunto un simile traguardo nell'epoca delgirone unico (in precedenza solo il cessatoBolzano aveva preso parte per un solo anno alla divisione cadetta, nella stagione1947-1948, beneficiando dell'ampliamento del campionato a tre gironi con l'ammissione d'ufficio delle migliori società di Serie C), nonché l'unica ad aver poi ottenuto la salvezza.

Per la stagione 2025-26 il Südtirol milita quindi nella seconda serie delcampionato italiano di calcio, nella cuiclassifica perpetua occupa il 90º posto.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I prodromi: lo Sport Verein Milland

[modifica |modifica wikitesto]

La storia sociale affonda le sue origini nel1973, allorché un gruppo di calciatori tesserati per le due maggiori società calcistiche diBressanone (il SSV Brixen e l'AC Bressanone) che faticavano a trovare spazio nelle rispettive squadre, iniziarono a trovarsi al campo sportivo Regina Elena per disputare delle partite amichevoli[5].

Le sorti di questo primo nucleo di calciatori si intrecciarono con quelle dell'assicuratore brissinese Ubald Comper, che il 26 aprile1974 fondò con un gruppo di sette amici la società polisportivaSport Verein Milland (espressione delrelativo quartiere cittadino), adottante i colori sociali giallo-nero e dedita anche atennistavolo,faustball,pallamano ecanoa[6]. La sezione calcistica fu quindi istituita formalmente con atto del notaio Giancarlo Giatti: essendo tutti i giocatori all'epoca minorenni, fu la segretaria di quest'ultimo a firmare come socia fondatrice[5].

Le attività partirono col solo settore giovanile e senza affiliazione diretta allaFIGC: nella stagione 1974-1975 il Milland concorse nel campionato Juniores provinciale, dopodiché nelle stagioni successive si aggiunsero le squadre Giovanissimi, Esordienti, Pulcini e da ultimo Allievi, che si dividevano tra i campionati federali e quelli delVerband der Sportvereine Südtirols (VSS, associazione delle società sportive dilettantistiche altoatesine)[5].

L'esordio della prima squadra avvenne nel 1977, quando il Milland ottenne l'immatricolazione FIGC al progressivo 68396 e prese parte ai successivi due campionati zonali diTerza Categoria. Dopo un ulteriore biennio di sola attività giovanile dovuto alla mancata ri-formazione della squadra "senior", il club giallonero riprese a competere nell'ultima divisione del calcio italiano dalla stagione 1980-1981. Forte di un organico d'alto profilo e di munifiche sponsorizzazioni, la squadra crebbe di livello e rapidamente riuscì dapprima a salire inSeconda Categoria nel1983, quindi inPrima Categoria nel1986 e infine inEccellenza nel1991[7]. Nell'organigramma spiccava la figura di Josef "Sepp" Insam (1958-2022), che dopo aver concluso la carriera di calciatore divenne dirigente di riferimento del Milland e, a più riprese, allenatore della prima squadra, riuscendo a portarla ai vertici del calcio altoatesino: esemplificativa del livello raggiunto dai gialloneri fu la presenza in rosa, nell'annata 1991-1992, dell'ex nazionale peruvianoGerónimo Barbadillo, mentre in panchina sedeva l'ex juventinoGuerrino Rossi[8].

Nel1994 la sede operativa (non quella legale) venne spostata aVarna, senza tuttavia cambiare denominazione sociale. Al contempo Insam propose al direttivo di procedere a un ulteriore sviluppo della società, cambiandone la denominazione ed aprendo filiali in altre località della provincia di Bolzano: i soci tuttavia rifiutarono e il dirigente si dimise dai suoi ruoli[8]. Un anno dopo la striscia positiva si interruppe e la squadra retrocesse inPromozione[9][10].

La nascita del Südtirol-Alto Adige

[modifica |modifica wikitesto]
La primissima squadra del Südtirol-Alto Adige (1995)

Sempre nel1994 l'architetto, imprenditore e mecenate sportivo Hanns Huber trattò la possibile acquisizione delBolzano, che versava in difficili condizioni economiche e scontava un prolungato periodo di assenza di risultati (non partecipava infatti a un campionato professionistico dal1980)[11]. Il dialogo con Franco Murano, dirigente di riferimento della storica squadra del capoluogo, si rivelò infruttuoso, obbligando Huber e i suoi soci, comunque desiderosi di investire per il rilancio del calcio a Bolzano e provincia, a rivolgersi altrove. Ulteriori sondaggi con altri club del capoluogo ebbero ugualmente esito negativo, sicché un anno dopo Huber entrò in contatto con Sepp Insam, che era frattanto tornato al Milland; a loro si aggiunse Johann "Hans" Krapf, titolare della ditta Duka, e tutti insieme concordarono di rilevare la sezione calcio giallonera[12].Il 1º agosto 1995[13] la matricolaFIGC numero 68396 venne pertanto scissa dalla polisportiva Milland e ridenominataFootball Club Südtirol-Alto Adige, adottando come tinte sociali i colori storici della bandiera tirolese,bianco erosso; il terreno interno fu stabilito alcampo polisportivo di Bressanone. La presidenza andò a Huber, Insam divenne direttore generale (mentre suo fratello Walter fu il primo capitano della rosa) e il direttivo fu completato da un altro imprenditore (Leopold Goller, che garantì personalmente la gestione finanziaria del progetto costituendo un'apposita società di capitali) e da altri quattro elementi già legati al Milland (Luciano Giua, Hermann Larcher, Markus Stampfer, Christoph Reifer), mentre Krapf non fu inizialmente coinvolto in ruoli operativi[14]. Il club "madre" giallonero proseguì comunque la propria esistenza autonoma, anche nel calcio[6].

Nella sua prima stagione il Südtirol-Alto Adige si aggiudicò il campionato provinciale di Promozione senza perdere una partita (26 vittorie e 4 pareggi), con 82 punti accumulati, 26 in più del Lana secondo classificato: in panchina sedeva il tecnico Natalino Pizzolato, mentre la rosa assemblata dal direttore sportivo Fabio Sala annoverava, tra gli altri, il portiereReinhold Harrasser, futuro professionista in Austria e Ungheria[15].

Analogo esito ebbe lastagione successiva in Eccellenza regionale: l'ossatura della squadra (allenata da Claudio Coppi, subentrato a seguito del mancato rinnovo di Pizzolato) venne riconfermata e i biancorossi, pur scontando alcune difficoltà logistiche (segnatamente l'indisponibilità di un campo d'allenamento stabile), si rivelarono competitivi, vincendo alla distanza lo scontro conBenacense Riva,Mezzocorona eBolzano e accedendo così per la prima volta alCampionato Nazionale Dilettanti[16].

Nell'estate1997 l'armonia in seno al direttivo si ruppe: la notte del 2 giugno Hanns Huber presentò in assemblea (il cui clima era già teso a causa della rilevante esposizione debitoria del club[17]) la proposta di trasferire la squadra aTermeno sulla Strada del Vino, adducendo a motivo l'opportunità di giocare in una situazione climatica più temperata, soprattutto nel periodo invernale; Giua e Sepp Insam si opposero. La divergenza degenerò e si estese anche alla gestione tecnica della squadra: il presidente infatti pretendeva (contro il parere degli altri membri del direttivo) la conferma di tecnico e direttore sportivo e lo svolgimento del ritiro estivo aNova Ponente, mentre il gruppo "ex Milland" voleva l'ingaggio di personaggi più quotati e aveva individuato come sede della preparazioneSeefeld in Tirol. La riunione si concluse con la sfiducia di Huber e la sua rimozione della presidenza: l'architetto fece ricorso e la battaglia legale si trascinò per un mese, finché il Tribunale di Bolzano non sentenziò in favore degli altri dirigenti, che ebbero pertanto mano libera nel riorganizzare la società[18].

Durante la vertenza legale la presidenza fu retta transitoriamente da Luciano Giua, dopodiché a metà luglio venne insediato il nuovo direttivo, in cui entrarono Willy Gabalin (imprenditore ortofrutticolo molto vicino all'allora presidente della provincia di BolzanoLuis Durnwalder), Engelbert Schaller (funzionario provinciale e dirigente sportivo di lungo corso), Maurizio Cavallo, Horst Seebacher, Herman Larcher, Flavio De Monte, Gerhard Brandstätter e Angelo Baldassarre[19]. Il nuovo organo elesse alla massima carica Leopold Goller, che pagò di tasca propria buona parte dei debiti[17] e si adoperò per consolidare la società anche sotto gli aspetti manageriali e di marketing[20], coltivando altresì i rapporti con la tifoseria[21]. Al contempo si fece più sostanziale l'apporto di Hans Krapf e della Duka, che divenne sponsor principale di maglia[22], inaugurando un rapporto destinato a superare il quarto di secolo. In un secondo momento lo stesso Krapf entrò a far parte del direttivo, che con l'ulteriore ingresso di Italo Franzoso, ufficiale dell'Arma dei Carabinieri, completò i propri ranghi[14].

In vista della stagione1997-1998 alla rifondazione dell'organigramma coincise anche un cambio di guida tecnica, con la direzione sportiva assunta da Sepp Insam (Sala aveva infatti lasciato a seguito dell'uscita di Huber) e la panchina affidata a Franco Pezzato. La squadra però non fu particolarmente competitiva e si trovò stabilmente nella parte bassa della classifica, sicché al termine del girone d'andata l'allenatore rassegnò le dimissioni, venendo sostituito transitoriamente dai due tecnici della squadra juniores (Natale Pasetto e Alfredo Sebastiani) e quindi dall'ex difensore di Palermo e CremoneseFilippo Citterio che riuscì a risollevare il rendimento dei biancorossi e a conseguire la salvezza[22].

Nel 1998 la direzione sportiva passò a un esordiente, l'ex calciatore Werner Seeber: cresciuto nelle file del Milland e vincitore delloscudetto Primavera 1982 nelle file delCesena diArrigo Sacchi, aveva appena concluso la carriera professionistica, che l'aveva portato fino allaSerie C1[23]. Egli, memore delle difficoltà dell'anno precedente, irrobustì la squadra con elementi d'alto profilo per il dilettantismo e con giovani di prospettiva (tra cui il terzino diciassettenne Hans Rudi Brugger, destinato a diventare una "bandiera" biancorossa[24]) affidandola all'allenatore varesino Mario Belluzzo: alla prova delCND 1998-1999 il Südtirol-Alto Adige dimostrò una crescita di rendimento, chiudendo al settimo posto il proprio girone, piazzamento che in altre stagioni avrebbe comportato l'accesso ai playoff (nella circostanza non disputati per decisione federale)[25]. A fine stagione si consumò però la rottura con parte dei "fondatori" della squadra, tra i quali i fratelli Insam (il dirigente Sepp e il capitano Walter), che avevano proposto di rendere la società ancor più "policentrica", aprendo tre centri di formazione per le giovanili per servire tutti i distretti provinciali (Oltradige-Bassa Atesina aTermeno,Val d'Isarco-Val Pusteria aBressanone,Burgraviato-Val Venosta-Val Passiria aMerano)[26]: l'idea, giudicata troppo onerosa, venne rifiutata ed essi lasciarono i colori biancorossi[14][27].

L'anno seguente in panchina venne chiamatoGiuseppe Sannino e la rosa fu ulteriormente irrobustita dagli ingaggi, tra gli altri, dell'esperto centrocampistaLuca Lomi (nominato capitano) e dell'attaccanteJoachim De Gasperi. I biancorossi furono fin da subito coinvolti nella lotta al vertice, ingaggiando un serrato duello col Montecchio, che si risolse alla quintultima giornata, allorché il Südtirol-Alto Adige batté il Martellago e si issò in testa, suggellando la promozione all'ultimo turno, il 21 maggio 2000, grazie alla vittoria esterna per 0-1 sul campo delMezzocorona con goal del difensore Matteo Girlanda[28].

In quest'ultima stagione la squadra fu peraltro oggetto del primo trasferimento delle gare interne: essendo sorti dei problemi in merito alla gestione del centro sportivo diBressanone (strutturalmente non adatto alla Serie D, ma omologato in deroga), nel girone di ritorno si optò per spostarle presso la zona sportiva diTermeno sulla Strada del Vino, inBassa Atesina; in compenso, qui emersero difficoltà di coabitazione con le altre società che già vi giocavano[29].

I primi anni duemila

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione2000-2001 sancì l'esordio del club inSerie C2. Dopo ventuno anni il calcio professionistico italiano tornò quindi ad annoverare una squadra altoatesina nelle proprie file, interrompendo un'assenza che durava dal campionato1979-1980, nel quale ilBolzano aveva chiuso al terzultimo posto il proprio girone, retrocedendo così tra i dilettanti.

Il campo interno venne designato allostadio Druso diBolzano, unico impianto dell'Alto Adige ad essere omologabile per ospitare partite professionistiche: le gravi condizioni di fatiscenza in cui versava resero però necessario un intervento di risanamento per portare la capienza a circa 3000 posti a sedere. Particolarmente complessa risultò la situazione sulla tribuna centrale "Trieste", che rimase chiusa al pubblico praticamente per tutto il girone d'andata (gli spettatori poterono usare solo la tribuna "Isarco") e venne riaperta solo a fine gennaio 2001[30].

Il passaggio tra i "pro" rese necessario anche un cambiamento della forma statutaria: l'associazione sportiva venne dunque trasformata insocietà a responsabilità limitata (s.r.l.) e ridenominataFussball Club Südtirol. L'iscrizione al Registro delle Imprese della provincia di Bolzano venne richiesta già il 7 febbraio e formalizzata, con atto ufficiale di fondazione del nuovo soggetto giuridico, il 21 giugno 2001: maggiore azionista divenne Leopold Goller, che ne mantenne la presidenza. La direzione sportiva fu affidata aMauro Gibellini, il quale si adoperò anche per irrobustire il settore giovanile interno alla società, che dalla scissione col Milland contava su sole due squadre[31].

Sempre nel 2001 si provvide a trasferire la sede amministrativa del club da Varna a Bolzano (prima in via Avogadro, poi in via Cadorna); più tempo - per ragioni burocratiche - richiese invece lo spostamento di quella legale, che formalmente rimase domiciliata a Bressanone.

Nellaprima stagione in Serie C2 i biancorossi ottennero una tranquillasalvezza; al termine di tale annata il tecnico Sannino entrò però in conflitto con la dirigenza (segnatamente col DS Gibellini[31]) e scelse infine di lasciare il club. Nelle tre annate seguenti gli altoatesini, affidati all'allenatoreAttilio Tesser, sfiorarono ripetutamente la vittoria in campionato e la promozione inSerie C1, fermandosi tuttavia sempre alla fase play-off; in rosa si distinse in particolare l'attaccante Thomas Bachlechner (figlio dell'ex difensore di Serie AKlaus[32]), che tra il 2001 e il 2006 fu più volte capocannoniere di squadra e tra i primi realizzatori in assoluto a livello di girone.

Nel2003-2004 Tesser passò allaTriestina; gli subentròBruno Tedino, il quale a sua volta arrivò vicino alla promozione diretta, ma la perse raccogliendo soli 2 punti nelle ultime 4 giornate. Goller tentò di "dare una scossa" alla squadra esonerandolo e affidando la panchina a Fabio Sala (che rientrava in società dopo la precedente esperienza di direttore sportivo) e ad Alfredo Sebastiani (al secondo incarico di "traghettatore"), ma il cammino nei play-off terminò con la sconfitta in finale contro laCremonese. Nella stagione2004-2005 il Südtirol mancò del tutto l'accesso agli spareggi promozione: a nulla valse l'avvicendamento in panchina tra Claudio Terzulli (esonerato dopo 9 giornate) e Fabio Sala, che essendo sprovvisto del patentino per allenare nel professionismo dovette essere affiancato, dalla 15ª giornata, daCarlo Odorizzi.

Nel corso dell'annata 2005-2006 il presidente Leopold Goller, alle prese con difficoltà economiche e problemi di salute, lasciò il posto a Werner Seeber, che cumulò la carica con quella di direttore generale. La panchina fu affidata aMarco Baroni, che seppe imprimere alla squadra un gioco efficiente, soprattutto in fase difensiva; la stagione si risolse però con una nuova eliminazione ai play-off, in semifinale contro l'Ivrea.

La defezione di Goller rese la gestione di Seeber un momento di transizione: il neopresidente dovette infatti fare i conti con un budget piuttosto risicato e per comporre la rosa fece sistematico ricorso alla promozione di vari elementi dal vivaio (entrarono così in prima squadra, tra gli altri, Hannes Kiem, Michael Bacher,Manuel Fischnaller eManuel Scavone), mentre per operare sul mercato si rivelarono preziose le plusvalenze (particolarmente munifici furono i passaggi diMichael Cia all’Atalanta e diAndrea Seculin allaFiorentina)[33]. Per rafforzare la compagine societaria, sempre nel 2006 il socio Engelbert Schaller ebbe l'idea di fondare l'associazione sportiva dilettantisticaAFC Südtirol-FCD Alto Adige, alla quale fu affidata la gestione di parte delle giovanili e che divenne titolare di una partecipazione azionaria del club "madre" (esprimendo un membro nel relativo CDA); in virtù della propria natura, l'associazione venne aperta alle affiliazioni di comuni cittadini, introducendo così un elemento diazionariato popolare[34][35].

L'imprenditore Hans Krapf, tra i maggiori artefici delle fortune del Südtirol

Nel2006-2007 la squadra altoatesina si presentò per la settima volta consecutiva al via del girone A di Serie C2, affidata alla guida tecnica diAldo Firicano: dopo aver concluso il girone d'andata al terzo posto in classifica, distaccato di soli due punti dalla capolistaNuorese, un'involuzione di tendenza la condusse a terminare la stagione regolare in settima posizione, mancando l'accesso agli spareggi per la promozione. A nulla valse il ritorno, nel mercato invernale, dell'attaccante Thomas Bachlechner, che aveva trascorso mezza stagione in Serie C1 all'Ivrea, senza particolare fortuna. La squadra inoltre peccava di inesperienza anche a livello gestionale: la partita contro ilMontichiari venne infatti invalidata e dichiarata persa 3-0 a tavolino a causa dell'impiego del giocatore Fabian Mayr, sul quale gravava una squalifica non scontata, rimediata nell'Eccellenza 2005-2006 durante la militanza nel Sankt Pauls di Appiano. Nel corso di questa stagione, peraltro, le difficoltà finanziarie originatesi nel "post-Goller" si acuirono ulteriormente: le casse della società erano in sofferenza e solo l'intensificazione dell'impegno di Hans Krapf riuscì a ricompattare il direttivo e a scongiurare lo spettro della cessata attività. Decisivo fu poi l'ingaggio del nuovo amministratore delegato Dietmar Pfeifer, che si fece garante dell'ingresso di nuovi azionisti (che comprarono le quote rimesse da Goller) e potenziò le attività di marketing[17], compiendo scelte che si rivelarono determinanti per le successive fortune del Südtirol[36][37].

A metà anni 2000 le scelte manageriali dell'A.D. Dietmar Pfeifer furono il fulcro della riorganizzazione del club

Nuovi problemi insorsero però nell'estate2007, quando alla società venne contestata la non coincidenza tra sede legale (formalmente rimasta a Bressanone) e campo interno (ormai da sette anni a Bolzano): nonostante le insistenze del Südtirol, che evidenziò l'inevitabilità di servirsi dellostadio Druso, stante l'insufficienza strutturale dei campi sportivi brissinesi, laLega Professionisti Serie C impose ai biancorossi di giocare le proprie gare casalinghe nella stessa città della sede legale. L'ingiunzione non venne raccolta dal sodalizio biancorosso, che seguitò a presentare la propria squadra nello stadio bolzanino: le partite d'esordio stagionale, valide per laCoppa Italia di Serie C, ne vennero dunque condizionate, ché in entrambi i casi le squadre avversarie (rispettivamenteMezzocorona eBassano Virtus) seguirono l'indicazione della Lega e si recarono a Bressanone, trovando il campo sportivo completamente deserto. Se nel primo caso venne disposto il rinvio della gara, poi vinta per 2-4 dal Mezzocorona, nel secondo caso (sebbene il Bassano avesse poi provveduto a spostarsi a Bolzano e a giocare l'incontro) ilgiudice sportivo irrogò la sconfitta a tavolino dei biancorossi per 0-3.

Dinnanzi alla minaccia di ulteriori sanzioni, il Südtirol infine acconsentì a ristabilirsi a Bressanone, giocandovi le prime partite delsuccessivo campionato, finché la FIGC - accogliendone le istanze - concesse una deroga per la ri-adozione dellostadio Druso. Nel mentre, al fine di uscire dall'impasse, era stata finanche ipotizzata una fusione colBolzano, ottenendo però un diniego da parte della storica società cittadina, che peraltro fin dal2000 avversava la presenza del Südtirol nel capoluogo, lamentando in particolare difficoltà nella gestione dello stadio.

Il campionato 2007-2008 vide il club altoatesino giocare sottotono: la zona play-off rimase ben lontana e anzi la salvezza venne conseguita solo all'ultima giornata di campionato, grazie alla vittoria interna per 2-1 contro laPro Vercelli.

Un anno dopo il Südtirol (affidato al tecnicoMaurizio D'Angelo) non mostrò di aver implementato il proprio rendimento, collocandosi stabilmente nelle ultime posizioni di classifica. Un primo cambio di allenatore (con l'ingaggio di Marco Alessandrini) non sortì l'effetto sperato, sicché il 18 maggio2009, dopo che un'ulteriore sconfitta patita contro l'Alghero causò le dimissioni anche del tecnico subentrante, la società promosse stabilmente in panchina dalle giovanili Alfredo Sebastiani, che in precedenza aveva già guidato la prima squadra in alcuniinterim dal 1997 in poi. La permanenza in categoria fu poi sancita solo ai play-out, ove gli altoatesini riuscirono ad aver ragione dellaValenzana.

Sempre nel corso della stagione 2008-2009 Werner Seeber cedette la presidenza della società all'imprenditore e politico Walter Baumgartner, che annunciò apertamente di voler puntare al salto interza serie entro il2013 e allaserie cadetta entro il2015, nonché di voler dotare il club di uno stadio e un centro sportivo di proprietà aLaives[38]. Al contempo prese definitivamente corpo il modello che avrebbe caratterizzato la società negli anni successivi: non vi fu più un investitore di riferimento, ma si puntò in maniera decisa sulla formula dell'azionariato diffuso, così da scongiurare il ripetersi delle difficoltà verificatesi con l'uscita di scena di Goller (che morì di lì a poco, il 10 giugno 2009[39]). L'organigramma fu infine completato con l'ingaggio del direttore sportivo Luca Piazzi[40]; Seeber invece a fine stagione si dimise da ogni ruolo, per proseguire in altri club la propria carriera dirigenziale[23].

La stagione2009-2010 si aprì con la conferma in panchina di Alfredo Sebastiani e un drastico rinnovamento della rosa, nella quale ben undici elementi erano altoatesini[21]. La bassa età media e l'assenza di elementi di spicco per carriera o talento non sembravano poter proporre il Südtirol tra le squadre di vertice del girone A della Lega Pro Seconda Divisione (nuovo nome della Serie C2)[41], ma contrariamente ai pronostici i biancorossi si trovarono fin da subito coinvolti nella lotta per il primato, in un serrato testa-a-testa conSpezia,Legnano,Feralpisalò,Pavia eAlghero.

Decisive si rivelarono le ultime tre giornate della stagione regolare, due delle quali segnate da scontri diretti: al 32º turno i biancorossi pareggiarono per 0-0 con loSpezia, indi al 33º vinsero per 0-1 contro ilPavia e infine, il 9 maggio 2010, batterono per 1-0 laValenzana dinnanzi a unostadio Druso tutto esaurito (3 500 spettatori).

Prima promozione in terza serie
9 maggio2010

Ultima giornata del girone A dellaLega Pro Seconda Divisione 2009-2010
(Bolzano,stadio Druso)


  Südtirol -Valenzana

1 - 0

  • Südtirol: Zomer, Brugger, Martin, Zullo, Cascone, Campo,Scavone, Bacher, Polito (dal 46' Fink), Marchi,Sorrentino (dal 59' Ortolan). Non entrati: Artuso, Mair,Mirri, H. Fischnaller, Clementi.Allenatore: Sebastiani.
  • Valenzana: Lorello, Ranellucci, Benvenga, De Stefano (dal 46' Lorenzini), Aliboni, Caponi, Affatigato, Cini (dal 77' Nitride), Palazzo, Barbieri, Stanco (dal 73' Ravasi). Non entrati: Uggeri, Fusco, Rizzo, Grosso.Allenatore:Mangia.
  • Marcatori: 69' Marchi
  • Note: 3500 spettatori. Ammoniti: Martin, Marchi.
  • Arbitro: Borriello (Mantova)
  • Referto, sutransfermarkt.co.za.

Il Südtirol fece così suo il campionato e si garantì la promozione interza serie per la prima volta nella sua storia.

Il consolidamento in terza serie

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione2010-2011, la prima nella storia del club in terza serie, si rivela difficoltosa: la carenza di risultati positivi spinge la società ad esonerare alla 27ª giornata il tecnico Alfredo Sebastiani, sostituendolo conMaurizio Pellegrino. Ciò non basta a invertire la rotta: a fine stagione il Südtirol retrocede inLega Pro Seconda Divisione, dopo aver perso iplay-out contro ilRavenna; il verdetto viene poi annullato a seguito del caso "Scommessopoli", che provoca la penalizzazione di molte squadre di Lega Pro (tra le qualiAlessandria eCremonese) e consente l'immediata riammissione dei biancorossi nella categoria perduta.

Frattanto, a febbraio 2011, laFIGC aveva finalmente accolto le richieste del club, acconsentendo allo spostamento formale della sede legale a Bolzano: la società ritenne infatti di stabilirsi definitivamente nel capoluogo, valutando che il trasferimento in altre località non avrebbe garantito ai biancorossi le stesse possibilità di crescita e radicamento[42].

Nella stagione2011-2012 la squadra viene assegnata al girone B di Prima Divisione e l'allenatoreGiovanni Stroppa la conduce al settimo posto finale in stagione regolare, mancando l'accesso ai play-off solo all'ultima giornata. Contestualmente, tramontata l'ipotesi di stabilirsi a Laives e dopo un'infruttuosa valutazione relativa aCaldaro, la società elegge a campo di allenamento l'impianto di Maso Ronco, nel comune diAppiano sulla Strada del Vino, presso cui viene altresì progressivamente stabilita la sede amministrativa (ferma restando quella legale nel capoluogo). Nei mesi estivi del 2012 si presenta il progetto di ampliamento e potenziamento del polo sportivo, con contestuale impegno di spesa da parte delle istituzioni locali[43].

Il 12 luglio2012 la Lega Italiana Calcio Professionistico, giudicando ormai non più omologabile lostadio Druso (con particolare riguardo per la capienza di soli 2974 posti a fronte di una soglia minima regolamentare che era al tempo di 4000 unità), delibera l'esclusione dal Südtirol dal campionato2012-2013[44]; il club immediatamente fece ricorso, dicendosi disposto a lavorare per addivenire a un progetto di ristrutturazione dell'impianto, ma facendo altresì notare come la capienza omologata fosse più che sufficiente per la media spettatori che le partite interne facevano registrare in quegli anni[45]. Una settimana dopo la decisione fu invalidata e la deroga per il "Druso" venne nuovamente accordata[46].

Nella stagione regolare 2012-2013 la squadra, inserita nel girone A e guidata in panchina daStefano Vecchi, si piazza quarta e si qualifica ai play-off, dove viene eliminata in semifinale dalCarpi (che poi salirà inserie B).

Alterne vicende in Serie C

[modifica |modifica wikitesto]

La successiva stagione2013-2014 vede i biancorossi debuttare con fatica, attestandosi nella bassa classifica: il tecnicoLorenzo D'Anna, al debutto sulla panchina sudtirolese, ne paga le conseguenze e viene sostituito da Claudio Rastelli. L'avvicendamento rilancia il Südtirol, che risale la china e centra la terza posizione nel proprio girone, accedendo ai play-off promozione inSerie B. Nei primi due turni gli altoatesini eliminano ilComo in gara secca interna (0-0 nei tempi regolamentari, 4-3 ai calci di rigore) e laCremonese in doppio confronto (pareggio 1-1 aCremona e vittoria 2-1 in casa). In finale si incontra laPro Vercelli, che nella gara di andata si impone al Druso per 0-1 e pareggia 1-1 il ritorno alSilvio Piola diVercelli, estromettendo nuovamente i biancorossi dalla rincorsa alla serie cadetta.

L'anno successivo (segnato dai rientri in squadra diManuel Fischnaller eMichael Cia) è segnato da risultati altalenanti: sotto la guida del confermato Claudio Rastelli i biancorossi faticano ad ingranare, sicché nel giro di poche giornate la società decide per l'avvicendamento conAdolfo Sormani. La scelta inizialmente rivitalizza il Südtirol, capace di chiudere il girone d'andata tra le prime posizioni, ma una nuova involuzione di condizione patita nell'ultimo quarto di stagione regolare porta anche all'esonero di Sormani: gli subentraGiovanni Stroppa, che traghetta i sudtirolesi al 10º posto con 47 punti guadagnati.

Nei mesi estivi del 2015, a sorpresa, il DS Piazzi decide di non rinnovare il contratto al capitano Hannes Kiem, che scende nei dilettanti accasandosi alla Virtus Bolzano, club nato dalla fusione traBolzano e Virtus Don Bosco[47]. La fascia di capitano del Südtirol passa ad Hannes Fink.

In panchina è nuovamente Stroppa a guidare i biancorossi nellastagione 2015-2016, che si rivela però all'insegna della metà classifica: il girone A viene concluso al decimo posto.

Per la stagione2016-2017 la squadra viene affidata aWilliam Viali: a dispetto dell'obiettivo dichiarato dei play-off, la squadra palesa un rendimento altalenante, navigando attorno a metà classifica. Una crisi di risultati porta i biancorossi verso la zona play-out, inducendo la società a cambiare la guida tecnica: il subentranteAlberto Colombo riesce a conseguire la salvezza con due giornate d'anticipo sulla naturale conclusione del campionato, anche grazie a un filotto di quattro vittorie consecutive.

Nell'estate 2017 l'ingresso del competente direttore sportivoAladino Valoti (che subentra a Luca Piazzi) prelude a una rifondazione della parte sportiva: la rosa viene riallestita con elementi d'esperienza (il portiere Daniel Offredi e il difensoreKévin Vinetot) e molti giovani, mantenendo però l'ossatura di base costituita da Hannes Fink,Cia e Fabian Tait. In panchina viene chiamatoPaolo Zanetti, all'esordio da allenatore di prima squadra dopo tre anni trascorsi nelle giovanili dellaReggiana. Le scelte della società si rivelano fruttuose e il Südtirol si propone quale squadra di verticedel girone B di Serie C: trascinata dalle 13 reti del 27enne attaccante italo-svizzero Rocco Costantino (prelevato dallaVis Pesaro dopo una lunga permanenza in squadre dilettantistiche) la compagine biancorossa si mantiene nelle zone alte della classifica e infine riesce a chiudere la stagione regolare al secondo posto alle spalle del soloPadova. Il piazzamento consente la qualificazione diretta ai quarti di finale dei play-off, dove i sudtirolesi eliminano laViterbese Castrense (pareggio esterno per 2-2 all'andata e vittoria per 2-0 al ritorno in casa), ma si arrendono in semifinale alCosenza (vittoria per 1-0 in casa e sconfitta per 2-0 inCalabria).

Nell'annata2018-2019 la squadra, sempre guidata dal tecnico Paolo Zanetti, viene parzialmente rifondata dal nuovo direttore sportivoPaolo Bravo: tra le finestre di calciomercato e la stagione si registrano le partenze di Offredi, Costantino, Cia e Procopio, cui fanno riscontro gli acquisti di Tommaso Morosini, Gianluca Turchetta, Caio De Cenco,Simone Mazzocchi e vari altri elementi di buona prospettiva. Il Südtirol si piazza al 6º posto del girone B al termine della stagione regolare, ottenendo così la qualificazione alla successiva fase play-off: nel primo turno sconfigge laSambenedettese per 1-0, ma viene eliminata al secondo turno dalMonza a seguito del pareggio per 3-3 in trasferta, che promuove i brianzoli in virtù del miglior piazzamento in classifica. Nel mentre prendono il via i lavori di ristrutturazione dellostadio Druso, promossi e finanziati dalle istituzioni locali, al fine di ammodernare la struttura e portarla a collimare con gli standard strutturali dellaSerie B: grazie alla posa di alcune tribune posticce, lo stadio rimane tuttavia agibile anche in presenza del cantiere.

L'opera di rifondazione prosegue anche nel2019-2020, con una campagna di innesti che tra gli altri porta in biancorosso il portiere Tommaso Cucchietti, il difensore Mario Ierardi, il centrocampista Daniele Casiraghi e l'attaccante Matteo Rover. In panchina, a seguito della fine del rapporto con Paolo Zanetti (passato all'Ascoli), viene richiamatoStefano Vecchi. La stagione regolare (chiusa anzitempo per il dilagare dellapandemia di COVID-19 in Italia) vede il Südtirol piazzarsi quarto e successivamente perdere il primo turno dei playoff nazionali (giocato a porte chiuse eccezionalmente presso laRaiffeisen Arena diBressanone) contro laTriestina.

Vecchi viene confermato in panchina anche per il 2020-2021: la rosa a sua disposizione viene nuovamente riassortita, ché alle partenze (tra gli altri) di Tommaso Cucchietti, Tommaso Morosini, Simone Mazzocchi, Mario Ierardi e Luca Berardocco, fanno riscontro gli innesti del portiereGiacomo Poluzzi, del centrocampistaLeandro Greco e dell'attaccante Raphael Odogwu. Nuovamente i biancorossi si propongono ai vertici del girone B, battagliando lungo tutta la stagione conPadova ePerugia per la promozione diretta, che sfuma solo alla penultima giornata: il terzo posto finale consente al Südtirol di accedere al primo turno dei playoff nazionali, conclusi con l'eliminazione al secondo turno nazionale contro l'Avellino. Nel corso della stagione viene altresì completato il primo lotto di lavori allo stadio Druso, comportando per il Sudtirol il dover giocare le prime partite interne dell'annata aSalò.

L'ascesa in Serie B

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate 2021, partito il tecnico Vecchi alla volta dellaFeralpisalò, viene ingaggiatoIvan Javorčić. L'ossatura della squadra viene complessivamente confermata, con poche variazioni perlopiù tra centrocampo e difesa, tra cui spicca il ritiro dal calcio giocato diLeandro Greco, che è nominato allenatore in seconda. Sul versante societario, a ottobre Walter Baumgartner non si ripresenta per la carica di presidente ed esce dall'organigramma, restando però nella compagine azionaria; l'assemblea dei soci elegge al suo posto Gerhard Comper, già membro del consiglio di amministrazione e direttore amministrativo del gruppoForst[48]. Riassegnato dopo cinque stagioni al girone A, composto da sole squadre del Nord Italia, il Südtirol si insedia fin da subito ai vertici della classifica e all'11ª giornata diventa capolista; il 12 dicembre, grazie al pareggio esterno per 0-0 con ilPadova, i biancorossi diventanocampioni d'inverno. La squadra si connota in particolare per la solidità difensiva: in tutto il girone d'andata subisce appena 5 gol (a fine stagione il passivo sarà di 9) e tra il 4 settembre (2ª giornata di campionato, pareggio 1-1 contro l'AlbinoLeffe) e il 10 novembre 2021 (recupero della 5ª giornata, vittoria 1-2 contro ilLegnago) la porta difesa daGiacomo Poluzzi accumula 1019 minuti di inviolabilità[49]. Gli altoatesini ottengono peraltro il più lungo record d'imbattibilità del campionato, che resiste fino alla 29ª giornata, quando subiscono la prima sconfitta in campionato per mano delPiacenza, e arrivano per la prima volta in finale diCoppa Italia Serie C, dove tuttavia vengono battuti dal Padova (0-0 l'andata in trasferta, 0-1 il ritorno in casa); la squadra veneta si rivela altresì l'unica competitrice del Südtirol, che nelle ultime giornate di campionato ne subisce la rimonta, con riduzione del vantaggio da 10 a 2 punti. Ai patavini, però, non riesce il sorpasso, poiché lo scontro diretto della penultima giornata si risolve sullo 0-0, così come accaduto all'andata; infine all'ultimo turno, il 24 aprile 2022, gli altoatesini si impongono in trasferta per 0-2 contro laTriestina, risultato che vale la vittoria del campionato e la prima promozione inSerie B nella storia del club[50], a oltre settant'anni di distanza dall'unica altra apparizione di un'altra squadra della provincia, ilBolzano. L'annata si conclude con laSupercoppa, in cui il Südtirol batte ilBari e viene sconfitto dalModena; contestualmente il capitano Hannes Fink annuncia il ritiro dall'attività agonistica[51], cedendo definitivamente la fascia a Fabian Tait[52].

Prima promozione in Serie B
24 aprile2022

Ultima giornata del girone A dellaSerie C 2021-2022
(Trieste,stadio Nereo Rocco)


  Triestina -Südtirol

0 - 2

I giocatori del Südtirol festeggiano una vittoria durante lo storico campionato d'esordio in Serie B.

Nei mesi estivi del 2022 ilVenezia paga la clausola rescissoria diIvan Javorčić per assumerlo come nuovo tecnico; in sua sostituzione il Südtirol chiamaLamberto Zauli, il cui incarico si esaurisce però già nel precampionato: giudicando particolarmente infruttuoso il rendimento della squadra nelle amichevoli e inCoppa Italia (da cui i biancorossi vengono eliminati dallaFeralpisalò), il contratto del tecnico viene rescisso consensualmente il 9 agosto[53]. Il 14 agosto la squadra esordisce pertanto inSerie B affidataad interim al viceallenatoreLeandro Greco[54], che guida i biancorossi nelle prime 3 giornate, risolte in altrettante sconfitte con 1 gol fatto e 8 subìti. Il 29 agosto la panchina passa quindi aPierpaolo Bisoli, che già alla quarta giornata conduce il Südtirol (che registra l'ingaggio dell'esperto difensoreAndrea Masiello) a ottenere i suoi primi storici 3 punti in cadetteria, battendo ilPisa per 2-1: questo è l'inizio di una serie positiva di 12 risultati utili consecutivi, che allontana i biancorossi dal fondo classifica[55][56] e li porta stabilmente in zona play-off. La difesa, confermata rispetto alla Serie C (col solo innesto, oltre che di Masiello, diAlessandro Celli), conferma la propria solidità, mentre emergono le individualità dei centrocampistiLuca Belardinelli eHans Nicolussi Caviglia e degli attaccantiMatteo Rover eRaphael Odogwu. Il rendimento si mantiene alto per praticamente tutto il resto della stagione, nella quale il Südtirol non solo centra la salvezza con largo anticipo (il che costituisce già il miglior risultato nella storia del calcio in Trentino-Alto Adige), ma grazie al sesto posto in stagione regolare disputa anche gli spareggi promozione. Superata laReggina al preliminare, la squadra bolzanina si qualifica alle semifinali, dove viene eliminata dalBari, che ribalta la sconfitta subita all'andata al Druso (1-0) vincendo per 1-0 in casa e prevale per il migliore piazzamento nellastagione regolare.

Bisoli viene confermato anche per la stagione successiva, rinnovando il contratto fino al 2025. Tuttavia, dopo un buon avvio di campionato, la squadra (fortemente riallestita, soprattutto in difesa, dove si registra l'addio diGiovanni Zaro,Marco Curto eFilippo De Col) tra novembre e dicembre incappa in quattro sconfitte, arrivando solo un punto sopra la zona play-out: la società pertanto decide di affidare la prima squadra al tecnico della Primavera 2, l'italo-svizzeroFederico Valente[57]; il girone d'andata si conclude al 15º posto in coabitazione colLecco. Anche grazie ad alcuni inserimenti mirati nel calciomercato invernale (arrivano in biancorosso, tra gli altri,Filippo Scaglia,Tommaso Arrigoni eJasmin Kurtic), nel girone di ritorno il Südtirol riesce a distanziare le ultime posizioni e ad attestarsi a metà classifica. Il 1º maggio, grazie alla vittoria per 4-3 sullaTernana, i biancorossi centrano la salvezza con due giornate d'anticipo, per poi chiudere la stagione al dodicesimo posto.

Ancor più complessa è la stagione 2024-2025: la squadra, infatti, patisce molti infortuni a uomini chiave, mostrando altresì un aggravamento delle difficoltà difensive già palesate l'anno prima, le quali si estendono anche al centrocampo. Di riflesso, si registra nuovamente "volatilità" in panchina: Valente, inizialmente confermato con un contratto annuale con opzione per il secondo, viene esonerato ai primi di novembre con 13 punti ottenuti in 12 partite. L'avvento al suo posto diMarco Zaffaroni è però improduttivo, risolvendosi in quattro sconfitte consecutive e in un ulteriore esonero. Le sorti del Südtirol vengono risollevate dall'ingaggio diFabrizio Castori, che rilancia la squadra portandola dall'ultimo posto a metà classifica, ottenendo la salvezza diretta alla penultima giornata. Tra i giocatori, si distinguono per rendimento l'attaccanteSilvio Merkaj (che con Castori riprende a segnare con continuità, rivelandosi il miglior marcatore stagionale in biancorosso), i centrocampistiNiklas Pyyhtiä eSalvatore Molina (che soprattutto nel girone di ritorno implementano la qualità del centrocampo biancorosso), i difensoriSimone Davi (che trova i suoi primi goal in serie cadetta) eNicola Pietrangeli (che mette a frutto le proprie doti non solo in arretramento, ma anche come colpitore di testa) e il portiereMarius Adamonis (via via preferito al "senatore" Poluzzi, frenato anche dagli infortuni). Il Südtirol si attesta quindi in decima posizione.

Nel 2025 il Südtirol sposta altresì la sua sede legale allo stadio Druso, abbandonando l'ufficio di via Cadorna.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Fussball Club Südtirol[9]
  • 1974 - Nella frazione diMillan, aBressanone, viene fondato loSport Verein Milland.
  • 1974-1977 - Attività col solo settore giovanile.
  • 1977 - Il 15 settembre, la sezione calcio si affilia allaF.I.G.C. iscrivendosi al campionato di Terza Categoria Bolzano col numero di matricola 68396.
  • 1977-1979 - Il club disputa i campionati di Terza Categoria organizzati dalComitato Provinciale FIGC di Bolzano.
  • 1979 - La prima squadra non si iscrive a nessun campionato, l'attività prosegue con le giovanili.
  • 1980 - Il 25 agosto il sodalizio si riaffilia allaF.I.G.C. ripartendo dallaTerza Categoria.

  • 1980-1981 - 8º nel girone M della Terza Categoria Bolzano.
  • 1981-1982 - 8º nel girone L della Terza Categoria Bolzano.
  • 1982-1983 - 1º nel girone M della Terza Categoria Bolzano.Promosso in Seconda Categoria.
  • 1983-1984 - 3º nel girone D della Seconda Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1984-1985 - 8º nel girone D della Seconda Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1985-1986 - 1º nel girone D della Seconda Categoria Trentino-Alto Adige.Promosso in Prima Categoria.
  • 1986-1987 - 11º nel girone C della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1987-1988 - 7º nel girone C della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1988-1989 - 3º nel girone C della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.
  • 1989-1990 - 2º nel girone C della Prima Categoria Trentino-Alto Adige.

  • 1990-1991 - 1º nel girone C della Prima Categoria Trentino-Alto Adige dopo aver vinto lo spareggio (disputato aOra contro il S.S.V. Naturns: 0-0; 3-1d.c.r.).Promosso in Eccellenza.[N 1]
  • 1991-1992 - 9º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.
  • 1992-1993 - 5º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.
  • 1993-1994 - 12º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.
  • 1994 - La società trasferisce la sede amministrativa (ma non quella legale) daBressanone aVarna.
  • 1994-1995 - 16º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.Retrocesso in Promozione.
  • 1995 - La sezione calcio del SV Milland si scinde dalla "società madre" e cambia denominazione inFootball Club Südtirol-Alto Adige.
  • 1995-1996 - 1º nel girone B della Promozione Trentino-Alto Adige.Promosso in Eccellenza.
  • 1996-1997 - 1º nel girone unico dell'Eccellenza Trentino-Alto Adige.Promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1997-1998 - 11º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti.
Semifinale diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1998-1999 - 7º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammesso nella nuovaSerie D.
Primo turno diCoppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
Turno preliminare dellaPoule Scudetto.

  • 2000 - La società cambia denominazione inFussball Club Südtirol S.r.l., optando per giocare le gare interne aBolzano (ove vengono progressivamente trasferite tutte le attività e la sede amministrativa). La sede legale resta momentaneamente a Bressanone.
  • 2000-2001 - 11º nel girone A dellaSerie C2.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Secondo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Lega Pro.
3º inSupercoppa di Lega di Seconda Divisione.

Secondo turno diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale inCoppa Italia Lega Pro.
Primo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Lega Pro.
Fase eliminatoria a gironi diCoppa Italia Serie C.
Quarto turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
Terzo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.

  • 2020-2021 - 3º nel girone B dellaSerie C. Perde il secondo turno dei play-off nazionali.
Secondo turno diCoppa Italia.
Turno preliminare diCoppa Italia.
Finale diCoppa Italia Serie C.
2º inSupercoppa Serie C.
Turno preliminare diCoppa Italia.
Trentaduesimi diCoppa Italia.
Trentaduesimi diCoppa Italia.
Trentaduesimi diCoppa Italia.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]
La bandiera della provincia autonoma di Bolzano.

Dal1995 i colori del Südtirol sono ilbianco e ilrosso, mutuati dalla storica simbologiaaraldica dellaprovincia e dellacittà di Bolzano (e prima ancora delTirolo storico). Generalmente nella maglia casalinga predomina il bianco, mentre in quelle di cortesia (una o due, a seconda dei contratti di sponsorizzazione) risultano esser stati adottati i colori rosso, nero, blu, giallo, verde[58] o ancora il viola per l'esordio inSerie B[59].

Differenti sono stati gli schemi scelti nel corso degli anni per le maglie casalinghe: nelle prime due stagioni, dal 1995 al 1997, venne adottata una casacca a fasce bianco-rosse[13], dopodiché nel 1997-1998 fu in uso una maglia su base bianca con un pattern di righine rosse frastagliate nella parte alta del torso, sfumate inferiormente. Tra il 1998 e il 2000 si optò per una divisa "stileAjax", bianca con largo "palo" rosso centrale, che poi si evolvette in una soluzione con tronco rosso e solo le maniche bianche per la prima parte dell'annata 2000-2001 e quindi in un template che proponeva tronco bianco e fianchi e maniche rossi con minime finiture nere. Le successive stagioni fino al 2013 furono giocate con maglie interne perlopiù bianche, nelle quali il rosso era relegato a decorazioni e finiture[58].

Giocatori del Südtirol durante una partita, nella tipica maglia interna su base bianca

La soluzione più peculiare e durevole (e dunque iconicamente associata al club) fu quella progettata nel2013 dal designer Antonino Benincasa (già autore del logo deiXX Giochi olimpici invernali) per conto dello sponsor tecnico Garman, poi votata online dai tifosi del club e successivamente rimasta in uso fino allastagione 2016-2017[60]:

  • divisa di casa in gran parte bianca, con impresso sul torso un motivo a scacchi romboidali bianco-rossi che si allunga in diagonale verso la spalla destra e copre tutto il relativo lato della divisa. Pantaloncini bianchi con inserti simmetrici rossi, così come i calzettoni. Numeri e scritte in rosso.
  • divisa da trasferta rossa, decorata sul torso da motivi spiroidali bianchi che si allungano fino alle maniche. Pantaloncini rossi con inserti bianchi, così come i calzettoni. Numeri e scritte in bianco.

Dal2017, concluso il rapporto con Garman, il suddetto disegno è stato dismesso: gli sponsor tecnici successivi hanno optato per template meno estrosi e più lineari[61][62][63][64], con anche l'aggiunta sistematica di dettagli neri[65].

Evoluzione della divisa

[modifica |modifica wikitesto]
Maglie di casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa 1995-1997
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa 1997-1998
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa 1998-2000
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa 2000-2001 (1)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa 2000-2001 (2)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa 2001-2006
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa 2006-2009
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa 2009-2011
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa 2011-2012
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa 2012-2013
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa 2013-2017
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa 2017-2018
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa 2018-2020
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa 2020-2021
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa 2021-2022
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa 2022-2023
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa 2023-2024
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa 2024-2025
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa 2025-2026
Maglie di cortesia
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta 2000-2001
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta 2013-2017
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta 2018-2020
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta 2020-2021
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta 2021-2022
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta 2022-2023
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta 2023-2024
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta 2024-2025
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
3^ divisa 2024-2025

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]
Evoluzione dello stemma
Logo del SV Milland, società progenitrice del FC Südtirol.
Logo utilizzato dal 1995 al 1997.
Altra versione del predetto logo primordiale.
Logo utilizzato dal 1997 al 2001.
Logo utilizzato dal 2001 al 2016.
Logo in uso dal 2016.

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle stagioni 1995-1996 e 1996-1997 sulle maglie da gioco del Sudtirol campeggiava un logo (declinato in due forme) ispirato all'allora identificativo ufficiale della promozione enogastronomica altoatesina: un cerchio col disegno stilizzato di una montagna e la ragione sociale inscritta all'interno[66].

Nel 1997 il grafico Giovanni Morello studiò il primo vero logotipo del club, che consisteva nel semplicelettering della ragione sociale a caratteri stampatelli bianchi e rossi, con sovrapposto un pallone da calcio sulla parte destra (e le lettere sotto di esso sfalsate orizzontalmente); sulla maglia esso compariva sovente racchiuso in unancile disposto orizzontalmente[18].

Nel 2001 subentrò il primo stemma "propriamente detto", costituito da un cerchio decorato con un motivo a scacchi romboidali bianchi e rossi, con al centro un pallone da calcio e circondato da unacorona circolare a sua volta bianca e rossa, contenente il nome della squadra (FC Südtirol-Alto Adige). La società stessa ammise che, nelle sue forme, il simbolo intendeva evocare quello delBayern Monaco, squadra che storicamente gode di larga popolarità inprovincia di Bolzano[67].

Dal maggio 2016 il club ha rivisitato il logo: ferma restando la forma circolare, ne è stato modificato il contenuto. La scaccatura bianco-rossa interna è sostituita da un reticolato bianco su fondo rosso (che comunque ricalca il previgente motivo), mentre il disegno del pallone da calcio viene reso tridimensionale. Viene inoltre modificata la dicitura apposta nella corona circolare esterna: nella metà superiore (rossa) appare la ragione socialeFC Südtirol, mentre in quella inferiore (bianca) è inscritto il nomeBolzano-Bozen, al fine di meglio rimarcare il rapporto della squadra con la città capoluogo dell'Alto Adige.

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

Dal2016 inno ufficiale della squadra è il brano bilingue (con strofe alternate in italiano e tedesco)FCS, anche conosciuto comeMitten in den Bergen gibt es einen Ort - Dalle vette al campo un'eco va dal testo dei primi versi.

La canzone porta la firma di Lukas Tait (fratello del calciatore Fabian Tait), che ne ha composto la musica insieme a Daniel Calovi e Patrick Calovi; il testo italiano (cantato da Francesco Bonet e Manuel Sicchirollo) è opera di Martina Calovi, mentre il testo tedesco (affidato alla voce di Lukas Tait) è di Aaron Kerschbaumer[1][68].

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006 venne introdotta una mascotte chiamataJodltoni, un ragazzo vestito "alla tirolese" (cappello piumato elederhosen rossi su maglietta bianca) che portava con sé un pallone da calcio; il suo impiego però scemò dopo pochi anni[69].

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Raiffeisen Arena (Bressanone) e Stadio Druso.
Lostadio Druso: vista sulla tribuna centrale "Zanvettor" dopo i lavori di ristrutturazione (2022)

Nelle prime stagioni di esistenza l'allora SV Milland adottava quale campo interno ilFussballplatz Milland diBressanone, campo da calcio del proprio quartiere d'appartenenza, situato sul LungoIsarco Sinistro e dotato di piccole tribune a terrapieno.

Nel 1995, con l'inizio dell'epoca biancorossa, arrivò un primo trasferimento al più capientecampo polisportivo del lido di Bressanone (poi ribattezzato Raiffeisen Arena), che sorgeva sulla sponda opposta dell'Isarco, praticamente dirimpetto a Millan.

Nel2000 si verificò un doppio trasferimento: le difficoltà di gestione del terreno di Bressanone, omologato in deroga per la Serie D, comportarono la necessità di trovare un nuovo campo interno, che fu individuato nellaSportzone diTermeno sulla Strada del Vino[29]. A stretto giro il passaggio tra i professionisti rese bensì necessario reperire un terreno di maggiore capienza, che in Alto Adige era individuabile unicamente nelloStadio Druso diBolzano, arena polisportiva (dotata anche di pista d'atletica leggera) con due tribune laterali coperte.

Tale soluzione ebbe inizialmente risvolti problematici: da un lato il Druso era ridotto in condizioni di seria fatiscenza e dovette subire un intervento urgente di risanamento[30]; dall'altro ilBolzano, club che storicamente usufruiva nello stadio e ne aveva la gestione, protestò a più riprese per la convivenza con il Südtirol, che dal canto proprio valutò anche la costruzione di un proprio impianto nel comune di Laives[38], il cui sindaco approntò allo scopo un piano finanziario di massima[70]. Nondimeno il mantenimento della sede legale aBressanone fece sì che nel2007 la Federcalcio ingiunse al Südtirol di fare ritorno in tale città, salvo poi sanare la situazione concedendo un'apposita deroga; laquerelle rientrò del tutto solo ai primi del2011, allorché il Südtirol decise di puntare in modo deciso su Bolzano (ritenendo che altre località non avrebbero garantito le stesse possibilità di crescita e radicamento) e trasferì anche il proprio domicilio formale nel capoluogo altoatesino[42].

Dal 2000 in poi, al netto delle suddette traversie e salvo rare occasioni (ad esempio i playoff delcampionato 2019-2020, giocati a porte chiuse nuovamente allaRaiffeisen Arena diBressanone), il Südtirol disputa stabilmente le proprie gare interne aBolzano[71]. Da aprile2019 alla seconda metà del2021 il "Druso" è stato ammodernato e ampliato: la capienza è stata portata a collimare coi requisiti minimi dellaSerie B (da 3500 a oltre 5500 posti), con ricostruzione, allargamento e allungamento fino a bordo campo delle due gradinate (previa eliminazione della pista d'atletica, così da adibire lo stadio alla sola pratica calcistica), che vengono inoltre dotate di maggiori comfort e servizi al pubblico. Al contempo viene preservata la fisionomia architettonica originaria degli esterni, in particolare la facciata monumentale della tribuna centrale "Christian Zanvettor" (già "Trieste") e la copertura ad archetti della tribuna minore "Albano Canazza" (già "Isarco"), integrate con aggiunte di gusto marcatamentebrutalista. L'intervento è stato cofinanziato dalle amministrazioni comunale (che dal 2016 ha preso direttamente su di sé la gestione infrastrutturale) e provinciale.

Per gran parte del cantiere, grazie all'aggiunta di tribune posticce in tubolari metallici, lo stadio è rimasto agibile per la disputa delle partite: la fase apicale dei lavori, nel corso del2020, ha tuttavia obbligato il Südtirol a spostarsi transitoriamente dapprima allaRaiffeisen Arena diBressanone e quindi allostadio Lino Turina diSalò (BS); una volta conclusa questa fase, la tribuna "Canazza" è stata ri-omologata per l'accesso al pubblico nella tarda estate 2020. I lavori sulla tribuna "Zanvettor" sono invece proseguiti fino all'aprile 2022, dopodiché il "nuovo Druso" è stato aperto alla massima capienza.

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]
Il campo principale sintetico dell'FCS Center di Appiano; sullo sfondo una delle palazzine che ospitano gli uffici societari.

Il succitato progetto dello stadio a Laives, nei piani della società, includeva anche la realizzazione di un centro di allenamento[38]. Agli albori del club le varie squadre svolgevano la preparazione in diversi campi sparsi per la provincia: la prima squadra in particolare fu inizialmente basata al campo sportivo militare di Varna, poi alla zona sportiva di Termeno, dovendo scontare nel primo caso l'inadeguatezza della struttura, nell'altro la difficile convivenza con altri club della Bassa Atesina[72].

L'ipotesi laivesotta presto sfumò, così come quella che aveva previsto di poter costruire un centro sportivo a Caldaro[43]. Perciò, fin dai primianni 2010, il Südtirol iniziò a concentrare la preparazione di tutte le selezioni societarie presso il centro sportivo di Maso Ronco, ubicato in frazione Monticolo nel comune diAppiano sulla Strada del Vino; nel2013 ne vennero avviati i lavori di potenziamento e nel2015, previa ratifica di una convenzione tra società, amministrazione comunale (titolare del diritto di superficie) e giunta provinciale, l'impianto assunse la denominazione diFCS Center[73][74]. I lavori per la realizzazione del centro si conclusero il 7 aprile2018, quando venne celebrata l'inaugurazione[75].

IlFCS Center si estende su una superficie di47248  e dispone di quattro campi da calcio regolamentari (due in erba naturale, due inerba sintetica), di un campo dacalcio a 5 (in erba sintetica) e di due campi dabeach volley, tutti recintati e dotati di illuminazione. Gli edifici di pertinenza ospitano locali di servizio (spogliatoi, palestra, piscine, ambulatori medici, magazzini, lavanderia), aree aperte al pubblico (sale conferenze, esercizi di ristorazione e il negozio ufficiale della squadra) e uffici amministrativi del club altoatesino[76]. La proprietà sulla struttura in sé è ripartita tra il club e il municipio di Appiano[11][77].

IlFCS Center è altresì la sede delle partite interne della prima squadra femminile e delle selezioni giovanili del Südtirol militanti nei campionati a carattere agonistico[76]. A tale scopo, i due campi principali sono dotati di piccole tribune[78].

Strutturalmente connessi al centro sono anche i sette campi da tennisoutdoor eindoor gestiti dal Tennisclub Rungg e i duebocciodromi indoor in capo al Club Amatori Boccia Eppan[79].

Il centro di Maso Ronco viene altresì sfruttato per allenamenti e gare interne da alcune società calcistiche minori basate nel territorio di Appiano (Fußball Überetsch ASV[80], AFC St. Pauls, AFC Girlan) nonché dallanazionale di calcio della Germania, che vi ha più volte preparato le partecipazioni allaCoppa del Mondo FIFA[79].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Da ottobre 2024 Südtirol è unasocietà per azioni con sede operativa e amministrativa presso ilFCS Center diAppiano sulla Strada del Vino e sede legale (con un ufficio distaccato) aBolzano, presso lostadio Druso[81].

Il suo assetto amministrativo è assimilabile a quello di unapublic company, atipico per gli standard delcalcio italiano. Il pacchetto azionario della società non ha un singolo investitore di riferimento: il 90% delle quote è suddiviso tra una trentina di soci (sia soggetti fisici che giuridici)[17][82][83], sei dei quali tuttavia sono titolari di partecipazioni nettamente più sostanziali rispetto alle altre, assommando il 78% dell'azionariato. Tra di essi, a seguito di un aumento di capitale formalizzato nell'autunno del 2021, l'azionista di maggioranza relativa, col 36%, è Hans Krapf (titolare della ditta Duka e sponsor principale di maglia ininterrottamente dal 1997), seguito a poca distanza dal gruppoForst, intestatario del 30%[84].

Il residuo 10% è detenuto dall'AFC Südtirol-FCD Alto Adige,associazione sportiva dilettantistica fondata nel 2006 cui fanno capo le squadre giovanili non agonistiche del sodalizio biancorosso, che esprime un membro nel consiglio d'amministrazione e che, essendo aperta alle affiliazioni di comuni cittadini, costituisce un esempio diazionariato popolare[85][86]. Al2023 le adesioni a quest'ultima sono poco meno di un migliaio[87][20]. Il club tende inoltre a privilegiare l'apporto di investitori radicati sul territorio altoatesino, limitando la fruizione di capitali "esterni", giudicati poco funzionali alla finalità del progetto societario[88][89]; allo stesso modo, i contratti di sponsorizzazione vengono stipulati in maniera funzionale all'obiettivo di promozione territoriale, evitando in particolare accordi con entità turistiche, marchi di destinazione e imprese agroalimentari non legate all'Alto Adige[90].

Le politiche economiche includono l'imposizione di un tetto massimo allo stipendio dei calciatori[84] (il monte paghe nel 2022-2023 si aggira sui 6 milioni di euro[91]) e la devoluzione per statuto di almeno il 30% del budget societario annuale (circa 12 milioni di euro - dei quali 5 garantiti dagli sponsor - nel 2022-2023[92]) alla gestione del settore giovanile[85]. Nessun consigliere d'amministrazione percepisce emolumenti dalla società[84].

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

In carica al 28 giugno 2023

Staff dell'area amministrativa[86]
  • Italia (bandiera) Gerhard Comper - Presidente
  • Italia (bandiera) Walter Pardatscher - Vicepresidente
  • Italia (bandiera) Carlo Costa - Vicepresidente
  • Italia (bandiera) Dietmar Pfeifer - Amministratore delegato
  • Italia (bandiera) Hans Krapf - Consigliere
  • Italia (bandiera) Federico Merola - Consigliere
  • Italia (bandiera) Werner Gamper - Consigliere
  • Italia (bandiera) Reinhold Eisenstecken - Consigliere e presidente FCD Alto Adige[93]
  • Italia (bandiera)Paolo Bravo - Direttore sportivo
  • Italia (bandiera) Hannes Fink - Direttore tecnico

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia degli sponsor tecnici[94]
Sport Verein Milland
FC Südtirol-Alto Adige

Impegno nel sociale

[modifica |modifica wikitesto]

Il Südtirol attua il proprio impegno nel sociale sostenendo vari progetti terzi:L'Alto Adige aiuta, che raccoglie donazioni da destinare a situazioni critiche di varia natura verificatesi sul territorio altoatesino, l'associazioneCuore di bimbo, che finanzia cure cardiache in età pediatrica, la sezione provinciale dell'Associazione Volontari Italiani del Sangue, l'associazioneDebra Alto Adige, che sostiene i bambini affetti daepidermolisi bollosa, l'associazioneAiutiamo i Bambini, che interviene su situazioni di criticità infantile, e il Fondo di solidarietà rurale, attivo in favore degli operatoriagricoli in difficoltà[96].

Settore giovanile

[modifica |modifica wikitesto]
Manuel Scavone, uno dei più fortunati "prodotti" del vivaio biancorosso

Il settore giovanile del Südtirol, strutturatosi nel2000 sotto l'egida dell'allora direttore sportivoMauro Gibellini[31] e del responsabile Fausto Grandi (che lo ha diretto per 13 anni)[97], è basato all'FCS Center di Maso Ronco e presso vari campi della città di Bolzano e della provincia[98][99].

La società "madre" gestisce le squadre agonistiche militanti nei campionatiPrimavera 3,under-17,under-16,under-15, Giovanissimiunder-14 (due squadre) eunder-13 (due squadre)[100].

L'associazione sportiva dilettantistica AFC Südtirol-FCD Alto Adige (che è al contempo controllata e azionista della "società madre") ha invece in gestione le selezioniEsordienti, Esordienti Junior,Pulcini e under-9; l'attività di quest'ultima non avviene sotto l'egida della FIGC, ma bensì del VSS[100]. L'FCD organizza altresì le attività nei mesi estivi destinate a bambini e ragazzi di età compresa fra 8 e 16 anni[101].

La promozione di giocatori dalle giovanili alla prima squadra è prassi regolare e consolidata: alcuni di essi (tra gli altri Hannes Kiem, Hannes Fink e Simone Davi) hanno trascorso tutta o quasi la propria carriera professionistica in biancorosso. Altri calciatori (ad esempioValon Ahmedi,Joachim De Gasperi,Manuel De Luca,Michael Cia,Manuel Fischnaller,Manuel Scavone eAndrea Seculin) hanno invece optato per lasciare il club e militare in varie squadre professionistiche italiane e anche estere[85]. I trasferimenti di propri calciatori in altre squadre giocano un ruolo determinante nel permettere al club di realizzare plusvalenze, che al termine della stagione 2020-2021 ammontavano a circa 1 milione di euro[20]. Per quanto concerne invece gli allenatori, dalle giovanili del Südtirol sono arrivati a guidare la prima squadra Alfredo Sebastiani (più volte al timone tra fineanni 1990 e i primianni 2000, artefice della promozione interza serie) eFederico Valente (nel secondo e terzo anno inSerie B).

Il Südtirol dal 2023 gestisce anche la reteClub Partnership, attraverso la quale si occupa di fornire varie agevolazioni a società calcistiche dilettantistiche (principalmente del proprio territorio) e ai relativi tesserati, allo scopo di migliorare la ricerca di giovani giocatori di talento (facilitando altresì i trasferimenti e le compensazioni finanziarie) e puntando ad elevare il livello complessivo del calcio in provincia di Bolzano. I club aderenti sono oltre 50, provenienti da tutte lecomunità comprensoriali dell'Alto Adige, con anche rappresentanti dalTrentino e da altre regioni italiane[102][103].

Infine, quasi tutti i capitani che la squadra ha avuto (con l'eccezione del soloLuca Lomi) sono altoatesini: alcuni di essi si sono formati nel vivaio biancorosso, mentre i restanti hanno comunque iniziato la propria carriera calcistica nei club della provincia di Bolzano.

Sezione femminile

[modifica |modifica wikitesto]

Istituita nel 2018 in conformità con le direttive dellaFederazione Italiana Giuoco Calcio per i club professionistici maschili[104], il settore femminile del Südtirol era inizialmente operativo solo a livello giovanile[105]; dalla stagione 2021-2022 è stata attivata una prima squadra, che ha debuttato nel campionato diEccellenza[106]; grazie alla vittoria del campionato nella stagione 2022-2023, l'FCS Women (così è anche noto) ha ottenuto l'accesso allaSerie C.

La prima squadra femminile disputa le gare interne sul campo sintetico dell'FCS Center, a Maso Ronco diAppiano[78].

La sezione femminile del F.C. Südtirol non va confusa con ilSüdtirol Damen, club esistito dal2001 al2021.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.C. Südtirol.
Allenatori[107]
Sport Verein Milland
  • 1974-1977nessuno (club attivo con le sole giovanili)
  • 1977-1979Italia (bandiera) Josef Insam
  • 1979-1980nessuno (club attivo con le sole giovanili)
  • 1980-1981Italia (bandiera) Hermann Larcher (1ª-?)
    Italia (bandiera) Josef Insam (?-?)
  • 1981-1984Italia (bandiera) Hermann Larcher
  • 1984-1985Italia (bandiera) Giancarlo Omeghi (gir. andata)
    Italia (bandiera) Josef Insam (gir. ritorno)
  • 1985-1987Italia (bandiera) Josef Insam
  • 1987-1988Germania (bandiera) Peter Binanzer
  • 1988-1990Italia (bandiera) Josef Insam
  • 1990-1991Italia (bandiera) Stefan Gasser
  • 1991-1992Italia (bandiera)Guerrino Rossi
  • 1992-1993Italia (bandiera) Luciano Gabrielli
  • 1993-1994Italia (bandiera) Francesco Ciaghi
  • 1994-1995Italia (bandiera) Carlo Todeschi (1ª-9ª)
    Ungheria (bandiera) Miklos Kovacs (10ª-30ª)
FC Südtirol-Alto Adige
Presidenti[109]
Sport Verein Milland
  • 1974-1988Italia (bandiera) Ubald Comper
  • 1988-1992Italia (bandiera) Rudi Dorfmann
  • 1992-1995Italia (bandiera) Manfred Schölzhorn[110]
FC Südtirol-Alto Adige
  • 1995-1997Italia (bandiera) Hanns Huber
  • 1997Italia (bandiera) Luciano Giua
  • 1997-2006Italia (bandiera) Leopold Goller
  • 2006-2009Italia (bandiera) Werner Seeber
  • 2009-2021Italia (bandiera) Walter Baumgartner
  • 2021-Italia (bandiera) Gerhard Comper

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.C. Südtirol.

Capitani

[modifica |modifica wikitesto]
Fabian Tait, capitano del Südtirol dal 2022
  • Italia (bandiera) Walter Insam[27] (1995-1999)
  • Italia (bandiera)Luca Lomi (1999-2003)
  • Italia (bandiera) Hans Rudi Brugger (2003-2004)
  • Italia (bandiera)Luca Lomi (2004-2006)
  • Italia (bandiera) Hans Rudi Brugger (2006-2009)
  • Italia (bandiera)Luca Lomi (2009)
  • Italia (bandiera) Hans Rudi Brugger (2009-2011)
  • Italia (bandiera) Hannes Kiem (2011-2015)
  • Italia (bandiera) Hannes Fink (2015-2022)
  • Italia (bandiera)Fabian Tait (2022-)

Contributo alle Nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

I giocatori che hanno ricevuto una convocazione in una Nazionale maggiore durante la militanza al Südtirol sono:

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
2021-2022 (girone A)
2009-2010 (girone A)
1999-2000 (girone C)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1996-1997
1995-1996 (girone B)
1990-1991 (girone C)
1985-1986 (girone D)

Competizioni provinciali

[modifica |modifica wikitesto]
1982-1983 (girone M)

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:2017-2018 (girone B)
Terzo posto:2020-2021 (girone B)
Terzo posto:2013-2014 (girone A)
Terzo posto:2002-2003 (girone A),2003-2004 (girone A)
Finalista:2021-2022
Secondo posto: 1989-1990 (girone C)
Terzo posto: 1988-1989 (girone C)
Terzo posto: 1983-1984 (girone D)
Terzo posto:2010
Semifinalista:1997-1998

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
Campionati su base nazionale e interregionale
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie B42022-20232025-20264
Lega Pro Prima Divisione42010-20112013-201412
Lega Pro32014-20152016-2017
Serie C52017-20182021-2022
Serie C282000-20012007-200810
Lega Pro Seconda Divisione22008-20092009-2010
Campionato Nazionale Dilettanti21997-19981998-19993
Serie D11999-2000
Campionati su base regionale e provinciale[N 2]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Eccellenza51991-19921996-19975
Prima Categoria51986-19871990-19916
Promozione11995-1996
Seconda Categoria31983-19841985-19863
Terza Categoria51977-19781982-19835

Partecipazione alle coppe

[modifica |modifica wikitesto]
CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia142010-20112025-202614
Coppa Italia Serie C122000-20012021-202221
Coppa Italia Lega Pro92008-20092016-2017
Supercoppa Serie C120221
Supercoppa di Lega di Seconda Divisione120101
Coppa Italia Serie D11999-20001
Poule Scudetto11999-20001

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito i primi giocatori per presenze e reti con la maglia del Südtirol, contando tutte le competizioni.

Ingrassetto i giocatori ancora in attività con la maglia del Südtirol.

Dati aggiornati al 1º novembre 2025.

Record di presenze[113]
Record di reti
25Italia (bandiera)Fabian Tait (2014-)

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]
Tifosi del Südtirol durante una partita casalinga allostadio Druso; a sinistra, accanto al tunnel degli spogliatoi, si notano le "pezze" dei gruppi ultrà.

Storia del tifo

[modifica |modifica wikitesto]

L'origine storico-geografica del Südtirol gioca un ruolo determinante nel configurarne il seguito di pubblico[115].

Il club è infatti nato a metàanni 1970 in un territorio ove il seguito popolare nei confronti delcalcio è nettamente inferiore rispetto a quello di cui godono altre discipline, quali ad esempiohockey su ghiaccio esport invernali in genere[116]. Ciò si è legato strettamente all'assenza, in ambito regionale, di una significativa tradizione pedatoria: nessuna squadra delTrentino-Alto Adige è mai riuscita a partecipare a un campionato nazionale di massima serie e, prima del Südtirol, solo ilBolzano aveva al suo attivo una stagione in Serie B, che però all'epoca non si disputava con ilgirone unico. Il tifo calcistico locale tende perciò a rivolgersi in massima parte verso le squadre diSerie A, oppure alBayern Monaco (ciò in riferimento alla comunità di madrelingua tedesca, che per via della particolare comunanza culturale con laBaviera trova più naturale seguire laBundesliga rispetto ai campionati italiani)[11].

In aggiunta, la società ha subìto un radicale cambio d'identità sia per via della ridenominazione (da Milland a Südtirol) sia, soprattutto, per la decisione di trasferirne la sede nel capoluogo provinciale, ove già esisteva una società di più antica tradizione (ilBolzano, fondato nel1931 e scioltosi al termine della stagione 2014-2015 per far spazio alla Virtus Bolzano, che in parte ne ha rilevato l'identità) avente i propri gruppi di tifoseria organizzata[117]. Nondimeno l'intenzione di rappresentare l'interaprovincia autonoma di Bolzano risultava di difficile attuazione per via delle caratteristiche geo-morfologiche del territorio, ove molte località sono ubicate in posizioni impervie e distano anche diverse ore di macchina dal capoluogo: le comunità vallive trovavano pertanto più agevole interessarsi alle varie formazioni locali[118], militanti nei campionati dilettantistici dall'Eccellenza in giù e capaci al massimo di sporadiche apparizioni inSerie D. Dal canto suo la società ha mostrato nel corso della propria storia un comportamento ambivalente: dopo aver trascorso circa un ventennio qualificandosi col solo toponimo provinciale, nell'annata2015-2016 ha per la prima volta rivendicato apertamente la propria "natura bolzanina", includendo il nome della città nello stemma sociale, al fine di avvicinarsi maggiormente alla popolazione del capoluogo (che per il 75% è di madrelingua italiana)[119].

Tali fattori storico-sociali hanno ostacolato la formazione di un solido seguito di tifosi, il quale pur essendosi originato precocemente (già nel 2000 fu fondato il primo club, presso il Bar Fantasy di corso Libertà[120]) e denotando una costante crescita nel corso degli anni, è rimasto al di sotto del bacino d'utenza teorico. In ciò ha giocato un ruolo anche la natura dei campi interni adottati nel primo scorcio della storia del club, i quali erano antiquati e/o incapaci di accogliere grandi volumi di pubblico. Nelle prime annate in cui si utilizzò lostadio Druso l'affluenza media sugli spalti gravitava attorno alle 1000 unità, con un picco di 1581 spettatori raggiunto nell'annata d'esordio assoluto in terza serie (2010-2011). Prima della sua ristrutturazione, raramente una partita del Südtirol aveva portato l'arena bolzanina a far registrare il tutto esaurito: ciò avveniva esclusivamente in occasione di incontri particolarmente prestigiosi e laddove la squadra si è giocata promozioni o risultati di prestigio; per contro i periodi segnati da rendimenti agonistici inferiori diradavano le presenze sulle gradinate del Druso, portandole anche al di sotto delle 1000 unità[29].

Concausa della difficoltà del Südtirol ad attrarre pubblico è stata anche la peculiare situazione plurilinguistica dellaprovincia di Bolzano: si è ritienuto che da un lato la popolazione di lingua e cultura tedesca (largamente maggioritaria nel territorio altoatesino) faticasse a riconoscersi in un club che non rivendicava in via prioritaria la propria appartenenza a tale sostrato culturale e non privilegiava in modo deciso la presenza in rosa di giocatori locali (adducendo ad esempio quanto praticato dall'Athletic Bilbao neiPaesi Baschi); d'altro canto la popolazione italiana, che si stima sia maggioritaria nell'ambito del tifo biancorosso, avrebbe avuto remore a riconoscersi appieno in una squadra percepita come di "matrice" preponderantemente tedesca (nella denominazione e nella dirigenza) e troppo flebile nel richiamarsi alla città diBolzano[115]. Particolari critiche, a quest'ultimo proposito, furono suscitate dalla progressiva eliminazione del toponimo "Alto Adige" dallo stemma e dalla ragione sociale[121]. Il club ha incontrato inoltre l'ostilità di alcuni esponenti politici locali della destra italofona, che altresì contestavano il ruolo dellaprovincia autonoma di Bolzano come finanziatrice (attuata tramite il "marchio ombrello" di promozione turisticaSüdtirol), tacciando il club di eccessiva contiguità conl'area egemone della politica altoatesina[122]. Dal canto proprio, il Südtirol si è sempre smarcato dalle questioni etniche e politiche[115], professando neutralità e dichiarando di puntare ad essere uno strumento di integrazione intercomunitaria e interculturale[20]; nondimeno una parte crescente dei tifosi, nel sostenere la squadra, dimostra indifferenza nei confronti della nomenclatura societaria o dell'uso delle lingue, adottando con noncuranza l'una o l'altra denominazione[116].

Ancor più netta è la situazione nelle gare in trasferta, ove il contingente biancorosso al seguito degli altoatesini fatica talvolta a raggiungere l'ordine delle decine di unità; alle centinaia si è arrivati sporadicamente, solo in occasione di gare di cartello e/o in località geograficamente vicine all'Alto Adige, e questo anche nelle migliori stagioni in termini di risultati sul campo[118]. A quest'ultimo riguardo ebbe una qualche eco mediatica internazionale quanto accaduto il 1º marzo 2023, allorché in occasione della partita esterna infrasettimanale di Serie B contro ilBenevento solo un tifoso biancorosso prese posto nel settore ospiti dellostadio Ciro Vigorito[123].

Nella storia del club sono comunque esistite varie formazioni della tifoseria dichiaratesi d'ispirazioneultras, sovente però rivelatesi scarne nei numeri ed effimere nell'esistenza[124]: tra le sigle "censite" dall'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive si annoveranoEagles Supporters,Ultras Centurie,Centurie Biancorosse,Forever Alto[125][126], mentre nei primianni 2000 erano segnalate ancheFedelissimi eThe Rulers[127]. Verso il 2020 tutte queste realtà sono confluite in un'unica formazione, battezzatasiGradinata Nord Bolzano, che durante le gare interne si sistema nella parte settentrionale della tribuna Canazza.

La nomenclatura e simbologia di questi collettivi (oltre alla preferenza degli aderenti nel chiamare la squadra "Alto Adige") evidenzia la matrice etnica prettamente italiana e la professione politica diestrema destra[128].

Una dimostrazione dell'avvenuto consolidamento dell'interesse attorno alla squadra si è avuta nel campionato 2021-2022, dove pur se con la capienza dello stadio Druso limitata per gran parte della stagione dalle norme per il contrasto dellaCOVID-19, nonché per il protrarsi della ristrutturazione, il Südtirol ha fatto registrare la terza miglior media spettatori del proprio girone nelle partite interne[129]. Nell'annata d'esordio in Serie B (2022-2023), inoltre, i circa 5500 posti dell'arena bolzanina sono andati per nove volte tutti esauriti[87]. Al contempo sono anche nati alcuni club di tifosi "moderati" (6 al 2023[87]), non di ispirazione ultrà, basati anche fuori dal capoluogo, quali il gruppoUnterland/Bassa Atesina diOra (la formazione più longeva, essendo nata già nel 1995), ilFanclub Dolomites diMarebbe e ilFanclub Merano nellarelativa città. Al di fuori dell'Italia è segnalato un club di tifosi aDinslaken, inGermania[130].

Sempre nel 2023 è avvenuta la fondazione del gruppoCurva Südt[131], che adotta un approccio diverso rispetto allaGradinata Nord per vari motivi: nelle gare interne prende posto nella parte nord della tribuna Zanvettor (esattamente dirimpetto allaGradinata), non vanta connotazioni etnico-politiche e utilizza, negli slogan e nei cori, tutte e tre le lingue provinciali. Tale gruppo nel 2025 si è riorganizzato sotto il nuovo nomeFDS Südtirol.

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

Pur in tali limiti di consistenza, la tifoseria del Südtirol intrattiene amicizie con i sostenitori dellaViterbese, dellaFeralpisalò[132] e delSassuolo[133], nonché alcuni rapporti di rivalità, tra i quali spiccano per "calore" quelle contro le maggiori squadre corregionali, ovveroTrento eMezzocorona; estendendo lo sguardo a tutto ilTriveneto, si sono registrati screzi nei confronti delBassano[134].

Con l'esordio inSerie B del Südtirol si è altresì palesata l'avversità da parte di collettivi al seguito dell'Hockey Club Bolzano, la squadra cittadina dihockey su ghiaccio, i quali citano il fatto che la squadra non sia originaria di Bolzano, ma vi si sia trasferita da un'altra località[135] e sono quindi particolarmente critici riguardo l'uso del toponimo cittadino da parte dellaGradinata Nord calcistica. In occasione della gara interna del Südtirol contro ilVenezia del 21 agosto 2022, alcuni ultras dell'hockey si unirono ai tifosi arancioneroverdi in trasferta allo stadio Druso[136], poiché le rispettive tifoserie intrattengono un gemellaggio[137]. Successivamente, in occasione della partita di ritorno, giocata il 21 gennaio 2023 allostadio Pier Luigi Penzo, la curva sud veneziana espose uno striscione recante l'espressione "A Bolzano solo HCB". La presenza di tifosi dell'HC Bolzano tra le file arancioneroverdi è stata poi reiterata in occasione delle successive partite tra Venezia e Südtirol.

Un caso peculiare, sempre originatosi nel corso della stagione 2022-2023, è quello delBari, i cui tifosi manifestarono particolare acrimonia non tanto verso il Südtirol in sé, quanto verso l'ingaggio del difensoreAndrea Masiello, coinvolto in un caso dicombine circa dieci anni addietro, durante la sua militanza col club pugliese. Il giocatore, bersagliato da un gran numero di ingiurie e minacce (che si estesero anche al club), dovette pertanto saltare le partite della squadra bolzanina contro il Bari[138].

  • Tifosi del Südtirol durante una trasferta: a destra il gruppo Gradinata Nord Bolzano, a sinistra i Curva Südt
    Tifosi del Südtirol durante una trasferta: a destra il gruppoGradinata Nord Bolzano, a sinistra iCurva Südt
  • Gli ultras altoatesini esibiscono uno striscione pro Viterbese
    Gli ultras altoatesini esibiscono uno striscione proViterbese
  • Striscione degli ultras del Venezia inneggiante all'Hockey Club Bolzano, i cui supporter organizzati avversano parte della tifoseria del Südtirol
    Striscione degli ultras delVenezia inneggiante all'Hockey Club Bolzano, i cui supporter organizzati avversano parte della tifoseria del Südtirol

Organico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fussball Club Südtirol 2025-2026.

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata all'1 settembre 2025.[139]

N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PGiacomo Poluzzi
3Brasile (bandiera)DFilipe Bordon
4Italia (bandiera)CDavide Mancini
5Italia (bandiera)DAndrea Masiello
6Italia (bandiera)CJacopo Martini
7Algeria (bandiera)CKarim Zedadka
8Italia (bandiera)CAlessandro Mallamo
9Italia (bandiera)AEmanuele Pecorino
11Camerun (bandiera)AJonathan Italeng Ngock
14Senegal (bandiera)CMamadou Coulibaly
17Italia (bandiera)CDaniele Casiraghi
18Italia (bandiera)CSimone Tronchin
19Italia (bandiera)DNicola Pietrangeli
N.RuoloCalciatore
21Italia (bandiera)CFabian Tait (capitano)
23Italia (bandiera)DFederico Davi
24Italia (bandiera)DSimone Davi
28Italia (bandiera)DRaphael Kofler
31Lituania (bandiera)PMarius Adamonis
33Albania (bandiera)ASilvio Merkaj
34Albania (bandiera)DFrédéric Veseli
62Italia (bandiera)PDaniel Theiner
68Italia (bandiera)DAlessandro Vimercati
79Italia (bandiera)CSalvatore Molina
90Italia (bandiera)ARaphael Odogwu
94Marocco (bandiera)DHamza El Kaouakibi

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'8 dicembre 2024.[140]

Staff dell'area tecnica
  • Italia (bandiera)Fabrizio Castori - Allenatore
  • Italia (bandiera) Riccardo Bocchini - Viceallenatore
  • Italia (bandiera) Carlo Pescosolido - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Danilo Chiodi - Collaboratore preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Massimo Marini - Preparatore dei portieri
  • Italia (bandiera) Marco Castori - Match analyst
  • Italia (bandiera) William Luzi - Collaboratore match analyst
  • Italia (bandiera) Tommaso Marolda - Collaboratore tecnico
  • Italia (bandiera) Alberto Andorlini - Preparatore atletico, recupero infortuni
  • Italia (bandiera) Elio Assisi - Responsabile sanitario[141]
  • Italia (bandiera) Emiliano Bertoluzza - Team manager

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^Il regolamento campionati stilato dal Comitato Regionale Trentino-Alto Adige prevedeva l'ammissione diretta in Eccellenza della migliore prima classificata dei 4 gironi di Prima Categoria più le prime 12 classificate del girone unico della Promozione Regionale 1990-91 (con i rimanenti 2 o 3 posti da assegnare secondo classifica di merito stilata dal Comitato Regionale).
  2. ^In Trentino-Alto Adige la FIGC è organizzata in due comitati provinciali (Trento e Bolzano), che cooperano solo nell'organizzare il campionato di Eccellenza.
Fonti
  1. ^abFCS NEWS di maggio-giugno 2016 (PDF), sufc-suedtirol.com, 1º maggio 2016, p. 15.
  2. ^Cfr. partita IVA 01659300212 suhttps://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerificaPIVA/Scegli.do?parameter=verificaPiva
  3. ^AFI:[ˈzyːttiˌʁoːl]
  4. ^Scritto ancheSuedtirol; è invece ortograficamente scorretta la pur diffusa formaSudtirol
  5. ^abcF. Rosace, op. cit., pp. 18–19.
  6. ^abAmateur Sportverein Milland - Fußball: Vereinsgeschichte, suasvmilland.it.URL consultato l'8 giugno 2022(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2009).
  7. ^F. Rosace, op. cit., pp. 21–22.
  8. ^abF. Rosace, op. cit., pp. 48–51.
  9. ^abStoria - FC Südtirol - Alto Adige, suFC-Suedtirol.com.URL consultato il 20 novembre 2019.
  10. ^F. Rosace, op. cit., pp. 20–23.
  11. ^abcLe ambizioni del Fussball Club Südtirol, suIl Post, 22 agosto 2018.URL consultato l'8 giugno 2022.
  12. ^F. Rosace, op. cit., p. 26.
  13. ^abMaglia celebrativa - FC Südtirol - Alto Adige, sufc-suedtirol.com, 26 maggio 2021.URL consultato l'8 giugno 2022(archiviato dall'url originale il 26 maggio 2021).
  14. ^abc«Un’idea “folle” ma che si rivelò vincente» - Sport, suAlto Adige.URL consultato l'8 giugno 2022.
  15. ^F. Rosace, op. cit., p. 120.
  16. ^F. Rosace, op. cit., pp. 122–123.
  17. ^abcdHans Krapf: „Der FC Südtirol ist in der Serie B angekommen“ -stol.it, 13 nov 2022
  18. ^abF. Rosace, op. cit., p. 29.
  19. ^F. Rosace, op. cit., pp. 30–31.
  20. ^abcdIl modello del Südtirol, un approfondimento, suRivista Contrasti, 3 settembre 2021.URL consultato l'8 giugno 2022.
  21. ^abIl presidente “illuminato” che ha lanciato l’Alto Adige - Sport, suAlto Adige.URL consultato il 7 agosto 2022.
  22. ^abF. Rosace, op. cit., p. 124.
  23. ^abTrento. Werner Seeber è il nuovo Direttore generale: "Arrivo in una piazza entusiasta e metterò tutto me stesso per il bene del club", sututtocampo.it.URL consultato il 7 agosto 2022.
  24. ^Hans Rudi Brugger: il recordman -fc-suedtirol.com, 23 feb 2021
  25. ^F. Rosace, op. cit., p. 126.
  26. ^«L’FC Alto Adige è nato a Bressanone calcio sport numero 1» -Alto Adige, 7 ott 2015
  27. ^abWalter Insam, dal primo Alto Adige alla serie D E poi il Mezzocorona - Sport, suTrentino.URL consultato il 7 agosto 2022.
  28. ^F. Rosace, op. cit., pp. 128–131.
  29. ^abcFC SUDTIROL, suveneziaunited.com.URL consultato il 7 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2018).
  30. ^abComunicato stampa nr. 316 -aktivacom.it, 26 gen 2001
  31. ^abcF. Rosace, op. cit., pp. 66–67.
  32. ^Calcio ad alta quota, suilfoglio.it.URL consultato il 7 agosto 2022.
  33. ^Il «biondo» in panchina Werner Seeber si riposa nel buen retiro di Varna - Sport, suAlto Adige.URL consultato il 7 agosto 2022.
  34. ^FCD Alto Adige: Reinhold Eisenstecken è il nuovo presidente, suFCS News, agosto 2019, p. 60.URL consultato il 18 maggio 2023.
  35. ^INTERVISTA TC Sudtirol, Pfeifer: “Un nuovo stadio per sognare la B", sututtoc.com, 4 gennaio 2018.URL consultato il 18 maggio 2023.
  36. ^F. Rosace, op. cit., p. 154.
  37. ^F. Rosace, op. cit., pp. 72–73.
  38. ^abcBaumgartner nuovo Presidente del Südtirol, suCALCIO, 27 marzo 2009.URL consultato l'8 giugno 2022.
  39. ^GOLLER LEOPOLD, suNecrologie.URL consultato il 7 agosto 2022.
  40. ^F. Rosace, op. cit., p. 40.
  41. ^Hans Rudi Brugger: il recordman, sufc-suedtirol.com, 23 febbraio 2022.
  42. ^abL'FC Südtirol è un club bolzanino: Sport News Südtirol, susportnews.bz.URL consultato il 7 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).
  43. ^abDas Land greift dem FCS unter die Arme – PDF vom neuen Trainingszentrum: Sport News Südtirol, susportnews.bz.URL consultato il 7 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2013).
  44. ^FCS von der Meisterschaft ausgeschlossen - Rekurs in Planung: Sport News Südtirol, susportnews.bz.URL consultato il 7 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2012).
  45. ^Die Lega Pro verlangt die Erweiterung des Stadions, macht sie jedoch Sinn?: Sport News Südtirol, susportnews.bz.URL consultato il 7 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
  46. ^Der FC Südtirol ist gerettet, muss aber das Drusus-Stadion ausbauen - UPDATE: Sport News Südtirol, susportnews.bz.URL consultato il 7 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
  47. ^„Riesenmomente, aber auch harte Zeiten“: Hannes Kiem hört auf -sportnews.bz, 2 giu 2023
  48. ^Gerhard Comper è il nuovo presidente dell'FC Südtirol - TGR Bolzano, suTGR.URL consultato il 7 agosto 2022.
  49. ^Record di imbattibilità: 1019 senza subire gol. Il SudTirol si complimenta con i propri giocatori - TUTTOmercatoWEB.com, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 7 agosto 2022.
  50. ^Serie C, il Sudtirol fa la storia: è promosso in serie B, sucorrieredellosport.it, 24 aprile 2022.URL consultato il 24 aprile 2022.
  51. ^Sudtirol, il capitano Fink dice addio al calcio giocato: l’annuncio del ritiro, suLa Casa di C, 11 maggio 2022.URL consultato il 7 agosto 2022.
  52. ^A Bolzano ci sono tutti i presupposti per esprimersi al meglio. Non ci sono alibi, sucronachedispogliatoio.it, 25 luglio 2022.
  53. ^"Servono compattezza e carattere" -salto.bz, 9 ago 2022
  54. ^Südtirol, a Brescia ci sarà Greco. Poi (forse) Bisoli per la salvezza, supadovasport.tv, 11 agosto 2022.
  55. ^Si stoppa in casa del Genoa la striscia positiva del Südtirol, susportrentino.it, 8 dicembre 2022.
  56. ^Cittadella-Südtirol 0-2, Bisoli riprende a marciare: terzo ko consecutivo per i granata, sempre più giù in classifica, sutrivenetogoal.it, 18 dicembre 2022.
  57. ^Federico Valente nuovo allenatore dell’FC Südtirol -fc-suedtirol.com, 4 dic 2023
  58. ^abL'evoluzione delle maglie da gioco è ricostruita tramiteF. Rosace, op. cit.
  59. ^CALCIO SERIE B: LA NUOVA MAGLIA AWAY DELL’FC SUEDTIROL, suradionbc.it, 4 agosto 2022.URL consultato il 17 settembre 2022.
  60. ^ Niccolò Mailli,Maglie Sudtirol 2013-2014 Garman scelte dai tifosi, suPassione Maglie, 17 ottobre 2013.URL consultato il 7 agosto 2022.
  61. ^FC Südtirol - Un momento molto importante di questa stagione appena iniziata: la presentazione della nuova maglia..., sufacebook.com.URL consultato il 7 agosto 2022.
  62. ^FC Südtirol, sufacebook.com.URL consultato il 7 agosto 2022.
  63. ^I NOSTRI COLORI, LA NOSTRA IDENTITÀ -facebook.com/fc.suedtirol, 4 set 2020
  64. ^Nuova divisa gara per l'FC Südtirol (Serie C) pronto per la stagione 2021/22, suSporteconomy, 6 agosto 2021.URL consultato il 7 agosto 2022.
  65. ^Il Sudtirol svela la maglia 2022-2023 per la prima storica stagione in B, supassionemaglie.it, 22 luglio 2022.URL consultato il 17 settembre 2022.
  66. ^F. Rosace, op. cit., pp. 120–123.
  67. ^«Südtirol Bolzano? Idea da valutare» - Sport, suAlto Adige.URL consultato il 7 agosto 2022.
  68. ^Inno - FC Südtirol - Alto Adige, sufc-suedtirol.com.URL consultato il 7 agosto 2022(archiviato dall'url originale il 28 maggio 2019).
  69. ^F. Rosace, op. cit., pp. 250–251.
  70. ^Günther Pallaver (a cura di),Politika 12, Bolzano, Raetia, 2012,ISBN 9788872834602, p. 63
  71. ^Stadio Druso -fc-suedtirol.com, consultato il 17 lug 2014.
  72. ^F. Rosace, op. cit., p. 36.
  73. ^(DE)News | Autonome Provinz Bozen - Südtirol, sunews.provincia.bz.it.URL consultato l'8 giugno 2022.
  74. ^LEGAPRO. ARRIVANO I SOLDI PER IL CENTRO SPORTIVO DI MASO RONCO TARGATO FC SÜDTIROL. BAUMGARTNER:”ABBIAMO LA TRANQUILLITA' ECONOMICA PER AFFRONTARE LA SERIE B”, sufsm.bz.it, 20 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 24 luglio 2014).
  75. ^A Maso Ronco il nuovo centro sportivo dell'Fc Südtirol, suAlto Adige Innovazione, 8 aprile 2018.URL consultato il 7 agosto 2022.
  76. ^abFCS Center, sufc-suedtirol.com.
  77. ^Modello Südtirol, strutture top e tanti soci, così nasce la B -La Gazzetta dello Sport, 4 feb 2022
  78. ^abHighlights: FCS Women - Spal 4:1 -fc-suedtirol.com, 18 mar 2024
  79. ^ab Comune di Appiano sulla Strada del Vino,Impianto sportivo a maso Ronco, suAppiano sulla Strada del Vino.URL consultato l'8 giugno 2022.
  80. ^Nato nel 2023 dalla fusione di AFC Eppan e AFC Frangart, cfr.Revolution im Fußball-Überetsch: 2 Klubs fusionieren, susportnews.bz, 3 febbraio 2023.
  81. ^Assemblea dei soci: eletto il nuovo Cda, Gerhard Comper riconfermato alla presidenza -fc-suedtirol.com, 22 ott 2024
  82. ^Vola il Südtirol: nato per i giovani, è pronto per la B -La Gazzetta dello Sport, 9 ott 2019
  83. ^Südtirol a tutta birra, il nuovo presidente potrebbe essere il direttore della Forst -padovasport.tv, 28 ott 2021
  84. ^abc Mario Gerevini,I segreti del Südtirol di Bolzano promosso in B: dalla birra (Forst) alla figlia di Giuliano Amato, suCorriere della Sera, 5 febbraio 2022.URL consultato il 7 agosto 2022.
  85. ^abcIl calcio impossibile della lega pro, suInchieste - la Repubblica.URL consultato il 7 agosto 2022.
  86. ^abOrganigramma -fc-suedtirol.com, consultato il 28 ott 2021.
  87. ^abc"Porte aperte ad imprese locali" -salto.bz, 24 giu 2023
  88. ^Pfeifer: „Serie B bedeutet mehr Geld und Sichtbarkeit“ - TGR Tagesschau, suTGR.URL consultato il 7 agosto 2022.
  89. ^Südtirol, l'ad Pfeifer: «Il club non è in vendita, è del territorio» - Sport, suAlto Adige.URL consultato il 7 agosto 2022.
  90. ^L'Idm sponsor del Südtirol: 1,2 milioni di euro all'anno, suAlto Adige.URL consultato il 4 maggio 2024.
  91. ^Serie B: Modena sestultimo come monte ingaggi, sututtomodenaweb.com.URL consultato il 17 maggio 2023.
  92. ^ Nicola Binda,Fenomeno Südtirol, suLa Gazzetta dello Sport, 8 febbraio 2023.
  93. ^F.C.D. Alto Adige Organigramma -fc-suedtirol.com, consultato il 28 ott 2021.
  94. ^La cronologia degli sponsor è ricostruita tramiteF. Rosace, op. cit.
  95. ^Erreà, nuovo e prestigioso sponsor tecnico -fc-suedtirol.com, 1 lug 2024
  96. ^Progetti sociali -fc-suedtirol.com
  97. ^F. Rosace, op. cit., pp. 68–69.
  98. ^Il programma del weekend -fc-suedtirol.com, 4 nov 2022
  99. ^Il programma del weekend -fc-suedtirol.com, 11 nov 2022
  100. ^abSquadre giovanili -fc-suedtirol.com
  101. ^Alperia Junior Camp -fc-suedtirol.com
  102. ^Trento e Südtirol, è scontro sui giovani. La società altoatesina annuncia un accordo con gli aquilotti, che però smentiscono -iltquotidiano.it, 24 giu 2023
  103. ^Club partnership -fc-suedtirol.com
  104. ^ Claudio Taverna,Alto Adige/Südtirol al femminile, suTrentino Libero.URL consultato il 7 agosto 2022.
  105. ^Squadre femminili -fc-suedtirol.com
  106. ^Daniele Peressutti: "Metodo professionale per guardare avanti con fiducia" -fc-suedtirol.com, 5 gen 2022
  107. ^La cronologia degli allenatori è ricostruita tramiteF. Rosace, op. cit.
  108. ^Ad interim
  109. ^La cronologia dei presidenti è ricostruita tramiteF. Rosace, op. cit.
  110. ^Schölzhorn rimase presidente del Milland fino al 1998, ma nel 1995 non fu coinvolto nel "progetto Südtirol".
  111. ^La nazionale slovena chiama Jasmin Kurtic, sufc-suedtirol.com, 13 marzo 2024.
  112. ^Marius Adamonis chiamato dalla nazionale Lituana, sufc-suedtirol.com, 13 marzo 2025.
  113. ^Club 100 -fc-suedtirol.com
  114. ^abcDati incompleti relativamente alla Coppa Italia Serie C/Lega Pro
  115. ^abcSprache: Fußball., suzeit.de, 27 aprile 2022.URL consultato il 7 agosto 2022.
  116. ^abWillkommen Sudtirol. Manuel Fischnaller racconta la promozione in Serie B, suilfoglio.it.URL consultato il 7 agosto 2022.
  117. ^A.C. BOLZANO 1931 - O. O. Arco 1990/91... -Football Supporters photography by Ale Marz, 22 feb 2022
  118. ^ab Francesco Passarelli,Piacenza-Sudtirol: questa è un’altra storia, suSport People, 28 febbraio 2022.URL consultato il 7 agosto 2022.
  119. ^Alto Adige - la difficile convivenza tra tedeschi e italiani, suviaggio-in-austria.it.URL consultato il 1º ottobre 2018.
  120. ^Tifosi -aktivacom.it (archiviato il 19 feb 2001)
  121. ^Tifosi protestano per il nome Sudtirol: "Per noi esiste solo l'Alto Adige" -tuttomercatoweb.com, 20 nov 2019
  122. ^Gli imprenditori: noi ci crediamo -Corriere dell'Alto Adige, 20 nov 2019
  123. ^Damian Gruber: il tifoso del Südtirol festeggiato a Benevento e celebrato in mezzo mondo, sualtoadigeinnovazione.it, 3 marzo 2023.URL consultato il 20 maggio 2023.
  124. ^In SERIE B con la MIGLIOR difesa d'EUROPA, suCalcio di Periferia, 17 maggio 2022.URL consultato l'11 settembre 2022.
  125. ^ (PDF)Sudtirol (PDF), suosservatoriosport.interno.gov.it -IT.URL consultato l'11 novembre 2023.
  126. ^Fanclubs (2008), sufc-suedtirol.com.URL consultato il 17 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2008).
  127. ^Fanclubs (2004), sufc-suedtirol.com.URL consultato il 17 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2004).
  128. ^Due giovani tifoserie: Bassano-Alto Adige, Lega Pro, susportpeople.net, 21 gennaio 2015.URL consultato l'11 settembre 2022.
  129. ^Statistiche Spettatori Serie C A 2021-2022 -stadiapostcards.com
  130. ^I Fan Club esistenti -fc-suedtirol.com
  131. ^Foto Emilio Bordoni LaPresse 28 Ottobre 2023 Bolzano (Italia) calcio - SudTirol vs Sampdoria -imago-images.com, 28 ott 2023
  132. ^TRIBUTO AGLI AMICI VITERBESI, subiancorossibznews.com.URL consultato il 15 maggio 2023.
  133. ^ULTRAS SASSUOLO: gemellaggi e rivalità sportive, sututtocalciocatania.com.URL consultato il 15 maggio 2023.
  134. ^Due giovani tifoserie: Bassano-Alto Adige, Lega Pro | Sport People, susportpeople.net.URL consultato il 19 settembre 2018.
  135. ^Serie B, derby a Bolzano tra il Sudtirol e…gli ultras dell’Hockey, suderbyderbyderby.it, 12 aprile 2023.URL consultato il 12 aprile 2023.
  136. ^Südtirol-Venezia, al Druso oltre 3mila spettatori: e in curva ospiti una sorpresa..., sutrivenetogoal.it, 20 agosto 2022.URL consultato il 15 aprile 2023.
  137. ^Curva Ospiti / I tifosi del Venezia, supianetaempoli.it, 26 febbraio 2021.URL consultato il 30 gennaio 2023.
  138. ^"Masiello non venga a Bari", susalto.bz, 10 novembre 2022.URL consultato il 20 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 10 novembre 2022).
  139. ^I numeri di maglia per la stagione 2025-2026 -fc-suedtirol.com, 25 lug 2025
  140. ^Lo staff tecnico di mister Federico Valente -fc-suedtirol.com, 26 giu 2024
  141. ^Lo staff medico della prima squadra -fc-suedtirol.com, 28 giu 2024

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antenisco Gianotti e Sergio Braghini,Almanacco del calcio regionale Trentino Alto Adige, Tipografia Presel, Bolzano, 1993.
    Contiene le classifiche finali di tutti i campionati regionali del Trentino-Alto Adige dal 1948 al 1992-1993 fino allaSeconda Categoria.
  • Nicola Binda e Roberto Cominoli,Uomini e gol, Tribuna Sportiva, Novara, varie edizioni.
    Raccoglie risultati, presenze e reti di tutti i campionati italiani dalla Serie A alla Serie D e le classifiche finali dei campionati Berretti, Primavera, Eccellenza (dal 1991-1992 in poi) e Promozione (dal 1993-1994 in poi) tratte dai comunicati ufficiali editi da ogni Lega e Comitato Regionale della Federcalcio.
  • Carlo Fontanelli e Alessandro Lanzarini,Un anno nel pallone, Mariposa Editrice, Fornacette, 1996, 1997 e 1998.
    Riunisce i risultati e le classifiche fino al campionato diPromozione.
  • Carlo Fontanelli,Annogol, Geo Edizioni, Empoli, dal 2000 al 2009.
    Contiene risultati e classifiche dallaSerie A fino al campionato diSeconda Categoria dalla stagione 1998-1999 alla stagione 2007-2008.
  • Panini Edizioni,Almanacco illustrato del calcio, Panini Edizioni S.p.a., Modena, dal 1970 in poi.
  • Filippo Rosace,FCS. Fantastica avventura, Città del Sole, Reggio Calabria, 2020.ISBN 978-88-8238-203-2

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
F.C. Südtirol– Archivio delle stagioni
Sport Verein Milland1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95
Football Club Südtirol-Alto Adige1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00
Fussball Club Südtirol2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Serie B 2025-2026
Avellino ·Bari ·Carrarese ·Catanzaro ·Cesena ·Empoli ·Frosinone ·Juve Stabia ·Mantova ·Modena ·Monza ·Padova ·Palermo ·Pescara ·Reggiana ·Sampdoria ·Spezia ·Südtirol ·Venezia ·Virtus Entella
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C - Cronologia
Prima DivisioneUdinese (1930) ·Comense,GC Vigevanesi,Cagliari (1931) ·Giovanni Grion,Messina,Sampierdarenese (1932) ·Perugia,Foggia,Viareggio (1933) ·L’Aquila,Pisa,Lucchese (1934) ·Taranto,Siena (1935)
Serie CCatanzarese,Cremonese,Spezia,Venezia (1936) ·Anconitana-Bianchi,Padova,Sanremese,Taranto,Vigevano (1937) ·Casale,Fanfulla,Salernitana,Siena,SPAL (1938) ·Brescia,Catania (1939) ·Reggiana,Vicenza (1940) ·Prato,Fiumana (1941) ·MATER,Palermo-Juventina (1942) ·Varese,Pro Gorizia (1943) ·1944 ·1945 ·Magenta,Vita Nova,Bolzano,Centese,Gubbio,Nocerina (1947) ·Udinese,Fanfulla,Prato,Catania (1949) ·Seregno,Treviso,Anconitana,Messina (1950) ·Monza,Marzotto Valdagno,Piombino,Stabia (1951) ·Cagliari (1952) ·Pavia (1953) ·Parma (1954) ·Bari (1955) ·Venezia (1956) ·Prato (1957) ·Reggiana (1958) ·Mantova,Catanzaro (1959) ·Pro Patria,Prato,Foggia (1960) ·Modena,Lucchese,Cosenza (1961) ·Triestina,Cagliari,Foggia (1962) ·Varese,Prato,Potenza (1963) ·Reggiana,Livorno,Soccer Trani (1964) ·Novara,Pisa,Reggina (1965) ·Savona,Arezzo,Salernitana (1966) ·Monza,Perugia,Bari (1967) ·Como,Cesena,Ternana (1968) ·Piacenza,Arezzo,Taranto (1969) ·Novara,Massese,Casertana (1970) ·Reggiana,Genoa,Sorrento (1971) ·Lecco,Ascoli,Brindisi (1972) ·Parma,SPAL,Avellino (1973) ·Alessandria,Sambenedettese,Pescara (1974) ·Piacenza,Modena,Catania (1975) ·Monza,Rimini,Lecce (1976) ·Cremonese,Pistoiese,Bari (1977) ·Udinese,SPAL,Nocerina (1978)
Serie C1Como,Matera (1979) ·Varese,Catania (1980) ·Reggiana,Cavese (1981) ·Atalanta,Arezzo (1982) ·Triestina,Empoli (1983) ·Parma,Bari (1984) ·Brescia,Catanzaro (1985) ·Parma,Messina (1986) ·Piacenza,Catanzaro (1987) ·Ancona,Licata (1988) ·Reggiana,Cagliari (1989) ·Modena,Taranto (1990) ·Piacenza,Casertana (1991) ·SPAL,Ternana (1992) ·Ravenna,Palermo (1993) ·Chievo,Perugia (1994) ·Bologna,Reggina (1995) ·Ravenna,Lecce (1996) ·Treviso,Fidelis Andria (1997) ·Cesena,Cosenza (1998) ·Alzano Virescit,Fermana (1999) ·Siena,Crotone (2000) ·Modena,Palermo (2001) ·Livorno,Ascoli (2002) ·Treviso,Avellino (2003) ·Arezzo,Catanzaro (2004) ·Cremonese,Rimini (2005) ·Spezia,Napoli (2006) ·Grosseto,Ravenna (2007) ·Sassuolo,Salernitana (2008)
Lega Pro Prima DivisioneCesena,Gallipoli (2009) ·Novara,Portogruaro (2010) ·Gubbio,Nocerina (2011) ·Ternana,Spezia (2012) ·Trapani,Avellino (2013) ·Virtus Entella,Perugia (2014)
Lega ProNovara,Teramo,Salernitana (2015) ·Cittadella,SPAL,Benevento (2016) ·Cremonese,Venezia,Foggia (2017)
Serie CLivorno,Padova,Lecce (2018) ·Virtus Entella,Pordenone,Juve Stabia (2019) ·Monza,Vicenza,Reggina (2020) ·Como,Perugia,Ternana (2021) ·Südtirol,Modena,Bari (2022) ·Feralpisalò,Reggiana,Catanzaro (2023) ·Mantova,Cesena,Juve Stabia (2024) ·Padova,Virtus Entella,Avellino (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C2 - Cronologia
Serie C2Sanremese,Pergocrema,Fano,Rende (1978-79) ·Prato,Modena,Giulianova,Cosenza (1979-80) ·Rhodense,Padova,Casertana,Campania (1980-81) ·Carrarese,Ancona,Siena,Barletta (1981-82) ·Prato,Legnano,Francavilla,Messina (1982-83) ·Livorno,Pavia,Jesina,Reggina (1983-84) ·Siena,Virescit Boccaleone,Brindisi,Licata (1984-85) ·Lucchese,Centese,Teramo,Nocerina (1985-86) ·Torres,Ospitaletto,Vis Pesaro,Frosinone (1986-87) ·Carrarese,Mantova,Perugia,Palermo (1987-88) ·Casale,Chievo,Fidelis Andria,Campania Puteolana (1988-89) ·Siena,Varese,Fano,Battipagliese (1989-90) ·Alessandria,Palazzolo,Chieti,Ischia Isolaverde (1990-91) ·Ravenna,Vis Pesaro,Potenza (1991-92) ·Mantova,Pistoiese,Juve Stabia (1992-93) ·Crevalcore,Gualdo,Trapani (1993-94) ·Brescello,Montevarchi,Nocerina (1994-95) ·Novara,Treviso,Avezzano (1995-96) ·Lumezzane,Ternana,Battipagliese (1996-97) ·Varese,SPAL,Marsala (1997-98) ·Pisa,Viterbese,Catania (1998-99) ·Spezia,Torres,Messina (1999-00) ·Padova,Lanciano,Taranto (2000-01) ·Prato,Teramo,Martina (2001-02) ·Pavia,Florentia Viola,Foggia (2002-03) ·Mantova,Grosseto,Frosinone (2003-04) ·Pro Sesto,Massese,Manfredonia (2004-05) ·Venezia,Cavese,Gallipoli (2005-06) ·Legnano,Foligno,Sorrento (2006-07) ·Pergocrema,Reggiana,Benevento (2007-08)
Lega Pro Seconda DivisioneVarese,Figline,Cosenza (2008-09) ·Südtirol,Lucchese,Juve Stabia (2009-10) ·Tritium,Carpi,Latina (2010-11) ·Treviso,Perugia (2011-12) ·Pro Patria,Salernitana (2012-13) ·Bassano,Messina (2013-14)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fussball_Club_Südtirol&oldid=148134883"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp