Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fussball Club Erzgebirge Aue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FC Erzgebirge Aue
Calcio
Die Hämmer (I martelli),Veilchen (Violetti),Wismut
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiViola
Simboliponte,martelli
Dati societari
CittàAue
NazioneGermania (bandiera) Germania
ConfederazioneUEFA
FederazioneDFB
Campionato3. Liga
Fondazione1946
Rifondazione1993
PresidenteGermania (bandiera) Helge Leonhardt
AllenatoreGermania (bandiera)Jens Härtel
StadioErzgebirgsstadion
(16.397 posti)
Sito webwww.fc-erzgebirge.de
Palmarès
Titoli nazionali4DDR-Oberliga
Trofei nazionali1FDGB Pokal
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFussball Club Erzgebirge Auee.V. (abbreviatoErzgebirge Aue o anche semplicementeAue) è unasocietàcalcisticatedesca con sede nella città diAue, inSassonia. Milita in3. Liga, il terzo livello delcalcio tedesco.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La società fu fondata col nome diBSG Pneumatik Aue il 4 marzo1946, mutuando il nome da una società produttrice dipneumatici dellaSassonia. Nel1949, a seguito di un cambio di sponsor, il nome mutò inZentra Wismut Aue. Nel1951, a seguito dello spostamento della sede (deciso dal governotedesco orientale) daAue a Karl-Marx-Stadt (l'attualeChemnitz), la società assunse il nome diSC Wismut Karl-Marx-Stadt. Con questa denominazione il club inanellò una lunga serie di successi: nel1955 vinse lacoppa nazionale, mentre nel1956, nel1957 e nel1959 si aggiudicò laDDR-Oberliga, massimo campionato nazionale dellaGermania Est.

Nel 1963-64 con l'arrivo in Oberliga dell'SC Karl Marx Stadt il Wismut poté "tornare" ad Aue e denominarsi "BSG Wismut Aue"..

A seguito dellariunificazione tedesca (con susseguente integrazione del sistema calcistico orientale in quello dellaGermania Ovest) il club fu rinominato dapprimaFC Wismut Aue e infine, nel1993,FC Erzgebirge Aue (in onore deiMonti Metalliferi, il cui nometedesco è appuntoErzgebirge).

Nel calcio tedesco unificato il club violetto si ritrovò ben presto a militare nelle categorie inferiori: al di là di tre vittorie nella coppa regionale dellaSassonia, il massimo risultato fu costituito, nel2003, dal raggiungimento della2. Bundesliga, ove l'Erzgebirge militò fino al2008, anno in cui retrocedette in3. Liga; il secondo posto ottenuto nella stagione 2009-2010 consentì un'immediata risalita in seconda serie, dando inizio ad una permanenza durata fino all'annata 2014-2015, conclusasi con una nuova retrocessione in terza serie, ritornando in seconda serie immediatamente l'anno dopo.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contiene«curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarlaintegrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche è ritenutada controllare.
Motivo:Elenco di curiosità quasi tutte non fontate e di dubbia enciclopedicità

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
  • La città di Aue ha una popolazione di circa 18.000 persone, fatto che la rende una delle più piccole città ad avere un club nel secondo livello del campionato tedesco.
  • L'Erzgebirge Aue ha molti tifosi in una grande area urbana che include le città diChemnitz eZwickau. I club di queste due città sono i tradizionali rivali dell'Aue.
  • Il soprannomeVeilchen (Violetti) è dovuto ai colori sociali della squadra.
  • L'Aue è al quarto posto nella classifica di tutti i tempi della DDR-Oberliga: nei 38 anni di partecipazione ha giocato più partite (1019) che ogni altra della exGermania Est.
  • Tommy Käßemodel è in realtà il magazziniere della squadra: in Germania i club devono tesserare almeno quattro giocatori dal vivaio e non avendone, l'Erzgebirge Aue si è trovato costretto a inserire il magazziniere nell'organico della prima squadra.[1]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del F.C. Erzgebirge Aue







Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.C. Erzgebirge Aue.

Giocatori famosi

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.C. Erzgebirge Aue.

Internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Germania est internazionaliAltri squadre nazionali

Altri

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1955,1956,1957,1959
1954-1955
2002-2003 (Regionalliga Nord)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2000, 2001, 2002

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1985,1987

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1952-1953,1954-1955
Finalista:1959
Semifinalista: 1964-1965
Secondo posto:2009-2010,2015-2016

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2023-2024

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa aggiornata al 16 Novembre 2023.

N.RuoloCalciatore
1Germania (bandiera)PMartin Männel
2Francia (bandiera)DGaëtan Bussmann
3Lussemburgo (bandiera)DDirk Carlson
5Germania (bandiera)CClemens Fandrich
6Germania (bandiera)DFlorian Ballas
7Germania (bandiera)CJan Hochscheidt
8Germania (bandiera)CTom Baumgart
9Germania (bandiera)CAntonio Jonjić
10Azerbaigian (bandiera)ADimitrij Nazarov
11Germania (bandiera)ANicolas Kühn
12Germania (bandiera)DFranco Schädlich
13Germania (bandiera)CErik Majetschak
14Austria (bandiera)APhilipp Zulechner
15Germania (bandiera)CPaul Nowack
17Germania (bandiera)CPhilipp Riese
18Germania (bandiera)CSoufiane Messeguem
19Montenegro (bandiera)COmar Sijarić
N.RuoloCalciatore
20Germania (bandiera)CFelix Hache
21Germania (bandiera)DMalcolm Cacutalua
22Senegal (bandiera)ABabacar Gueye
23Germania (bandiera)DAnthony Barylla
24Filippine (bandiera)CJohn-Patrick Strauß
25Germania (bandiera)PPhilipp Klewin
26Germania (bandiera)DSören Gonther
27Germania (bandiera)DSascha Härtel
30Germania (bandiera)AMaximilian Thiel
31Germania (bandiera)ABen Zolinski
32Germania (bandiera)AJann George
34Lussemburgo (bandiera)PTim Kips
40Tunisia (bandiera)DRamzi Ferjani
92Serbia (bandiera)CNikola Trujić
Germania (bandiera)CMarcel Bär

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
DDR-Oberliga391951-19521989-199039
DDR-Liga, NOFV-Liga21950-19511990-199118
2. Bundesliga162003-20042021-2022
NOFV-Oberliga31991-19921993-199417
Regionalliga111994-19952002-2003
3. Liga132008-20092023-2024

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tommy Käßemodel: storia del peggior calciatore di Fifa 18, che però di mestiere fa il magazziniere, eurosport.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
F.C. Erzgebirge Aue – Archivio delle stagioni
Fussball Club Erzgebirge Aue1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24
V · D · M
3. Liga 2025-2026
Alemannia Aquisgrana ·Duisburg ·Energie Cottbus ·Erzgebirge Aue ·Hansa Rostock ·Havelse ·Hoffenheim II ·Ingolstadt 04 ·Jahn Ratisbona ·Monaco 1860 ·Osnabrück ·Rot-Weiss Essen ·Saarbrücken ·Schweinfurt 05 ·Stoccarda II ·Ulma ·Verl ·Viktoria Colonia ·Waldhof Mannheim ·Wehen Wiesbaden
V · D · M
Squadre di calciocampioni della Germania Est - Cronologia
OstzonenmeisterschaftPlanitz (1948) ·Union Halle (1949)
DDR-OberligaHorch Zwickau (1950) ·Chemie Lipsia (1951) ·Turbine Halle (1952) ·Dinamo Dresda (1953) ·Turbine Erfurt (1954,1954-1955) ·Wismut Karl-Marx-Stadt (1955,1956,1957) ·Vorwärts Berlino (1958) ·Wismut Karl-Marx-Stadt (1959) ·Vorwärts Berlino (1960,1962) ·Motor Jena (1963) ·Chemie Lipsia (1964) ·Vorwärts Berlino (1965,1966) ·Karl-Marx-Stadt (1967) ·Carl Zeiss Jena (1968) ·Vorwärts Berlino (1969) ·Carl Zeiss Jena (1970) ·Dinamo Dresda (1971) ·Magdeburgo (1972) ·Dinamo Dresda (1973) ·Magdeburgo (1974,1975) ·Dinamo Dresda (1976,1977,1978) ·BFC Dynamo (1979,1980,1981,1982,1983,1984,1985,1986,1987,1988) ·Dinamo Dresda (1989,1990)
NOFV-OberligaHansa Rostock (1991)
Controllo di autoritàVIAF(EN155719046 ·GND(DE10039156-4
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fussball_Club_Erzgebirge_Aue&oldid=145822501"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp