Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Furio Zara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori italiani e giornalisti italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sugli argomenti scrittori italiani e giornalisti italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Abbozzo giornalisti italiani

Furio Zara (Venezia,28 dicembre1970) è ungiornalista escrittoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giornalista, scrittore, autore televisivo, scrive di sport, attualità e spettacolo. Ha lavorato vent'anni alCorriere dello Sport - Stadio, seguendo la Serie A, la Champions League, i Mondiali di calcio in Germania 2006, Sudafrica 2010 e Brasile 2014, l'Europeo di calcio del 2008 e l'Olimpiade di Londra del 2012.

Nel2010 ha fatto parte della Giuria delCalciobidone, ironico premio destinato al peggiori calciatore straniero del campionato[1]. Tra gli altri, ha vinto il premio giornalistico Coni-Ussi Under 35 nel2004, il premio Beppe Viola nel2006 e il premioPiero Dardanello nel2007, come miglior giornalista sportivo. È noto per aver scritto diversi libri sulcalcio.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dizionario del calcio italiano (Baldini & Castoldi, 2001) (con Enrico Crespi e Marco Sappino)
  • Bidoni - L'incubo (Kowalski, 2006), con la prefazione diGianni Mura
  • Gamba tesa - Brutti, sporchi e cattivi: 100 figurine da salvare in corner (Rizzoli, 2008), con la prefazione diMario Sconcerti
  • Clamoroso al Dall'Ara (Minerva, 2011)
  • Tutti gli uomini che hanno fatto grande l'Inter (Castelvecchi, 2010)
  • 1982 - Un'estate, un mondiale, una promessa di felicità (Castelvecchi, 2012)
  • Giudizi Universali - Il libro delle sfide a eliminazione diretta (Rizzoli, 2012)
  • L'Abatino, il Pupone e altri fenomeni: tutto il calcio soprannome per soprannome (Rizzoli, 2014)
  • Ma è successo davvero? 12 maggio 1985. Hellas Verona campione d'Italia (Ultrasport, 2015)
  • Favole Mondiali (Baldini+Castoldi, 2018)
  • L'ultima curva - Ayrton Senna: La malinconia del predestinato (Baldini+Castoldi, 2019)
  • Le nostre notti magiche - Italia 90, il Mondiale indimenticabile (Baldini+Castoldi, 2020)
  • Atlante Mourinho. Frammenti di un discorso amoroso sull'allenatore più iconico del calcio (Baldini+Castoldi, 2021)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Per un calcio migliore... Vota il Calciobidone!Calciobidoni.it, 29/11/2010.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Furio_Zara&oldid=132744262"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp