Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Funny Girl

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediFunny Girl (disambigua).
Funny Girl
Fanny Brice in una scena del film
Titolo originaleFunny Girl
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1968
Durata151 min
Rapporto2,20:1
Generecommedia, musicale
RegiaWilliam Wyler
Soggettodal musical diIsobel Lennart
SceneggiaturaIsobel Lennart
ProduttoreRay Stark
Casa di produzioneColumbia Pictures,Rastar
FotografiaHarry Stradling Sr.
MontaggioRobert Swink,William Sands,Maury Winetrobe
Effetti specialiAlbert Whitlock
MusicheWalter Scharf,Jule Styne,Bob Merrill
ScenografiaGene Callahan,Robert Luthardt,William Kiernan
CostumiIrene Sharaff
TruccoBen Lane
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

Funny Girl è unfilm del1968 diretto daWilliam Wyler, tratto dall'omonimo musical del1964. Streisand ha vinto l'Oscar come migliore attrice per la sua interpretazione,ex aequo conKatharine Hepburn.

Nel1975 venne girato unsequel dal titoloFunny Lady, che però non ebbe lo stesso successo. Nel2016 venne scelto per la conservazione nelNational Film Registry dellaBiblioteca del Congresso negli Stati Uniti.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Il film, narrato inflashback dalla stessa protagonista, è la biografia diFanny Brice (1891-1951), artista delleZiegfeld Follies che ebbe un grande successo tra le due guerre. Nata povera, nel quartiereebreo dell'East Side diNew York, Fanny è una ragazza non bella, ma dotata di grande talento e di senso dell'umorismo. Fattasi notare dal grande impresarioFlorenz Ziegfeld, esordisce aBroadway ottenendo in brevissimo tempo un grande successo e divenendo una star della più celebre compagnia di varietà degliStati Uniti.

Fanny si sposa tre volte, la prima delle quali con un avventuriero incontrato aBaltimora. Nick Arnstein, affascinante professionista dei tavoli da gioco, la coinvolge nelle alterne fortune del gioco d'azzardo: dopo un anno di vita felice, viene travolto dai debiti e deve scontare due anni di reclusione per truffa. Chiede il divorzio da Fanny e, dopo aver scontato la pena, Fanny glielo concede rimanendo sola.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

La sceneggiatura diIsobel Lennart è stata adattata dal suo libro per l'omonimo musical teatrale. È vagamente basato sulla vita e sulla carriera diBroadway e della star del cinema e comicaFanny Brice e sulla sua relazione tempestosa con l'imprenditore e giocatore d'azzardo Nicky Arnstein.

Prodotto dal genero di Brice,Ray Stark, con musica e testi diJule Styne eBob Merrill, il film è interpretato daBarbra Streisand (nel suo debutto cinematografico che riprende il suo ruolo di Broadway) nel ruolo di Brice eOmar Sharif come Arnstein, con un cast di supporto conKay Medford,Anne Francis,Walter Pidgeon, Lee Allen eMae Questel. È stato il primo film della compagnia diStark Rastar.

Considerato uno deipiù grandi film musicali di sempre, il film, inoltre, si avvale dei costumi e delle coreografie diHerbert Ross.

Colonna sonora

[modifica |modifica wikitesto]

Nel film sono compresi i seguenti brani musicali:

  • Overture (musica diJule Styne) (brano strumentale)
  • If A Girl Isn't Pretty (musica di Jule Styne, testo di Bob Merrill), cantata da Barbra Streisand,Mae Questel eKay Medford
  • I'm The Greatest Star (musica diJule Styne, testo diBob Merrill), cantata da Barbra Streisand
  • Rollerskate Rag (musica di Jule Styne, testo di Bob Merrill), cantata da Barbra Streisand & the Rollerskate Girls
  • I'd Rather Be Blue Over You (Than Be Happy With Somebody Else) (musica di Jule Styne, testo di Bob Merrill), cantata da Barbra Streisand
  • Second Hand Rose (musica di James F. Hanley e Grant Clarke, testo di Bob Merrill), cantata da Barbra Streisand
  • His Love Makes Me Beautiful (musica di Jule Styne, testo di Bob Merrill), cantata da Barbra Streisand
  • People (musica di Jule Styne, testo di Bob Merrill), cantata da Barbra Streisand
  • You Are Woman, I Am Man (musica di Jule Styne, testo di Bob Merrill), cantata daOmar Sharif e Barbra Streisand
  • Don't Rain on My Parade (musica di Jule Styne, testo di Bob Merrill), cantata da Barbra Streisand
  • Entr'acte
  • Sadie, Sadie (musica di Jule Styne, testo di Bob Merrill), cantata da Barbra Streisand e Omar Sharif
  • The Swan (musica di Jule Styne, testo di Bob Merrill), cantata da Barbra Streisand
  • Funny Girl (musica di Jule Styne, testo di Bob Merrill), cantata da Barbra Streisand
  • My Man (Mon Homme) (musica diMaurice Yvain, testo francese diAndré Willemetz e Jacques Charles, testo inglese diChanning Pollock) cantata da Barbra Streisand
  • Henry Street (musica di Jule Styne) (brano strumentale)
  • People (Reprise) (musica di Jule Styne, testo di Bob Merrill), cantata da Barbra Streisand
  • Finale (musica di Jule Styne) (brano strumentale)

Anche se originariamente pubblicato nel suo albumPeople del 1964, la canzonePeople è stata ri-registrata per il film con un tempo diverso e testi aggiuntivi. Poiché le canzoniMyMan,Second Hand Rose eI'd Rather Be Blue sono state spesso eseguite dalla vera Brice durante la sua carriera, sono state aggiunte nella partitura Styne-Merrill.

InItalia, come spesso si usava in quegli anni, le canzoni vennero doppiate in italiano; le canzoni della Streisand vennero interpretate daChristy[1]

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006 l'American Film Institute ha classificato il film n. 16 nella sua lista per commemorare il più grande musical del filmAFI. In precedenza aveva classificato il film 41° nella sua lista del 2002 di100 anni... 100 passioni, le canzoni "People" e "Don't Rain on My Parade" rispettivamente nella 13ª e 46ª posizione nella sua lista di 2004100 Years... 100 Songs, e la frase "Hello, gorgeous" al numero 81 nella sua lista del 2005 di100 Years... 100 Movie Quotes[2].

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Angelo Casale,Si chiama Christy la Funny girl italiana, pubblicato suGiovani nº 24 del 12 giugno 1969, pag. 43
  2. ^(EN)American Film Institute,AFI's 100 YEARS...100 MOVIE QUOTES, suafi.com.URL consultato il 4 gennaio 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN206870385 ·LCCN(ENno00100495 ·GND(DE4703201-7 ·BNF(FRcb16460369q(data) ·J9U(EN, HE987010174645005171
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Funny_Girl&oldid=138838345"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp