Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fudbalski klub Partizan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando le altre società dellaPolisportiva Partizan Belgrado, vediPartizan Belgrado.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sugli argomenti sport e società calcistiche è ritenutada controllare.
Motivo:Oltre ad una sintassi dubbia nell'introduzione, non si capisce se è la polisportivaPartizan Belgrado ad essere nata includendo la squadra di calcio, o se era la squadra di calcio che aveva aspetto di polisportiva

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
FK Partizan
Calcio
Crno-beli (Nero-bianchi),Parni valjak (Rullo compressore)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiNero,bianco
Dati societari
CittàBelgrado
NazioneSerbia (bandiera) Serbia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFSS
CampionatoSuperLiga
Fondazione1945
PresidenteSerbia (bandiera) Milorad Vučelić
AllenatoreSerbia (bandiera)Srdan Blagojevic
StadioStadio Partizan
(32 887 posti)
Sito webwww.partizan.rs
Palmarès
Mitropa Cup
Titoli nazionali17Campionati jugoslavi
10Campionati serbi
Trofei nazionali9Coppe di Jugoslavia
7Coppe di Serbia
1Supercoppa jugoslava
Trofei internazionali1Coppe Mitropa
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFudbalski klub Partizan (in serboФудбалски клуб Партизан?; letteralmenteAssociazione calcistica Partigiano), meglio noto comeFK Partizan oPartizan Beograd e in Italia comePartizan Belgrado, è unasocietàcalcisticaserba con sede nella città diBelgrado. Fondata il 4 ottobre del1945 da unasocietà polisportiva fu una delle prime sezioni istituite delSportsko Društvo Partizan e prese parte all'Associazione Sportiva Jugoslava (oggi Associazione Sportiva Serba). Oltre alla sezione calcistica, la società polisportiva includeva altre 25 discipline, tra le quali ilKK Partizan Belgrado, squadra di pallacanestro, e ilVK Partizan Belgrado, squadra di pallanuoto.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
L'undici del Partizan finalista nellaCoppa dei Campioni 1965-1966

Il club fu fondato da partigiani jugoslavi (da qui l'origine del nome). Nei suoi 75 anni di attività la squadra ha disputato 75 campionati nellaSuperLiga (prima chiamataPrva Liga di Jugoslavia), conquistando 27 campionati nazionali, 16 coppe nazionali, una supercoppa nazionali, unaMitropa Cup, unaUhrencup e unTorneo di Viareggio. Grandi sono state le vittorie e ugualmente importanti le occasioni mancate per un soffio: unafinale di Coppa dei Campioni nel 1966 persa con ilReal Madrid per 2-1, sette volte finalista nelle coppe nazionali (1948, 1959, 1960, 1979, 1993, 1996, 1999) e undici volte è riuscito ad andare oltre la fase a gironi (sedicesimi, ottavi, quarti) nelle coppe europee (UEFA Champions League eCoppa UEFA). Il Partizan partecipò alla primissima edizione della Coppa Campioni nel1955 giocando la prima partita del torneo contro loSporting Lisbona finita per 3-3. Divenne anche il primo club dell'est europeo ad avere giocato una finale di Coppa dei Campioni, dopo avere eliminato ilManchester United nelle semifinali del torneo. Negli ultimi anni la squadra ha partecipato allaChampions League dell'anno 2003-2004 inserita nel girone conReal Madrid,Porto eOlympique Marsiglia dopo avere eliminato nell'ultimo turno di qualificazione ilNewcastle United. Il Partizan partecipò anche all'edizione2004-2005 della Coppa UEFA raggiungendo gli ottavi di finale dove venne eliminato dalCSKA Mosca, campione in quell'edizione, per un risultato complessivo di 3-1 (1-1 andata; 0-2 ritorno).

La squadra FK Teleoptik che milita nella seconda divisione serba è di proprietà del Partizan. Secondo la federazione UEFA il Partizan possiede il secondo miglior settore giovanile europeo, dopo quello dell'Ajax. Il Partizan Belgrado è la seconda squadra più tifata inSerbia (con il 32,2%). I supporters locali della formazione costituiscono il gruppo ultras denominatoGrobari, una delle tifoserie più accese al mondo. La partita più attesa dell'anno è sicuramente ilderby di Belgrado tra Partizan eStella Rossa, che è stato classificato tra i 10 derby più accesi del mondo riuscendo in passato a raggiungere la bellezza di 108.000 spettatori.[1]

La società si posiziona al 2º posto nellaclassifica perpetua della Prva Liga Jugoslava.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Fudbalski klub Partizan
Jugoslavia (bandiera)Vincitore della Coppa di Jugoslavia (1º titolo).
Finalista dellaCoppa di Jugoslavia

Vincitore del Torneo di Viareggio (1º titolo).
Jugoslavia (bandiera)Vincitore dellaCoppa di Jugoslavia (2º titolo).
Finalista del Torneo di Viareggio
Jugoslavia (bandiera)Vincitore dellaCoppa di Jugoslavia (3º titolo)
Quarti di finale diCoppa Campioni
Quarti di finale dellaCoppa Mitropa
Jugoslavia (bandiera)Vincitore dellaCoppa di Jugoslavia (4º titolo)
Finalista dellaCoppa di Jugoslavia
Finalista del Torneo di Viareggio
Finalista diCoppa di Jugoslavia

Ottavi di finale diCoppa Campioni
Quarti di finale diCoppa Campioni
Finalista diCoppa Campioni
Jugoslavia (bandiera)Vincitore della Champions League estiva di Jugoslavia (1º titolo)

Ottavi di finale diCoppa UEFA
Vincitore della Mitropa Cup
Finalista diCoppa di Jugoslavia

Ottavi di finale diCoppa Campioni
Ottavi di finale diCoppa UEFA
Sedicesimi di finale diCoppa UEFA
Sedicesimi di finaleCoppa UEFA
Vincitore dellaUhrencup
Jugoslavia (bandiera)Vincitore dellaCoppa di Jugoslavia (5º titolo)
Jugoslavia (bandiera)Vincitore dellaSupercoppa di Jugoslavia (1º titolo)

Ottavi di finale diCoppa UEFA
Jugoslavia (bandiera)Vincitore dellaCoppa di Jugoslavia (6º titolo)
Finalista dellaCoppa di Jugoslavia
Jugoslavia (bandiera)Vincitore dellaCoppa di Jugoslavia (7º titolo)
Finalista dellaCoppa di Jugoslavia
Jugoslavia (bandiera)Vincitore dellaCoppa di Jugoslavia (8º titolo)
Finalista dellaCoppa di Jugoslavia

Jugoslavia (bandiera)Vincitore della Coppa di Jugoslavia (9º titolo)
Ottavi di finale diCoppa UEFA
Vincitore dellaCoppa di Serbia (1º titolo)
Vincitore dellaCoppa di Serbia (2º titolo)

Finale diCoppa di Serbia
Vincitore dellaCoppa di Serbia (4º titolo).
Vincitore dellaCoppa di Serbia (5º titolo).
Vincitore dellaCoppa di Serbia (6º titolo).
Vincitore dellaCoppa di Serbia (7º titolo).
Finale diCoppa di Serbia

Finale diCoppa di Serbia
Finale diCoppa di Serbia
Sedicesimi di finale diCoppa di Serbia
Spareggi nella fase a eliminazione diretta diConference League
Semifinale diCoppa di Serbia
Spareggi nella fase a eliminazione diretta diConference League
InCoppa di Serbia
Secondo turno preliminare diChampions League
Terzo turno preliminare diEuropa League
Spareggi nella fase a eliminazione diretta diConference League

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa del FK Partizan anni '60
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa del FK Partizan anni '70
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa del FK Partizan anni '80

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoFornitoreSponsor
1996–1998NikeOKI
1998–2000Peugeot
2000–2003Puma
2003–2004KappaSuperfund
2004–2006Imlek
2006Austrotherm
2006–2009Volkswagen
2009–2010MSI
2010-AdidasEPS

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.K. Partizan.
DatesName
1945Jugoslavia (bandiera)Franjo Glaser
1946–1951Ungheria (bandiera)Illés Spitz
1952–1953Jugoslavia (bandiera)Antun Pogačnik
1953Ungheria (bandiera)Illés Spitz
1953–1954Jugoslavia (bandiera)Milovan Ćirić
1954–1955Ungheria (bandiera)Illés Spitz
1955–1956Jugoslavia (bandiera)Aleksandar Tomašević
1956–1957Jugoslavia (bandiera)Kiril Simonovski
1957Jugoslavia (bandiera)Florijan Matekalo
1957–1958Ungheria (bandiera)Géza Kalocsay
1958–1960Ungheria (bandiera)Illés Spitz
1960–1963Jugoslavia (bandiera)Stjepan Bobek
1963Jugoslavia (bandiera)Kiril Simonovski
1963–1964Jugoslavia (bandiera)Marko Valok
1964Jugoslavia (bandiera)Florijan Matekalo
1964Jugoslavia (bandiera)Aleksandar Atanacković
1965Jugoslavia (bandiera)Marko Valok
1965–1966Jugoslavia (bandiera)Abdulah Gegić
1966Jugoslavia (bandiera)Kiril Simonovski
1966–1967Jugoslavia (bandiera)Stevan Vilotić
1967–1969Jugoslavia (bandiera)Stjepan Bobek
1969Jugoslavia (bandiera)Stevan Vilotić
1969–1970Jugoslavia (bandiera)Kiril Simonovski
1970–1971Jugoslavia (bandiera)Gojko Zec
1971–1973Jugoslavia (bandiera)Velibor Vasović
1973–1974Jugoslavia (bandiera)Mirko Damjanović
1974–1976Jugoslavia (bandiera)Tomislav Kaloperović
1976Jugoslavia (bandiera)Jovan Miladinović
1977–1978Jugoslavia (bandiera)Ante Mladinić
1979Jugoslavia (bandiera)Florijan Matekalo
1979Jugoslavia (bandiera)Jovan Miladinović
DatesName
1979–1980Jugoslavia (bandiera)Josip Duvančić
1980–1982Jugoslavia (bandiera)Tomislav Kaloperović
1982–1984Jugoslavia (bandiera)Miloš Milutinović
1984–1987Jugoslavia (bandiera)Nenad Bjeković
1987–1988Jugoslavia (bandiera)Fahrudin Jusufi
1988–1989Jugoslavia (bandiera)Momčilo Vukotić
1989–1990Jugoslavia (bandiera)Ivan Golac
1990Jugoslavia (bandiera)Nenad Bjeković
1990–1991Jugoslavia (bandiera)Miloš Milutinović
1991–1992Jugoslavia (bandiera)Ivica Osim
1992–1999Jugoslavia (bandiera)Ljubiša Tumbaković
1999–2000Jugoslavia (bandiera)Miodrag Ješić
2000–2002Jugoslavia (bandiera)Ljubiša Tumbaković
2002–2003Germania (bandiera)Lothar Matthäus
2004–2005Serbia e Montenegro (bandiera)Vladimir Vermezović
2005–2006Germania (bandiera)Jürgen Röber
2006–2007Serbia (bandiera)Miodrag Ješić
2007Serbia (bandiera)Miroslav Đukić
2007–2009Serbia (bandiera)Slaviša Jokanović
2009–2010Serbia (bandiera)Goran Stevanović
2010-2012Serbia (bandiera)Aleksandar Stanojević
2012Israele (bandiera)Avraham Grant
2012-2013Serbia (bandiera)Vladimir Vermezović
2013Serbia (bandiera)Vuk Rašović
2013-2015Serbia (bandiera)Marko Nikolić
2015Serbia (bandiera)Zoran Milinković
2015Serbia (bandiera)Ljubinko Drulović
2016Serbia (bandiera)Ivan Tomić
2016-2017Serbia (bandiera)Marko Nikolić
2017-2018Serbia (bandiera)Miroslav Đukić
DatesName
2018–2019Serbia (bandiera)Zoran Mirković
2019–2020Serbia (bandiera)Savo Milošević
2020–2022Serbia (bandiera)Aleksandar Stanojević
2022-2024Serbia (bandiera)Igor Duljaj
2024–OggiSerbia (bandiera)Aleksandar Stanojević

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.K. Partizan.

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Calciatori campioni olimpici di calcio

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1946-1947,1948-1949,1960-1961,1961-1962,1962-1963,1964-1965,1975-1976,1977-1978,1982-1983,1985-1986,1986-1987
1992-1993,1993-1994,1995-1996,1996-1997,1998-1999,2001-2002,2002-2003,2004-2005
2007-2008,2008-2009,2009-2010,2010-2011,2011-2012,2012-2013,2014-2015,2016-2017
1947,1952,1954,1956-1957,1988-1989
1991-1992,1993-1994,1997-1998,2000-2001
2007-2008,2008-2009,2010-2011,2015-2016,2016-2017,2017-2018,2018-2019
1969

Supercoppe nazionali: 1

1989

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1977-1978

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1955-1956, 1956-1957, 1957-1958, 1967-1968, 1983-1984, 1985-1986
1964-1965, 1967-1968, 1973-1974, 1982-1983
1951
2004, 2005, 2012
2007
1990, 2006, 2007, 2010, 2013, 2017, 2022
2009, 2017, 2019

Competizioni amichevoli

[modifica |modifica wikitesto]
1989

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1953-1954,1955-1956,1957-1958,1967-1968,1969-1970,1983-1984,1986-1987,1987-1988,1991-1992
Terzo posto:1947-1948,1950,1952-1953,1958-1959,1959-1960,1966-1967,1968-1969,1984-1985,1990-1991
Finalista:1948,1958-1959,1959-1960,1978-1979
Semifinalista:1950,1957-1958,1963-1964,1966-1967,1968-1969,1980-1981,1989-1990
Secondo posto:1994-1995,1999-2000,2000-2001,2003-2004,2005-2006,2006-2007,2013-2014,2015-2016,2017-2018,2019-2020,2020-2021,2021-2022,2023-2024,2024-2025
Terzo posto:1997-1998,2018-2019
Finalista:1995-1996,2014-2015,2019-2020,2020-2021,2021-2022
Semifinalista: 2003-2004, 2004-2005,2006-2007,2009-2010,2011-2012,2023-2024
Terzo posto: 1973
Semifinalista: 1972-1973
Finalista:1965-1966
Semifinalista:1956,1959

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

I bianco-neri sono detentori del record nelcampionato jugoslavo, parlando in termini di punti segnati durante un solo campionato che furono 107, inoltre sono l'unica squadra che è riuscita ad arrivare imbattuta a fine campionato nella stagione2004-05.Probabilmente, una delle partite più emozionanti per i bianconeri fu la doppia sfida con ilCeltic nella Coppa della Coppe del1989. La prima partita fu giocata aMostar dove il Partizan trionfò per 2-1. La partita di ritorno fu giocata inScozia dove ilCeltic vinse per 5-4. Il Partizan segnò negli ultimi minuti del match, e grazie alla regola dei gol fuori casa, si qualificò al turno successivo lasciando perplessi gli oltre 50.000 scozzesi presenti. Dopo aver eliminato ilManchester United (2-1) nelle semifinali, il Partizan disputò la finale di Coppa Campioni nel 1966 contro ilReal Madrid perdendo per 2-1, in cui i bianco-neri fino al 70° conducevano la gara per 1-0 grazie al gol di testa del difensoreVelibor Vasović.

Nel recente passato si ricorda la partecipazione del club alla fase finale della Champions League nel2003-04. Dopo avere eliminato ilNewcastle United al Saint James Park il Partizan venne sorteggiato nel gruppo F conReal Madrid,FC Porto (vincitore dellaCoppa UEFA 2002-03 e futuro campione dellaChampions League 2003-04) eOlympique Marsiglia (arrivato in finale diCoppa UEFA in quell'anno perdendo lafinale con il Valencia). Il Partizan non perse neanche una delle gare in casa, pareggiò 0-0 con ilReal Madrid e 1-1 conPorto eOlympique Marsiglia. Con questi risultati fu il primo club serbo che raggiunse la fase finale dellaChampions League dopo il 1992.

Nella stagione successiva il Partizan raggiunse gliOttavi di Finale di Coppa UEFA dove venne eliminato dalCSKA Mosca (vincitore dellaCoppa UEFA in quell'anno) per un risultato complessivo di 3-1. Ai sedicesimi di finale i bianco-neri affrontarono inDnipro e vinsero aSan Pietroburgo allo scadere con gol diRadović ottenendo la qualificazione. Nella fase a gironi dimostrarono subito di essere una squadra motivata, trionfando sui greci dell'Egaleo per 4-0, pareggiando 1-1 con ilVillareal in casa e 2-2 con laLazio all'Olimpico di Roma.

Nei gironi di qualificazione della Coppa UEFA nell'edizione del2007-08 il Partizan, sotto la decisione dellaUEFA, venne espulso dalla competizione e multato di € 30,056 a causa degli scontri durante il match contro loHŠK Zrinjski Mostar dopo che i bianconeri trionfarono per 6-1 in trasferta e 5-0 in casa.

Le stagioni2007-08,2008-09,2009-2010,2010-2011 sono state per il Partizan delle ottime stagioni nella competizione nazionale. I bianconeri sono riusciti a vincere per quattro anni di seguito campionato e coppa lasciandosi la Stella Rossa alle spalle, regalando una grande gioia ai tifosi.

Da notare però che la coppa nazionale 2011 viene vinta a tavolino: durante la finale la squadra avversaria, il Vojvodina, abbandona l'incontro a 10 minuti dal termine (sul punteggio di 2-1 per i bianconeri, lamentando gravi errori arbitrali a suo carico[2].

Il 21 luglio 2009 il Partizan demolisce ilRhyl F.C., campione diGalles, per un risultato di 12-0 (8-0 in casa e 4-0 in trasferta), registrata come la maggiore vittoria nelle competizioni europee del club bianconero.

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Il giocatore che detiene il record di presenze nella maglia del Partizan Belgrado èMomčilo Vukotić che ha collezionato ben 752 partite con i bianco-neri; un altro giocatore da ricordare èStjepan Bobek che vestì per ben 468 la maglia bianco-nera segnando 403 gol.

Oltre 130 giocatori del Partizan Belgrado fecero parte della nazionale di calcio iugoslava; tra loro ricordiamo:Stjepan Bobek,Branko Zebec,Zlatko Čajkovski,Fahrudin Jusufi,Milan Galić,Milutin Šoškić,Slaviša Jokanović,Predrag Mijatović (ora direttore sportivo delReal Madrid) eSavo Milošević, altro giocatore cresciuto nel Partizan, che detiene il record di 102 presenze nella maglia della nazionale.

Uno dei giocatori leggendari del Partizan èDragan Mance. È stato il trascinatore della squadra nella partita del secondo turno di Coppa UEFA del1984–85 contro gli inglesi delQueens Park Rangers, una delle partite memorabili della storia del club. IlQPR aveva trionfato per 6-2 nella gara di andata: quando tutto sembrava già scritto, il Partizan riuscì nell'impresa di trionfare in casa per 4-0, qualificandosi al turno successivo. La partita tra QPR e Partizan Belgrado occupa la 70ª posizione nella classifica delle 100 partite più grandi della storia del calcio, in un sondaggio organizzato dalla emittente televisiva Eurosport nel settembre del 2009. Mance morì il 3 settembre del 1985 mentre andava all'allenamento in un incidente d'auto. Tutto ciò accadde quando il giocatore aveva solo 23 anni ed era al culmine della sua popolarità. La tragedia fu molto sentita daiGrobari, tanto che Mance fu nominato dai tifosi "leggenda della Curva Sud" e tutt'oggi viene ricordata, con cori e striscioni, la sua tragica scomparsa.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 18 ottobre 2025.

N.RuoloCalciatore
1Serbia (bandiera)PMarko Milošević
2Serbia (bandiera)DAranđel Stojković
4Slovenia (bandiera)DMario Jurčević
5Serbia (bandiera)DMateja Milovanović
6Serbia (bandiera)CVanja Dragojević
7Serbia (bandiera)AJovan Milošević
9Montenegro (bandiera)AAndrej Kostić
10Israele (bandiera)CBibras Natkho (capitano)
11Montenegro (bandiera)CMilan Vukotić
13Nigeria (bandiera)DAbdulmalik Mohammed
19Senegal (bandiera)ADemba Seck
21Serbia (bandiera)DIvan Vasiljević
24Serbia (bandiera)DVukašin Đurđević
28Bulgaria (bandiera)CJanis Karabel'ov
N.RuoloCalciatore
29Norvegia (bandiera)CGhayas Zahid
30Montenegro (bandiera)DMilan Roganović
31Serbia (bandiera)PMiloš Krunić
32Serbia (bandiera)ANemanja Trifunović
33Serbia (bandiera)DStefan Petrović
36Serbia (bandiera)COgnjen Ugrešić
39Ghana (bandiera)AIbrahim Zubairu
40Serbia (bandiera)DNikola Simić
42Serbia (bandiera)ADušan Jovanović
44Montenegro (bandiera)DStefan Milić
50Serbia (bandiera)DMilan Lazarević
70Serbia (bandiera)CDimitrije Janković
88Serbia (bandiera)PVukašin Jovanović
99Serbia (bandiera)CBogdan Kostić

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRuolo
Allenatore
Serbia (bandiera)Marko JovanovićVice allenatore
Serbia (bandiera) Milan KuljicVice allenatore
Serbia (bandiera) Nemanja JovšićPreparatore portieri
Serbia (bandiera) Misa FilipovicPreparatore atletico
Serbia (bandiera) Dr. Sead MalićevićMedico sociale
Serbia (bandiera) Slobodan BrankovićFisioterapista
Serbia (bandiera) Igor KrtinicFisioterapista
Serbia (bandiera) Zeljko DjekicFisioterapista
Serbia (bandiera) Ljubomir RadekaFisioterapista
Serbia (bandiera) Dušan NikolićFisioterapista
Serbia (bandiera) Jovana StosicFisioterapista
Serbia (bandiera) Branko VučićevićEconomista
Serbia (bandiera) Rade VučićevićEconomista

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Rivalità storiche

[modifica |modifica wikitesto]

La più accesa rivalità a livello nazionale è quella con la Stella Rossa[3], accentuata dalle differenze politiche tra le due tifoserie[4][5] che provocano episodi violenti[6] in occasione degli incontri tra le due squadre (denominatiDerby eterno[3]).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^THE LIST: The greatest rivalries in club football, Nos 10-1.
  2. ^Coppa di Serbia: il Vojvodina non condivide i giudizi dell'arbitro e abbandona il campo! (VIDEO) - Goal.com.
  3. ^abcTraduzione dal serbo diVečiti derbi.
  4. ^Estrella Roja - Partizan. El derby del fuego eterno.(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2007).
  5. ^Batalla campal en el pequeño Maracaná.,El Mundo.
  6. ^El derbi entre el Partizán y el Estrella Roja termina en una batalla campal(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2010).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Partizan Belgrado – Archivio delle stagioni
Fudbalski klub Partizan1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1950 ·1951 ·1952 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
V · D · M
Superliga serba 2025-2026
Čukarički ·IMT Belgrado ·Javor Ivanjica ·Mladost Lučani ·Napredak Kruševac ·Novi Pazar ·OFK Belgrado ·Partizan ·Radnički Kragujevac ·Radnički Niš ·Radnik Surdulica ·Spartak Subotica ·Stella Rossa ·TSC Bačka Topola ·Vojvodina ·Železničar Pančevo
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Serbia - Cronologia
Prva liga SR JugoslavijePartizan (1993,1994) ·Stella Rossa (1995) ·Partizan (1996,1997) ·Obilić (1998) ·Partizan (1999) ·Stella Rossa (2000,2001) ·Partizan (2002)
Prva liga Srbije i Crne Gore u fudbaluPartizan (2003) ·Stella Rossa (2004) ·Partizan (2005) ·Stella Rossa (2006)
SuperLigaStella Rossa (2007) ·Partizan (2008,2009,2010,2011,2012,2013) ·Stella Rossa (2014) ·Partizan (2015) ·Stella Rossa (2016) ·Partizan (2017) ·Stella Rossa (2018,2019,2020,2021,2022,2023,2024,2025)
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Jugoslavia - Cronologia
Državno prvenstvoGrađanski Zagabria (1923) ·Jugoslavija (1924,1925) ·Građanski Zagabria (1926) ·Hajduk Spalato (1927) ·Građanski Zagabria (1928) ·Hajduk Spalato (1929) ·Concordia Zagabria (1930) ·BSK Belgrado (1931) ·Concordia Zagabria (1932) ·BSK Belgrado (1933) ·Non disputato (1934) ·BSK Belgrado (1935,1936) ·Građanski Zagabria (1937) ·HAŠK Zagabria (1938) ·BSK Belgrado (1939) ·Građanski Zagabria (1940) ·Non disputato (1941) ·Non disputato (1942) ·Non disputato (1943) ·Non disputato (1944)
Prvenstvo JugoslavijeSerbia (1945) ·Non disputato (1946)
Prva LigaPartizan (1947) ·Dinamo Zagabria (1948) ·Partizan (1949) ·Hajduk Spalato (1950) ·Stella Rossa (1951) ·Hajduk Spalato (1952) ·Stella Rossa (1953) ·Dinamo Zagabria (1954) ·Hajduk Spalato (1955) ·Stella Rossa (1956,1957) ·Dinamo Zagabria (1958) ·Stella Rossa (1959,1960) ·Partizan (1961,1962,1963) ·Stella Rossa (1964) ·Partizan (1965) ·Vojvodina (1966) ·Sarajevo (1967) ·Stella Rossa (1968,1969,1970) ·Hajduk Spalato (1971) ·Željezničar (1972) ·Stella Rossa (1973) ·Hajduk Spalato (1974,1975) ·Partizan (1976) ·Stella Rossa (1977) ·Partizan (1978) ·Hajduk Spalato (1979) ·Stella Rossa (1980,1981) ·Dinamo Zagabria (1982) ·Partizan (1983) ·Stella Rossa (1984) ·Sarajevo (1985) ·Partizan (1986,1987) ·Stella Rossa (1988) ·Vojvodina (1989) ·Stella Rossa (1990,1991,1992)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa dell'Europa Centrale e Coppa Mitropa - Cronologia
Coppa dell'Europa CentraleCecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1927) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1928) ·Ungheria (bandiera)Újpest (1929) ·Austria (bandiera)Rapid Vienna (1930) ·Austria (bandiera)First Vienna (1931) ·Italia (bandiera)Bologna (1932) ·Austria (bandiera)Austria Vienna (1933) ·Italia (bandiera)Bologna (1934) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1935) ·Austria (bandiera)Austria Vienna (1936) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1937) ·Cecoslovacchia (bandiera)Slavia Praga (1938) ·Ungheria (bandiera)Újpest (1939) ·Non terminata (1940)
Coppa MitropaAustria (bandiera)Rapid Vienna (1951) ·Ungheria (bandiera)Vörös Lobogó (1955) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (bandiera)Vasas (1956,1957) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1958) ·Ungheria (bandiera)Honvéd (1959) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (1960) ·Italia (bandiera)Bologna (1961) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1962) ·Ungheria (bandiera)MTK Budapest (1963) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1964) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1965) ·Italia (bandiera)Fiorentina (1966) ·Cecoslovacchia (bandiera)Spartak Trnava (1967) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1968) ·Cecoslovacchia (bandiera)Inter Bratislava (1969) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1970) ·Jugoslavia (bandiera)Čelik Zenica (1971,1972) ·Ungheria (bandiera)Tatabánya (1973,1974) ·Austria (bandiera)Wacker Innsbruck (1975,1976) ·Jugoslavia (bandiera)Vojvodina (1977) ·Jugoslavia (bandiera)Partizan (1978) ·Non disputata (1979) ·Italia (bandiera)Udinese (1980) ·Cecoslovacchia (bandiera)Tatran Prešov (1981) ·Italia (bandiera)Milan (1982) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1983) ·Austria (bandiera)Eisenstadt (1984) ·Jugoslavia (bandiera)Iskra Bugojno (1985) ·Italia (bandiera)Pisa (1986) ·Italia (bandiera)Ascoli (1987) ·Italia (bandiera)Pisa (1988) ·Cecoslovacchia (bandiera)Baník Ostrava[1] (1989) ·Italia (bandiera)Bari (1990) ·Italia (bandiera)Torino (1991) ·Jugoslavia (bandiera)Borac Banja Luka (1992)
  1. ^Poi vincitore dellaSupercoppa Mitropa contro il Pisa
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fudbalski_klub_Partizan&oldid=148154873"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp