Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fudbalski klub Borac Banja Luka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
FK Borac Banja Luka
Calcio
Velikan iz Platonove
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBlu eRosso
InnoBorac volimo
Medeni Mjesex
Dati societari
CittàBanja Luka
NazioneBosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
ConfederazioneUEFA
FederazioneFSBiH
CampionatoPremijer Liga
Fondazione1926
PresidenteBosnia ed Erzegovina (bandiera) Goran Lukić
AllenatoreBosnia ed Erzegovina (bandiera)Mladen Žižović
StadioStadio municipale di Banja Luka
(10.030 posti)
Sito webwww.borac-sport.com
Palmarès
Mitropa Cup
Trofei nazionali3Campionato bosniaco
1Coppe di Jugoslavia
2Coppe di Bosnia
Trofei internazionali1Coppe Mitropa
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFudbalski klub Borac Banja Luka, meglio noto comeFK Borac Banja Luka, o semplicementeBorac Banja Luka è unasocietàcalcisticabosniaca con sede nella città diBanja Luka,Bosnia ed Erzegovina, parte dellapolisportivaBorac.

Fondato il 4 luglio del 1926 con il nome diRadnički sportski klub Borac, assunse la denominazione attuale nel 1945.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il club fu fondato il 4 luglio 1926. In origine era denominatoRadnički sportski klub Borac, traducibile in Club sportivo operaio Borac, con Borac che significa "lottatore", denominazione derivante dai legami tra il club e imovimenti operai locali nella prima metà del XX secolo. Il club fu fondato da un gruppo di amatori del calcio tra cui lo scrittore, attivista ederoe nazionale della JugoslaviaVeselin Masleša, Rudolf "Rudi" Hiter, Savo Novaković, Nikola Pucar, Brane Pucar, Mustafa Softić, Nikola Kuković, Žarko Vranješević, Mile Stefanović e Brane Stefanović tra gli altri. Furono loro a finanziare il club nella convinzione che in questo modo avrebbero contribuito a promuovere le lotte dei movimenti operai allora in corso. Il nome "Borac" fu dato da Masleša che avrebbe detto: "Se stiamo lottando per i diritti degli operai, perché non dare al club il nome Borac?".[1][2]

Il primo presidente del club fu Rudolf Hiter, mentre Savo Novaković fu nominato vicepresidente. Con la crescita dell'interesse per il calcio in città, Banja Luka ottenne il diritto di organizzare la propria sottolega alla quale afferivano i club dell'interaregione Krajina, e fu edificato un nuovo stadio, più capiente e moderno. L'inaugurazione ebbe luogo il 5 settembre 1937, nel luogo dove sorge l'odiernoStadio municipale di Banja Luka.

Il primo successo del club fu conseguito nel 1928, anno in cui il RSK Borac vinse un torneo disputato anSarajevo. Prima della seconda guerra mondiale, la squadra principale a Banja Luka era ilŠK Krajišnik, che tuttavia venne sciolto dopo il 1945. Nel dopoguerra il Borac prese il posto del Krajišnik come la principale squadra cittadina. Il Borac disputò delle partite di qualificazione per l'accesso allaPrva savezna liga (il massimo campionato jugoslavo): sconfiggendo ilSloboda Novi Grad per 14–3 (punteggio aggregato), il FK Kozara di Banja Luka per 8–4 (aggregato) e Borac Kozarska Dubica per 7–0 (aggregato) divenne il campione del distretto di Banja Luka. Nel 1945, il RSK Borac cambiò denominazione in FK Borac Banja Luka e militò per un biennio nella lega repubblicana bosniaca, prima di conquistare la promozione nella2. Savezna liga nel 1948.

Venne promosso, anche se immediatamente retrocesso, per la prima volta nelmassimo campionato jugoslavo nellastagione 1961-1962. Ritornato nella massima serie nellastagione 1970-1971, vi rimase per dieci anni, con una parentesi tra il 1974 e il 1975, in seconda serie. Nel 1974 il Borac raggiunse la finale dellaCoppa di Jugoslavia, dove fu sconfitta dall'Hajduk Spalato aBelgrado. Tale piazzamento, in virtù della qualificazione dell'Hajduk in Coppa dei Campioni, valse la qualificazione allaCoppa delle Coppe 1975-1976. In tale competizione il Borac superò agevolmente il primo turno imponendosi col punteggio aggregato di 14-1 (9-0 a Banja Luka e 5-1 in Lussemburgo) sui lussemburghesi dell'US Rumelange. La vittoria per 9-0 nella partita di andata a Banja Luka costituisce tuttora un record nelle competizioni europee.[3] Al secondo turno il Borac fu sorteggiato contro il R.S.C. Anderlecht, dalla quale fu eliminata con un complessivo 3-1 (l'Anderlecht vinse poi la competizione). Il Borac Banja Luka fu la sola squadra che riuscì a battere la squadra campione del R.S.C Anderlecht in una partita di quell'edizione di Coppa delle Coppe (vittoria interna per 1–0).

Ritornato in auge alla fine deglianni 1980, il club riuscì a vincere laCoppa di Jugoslavia 1988, e a raggiungere il quarto posto assoluto nelcampionato 1990-1991. In totale, il Borac disputò 487 partite nel massimo campionato jugoslavo.[4]

A livello europeo fece propria laCoppa Mitropa del1992, ultima edizione della competizione.

Dopo l'indipendenza della Bosnia ed Erzegovina il club prese parte, per la prima volta, alcampionato bosniaco nellastagione 2002-2003, alternandosi poi tra prima e seconda serie. Nel 2004, raggiunse la finale, persa contro ilModriča, dellaCoppa della Bosnia ed Erzegovina.Nel 2010 vince lacoppa nazionale mentre nel 2011 si laureacampione di Bosnia ed Erzegovina.

LoStadio municipale di Banja Luka, che ospita le partite interne, ha una capacità di 10.030 spettatori.

Nel 2024 la squadra bosniaca esordisce per la prima volta nella sua storia nellaConference League; riuscendo nella sua prima gara ufficiale a pareggiare 1-1 contro la squadra greca delPanathinaikos.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del FK Borac Banja Luka
Sedicesimi di finale inKup RS.
  • 1994-95 – 16° in2. liga.Retrocesso in 3. liga. Abbandona il sistema calcistico jugoslavo.
Vincitore dellaKup RS (1º titolo).
Vincitore dellaKup RS (2º titolo).
Nessuna informazione per la Kup RS.
Nessuna informazione per la Kup RS.
Semifinali inKup RS.
Nessuna informazione per la Kup RS.
Quarti di finale inKup RS.
Ottavi di finale inKup RS.
Sedicesimi di finale inKup RS.
Ottavi di finale inKup RS.
Ottavi di finale inKup RS.
Semifinali inKup RS.
Ottavi di finale inKup RS.
Finalista inKup RS.
Vincitore dellaKup RS (3º titolo).
Ottavi di finale inKup RS.
Vincitore dellaKup RS (4º titolo).
Vincitore dellaKup RS (5º titolo).
Finalista inKup RS.
Sedicesimi di finale inKup RS.
Ottavi di finale inKup RS.
Ottavi di finale inKup RS.
Quarti di finale inKup RS.
Ottavi di finale inKup RS.
Quarti di finale inKup RS.
Ottavi di finale inKup RS.
Sedicesimi di finale inKup RS.
Semifinali inKup RS.
Vincitore dellaKup RS (6º titolo).
Ottavi di finale inKup RS.
Semifinali inKup RS.
Finale inSuperkup FBiH.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1987-1988
1960-1961 (girone ovest),1974-1975 (girone ovest)
1951, 1952-1953
2010-2011,2020-2021,2023-2024
2009-2010
2000-2001, 2005-2006, 2007-2008, 2016-2017, 2018-2019
1994-1995, 1995-1996, 2008-2009, 2010-2011, 2011-2012

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1992

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1968-1969 (girone ovest),1969-1970 (girone ovest),1988-1989
Terzo posto:1959-1960 (girone ovest),1963-1964 (girone est)
Finalista:1974
Semifinalista:1990-1991
Secondo posto:2022-2023,2024-2025
Terzo posto:2009-2010,2011-2012,2012-2013,2021-2022
Finalista:2003-2004,2020-2021,2023-2024
Semifinalista:2011-2012,2014-2015,2024-2025

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 24 maggio 2025.[5]

N.RuoloCalciatore
1Macedonia del Nord (bandiera)PDamjan Šiškovski
2Paesi Bassi (bandiera)DBart Meijers
3Serbia (bandiera)CLuka Zorić
4Serbia (bandiera)DNikola Pejović
5Macedonia del Nord (bandiera)CBoban Nikolov
6Croazia (bandiera)DMaks Čelić
10Bosnia ed Erzegovina (bandiera)ADavid Vuković
11Bosnia ed Erzegovina (bandiera)ADamir Hrelja
12Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AAmer Hiroš
14Bosnia ed Erzegovina (bandiera)APavle Đajić
15Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CSrđan Grahovac
16Colombia (bandiera)DSebastián Herrera
18Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DAleksandar Subić
19Serbia (bandiera)DViktor Rogan
20Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DZoran Kvržić
21Bosnia ed Erzegovina (bandiera)PNikola Ćetković
N.RuoloCalciatore
22Bosnia ed Erzegovina (bandiera)ADavid Čavić
23Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CStojan Vranješ
24Curaçao (bandiera)DJurich Carolina
27Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AEnver Kulašin
30Slovenia (bandiera)AGregor Bajde
31Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DSavo Šušić
45Bosnia ed Erzegovina (bandiera)ANedim Keranović
49Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AStefan Marčetić
50Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DJusuf Terzić
51Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DSiniša Ristić
52Bosnia ed Erzegovina (bandiera)ASergej Bogdanić
77Austria (bandiera)CStefan Savić
80Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CLuka Misimović
98Slovenia (bandiera)CSandi Ogrinec
99Serbia (bandiera)AĐorđe Despotović
Croazia (bandiera)DNiko Datković

Rosa 2018-2019

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)PNemanja Trkulja
4Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DVladimir Arsić
5Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DDelimir Bajić
6Bosnia ed Erzegovina (bandiera)ADemir Jakupović
7Bosnia ed Erzegovina (bandiera)ASaša Kajkut
8Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AMilan Šikanjić
10Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CAleksandar Radulović
11Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DĐorđe Ćosić
12Bosnia ed Erzegovina (bandiera)PLuka Damjanović
14Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DSiniša Dujaković
16Serbia (bandiera)CMiloš Žeravica
18Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CNikola Mojović
20Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CStefan Dujaković
N.RuoloCalciatore
21Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CVladan Danilović
22Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CBojan Burazor
23Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CAndrej Bosnić
24Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CBojan Batar
25Croazia (bandiera)PMarko Savatović
27Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CAleksandar Popović
28Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CNikola Turanjanin
33Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AIgor Aničić
55Serbia (bandiera)CMiloš Čudić
64Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CLjubiša Reljić
99Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AStefan Trivan
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DMarko Kujundžić

Rosa 2014-2015

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)PAsmir Avdukić
3Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DBorislav Pilipović
5Serbia (bandiera)DMarko Jevtić
6Bosnia ed Erzegovina (bandiera)ABojan Macanović
7Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CAleksandar Malbašić
9Serbia (bandiera)CPetar Ilić
10Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CFedor Predragović
11Croazia (bandiera)CToni Jović
13Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DSiniša Dujaković
14Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AJovica Stokić
15Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DDarko Đajić
16Serbia (bandiera)CMiloš Žeravica
17Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DBojan Kremenović
18Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DAleksandar Subić
19Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CStefan Savić
N.RuoloCalciatore
20Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AMihajlo Savanović
21Serbia (bandiera)DIvan Kostić
22Serbia (bandiera)DSrđan Bečelić
23Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CVladan Grujić (capitano)
24Serbia (bandiera)CUglješa Radinović
26Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DNebojša Runić
28Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DAleksandar Jovičić
29Serbia (bandiera)AJovan Kastratović
30Bosnia ed Erzegovina (bandiera)PMladen Ilić
36Bosnia ed Erzegovina (bandiera)PLuka Gajić
89Bosnia ed Erzegovina (bandiera)PBranislav Ružić
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DAleksandar Kondić
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CDušan Stevandić
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CStefan Dujaković

Rosa 2012-2013

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)PAsmir Avdukić
2Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DMiloš Perović
3Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DNikola Vasiljević
4Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CAleksandar Radulović
5Serbia (bandiera)DMladen Zeljković
6Serbia (bandiera)DMilan Stupar
7Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CDalibor Teinović
8Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CMladen Žižović
9Bosnia ed Erzegovina (bandiera)AAdmir Raščić
10Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CFedor Predragović
11Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CSrđan Grahovac
12Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DNebojša Runić
13Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DSiniša Dujaković
14Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CJovica Stokić
N.RuoloCalciatore
15Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CBoris Raspudić
16Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CStefan Dujaković
17Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CMomir Zečević
18Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CAleksandar Subić
19Bosnia ed Erzegovina (bandiera)ANemanja Bilbija
20Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CVedran Kantar
22Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DDraško Žarić
23Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CVladan Grujić
25Bosnia ed Erzegovina (bandiera)PDalibor Kozić
26Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DVukašin Trivunović
30Bosnia ed Erzegovina (bandiera)PSiniša Marčetić
33Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CDarko Maletić
79Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CBranislav Krunić

Rosa 2011-2012

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Bosnia ed Erzegovina (bandiera)PAsmir Avdukić
2Serbia (bandiera)APetar Kunić
5Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DBojan Marković
6Serbia (bandiera)DMilan Stupar
7Serbia (bandiera)CSaša Kovačević
8Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DBoris Savić
9Bosnia ed Erzegovina (bandiera)ASaša Kajkut
11Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CSrđan Grahovac
12Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DNebojša Runić
13Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CSiniša Dujaković
14Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CBoris Raspudić
15Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CMarko Maksimović
N.RuoloCalciatore
16Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CStefan Dujaković
17Serbia (bandiera)ANemanja Vidaković
18Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CDuško Sakan
19Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DNemanja Damjanović
20Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CBorislav Mikić
22Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DDraško Žarić
23Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DSrđan Stojnić
25Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CSead Bučan
27Bosnia ed Erzegovina (bandiera)ADuško Stajić
29Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DDragoslav Stakić
30Bosnia ed Erzegovina (bandiera)PSiniša Marčetić
79Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CBranislav Krunić

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del F.K. Borac Banja Luka.
NomeNazionalitàPeriodo
Mirko KokotovićJugoslavia (bandiera)1959-1962
Miroslav BrozovićJugoslavia (bandiera)1963
Momčilo SpasojevićJugoslavia (bandiera)1963-1967
Đorđe DetlingerJugoslavia (bandiera)1967-1968
Krešimir ArapovićJugoslavia (bandiera)1968-1970
Ilija MiljušJugoslavia (bandiera)1971
Božidar DrenovacJugoslavia (bandiera)1971-1972
Ilija MiljušJugoslavia (bandiera)1972
Gojko ZecJugoslavia (bandiera)1972-1973
Ivan ČabrinovićJugoslavia (bandiera)1973-1974
Boris MarovićJugoslavia (bandiera)1974-1975
Miljenko MihićJugoslavia (bandiera)1975-1976
Momčilo SpasojevićJugoslavia (bandiera)1976-1977
Ilija MiljušJugoslavia (bandiera)1977-1978
Mirko BazićJugoslavia (bandiera)1978-1980
Dušan DraškovićJugoslavia (bandiera)1980
Marko ValokJugoslavia (bandiera)1981
Husnija FazlićJugoslavia (bandiera)1981-1982
Ilija MiljušJugoslavia (bandiera)1982-1983
Husnija FazlićJugoslavia (bandiera)1983-1984
Zoran SmileskiJugoslavia (bandiera)1984
Đorđe GerumJugoslavia (bandiera)1984-1985
Ilija MiljušJugoslavia (bandiera)1985-1986
Husnija FazlićJugoslavia (bandiera)1986-1988
Josip KužeJugoslavia (bandiera)1988-1989
Stanko PoklepovićJugoslavia (bandiera)1989-1990
Vladica PopovićJugoslavia (bandiera)1990-1991
Zoran SmileskiSerbia e Montenegro (bandiera)1991-1993
Vladimir PetrovićSerbia e Montenegro (bandiera)1993
Slobodan KaralićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2002
Stojan MalbašićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2002-2003
Borče SredojevićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2003
Nikola RakojevićSerbia e Montenegro (bandiera)2003-2004
Dragan VukšaBosnia ed Erzegovina (bandiera)2004
Slavoljub StojanovićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2004-2005
Zoran SmileskiMacedonia del Nord (bandiera)2005-2006
NomeNazionalitàPeriodo
Mihajlo BošnjakBosnia ed Erzegovina (bandiera)2006-2007
Stanislav KarasiSerbia (bandiera)2007
Milomir OdovićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2007-2008
Vlado JagodićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2008-2009
Velimir StojnićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2009-2010
Zoran MarićSerbia (bandiera)2010
Vlado JagodićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2010-2011
Zvjezdan CvetkovićCroazia (bandiera)2011
Velimir StojnićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2011-2012
Slaviša BožičićSerbia (bandiera)2012
Slobodan StarčevićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2012-2013
Dragan JovićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2013-2014
Vinko MarinovićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2014-2015
Vlado JagodićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2015
Petar KurćubićSerbia (bandiera)2015
Željko VranješBosnia ed Erzegovina (bandiera)2015
Aleksandar JanjićSerbia (bandiera)2016
Borče SredojevićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2016
Zoran DragišićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2016
Vlado JagodićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2016
Vule TrivunovićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2016-2017
Marko TešićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2017
Željko VranješBosnia ed Erzegovina (bandiera)2017
Zoran MilinkovićSerbia (bandiera)2017
Igor JankovićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2017-2018
Marko MaksimovićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2018
Darko VojvodićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2018-2019
Branislav KrunićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2019-2020
Vlado JagodićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2020
Marko MaksimovićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2020-2021
Zoran MilinkovićSerbia (bandiera)2021
Nemanja MiljanovićSvezia (bandiera)2021-2022
Tomislav IvkovićCroazia (bandiera)2022
Nenad LalatovićSerbia (bandiera)2022
Vinko MarinovićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2022-2024
Mladen ŽižovićBosnia ed Erzegovina (bandiera)2024-oggi

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.K. Borac Banja Luka.

Vincitori di titoli

[modifica |modifica wikitesto]
Calciatori campioni olimpici di calcio

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^FK "Borac" – od 1925. do danas, subanjaluka.com.
  2. ^Prije 85 godina osnovan RSK Borac, suglassrpske.com, Glas Srpske, 3 luglio 2011.URL consultato il 4 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  3. ^Borac Banja Luka v US Rumelange head-to-head record, sustats.football.co.uk.URL consultato il 4 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 13 giugno 2024).
  4. ^Prva savezna liga Jugoslavije – Table, subihsoccer.com(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2012).
  5. ^(BS)Prvi Tim - FK Borac Banja Luka, sufkborac.net.URL consultato il 3 ottobre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premijer Liga 2024-2025
Borac Banja Luka ·GOŠK Gabela ·Igman Konjic ·Posušje ·Radnik Bijeljina ·Sarajevo ·Široki Brijeg ·Sloboda Tuzla ·Sloga Doboj ·Velež Mostar ·Željezničar ·Zrinjski Mostar
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa dell'Europa Centrale e Coppa Mitropa - Cronologia
Coppa dell'Europa CentraleCecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1927) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1928) ·Ungheria (bandiera)Újpest (1929) ·Austria (bandiera)Rapid Vienna (1930) ·Austria (bandiera)First Vienna (1931) ·Italia (bandiera)Bologna (1932) ·Austria (bandiera)Austria Vienna (1933) ·Italia (bandiera)Bologna (1934) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1935) ·Austria (bandiera)Austria Vienna (1936) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1937) ·Cecoslovacchia (bandiera)Slavia Praga (1938) ·Ungheria (bandiera)Újpest (1939) ·Non terminata (1940)
Coppa MitropaAustria (bandiera)Rapid Vienna (1951) ·Ungheria (bandiera)Vörös Lobogó (1955) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (bandiera)Vasas (1956,1957) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1958) ·Ungheria (bandiera)Honvéd (1959) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (1960) ·Italia (bandiera)Bologna (1961) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1962) ·Ungheria (bandiera)MTK Budapest (1963) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1964) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1965) ·Italia (bandiera)Fiorentina (1966) ·Cecoslovacchia (bandiera)Spartak Trnava (1967) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1968) ·Cecoslovacchia (bandiera)Inter Bratislava (1969) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1970) ·Jugoslavia (bandiera)Čelik Zenica (1971,1972) ·Ungheria (bandiera)Tatabánya (1973,1974) ·Austria (bandiera)Wacker Innsbruck (1975,1976) ·Jugoslavia (bandiera)Vojvodina (1977) ·Jugoslavia (bandiera)Partizan (1978) ·Non disputata (1979) ·Italia (bandiera)Udinese (1980) ·Cecoslovacchia (bandiera)Tatran Prešov (1981) ·Italia (bandiera)Milan (1982) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1983) ·Austria (bandiera)Eisenstadt (1984) ·Jugoslavia (bandiera)Iskra Bugojno (1985) ·Italia (bandiera)Pisa (1986) ·Italia (bandiera)Ascoli (1987) ·Italia (bandiera)Pisa (1988) ·Cecoslovacchia (bandiera)Baník Ostrava[1] (1989) ·Italia (bandiera)Bari (1990) ·Italia (bandiera)Torino (1991) ·Jugoslavia (bandiera)Borac Banja Luka (1992)
  1. ^Poi vincitore dellaSupercoppa Mitropa contro il Pisa
V · D · M
Squadre di calciocampioni della Bosnia ed Erzegovina - Cronologia
Prva liga NS BiHČelik Zenica (1995,1996,1997) ·Željezničar (1998) ·Sarajevo (1999) ·Brotnjo (2000)
Premijer LigaŽeljezničar (2001,2002) ·Leotar (2003) ·Široki Brijeg (2004) ·Zrinjski Mostar (2005) ·Široki Brijeg (2006) ·Sarajevo (2007) ·Modriča (2008) ·Zrinjski Mostar (2009) ·Željezničar (2010) ·Borac Banja Luka (2011) ·Željezničar (2012,2013) ·Zrinjski Mostar (2014) ·Sarajevo (2015) ·Zrinjski Mostar (2016,2017,2018) ·Sarajevo (2019,2020) ·Borac Banja Luka (2021) ·Zrinjski Mostar (2022,2023) ·Borac Banja Luka (2024) ·Zrinjski Mostar (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa di Bosnia ed Erzegovina
Čelik Zenica (1995,1996) ·Sarajevo (1997,1998) ·Bosna Visoko (1999) ·Željezničar (2000,2001) ·Sarajevo (2002) ·Željezničar (2003) ·Modriča (2004) ·Sarajevo (2005) ·Orašje (2006) ·Široki Brijeg (2007) ·Zrinjski Mostar (2008) ·Slavija (2009) ·Borac Banja Luka (2010) ·Željezničar (2011,2012) ·Široki Brijeg (2013) ·Sarajevo (2014) ·Olimpik Sarajevo (2015) ·Radnik Bijeljina (2016) ·Široki Brijeg (2017) ·Željezničar (2018) ·Široki Brijeg (2019) ·Non assegnata (2020) ·Sarajevo (2021) ·Velež Mostar (2022)Zrinjski Mostar (2023,2024) ·Sarajevo (2025) ·
Controllo di autoritàVIAF(EN305680631 ·LCCN(ENn2009061994
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fudbalski_klub_Borac_Banja_Luka&oldid=145108252"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp