Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fudbalski Klub Radnički Niš

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento società calcistiche serbe è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Fudbalski Klub Radnički Niš
Calcio
Real sa Nišave
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiBianco,rosso
Dati societari
CittàNiš
NazioneSerbia (bandiera) Serbia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFSS
CampionatoSuperLiga
Fondazione1923
PresidenteSerbia (bandiera) Vidak Perović
AllenatoreSerbia (bandiera) Tomislav Sivić
StadioČair
(18.150[1] posti)
Sito webfkradnickinis.rs
Palmarès
Trofei internazionali1Coppa dei Balcani per club
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlFudbalski Klub Radnički Niš (serbo: Фудбалски клуб Раднички Ниш), meglio noto comeRadnički Niš, è unasocietàcalcisticaserba con sede nella città diNiš. Nella stagione 2024-2025 militerà nellaSuperliga serba, la prima divisione delcalcio serbo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondato il 23 aprile 1923, il club due anni dopo iniziò a partecipare ai campionati delRegno di Jugoslavia, iniziando da quelli dell'alloraBanovina della Morava. Nel 1935, dopo aver cambiato il nome in Građanski, prende parte per la prima ed unica volta al campionato nazionale, partecipando poi fino alla sospensione avvenuta nel 1941, a causa della guerra, nei campionati minori. Al termine dellaseconda guerra mondiale, il club riprende la propria attività, culminata nel 1962 con la promozione nel massimocampionato jugoslavo. La prima stagione vede il FK Radnički terminare al sesto posto, in quello che rimane il miglior risultato per i successivi 16 anni. Nel 1975, conquista il primo trofeo a livello europeo, laCoppa dei Balcani per club, battendo in finale i turchi delEskişehirspor.

Nel 1979-1980 il club, al termine di un ottimo campionato concluso al terzo posto, ottiene la prima partecipazione ad un trofeo organizzato dall'UEFA, laCoppa UEFA. Il primo turno vede il FK Radnički sorteggiato contro gli austriaci delLASK Linz, agevolmente eliminati con una doppia vittoria, 2-1 in Austria e 4-1 in casa. Anche i sedicesimi di finale vengono superati con una doppia vittoria, gli avversari sono i bulgari delBeroe Stara Zagora, 1-0 e 2-0, ma negli ottavi di finali il cammino europeo del club viene interrotto dall'AZ Alkmaar che, dopo il pareggio in Jugoslavia per 2-2, travolge il FK Radnički 5-0. Nella edizione successiva dellaCoppa UEFA, il club riesce raggiungere le semifinali, eliminando al primo turno ilNapoli (2-2 fuori casa e 0-0 al Čair), ilGrasshopper Zurigo ai rigori (0-2 in Svizzera e 2-0 in casa, poi 3-0 dopo i calci di rigore), ilFeyenoord negli ottavi (2-0 in casa e 0-1 in Olanda), ilDundee United ribaltando in casa con un perentorio 3-0 la sconfitta subita all'andata per 2-0, venendo infine eliminato dall'Amburgo, dopo aver vinto in casa l'andata 2-1 davanti a 39.000 spettatori, perdendo poi in Germania 1-5.Nell'edizione dellaCoppa UEFA 1983-1984, il Radnički affrontò nei sedicesimi di finale l'Hajduk Spalato, in quello che ad oggi resta l'unico scontro tra squadre jugoslave, perdendo entrambe le partite per 0-2. Nei turni precedenti aveva eliminato gli svizzeri delSan Gallo (3-0 e 2-1) e i cecoslovacchi dell'Inter Bratislava (4-0 e 2-3). Questa è stata l'ultima apparizione europea del club fino alle recenti qualificazioni allaUEFA Europa League.

Il 29 maggio 2000 durante una sessione di allenamento la squadra venne colpita da un fulmine che tramortì i giocatori e lo staff, uccidendo sul colpo la giovane promessaIvan Krstić.[2] La dirigenza ritirò il numero 10, indossato da Krstić, e gli dedicò la sua scuola calcio.[2]

La disgregazione della Jugoslavia è stata per il FK Radnički, al contrario di molti altri club serbi, causa dell'inizio di un lungo periodo di crisi che lo ha visto retrocedere fino allaSrpska Liga, la terza divisione nazionale, nel 2008-09 e nel 2010-11. Nella stagione 2018-19 lo ha visto terminare al secondo posto, massimo risultato raggiunto.

La società si posiziona al 10º posto nellaclassifica perpetua della Prva Liga Jugoslava.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Čair.

Il FK Radnički gioca le sue partite al Čair Stadion, impianto costruito nel 1962 in occasione della prima promozione del club nella massima serie jugoslava. Attualmente, dopo i lavori di ristrutturazione per renderlo conforme agli standard UEFA, lo stadio può ospitare 18.150 spettatori[1].

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 4 novembre 2025[3][4]

N.RuoloCalciatore
2Serbia (bandiera)DMarko Mijailovic
3Camerun (bandiera)DBasile Yamkam
4Serbia (bandiera)DDavid Petrović
5Ghana (bandiera)CEdmund Addo
7Nigeria (bandiera)ADele
8Serbia (bandiera)CAndrija Luković
9Bosnia ed Erzegovina (bandiera)ASemir Smajlagić
16Serbia (bandiera)CĐuro Zec
19Camerun (bandiera)DCollins Faï
20Svizzera (bandiera)DFilip Frei
21Serbia (bandiera)CVanja Ilić
23Serbia (bandiera)CNemanja Belaković
24Serbia (bandiera)DAndreja Stojanović
28Bosnia ed Erzegovina (bandiera)DAleksandar Vojnović
29Serbia (bandiera)AStefan Vukić
N.RuoloCalciatore
30Serbia (bandiera)CStefan Cvetković
33Serbia (bandiera)DMarko Petković
36Serbia (bandiera)CMihajlo Terzić
40Serbia (bandiera)PNikola Vasiljević
44Serbia (bandiera)DVasilije Bakić
55Serbia (bandiera)PDimitrije Stevanović
69Serbia (bandiera)CAleksandar Mesarović
77Bosnia ed Erzegovina (bandiera)CMilorad Stajić
91Serbia (bandiera)PUroš Kitanović
Serbia (bandiera)ABoris Krstić
Camerun (bandiera)DThierry Etoungou
Serbia (bandiera)CPavle Bogdanovic
RD del Congo (bandiera)DBrian Bayeye

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del F.K. Radnički Niš.

Numeri di maglia ritirati

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1985-1986 (girone est)
2001-2002,2011-2012
2008-2009 (girone est)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1930-1931, 1933-1934, 1934-1935, 1935-1936

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1975

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1990-1991

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Terzo posto:1979-1980,1980-1981
1961-1962 (girone est)
Semifinalista:1952,1969-1970,1976-1977
Secondo posto:2018-2019
Terzo posto:2017-2018
Semifinalista: 1993-1994, 2005-2006,2018-2019
Terzo posto:2003-2004 (girone est)
Semifinalista:1981-1982
Finalista:1988-1989

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2019-20.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
Coppa UEFA/UEFA Europa League528135103735

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abStadio, susuperliga.rs.URL consultato il 24 novembre 2021.
  2. ^abc(SE)Dan kada je u legendu otišao Ivan Krstić Beli, suSportjuga.rs.URL consultato l'11 maggio 2023.
  3. ^First Team, sufkradnickinis.rs, FK Radnički Niš official website.URL consultato il 26 novembre 2021.
  4. ^Licensed for the Serbian SuperLiga, susuperliga.rs.URL consultato il 26 novembre 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, sufkradnickinis.rs.URL consultato il 24 novembre 2021.
V · D · M
Superliga serba 2025-2026
Čukarički ·IMT Belgrado ·Javor Ivanjica ·Mladost Lučani ·Napredak Kruševac ·Novi Pazar ·OFK Belgrado ·Partizan ·Radnički Kragujevac ·Radnički Niš ·Radnik Surdulica ·Spartak Subotica ·Stella Rossa ·TSC Bačka Topola ·Vojvodina ·Železničar Pančevo
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fudbalski_Klub_Radnički_Niš&oldid=147572877"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp