Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Fucino

Coordinate:42°00′29.6″N 13°28′48.2″E42°00′29.6″N,13°28′48.2″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediFucino (disambigua).
Piana del Fucino
Il Fucino in unaimmagine satellitare delNASA Earth Observatory
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Abruzzo
Province  L'Aquila
Località principaliAvezzano,Celano,Luco dei Marsi,Pescina,San Benedetto dei Marsi,Trasacco
Superficie160km²
Altitudine650-680m s.l.m.
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Piana del Fucino
Piana del Fucino
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlFùcino[1] è una vastaconcaappenninica dellaMarsica, inprovincia dell'Aquila, inAbruzzo, con unasuperficie pari a circa 160 km². È collocata tra i650 e i 680 m s.l.m. ed è circondata dai rilievi montuosi delSirente-Velino a nord-nordest, delmonte Salviano a ovest, dellaVallelonga a sud e dellavalle del Giovenco a est-sudest.

Ha contenuto l'omonimo lago, esteso in media 155 km²[2] nonchéterzo in Italia per estensione dopo ilGarda e ilMaggiore,[2] fino al totale prosciugamento avvenuto nella seconda metà dell'Ottocento ad opera diAlessandro Torlonia che fece ampliare e riutilizzare le preesistenti opere diingegneria idraulica come ilcanale collettore, l'incile, l'emissarioipogeo e icunicoli di Claudio, risalenti all'epoca romana.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Campi geometrici del Fucino fotografati con undrone

La piana è una depressione geografica di originetettonica formatasi durante l'orogenesi appenninica traPliocene eQuaternario.[3]

Prende il nome dal preesistentelagocarsico del Fucino, che a causa dell'assenza diemissari e delle repentine variazioni del livello dell'acqua provocava inondazioni o malsane secche, tanto da essere oggetto di numerosi tentativi di regimazione. Il primo parziale prosciugamento delbacino endoreico[4] avvenne ad opera dell'imperatoreClaudio nel 52 d.C., mentre si arrivò allo svuotamento totale della conca fucense nella seconda metà del XIX secolo grazie adAlessandro Torlonia che ricalcò l'opera idraulica diepoca romana deicunicoli di Claudio aumentando il numero dei pozzi e ampliando gli sfiatatoi e l'emissarioipogeo. Unitamente ad altre opere, questo comportò il prosciugamento del lago e il miglioramento delle condizioni socio-economiche, suggellato con lariforma agraria del 1950 e l'incremento demografico.

Lungo il bordo fucense, oltre adAvezzano che è il centro più grande, sorgono popolosi comuni comeCelano ePescina. Ad ovest il Fucino confina con il territorio deipiani Palentini, mentre convergono verso la piana fucense lavalle del Giovenco, laVallelonga e lavalle Roveto. Le località circostanti il bacino lacustre venivano scelte dai romani come luoghi di villeggiatura per il clima secco e la presenza dioliveti evigneti. Dalla seconda metà dell'Ottocento la piana di circa 160 km² è dedita all'agricoltura, in cui il ruolo fondamentale hanno avuto inizialmente i cereali e le barbabietole da zucchero; ora si coltivano soprattutto variortaggi e tuberi, tra cui prodottiIGP come lapatata del Fucino e lacarota dell'altopiano del Fucino.

Oltre agli opifici e ai centri di condizionamento delle colture, vi si trova anche ilCentro spaziale del FucinoPiero Fanti. Il teleporto, realizzato a cominciare dal 1963 dalla societàTelespazio, è adibito alla gestione da terra delletelecomunicazioni satellitari con i rispettivisatelliti artificiali in orbita per letelecomunicazioni.

Geologia

[modifica |modifica wikitesto]
Antenne paraboliche delcentro spaziale del Fucino

Il bacino del Fucino è oggetto di numerosi studi geologici di tipo neotettonico, paleosismologico, archeosismologico e paleoambientale per la peculiare "visibilità" dei suoi sedimenti e delle strutture relative alla formazione ed evoluzione del bacino stesso. Nel tempo queste caratteristiche hanno consentito di interpretare inoltre altri settori appenninici il cui contesto era meno chiaro.

Il Fucino è un'ampia depressionetettonica circondata dafaglie normali e transtensive attive nelPliocene superiore-Quaternario. È presente anche una fase deformativa compressiva tardomessiniano-pliocenica inferiore, schematicamente attribuita a quattro principali unità, a direzione grossolanamente NNO-SSE, convergenti a levante: "Costa Grande-Monte d'Aria", "Monte Cefalone-Monti della Magnola", "Altopiano delle Rocche-Gole di Aielli-Celano" e "Monte Sirente". Queste strutture compressive deformano sottostanti stratimesozoico-terziarie appartenenti a due domini deposizionali. Il primo raggruppa una sedimentazione persistente di piattaforma annegata nelMiocene, il secondo alcune aree annegate nelMesozoico consedimentazione persistente di scarpata e di bacino, quest'ultima immediatamente a NE del Fucino. In corrispondenza del primo dominio poggiano le calcareniti abriozoi delLanghiano-Tortoniano, mentre vi è una lacuna tra ilCretacico superiore e la fine del Miocene inferiore. Nel secondo dominio invece vi è una maggior continuità fino al Miocene medio. Questa discrepanza potrebbe essersi creata in concomitanza alla fase disgiuntiva legata alriftingliassico che si è mantenuta fino al Miocene medio.

Affiorano depositi continentali alluvio-colluviali attribuibili al Plio-Pleistocene e, in particolare in corrispondenza dell'antico fondo lacustre caratterizzato da sedimentilimosi, all'Olocene.

L'evoluzionequaternaria del bacino è legata all'attività di due principali faglie: una in direzione NO-SE e immersione occidentale, tangente l'ex lago a sudest, e l'altra in direzione OSO-ENE e immersione meridionale, tangente a nord.

Il territorio abruzzese è caratterizzato da una notevole attività sismica, legata prevalentemente a processi di distensione crostale. Il campo deformativo plio-quaternario è tuttora attivo.

Ingrandisci
La piana del Fucino dalmonte Sirente

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Ilclima della piana del Fucino, data la sua conformazione a conca con fondo piatto, è caratterizzato dalle fortiescursioni termiche tipiche delledoline e delle conche soggette a intenseinversioni termiche, e in condizioni di cielo sereno conneve al suolo e vento debole o assente vi si possono raggiungere temperature estremamente basse dovute alla quota. La depressione della pianura coltivabile pari a una quarantina di metri favorisce localmente temperature minime bassissime: nel gennaio 1985 si rilevarono −26,5 °C aTelespazio e in località Borgo Ottomila.[5]

Campi innevati del Fucino

Si presentano di seguito i dati ARSSA, registrati nel periodo 1951-2000 dalla stazione meteorologica di Borgo Ottomila (Celano).[6]

Borgo Ottomila (1951-2000)MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)6,69,213,116,722,026,029,129,024,718,812,27,37,717,328,018,617,9
T. min. media (°C)−3,5−2,5−0,42,56,19,010,39,87,23,80,9−2,0−2,72,79,74,03,4
Precipitazioni (mm)6366535744383036557510388217154104233708
Giorni di pioggia88898544671092525132386

Nella tabella climatica di Borgo Ottomila compare anche un dubbio estremo assoluto di −32 °C[7] non pubblicato sugli annali idrologici, del quale non esistono prove attendibili.

Secco ai tempi dei romani, prima del drenaggio il clima della conca sarebbe stato più mite rispetto alle condizioni successive al prosciugamento. I dati osservati di temperatura e precipitazioni prima della bonifica sono abbastanza sparsi e non collegabili, mentre fu effettuata una registrazione giornaliera nel periodo1854-1873 e ogni dieci giorni dal1866 al1906. I dati sembrano indicare anche un apparente incremento di fenomeni meteorologici estremi dopo il drenaggio, con precipitazioni più intense d'inverno ed estati più secche, non solo nel bacino ma in un'area più estesa.[8]

Inautunno einverno la conca è spesso soggetta a fenomeni dinebbia egalaverna per via delle basse temperature e l'alto tasso di umidità che si verificherebbe anche a causa della presenza dicanali artificiali per l'irrigazione dei campi coltivati. D'inverno a volte compare la neve con accumuli al suolo, specie in occasione diondate di freddo e perturbazioni provenienti da ovest. L'autunno è la stagione più piovosa, seguita dalla primavera, mentre l'estate è secca, calda e a tratti umida.

Comuni

[modifica |modifica wikitesto]

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Iltoponimo Fucino deriverebbe dal terminelatinoFūcinus che si ricollega all'etnicoFūcentēs, associato daPlinio il Vecchio[9] aiMārsī, popoloitalico che viveva lungo le sponde sud orientali del lago. Il nomeFūcinus sarebbe riconducibile a una basefūk- (dafeuk-, alternato conpeuk-) che si ritrova anche nel nomePeucetia, inPuglia, con il significato probabile di "luogo melmoso".[10]

Il poetagrecoLicofrone chiamò il luogo "palude di Forco" (Φόρκος,Phórkos,lucente), facendo derivare il nome da quello dell'omonima divinità marina;[11] altri autori antichi credevano erroneamente che fosse il lago deiVolsci, in memoria della sconfitta inflitta a loro daiRomani presso le sue rive inepoca repubblicana.

Secondo un'altra ipotesi, il nome deriverebbe dalla presenza dialghe che al tramonto in determinati periodi dell'anno conferivano alla superficie lacustre un riflesso rosso-fulvo, simile al colore proprio dellafucìna.[12]

Fino al XIX secolo il bacino era anche dettolago diCelano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Fucino era un sistema lacustrecarsico, il cui unicoimmissario vero e proprio era il fiumeGiovenco, entrante nel bacino da nord est, appena dopo l'abitato diPescina. Il lago inoltre raccoglieva, soprattutto nel periodo invernale, le acque di torrenti di piccola portata dal massiccio delVelino-Sirente a nord e dai monti dellaVallelonga a sud. Il regime idrico era regolato dall'attività degli inghiottitoi carsici, localizzati soprattutto a meridione alle pendici delle montagne come quello della Petogna nei pressi diLuco dei Marsi. L'assenza di un efficaceemissario ha determinato un'alta variabilità del livello del lago. Tali fluttuazioni sono attribuibili in parte al drenaggio carsico o aimovimenti tettonici che interessano la zona, ma soprattutto alle variazioni climatiche come i cambiamenti stagionali delle precipitazioni e del grado d'insolazione, prodotti dai parametri orbitali dellaTerra (precessione degliequinozi e obliquità dell'eclittica).

AnnoProfondità (m)Volumi (m³)
178313,49
178717,36
181623,01 (massima conosciuta)
183510,23 (minima conosciuta)715.757.300
185214,051.123.224.800
185316,18 (accrescimento avvenuto in 40 giorni)1.430.928.500
185917,781.818.113.500
186119,442.500.000.000
1876prosciugamento completato
1876-1877bonifica dell'area
1878dichiarazione ufficiale del prosciugamento

Nel XIX secolo il lago ha presentato le massime variazioni che si conoscano (12,69 metri di escursione in vent'anni). Durante episodi di piena il lago invadeva in genere solo alcune aree pianeggianti a bassa quota, come quella traOrtucchio eVenere dei Marsi a sud est, e non i conoidi e i terrazzamenti posti a quota superiore, seppur di pochi metri, a nord e ad est. Gli studi del geologo Carlo Giraudi permettono di localizzare la linea di riva, nei periodi immediatamente precedenti l'ultima bonifica, all'isoipsa a quota 660.

Non è possibile stabilire con precisione le variazioni durante laprotostoria, ma probabilmente non si doveva discostare di molto da quella del XIX secolo. Secondo Giraudi,[13] tra 33 000 e 18-20 000 anni fa ci fu un generale aumento del livello lacustre, probabilmente il massimo mai raggiunto, seguito fino a 7 500-6 500 anni fa da un abbassamento, un successivo rialzo fino a 5 000 anni fa, un abbassamento fino a 2 800 anni fa, un innalzamento fino a 2 300 anni fa, un abbassamento fino a 1 800 anni fa, che è continuato fino al XVII secolo della nostra era, raggiungendo i limiti storici. Durante lapiccola era glaciale del periodo 1750-1861 si ebbe l'ultimo importante rialzo.

Le acque sono drenate da un sistema di canali di scolo, costruiti nella piana dopo il prosciugamento torloniano e la successiva bonifica, che afferiscono alla galleria principale di drenaggio. Questa attraversa ilmonte Salviano e riversa le acque nel fiumeLiri all'altezza del comune diCapistrello.

Epoca romana

[modifica |modifica wikitesto]
Lac Fucino et les montagnes des Abruzzes,Jean-Joseph-Xavier Bidauld (1789,Metropolitan Museum of Art)
Il lago Fucino e la regione dei Marsi, come appaiono raffigurati nellaGalleria delle carte geografiche deiMusei Vaticani

Nonostante iRomani avessero scelto il Fucino come luogo di villeggiatura, fu proprio nella loroepoca che iniziò ad emergere la necessità di prosciugare e bonificare il lago. Le zone meridionali erano quelle più soggette alle inondazioni, quindi, oltre agli ovvi problemi stagionali per gliagricoltori, altro flagello di queste zone paludose era lamalaria.

Il prosciugamento di Claudio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cunicoli di Claudio.
Interno del cunicolo del Ferraro
L'emissario claudio-torloniano diBorgo Incile

Dei progetti relativi al prosciugamento e/o allaregimazione e successivabonifica delle terre emerse, sviluppati inepoca romana, scrissero autori comePlinio il Vecchio,Svetonio,Tacito eDione Cassio a dimostrazione dell'importanza di tale problematica.

Il primo che volle tentare il prosciugamento del lago fuCesare,ucciso prima di adempiere al suo proposito.Claudio adoperò in tal senso tra il 41 e il 52 d.C. Secondo Svetonio, per completare l'impresa idraulica vennero utilizzati 30.000 uomini tra schiavi e operai. Per undici anni si lavorò su tre turni di 8 ore in squadre sparse lungo il tragitto del canale sotterraneo e nelle connesse opere di servizio. Il risultato fu la realizzazione di una galleria di 5,6 chilometri capace di drenare parzialmente le acque lacustri nelLiri attraversando il ventre delmonte Salviano.

L'esito però non fu quello esattamente progettato. A causa delle numerose frane nell'emissarioipogeo, già durante la costruzione e soprattutto nei periodi successivi all'inaugurazione dell'opera la semplice manutenzione ordinaria non bastava.Terminati i lavori, Claudio volle celebrare l'opera con fasto organizzando sul lago lanaumachia, una battaglia navale traRodiesi eSiculi.[14][15] Al termine della cerimonia venne aperta la diga, ma l'acqua non scolò per via di una piccola frana avvenuta poco prima. Purgato il canale e riaperte le chiuse, un'altra frana causò una grossa ondata di ritorno che si abbatté sul palco dove banchettava la famiglia imperiale. Di questi accadimenti vennero incolpati i libertiNarciso ePallante, che non erano architetti bensì prefetti dei lavori.

Con l'inaugurazione dell'opera si ottenne di fatto unaregimazione delleacque superficiali, tanto che il bacino lacustre si restrinse notevolmente ma non fu totalmente prosciugato, come riportano invece alcune fonti storiche.[4] Tuttavia scemarono i pericoli di inondazioni e di pericoli per la salute, mentre le attività agricole ripresero vigore. L'economia della Marsica e in particolare dei municipi diAlba Fucens,Lucus Angitiae eMarruvium divenne florida e le aree montane circostanti vennero elette a luoghi di villeggiatura.[16]

Ostruzione dei canali e nuovi progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Con lacaduta dell'Impero romano e la conseguente mancanza di opere manutentive durante il periodo delleinvasioni barbariche, nonché a causa degli effetti di gravi terremoti avvenuti nel periodo compreso tra la seconda metà del IV secolo e l'anno 508 d.C.[17][18], l'emissario si ostruì totalmente facendo ritornare lo specchio d'acqua ai livelli originari.Non tanto l'inadeguatezza tecnica (altre opere di uguale complessità erano state costruite dall'ingegno romano), quanto soprattutto il tipo di roccia scavata, bisognosa di manutenzione, portò ben presto e ripetutamente il canale a colmarsi, così da rendere troppo dispendiosi gli interventi riparatori. Infatti dopo i presunti piccoli interventi manutentivi operati sottoTraiano e quelli più importanti e attestati con certezza diAdriano,[19] pochi altri tentarono un approccio. L'ostruzione dell'emissario ipogeo apparve irrimediabile tra il V e il VI secolo.

In seguito la questione del ripristino delle opere claudiane fu affrontata invano daFederico II di Svevia edAlfonso I d'Aragona. Un altro tentativo fu promosso daFilippo I Colonna che però abbandonò l'idea per mancanza di denaro.

Carlo III di Spagna caldeggiò a sua volta la riapertura del canale.Ferdinando IV re di Napoli invece organizzò uno studio sul territorio e dal 1790 fece incominciare i lavori, che terminarono dopo due anni. Questi, condotti esclusivamente da galeotti, risultarono del tutto inadeguati, essendo costellati di errori tecnici con conseguenti frane, smottamenti e continue infiltrazioni d'acqua. Lo stesso re sostenne confronti e dispute tra vari architetti e ingegneri, fino a che, nel 1826 non iniziò un decennale intervento ad opera dell'ispettore di acque e strade il cavaliereLuigi Giura e il commendatoreCarlo Afan de Rivera.Nel 1835 fu compiuta la restaurazione, ma non terminarono le discussioni, dato che nei 20 anni successivi vi furono continui crolli.

Il prosciugamento totale di Torlonia

[modifica |modifica wikitesto]
Piano del prosciugamento del lago stampato nel1875
«O Torlonia asciuga il Fucino, o il Fucino asciuga Torlonia»

(Alessandro Torlonia[20])

Il 26 aprile 1852, conRegio Decretoborbonico, fu accordata la concessione dello spurgo e della restaurazione del canale claudiano a unasocietà anonimanapoletana nel tentativo di riottenere il prosciugamento del Fucino. Il compenso era in parte costituito dai terreni del bacino lacustre che si sarebbe prosciugato.

Non si intendevano comprese in tale concessione"le mura e i ruderi di antiche città, gli anfiteatri, i tempii, le statue, e generalmente gli oggetti di antichità e belle arti di qualunque sorta", che sarebbero state offerte alle"solerti cure dell'Instituto de' Regii Scavi" e all'insigneReal Museo Borbonico.[21]

Poiché nella società figuravano il banchiereromanoAlessandro Torlonia, la cuifamiglia era di originifrancesi, l'ingegneresvizzeroFrantz Mayor de Montricher e l'agente francese Léon De Rotrou, il reFerdinando II fu accusato di aver concesso il prosciugamento ad"alcuni stranieri per rimeritare segreti e sinistri servigi alla propria causa".[22] La compagnia era invece composta anche da italiani come ilprincipe di Camporeale e il marchese Cicerale, mentre Torlonia la fondò assieme ai signori Degas, padre e figlio, banchieri di Napoli.

Panorama fucense, sullo sfondo ilmassiccio del Velino
Filare di pioppi in una strada del Fucino

Avendo la società necessità di nuovi fondi, e poiché tutti si tirarono indietro, Torlonia ne acquistò le azioni diventando unico proprietario. Successivamente però, nel 1863, dovette chiudere la sua banca.

I lavori per il prosciugamento iniziarono il 15 febbraio 1854 sotto la direzione dell'ingegnere De Montricher, morto nel 1858. Furono proseguiti dall'ingegnere Henry Samuel Bermont, al quale nel 1869 successe l'ingegner Alexandre Brisse che li portò a termine, insieme alle prime opere di bonifica, nel 1877.[23] Il prosciugamento del lago Fucino fu ufficialmente dichiarato il 1º ottobre 1878.[24]

L'emissario di Claudio era lungo 5.630 metri, ma considerando i canali collaterali, raggiungeva i 7 chilometri. L'opera torloniana, che prevedeva oltre al prosciugamento anche la bonifica dell'alveo, includeva invece una fitta rete di canali e fossi, per una lunghezza complessiva di 285 chilometri, e 238 ponti, 3 ponti canali e 4 chiuse.Il canale claudiano attraversava le aree ad una profondità che variava dagli 85 metri ai 120 metri, mentre alla sommità delmonte Salviano si misuravano in quel settore circa 400 metri. L'apertura variava dai 4,11 m² ai 14,80 m², con alzata di 7,14 metri. Il canale torloniano segue la direzione di quello romano, con sezione costante di 19,99 m² e un solaio che varia da 2,39 metri all'ingresso a 0,79 all'uscita, per un flusso ordinario di acqua in uscita di 28 m³, con una capacità massima di 67 m³.

Una volta prosciugato, il bacino doveva essere reso coltivabile e abitabile. Per tale motivo furono realizzate arterie stradali e costruite case e fattorie. Una strada di 52 chilometri, la Circonfucense, ruota attorno alla piana che è attraversata da 46 strade rettilinee, parallele e perpendicolari, per una rete stradale pari a circa 272 chilometri. Oltre ai 24 milioni dilire spesi per il solo prosciugamento, quindi, ne vennero impiegati altri 19.[25]

L'impegno profuso, le risorse economiche e i 4.000 operai al giorno utilizzati per 24 anni, spinsero il nuovo reVittorio Emanuele a conferire a Torlonia il titolo diprincipe e una medaglia d'oro, e all'ingegnere Alexandre Brisse l'onore di un monumento alcimitero del Verano a Roma.

Il terremoto del 1915

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Terremoto della Marsica del 1915.
L'espressione superficiale della terminazione meridionale della faglia principale (monte Serrone,Gioia dei Marsi)

Il 1915 fu l'anno di un drammaticoterremoto che il 13 gennaio colpì l'intera area dellaMarsica e diverse province del Centro Italia. Con epicentro nell'area fucense fu uno dei più catastrofici terremoti avvenuti sul territorio italiano causando oltre 30.500 vittime su un totale di circa 120.000 persone residenti nelle aree più disastrate. Nella città diAvezzano perirono 10.700 persone (più dell'80% dei residenti).

Avvenne alle ore 07:52:48 (datoINGV) raggiungendo l'undicesimo grado dellascala Mercalli (magnitudoscala Richter 7.0) e nei mesi successivi ci furono almeno un migliaio di repliche. La scossa fu avvertita dallaPianura Padana allaBasilicata.[26]

Nell'area del Fucino si formarono scarpate di faglia (fagliazione principalmente olocenica), spaccature del terreno, vulcanelli di fango, frane, variazioni della topografia e cambiamenti chimico-fisici delle acque.

L'impianto di drenaggio dell'ex lago sembrò non risentire molto del sisma, tuttavia nel 1920 si decise il rifacimento completo dei tratti di galleria giudicati minacciati, mediante tecniche più evolute rispetto al secolo precedente.[27]

Lotte contadine e riforma agraria

[modifica |modifica wikitesto]
Illusione ottica del lago in un giorno di nebbia. Foto scattata dallavia dei Marsi, sulmonte Salviano
Ortucchio: lotte contadine nel 1950
«In capo a tutti c'è Dio, padrone del cielo. Questo ognuno lo sa. Poi viene il principe Torlonia, padrone della terra. Poi vengono le guardie del principe. Poi vengono i cani delle guardie del principe. Poi, nulla. Poi, ancora nulla. Poi, ancora nulla. Poi vengono i cafoni. E si può dire ch'è finito.»

(Fontamara -Ignazio Silone)

Sebbene la gloria di Torlonia e del suo operato avesse echi anche fuori Italia, molti non erano contenti, e i problemi iniziarono ben prima del termine dei lavori: i comunirovetani e dellavalle del Liri intentarono una lite contro lasocietà perché, aumentando la portata del fiumeLiri, erano peggiorate le inondazioni in inverno.[28] I proprietari terrieri che avevano visto inondare le proprie terre con le piene degli ultimi vent'anni volevano rientrarne in possesso. Torlonia fece collocare numerose statue dellaMadonna inghisa per segnare i limiti del lago e quindi della proprietà. 2.501 dei 16.507 ettari conquistati furono dati ai comuni circumlacuali, mentre il resto fu proprietà dei Torlonia, divisa in 497 appezzamenti di 25 ettari ciascuno.

I pescatori dei paesi che si affacciavano sul lago erano ora rimasti senza lavoro, con un inevitabile incremento delle famiglie povere. Occorreva convertire le realtà dipescatori in comunità contadine. Molti abitanti di tali luoghi inoltre non volevano coltivare il fondo del lago rubato alle acque, nella paura dellamalaria e di nuove e più aggressive inondazioni: in effetti si dovette sfruttare manodopera immigrata proveniente soprattutto daRomagna eMarche.

11.248 affittuari si divisero le terre e le subaffittarono. Nel 1930 la piana accoglieva 8.507 proprietà, molte delle quali (77,48%) di meno di 3 ettari, utilizzando solo il 27,10% del terreno. Le proprietà oltre i 10 ettari (fino oltre i 50) coprivano meno del 2% della piana. Nel 1947 le microproprietà (95% del totale) coprivano il 17,5%, mentre l'insieme dei più grandi proprietari (0,15%) ne occupavano il 68%.[29]

A seguito delle lotte contadine del secondo dopoguerra,localmente dette "riverse" ovveroscioperi alla rovescia, lariforma agraria del 1950 portò alla formazione, il 28 febbraio 1951, dell'Ente per la Colonizzazione dellaMaremmaTosco-Laziale e del Fucino; mutato in seguito inEnte Fucino,ERSAacronimo diEnte Regionale di Sviluppo Agricolo, infineARSSA acronimo diAgenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo. Durante le sommosse aCelano, la sera del 30 aprile 1950, vennero uccisi due braccianti che stavano manifestando in piazza, Agostino Paris e Antonio Berardicurti. Tale tragedia è nota comeeccidio di Celano.

L'espropriazione terriera fatta ai danni dei Torlonia dovette essere condotta con cautela, poiché l'ente pubblico dovette portare i 15.800 affittuari a 9.918. I circa 29.000 appezzamenti originari furono aggregati in 10.000 unità.[30]

Gli esiti furono un miglioramento della produzione: in dieci anni (dal 1948 al 1958) ilgrano passò da 26 q/ha a 36 q/ha, lepatate da 140 q/ha a 230 q/ha e labarbabietola da 260 q/ha a 388 q/ha.

Tra gli effetti a lungo termine si può segnalare la scomparsa della malaria, accompagnata però da un aumento dell'industria dell'allevamento che si associò, sul pianoepidemiologico, alla comparsa dellabrucellosi animale e umana.[31][32]

Tutto ciò non fu sostenuto da un regolamentato consumo idrico. Già i romani avevano ipotizzato, in caso di successo della bonifica, di mantenere unBacinetto di raccolta dell'acqua meteorica. Nel progetto originale di Torlonia ilBacinetto fu pianificato e costruito, anche come raccolta delle acque in caso di riparazioni da eseguire all'emissario. Di fatto l'aumento del consumo idrico, causato dal successivo sviluppo industriale della regione e dall'incrementato uso domestico, ha reso ilBacinetto una riserva insufficiente.[33]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Fucino", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ab Roberto Almagià,Fucino, sutreccani.it, Enciclopedia Treccani.URL consultato il 18 maggio 2025.
  3. ^Cavinato e De Celles 1999
  4. ^abServidio A., Radmilli A.M., Letta C., Messineo G. et al.,Fucino cento anni, ERSA, Avezzano, 1979, p.140
  5. ^Clima en FUCINO Enero de 1985 (Fonte: NOAA-CDO / GSOD), sututiempo.net, TuTiempo.
  6. ^Dati ARSSA (PDF), suarssa.abruzzo.gov.it, Regione Abruzzo.URL consultato il 23 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  7. ^Archivio storico dati ARSSA, sucetemps.aquila.infn.it, Cetemps.
  8. ^Tomassetti B, Giorgi F, Verdecchia M, Visconti G.Regional model simulation of the hydrometeorological effects of the Fucino Lake on the surrounding region Annales Geophysicae (2003) 21: 2219–2232
  9. ^Gaio Plinio Secondo,Naturalis historia, III, 106
  10. ^Giovanni Alessio, Marcello De Giovanni,Preistoria e protostoria linguistica dell'Abruzzo, Lanciano, Itinerari, 1983, pp. 82-83.
  11. ^Nicola Corcia,Storia delle Due Sicilie: dall'antichità più remota al 1789, Napoli, Tipografia Virgilio, 1843, p. 228
  12. ^ Alessia Guerrieri,Sulle sponde del lago che non c'è più, suavvenire.it, Avvenire, 2 marzo 2012.URL consultato il 22 gennaio 2019.
  13. ^Giraudi CLake levels and climate for the last 30,000 years in the Fucino area (Abruzzo-Central Italy) — A review Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, v. 70, aprile 1989, pp 249-260
  14. ^ Luigi Tudico,La battaglia navale sul lago Fucino. La naumachia (PDF), suaercalor.altervista.org.URL consultato il 4 aprile 2021.
  15. ^Naumachia, susapere.it.URL consultato il 4 aprile 2021.
  16. ^Giuseppe Grossi,Marsica, guida storico-archeologica, Aleph, Luco dei Marsi, 2002, p. 24
  17. ^Adele Campanelli et al.,Il tesoro del lago: l'archeologia del Fucino e la Collezione Torlonia, Pescara, Carsa Edizioni, 2001, pp. 15-16.
  18. ^Laura Saladino e Patrizia Montuori,Intervista su Avezzano. Storia della città in sessanta risposte, a cura di Sergio Natalia, L'Aquila, Textus edizioni, 2023, p. 33.
  19. ^A. Servidio, A. M. Radmilli, C. Letta, G. Messineo, G. Mincione, L. Gatto, M. Vittorini, G. Astuti,Fucino cento anni (atti del centenario 1877-1977), ERSA Avezzano, Officine grafiche Edilgrafital, Sant'Atto di Teramo, ristampa 1993, p. 3.
  20. ^Un eccesso di risparmio da canalizzare per finanziare infrastrutture e imprese, surepubblica.it, La Repubblica, 6 ottobre 2014.URL consultato il 5 ottobre 2016.
  21. ^Rocco G.Delle antichità del lago Fucino.
  22. ^L. de la Varenne,Dello scaricatoio di Claudio: interramento del lago di Fucino inRivista contemporanea, v. 31, Torino, 1862
  23. ^A. Servidio, A. M. Radmilli, C. Letta, G. Messineo, G. Mincione, L. Gatto, M. Vittorini, G. Astuti,Fucino cento anni (atti del centenario 1877-1977), ERSA Avezzano, Officine grafiche Edilgrafital, Sant'Atto di Teramo, ristampa 1993, pp. 270-272.
  24. ^Il prosciugamento del Fucino, sucomune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2017).
  25. ^Abruzzo e Molise, Touring Club, pp. 261-264
  26. ^Boncio P, Galadini F, Visini F, Pace B, Lavecchia G.Evidenze di tettonica distensiva attiva e sismogenetica in Appennino centrale Società Geologica Italiana 83ª riunione 2006.
  27. ^Sabbatini S.Rapporti tra malaria, ambiente, popolazioni e civiltà nell'Italia centrale. La bonifica della piana del Fucino Le infezioni in medicina, n. 4,251-256,2001.
  28. ^Rivista contemporanea, subooks.google.it.
  29. ^Cantarano GiuseppeAlla riversa: per una storia degli scioperi a rovescio, 1951-52 ed. Dedalo 1989
  30. ^La Geografia (Per la scuola Media), volume n. 1, G. Bacchi, A. Londrillo, Bulgarini ed., Firenze, 1983, p. 195."
  31. ^Giarrizzo A.La piana del Fucino dopo il prosciugamento Boll. Soc. Geogr. It. XII(10-12),619-666,1971.
  32. ^Mancini M.La brucellosi nella Marsica Atti del Primo Seminario Internazionale di Geografia Medica 333-365, ed. RVX, Perugia, 1983.
  33. ^Burri E, Petitta M.Water for agriculture, environment and human needs in the Fucino area (central Italy) inThe basis of Civilization - Water Science? UNESCO/IAHS/IWHA symposium, Roma, dicembre 2003.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Avezzano
StoriaAntiche unità di misura del circondario di Avezzano ·Avezzano (famiglia) ·Bombardamenti di Avezzano ·Campo di concentramento di Avezzano ·Circondario di Avezzano ·Collegio elettorale di Avezzano (Regno d'Italia) ·Contea di Albe ·Distretto di Avezzano ·Legione Romena d'Italia ·Marsi ·Medaglia di benemerenza per il terremoto di Avezzano del 1915 ·Progetto di ferrovia Rieti-Avezzano ·Sindaci di Avezzano ·Spedizione negli Abruzzi ·Statuti antichi di Avezzano ·Stemma di Avezzano ·Storia di Avezzano ·Terremoto della Marsica del 1915 ·Urbanistica di Avezzano
AmbienteFucino ·Monte Salviano ·Piani Palentini ·Piazza Torlonia ·Riserva naturale guidata Monte Salviano ·Tre Monti ·Via dei Marsi ·Villa Torlonia
ArchitettureAcquedotto romano di Alba Fucens ·Anfiteatro romano di Alba Fucens ·Castello Orsini-Colonna ·Cattedrale dei Marsi ·Chiesa di San Giovanni Decollato ·Chiesa di San Nicola ·Chiesa di San Rocco ·Chiesa di Santa Croce ·Chiesa di Santa Maria in Cese ·Chiesa di Santa Maria in Vico ·Cimitero monumentale di Avezzano ·Incile del Fucino ·Monastero di Santa Caterina ·Padiglione Torlonia ·Palazzo di Giustizia ·Palazzo Municipale ·Palazzo Torlonia ·Palazzo Vescovile ·Piazza Risorgimento ·Santuario della Madonna del Silenzio ·Santuario della Madonna di Pietraquaria ·Teatro romano di Alba Fucens ·Villino Cimarosa
Siti archeologiciAlba Fucens ·Collegiata di San Bartolomeo ·Cunicoli di Claudio ·Grotta di Ciccio Felice ·Pietraquaria ·Villa romana
Cultura e museiAia dei Musei ·Bibliografia su Avezzano ·Dialetti della Marsica ·Museo della civiltà contadina e pastorale ·Museo dell'intrattenimento elettronico ·Museo di arte moderna di Avezzano ·Sezione di Archivio di Stato di Avezzano ·Teatro dei Marsi
ReligioneConfraternita di Maria Santissima di Pietraquaria ·Diocesi di Avezzano ·Madonna di Pietraquaria ·Parrocchie della diocesi di Avezzano
CucinaArrosticini ·Carota dell'altopiano del Fucino ·Cucina marsicana ·Grano Solina ·Patata del Fucino ·Pecora ajo cotturo
SportAvezzano Rugby ·Calcetto Avezzano ·Forza e Coraggio Avezzano ·Stadio dei Marsi-Sandro Cimarra ·Stadio dei Pini ·Velodromo Vito Taccone
Enti e aziendeBanca Popolare della Marsica ·Comunità montana Marsica 1 ·Comunità montana Montagna Marsicana ·Consorzio Acquedottistico Marsicano ·Consorzio di bonifica Liri-Garigliano ·Telesirio ·Unione dei comuni Montagna Marsicana ·Zuccherificio di Avezzano
TrasportiAutostrada A25 ·Centro smistamento merci della Marsica ·Ferrovia Avezzano-Roccasecca ·Ferrovia Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara ·Stazione di Avezzano ·Stazione di Paterno-San Pelino ·Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria ·Strada statale 82 della Valle del Liri ·Strada statale 578 Salto Cicolana ·Strada statale 690 Avezzano-Sora
Frazioni e borgateAntrosano · Borgo Incile · Borgo Via Nuova · Caruscino ·Castelnuovo ·Cese ·Paterno ·San Pelino
Abruzzo ·Provincia dell'Aquila ·Marsica ·
Leggitutte le voci riguardanti Avezzano
V · D · M
Subregioni dell'AbruzzoAbruzzo
Parte diterritori dell'Italia
AltopianiAltipiani maggiori ·Altopiano delle Rocche ·Altopiano di Cascina ·Altopiano di Navelli ·Altopiano della Renga ·Altopiano del Voltigno ·Altopiano delle Cinquemiglia ·Campo Felice ·Campo Imperatore ·Cicerana ·Piani di Pezza ·Piano Aremogna
ConcheAlto Aterno ·Conca aquilana ·Fucino
LitoraleCosta dei Trabocchi
Regioni storico-geograficheArea Casauriense ·Area Vestina ·Sabina
MarsicaPiana del Cavaliere ·Piani Palentini ·Valle del Giovenco ·Val d'Arano ·Val de' Varri ·Valle di Amplero ·Valle di Nerfa ·Vallelonga ·Valle Roveto
ValliAlto Sangro ·Val di Rose ·Val di Sangro ·Val Pescara ·Val Vibrata ·Valle dell'Aterno ·Valle del Tordino ·Valle Peligna ·Valle Subequana ·Valle del Tronto ·Valle del Piomba ·Valle del Vomano
V · D · M
Via Tiburtina Valeria
Via Tiburtina ValeriaRoma(Porta Tiburtina) ·Ponte Mammolo ·Ponte Lucano ·Tibur(Santuario di Ercole Vincitore) ·Varia ·Carsioli ·Alba Fucens ·Lacus Fucinus ·Cerfennia ·Mons Imeus ·Superaequum ·Cuculum ·Corfinium · →Via Claudia Valeria ·Teate ·AternumLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàVIAF(EN246264410 ·LCCN(ENsh98003744 ·GND(DE4384961-1 ·J9U(EN, HE987007532671905171
  Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fucino&oldid=148170413"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp